Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 4

Laurenziana-San Piero A Sieve 2-2

RETI: Cecchi, Cecchi, Bartoloni, Lavacchini
Primo punto conquistato dalla Laurenziana, che tra le mura amiche strappa un pareggio in rimonta al San Piero a Sieve. Partita combattuta fra le compagini, iniziata con gli ospiti alla ricerca del controllo del gioco. Un po' in difficoltà inizialmente la Laurenziana: dopo solamente ottanta secondi la squadra di casa va sotto 0-1 per la rete realizzata da Bartoloni. Dopo aver subito il gol, la Laurenziana torna propositiva e alza il baricentro, aumentando le incursioni verso la porta avversaria, ma il risultato non cambia. Il secondo tempo inizia con la Laurenziana che conquista metri di campo, contrastando le azioni avversarie con più ordine e proponendosi al tiro più volte con Toni senza fortuna. Il pari è nell'aria e arriva grazie a una punizione di Cecchi che batte sulla traversa e si insacca, sicuramente valutata male dal portiere ospite. 1-1. La Laurenziana commette l'errore di godersi troppo il raggiunto pareggio e si disunisce un po'; gli ospiti ne approfittano con un'incursione in area di Lavacchini chiusa sul primo palo a Romoli battuto per l'1-2. La Laurenziana si rimbocca le maniche e dopo un palo di Aristelli e un paio di contropiedi e tiri ospiti ben parati da Romoli (2009) ritrova il pareggio all'85' con Cecchi. Finisce così con un giusto pareggio una partita ben giocata da entrambe le squadre, con personalità e impegno. Calciatoripiù: La Face, Toni, Cecchi (Laurenziana), Bartoloni, Lavacchini (San Piero a Sieve).
Virtus Rifredi-Lanciotto Campi 3-1

RETI: Romanelli, Romanelli, Romanelli, Nelli
La Virtus Rifredi si prende la sfida di alta classifica con il Lanciotto Campi, centrando la quarta vittoria in quattro partite. Le due squadre si trovavano infatti in testa alla classifica a pari merito dopo le prime tre giornate. La Virtus Rifredi, dopo una partita giocata con grinta e determinazione, si porta a casa l'intera posta in palio, battendo un buon Lanciotto. Durante i primi 15' di partita sono gli ospiti a sembrare più pimpanti, alzando subito il baricentro e facendosi minacciosi in avanti. Al 10' Nelli riceve palla sulla sinistra, si accentra e tenta la conclusione da fuori, calciando però sopra la traversa. Al 25' si fa vedere in avanti anche il Rifredi, entrando in area di rigore ospite e reclamando poi per un tocco di mano di un avversario non ravvisato però dal direttore di gara. Si accendono le proteste gialloblù, e ne fa le spese il tecnico Tolossi, che si vede sventolare il cartellino rosso. Questo è l'episodio che cambierà la partita, perché i gialloblù da qui cambiano registro e si mettono a giocare, probabilmente motivati dall'espulsione del proprio allenatore. Infatti dopo 5' arriva il vantaggio locale: Romanelli se ne va dentro l'area avversaria e viene steso da un difensore; l'arbitro stavolta concede la massima punizione. Alla battuta va lo stesso attaccante, che batte Targioni e firma l'1-0, iniziando così la sua giornata da sogno. Il Lanciotto accusa il colpo e non riesce a reagire mentre i padroni di casa s'impadroniscono del campo. Al 40', sugli sviluppi di una palla inattiva, la sfera arriva anche a Romanelli, che controlla e calcia; il suo tiro viene deviato da un difensore e finisce in rete per il 2-0. Così finisce la prima frazione di gioco. Al rientro dagli spogliatoi la gara mantiene il solito copione, il Rifredi tenta il colpo del k.o mentre il Lanciotto cerca di trovare il gol per riaprire la partita. Ma sono ancora i gialloblù a colpire, al 60' infatti Romanelli s'inventa un autentico eurogol: ben appostato fuori area, effettua una conclusione al volo che s'insacca all'angolino, siglando così la tripletta personale e portando i suoi di fatto alla vittoria. Da qui la gara trova ben poche altre note, se non qualche altro tentativo per entrambe le compagini. Al 65' Hysa tenta una conclusione dopo una bellissima azione, ma è bravo Targioni a parare; pochi istanti più tardi ci prova dalla parte opposta Nelli, che dalla destra effettua un tiro che finisce alto. A pochi istanti dalla fine il Rifredi resta in inferiorità numerica per l'espulsione Piani per aver interrotto una chiara occasione da rete avversaria. Sugli sviluppi di un corner dalla sinistra il Lanciotto trova il gol del 3-1 con Nelli, che di testa beffa Gioia. La partita si chiude così con la vittoria della Virtus Rifredi. Da rivedere la direzione di gara. Calciatoripiù : per la Virtus Rifredi una grande partita, giocata con carattere e grinta e con un'importante voglia di vincere. I ragazzi di mister Tolossi hanno dato prova della loro qualità. Da elogiare le prestazioni di D'Atria , una vera diga in mezzo al campo, pronto a lottare su tutti i palloni, Romanelli , che decide la partita con la sua magica tripletta, e Giachi , che quando entra in campo spacca la gara. Per il Lanciotto una buona prova, soprattutto nella prima frazione di gara; la squadra di mister Cavataio darà filo da torcere a molte compagini. Si segnalano le prove di Nelli , sempre pericoloso e pungente, e di Targioni , che in un paio di occasioni non permette agli avversari di allargare il risultato.
Club Sportivo Firenze-Bagno A Ripoli 0-6

RETI: Pantani, Labile, Galli, Galli, Gennai, Amirova
Bella vittoria per il Bagno a Ripoli che supera con un rotondo 6-0 un Cs poco incisivo; ottima prova del collettivo dei ragazzi di mister Giannetto con particolare menzione per Galli autore di una doppietta personale; nelle altre 4 reti degli ospiti i protagonisti sono invece Labile, Gennai, Amirova e Pantani che chiude le danze e sancisce il 6-0 finale.
S.banti Barberino-Fiesole Calcio 7-2

RETI: Pettinelli, Zetti, Pettinelli, Lascialfari Catani, Boretti, Lascialfari Catani, Lascialfari Catani, Ciullini, Andreoni
Il Barberino supera con un roboante 7-2 il Fiesole e si prende la terza posizione in classifica. Gara subito vivace e dopo pochi minuti il solito Lascialfari trafigge Colucci e porta in vantaggio i padroni di casa. Reazione rabbiosa e imminente del Fiesole che trova subito il pareggio con il gol di Ciullini, dopo le fiammate iniziali lil match cala di intensità. Alla mezz'ora è ancora Lascialfari a trovare la via del gol riportando in vantaggio il Barberino, a due minuti dalla fine della prima frazione gli ospiti riacciuffano il pari con Andreoni. Nella ripresa è tutta un'altra gara, il Barberino si riporta in vantaggio con Boretti, ma, questa volta la reazione degli ospiti non c'è, anzi, il Fiesole si scioglie e nell'ultimo spezzone di gara subisce quattro reti che rendono molto pesante il passivo. Lascialfari trova la tripletta e porta il Barberino sul doppio vantaggio, poi si catena Pettinelli che trova una bella doppietta intramezzata dalla marcatura di Emanuele Zetti, reti che rendono molto severo il passivo nei confronti del Fiesole. Calciatoripiù: Lascialfari, Pettinelli, Boretti, Zetti Emanuele (Barberino Spartaco Banti) e Ciullini (Fiesole Calcio).
Sesto 2010-Montespertoli 3-2

RETI: Vannini, Bala, Forzieri, Mancini, Soldi
Bella partita alla Volpaia fra due squadre che si equivalgono e si affrontano a viso aperto; dopo un paio di occasioni sbagliate da entrambi i lati, passa il Montespertoli che sfrutta una ripartenza errata dal basso del Sesto e segna con Mancini; dopo pochi minuiti pareggia il Sesto con un errata lettura di un tiro da lontano da parte del portiere ospite; finisce 1-1 dunque un primo tempo piuttosto in equilibrio.Parte la ripresa e il Montespertoli sfrutta un altro mezzo regalo difensivo del Sesto e passa in vantaggio con Soldi che incrocia bene un bel tiro sul palo lontano;reagisce nuovamente il sesto che pareggia subito con una magistrale punizione di Bala direttamente nel sette.Nei minuti seguenti entrambe le squadre cercano il vantaggio con il Sesto che, seppur rimasto in 10 a causa dell'espulsione di Marinai per proteste, trovalo stesso il contropiede giusto con la coppia Liccioli-Vannini che vanno a firmare il definitivo 3-2 condito nel finale da qualche brivido creato dal Montespertoli che mette sopra la traversa l'ultimo disperato assalto.
Sales-Floriagafir Bellariva 0-4

RETI: Nigi, Nigi, Righi, Becagli
Vittoria esterna della Floriagafir che passa per 4-0 sul campo delle Sales; protagonisti nella squadra ospite Nigi, autore di una doppietta, e Righi e Becagli che vanno a completare il tabellino per la propria squadra che si è resa protagonista di una grande prestazione in cui ha giocato quasi in pianta stabile nella propria metà campo offensiva.
Pol. Novoli-Virtus Firenze 4-2

RETI: Tempesti, Kumar, Paoli, Ndiaye, Vasquez Luna, Pecori
Il Novoli supera la Virtus Firenze e mette in cascina la prima vittoria stagionale. I ragazzi di mister Canaponi dopo tre sconfitte riescono ad invertire la rotta con un'ottima prestazione. Al quarto d'ora a sbloccare la gara ci pensa Kumar con un bel colpo di testa che non lascia scampo a Palagi, il Novoli continua a premere e dopo pochi minuti Paoli da fuori area lascia partire una bella conclusione che s'insacca all'angolino. La Virtus Firenze non riesce a reagire e a portare veri e propri pericoli alla porta difesa da Scognamiglio, mentre il Novoli forte del doppio vantaggio gestisce. Nei minuti finali della prima frazione gli arancioblu riescono a colpire ancora con Ndiaye che salta due avversari e poi batte Palagi con una bella conclusione sul palo più lontano, si va negli spogliatoi con il Novoli in vantaggio 3-0. La ripresa inizia sulla falsariga del primo tempo, a fare la gara sono i padroni di casa che trovano il gol del 4-0 con una bella punizione di Tempesti. Il Novoli forte del risultato abbassa un po' la guardia e la Virtus Firenze prova a riaprire il match con la punizione di Vasquez, che sorprende Scognamiglio e s'insacca in rete. Gli ospiti ci provano ma il Novoli fa buona guardia, a dieci minuti dalla fine però la Virtus accorcia ulteriormente le distanze con un altro calcio di punizione, questa volta di Pecori. Nei minuti finali i padroni di casa fanno buona guardia e non concedono altre occasioni agli ospiti, al triplice fischio il Novoli può festeggiare per il primo successo in campionato. Calciatoripiù: Ndiaye, Paoli (La Nuova Pol. Novoli), Vasquez e Farina (Virtus Firenze).