Montespertoli-Laurenziana 2-2
RETI: Migliorini, Parrini G., Ceseri, Dell Angelo
Partita scialba dei ragazzi di Coli, che nonostante tutto trovano il vantaggio al quarto d'ora sugli sviluppi di un calcio d'angolo con colpo di testa finale di Migliorini. I gialloverdi sprecano un paio di occasioni per raddoppiare, così la Laurenziana prende coraggio e raggiunge il pareggio sul finire di primo tempo con Dell'Angelo, abile nel trafiggere Lorini sugli sviluppi di una mischia in area scaturita da un calcio di punizione dal limite. Il secondo tempo ricalca l'andamento del primo, il Montespertoli preme in maniera sterile e si espone ai contropiede ospiti, da uno dei quali nasce il vantaggio dei biancorossi con Ceseri. Il Montespertoli si riversa in avanti e raggiunge il pareggio con un bel gol di Parrini Giorgio solo al 90', evitando però in questo modo il ko fra le mura amiche.
San Piero A Sieve-Virtus Rifredi 2-4
RETI: Lavacchini, Autorete, Romanelli, Michienzi, Pani, Nistri
Gara scoppiettante fra San Piero e Virtus Rifredi, con la capolista che riesce a portare a casa i tre punti. I locali riescono a recuperare l'iniziale svantaggio, ma la formazione di mister Tolossi punge di nuovo nel finale. Dopo un avvio equilibrato, alla mezz'ora Michienzi porta avanti la Virtus. Una manciata di minuto Nistri trova il raddoppio con una punizione dalla distanza. La prima frazione termina quindi 0-2. Nella ripresa rientrano bene i locali, che dopo poco riaprono la gara a causa di uno sfortunato autogol della formazione avversaria. All'ora di gioco poi Lavacchini con una conclusione da fuori segna il 2-2. Il risultato rimane in bilico fino alla fine, con il Rifredi che determina la gara con due gol nel recupero di Pani e Nistri, che valgono il 2-4 finale. Vince quindi la Virtus Rifredi, che dà continuità al suo ottimo cammino con una vittoria su un campo tutt'altro che facile.
Virtus Firenze-Sesto 2010 0-2
RETI: Monno, Calia
Terza vittoria di fila del Sesto Calcio che passa anche sul campo della Virtus Firenze grazie ad un ottimo secondo tempo. Dopo un primo tempo piuttosto equilibrato il Sesto cambia ritmo nella ripresa trovando il vantaggio su calcio di rigore concesso dal direttore di gara per un fallo di mano su cross di Calia: dal dischetto va Monno che trasforma senza particolari problemi. Nei minuti successivi continuano a premere gli ospiti che trovano anche il raddoppio grazie ad un bel colpo di testa di Calia su un ottimo cross di Becattini, gol che chiude di fatto i conti con la partita che termina dunque 0-2.
Club Sportivo Firenze-Sales 2-2
RETI: Cogotti, Caviglia, Grazzini, Grazzini
Partita a due facce tra CS Firenze e Sales nella quale, dopo un primo tempo a favore degli ospiti, i padroni di casa trovano la reazione giusta impattando il risultato sul 2-2 finale. Nella prima parte di gara giocano molto meglio gli ospiti che grazie alla doppietta di Grazzini vanno negli spogliatoi avanti di due reti; nella ripresa però rientra con uno spirito diverso il Cs che prima ,accorcia le distanze con un tap in comodo di Caviglia, e poi la pareggia grazie ad un bel tiro da fuori di Cogotti che manda in visibilio i suoi.
Bagno A Ripoli-S.banti Barberino 2-1
RETI: Galli, Mazzoni, Pettinelli
Gara di alta classifica sul campo dell'Antella, alla fine ad imporsi è il Bagno a Ripoli. Il campo pesante ha condizionato entrambe il gioco di entrambe le compagini, partono meglio i padroni di casa ma a passare in vantaggio sono gli ospiti con Pettinelli abile a battere Sderci dopo una bella ripartenza. IL Bagno a Ripoli reagisce subito e ha una ghiotta occasione, Gallia sguscia via sulla destra e mette al centro per Labile che da pochi passa spara alto. I padroni di casa attaccano con veemenza ma il Barberino si difende bene e riparte in contropiede, a fine primo tempo arriva il pareggio del Bagno a Ripoli con Mazzoni, bravissimo a risolvere una mischia dopo un batti e ribatti. La ripresa parte sul solito canovaccio della prima frazione e dopo dieci minuti Galli si inventa un gol da sogno saltando tre uomini e depositando alle spalle del portiere in uscita. La gara cala di intensità, il Barberino cerca il pareggio ma i padroni di casa non rischiano quasi nulla, nei minuti finali il Barberino alza il baricentro ma non riesce a trovare il gol del pareggio. Gli ospiti chiudono ìn dieci uomini, espulso Catalioto per un fallo di reazione, due minuti più tardi il direttore di gara decreta la fine del match.
Calciatoripiù: Pantani, Galli (Bagno a Ripoli) e
Pinzauti (Barberino Spartaco Banti).
Fiesole Calcio-Pol. Novoli 17-0
RETI: Ciullini, Pacciani, Ciullini, Portanova, Ferrara, Ciullini, 1' Ferrara, 1' Battini, 1' Battini, 1' Ferrara, 2' Ignesti, 2' Ignesti, 2' Ignesti, 3' La Monica, 3' La Monica, 3' La Monica, 3' La Monica
Dopo la pesante sconfitta sul campo del Barberino, il Fiesole torna subito alla vittoria e lo fa in maniera eclatante ai danni di un Novoli reduce da uno storico successo contro la Virtus Firenze. Non c'è storia fin dal primo minuto e il punteggio all'intervallo parla chiaro: 9-0 in favore dei padroni di casa con poker di La Monica, tripletta di Ciullini e gol di Portanova e Ferrara. Nella ripresa la squadra di Iannaco non si ferma e amplia ulteriormente il proprio attivo: Ferrara segna altre due reti e firma la tripletta, e anche il subentrato Ignesti mette a referto il tris personale. La doppietta di Battini e il gol di Pacciani chiudono il conto, per il definitivo 17-0 in favore del Fiesole.
Lanciotto Campi-Floriagafir Bellariva 3-3
RETI: Mangini, Donelli, Duro, Righi, Brunori, Autorete
Partita ricca di gol e emozioni tra Lanciotto e Floriagafir con le squadre che alla fine devono accontentarsi di un punto a testa; è stata una classica gara in cui è impossibile annoiarsi ma soprattutto vietato distrarsi, pena perdere di vista la continua evoluzione del tabellone del risultato, che alla fine si assesta su un pirotecnico tre a tre. Nel primo tempo parte meglio il Lanciotto che, dopo aver fallito un rigore con Donelli, segna con lo stesso Donelli su un bello schema da calcio d'angolo; reagiscono bene però i ragazzi di mister Magherini che trovano il pari grazie alla rete di Righi che rimette le cose a posto prima della pausa. Nella ripresa tornano avanti i padroni di casa, stavolta con Mangini che segna dopo una bella combinazione con Nelli e Tinti; Non ci sta però la Floriagafir che riacciuffa il risultato quasi subito con Brunori. Nei minuti successivi torna a premere con insistenza la squadra di casa che trova il terzo vantaggio grazie ad un bellissimo sinistro sotto la traversa del subentrato Duro che fa impazzire i suoi; sembra fatta per i padroni di casa ma questa partita non ne vuole sapere di finire e la Floria su una delle ultime palle giocabili trova il definitivo 3-3 in seguito ad uno sfortunato autogol di Giannini che sa tanto di beffa.
Calciatoripiù: Donelli, Mangini, Bianchi, Brunori.