Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 6

Floriagafir Bellariva-San Piero A Sieve 7-1

RETI: Nigi, Nigi, Becagli, Becagli, Becagli, Becagli, Innocenti, Lavacchini
FLORIAGAFIR: Barsi, Doria, Baldanzi, Brunori, Vassallo, daka, Cinnirella, Cantu, Zappone, nigi, Becagli. A disp: Fazi, Mammoli, Zalla, Innocenti, del Bianco, Lavorini, Bianchi.SAN PIERO A SIEVE: Gaeta, Malesci, Piovanelli, Vettori, Sottile, Calzolai, Lavacchini, Gencarelli, Bartoloni, Magherini, Materassi. A disp: Capecchi, Masini, Fortunato, Mazzoni, Zanieri, Fedele.
ARBITRO: Poggi di Firenze.
RETI: Nigi 2, Becagli 4, Innocenti, Lavacchini.


Netta vittoria della Floriagafir che sconfigge 7-1 un San Piero decisamente poco incisivo, in controtendenza rispetto al suo potenziale. All'11' passano subito in vantaggio i padroni di casa che la sbloccano grazie ad un tap in di Nigi; al 20' arriva anche il raddoppio firmato da Becagli su un bel tiro da fuori area. Nella ripresa continua ad attaccare la squadra di casa che con la coppia Nigi-Becagli trova altre quattro reti e con il rigore di Innocenti anche la settima; al 76' Lavacchini trova il gol della bandiera con un bel diagonale utile però solo a fini statistici.

Virtus Rifredi-Montespertoli 0-1

RETI: Parrini G.
VIRTUS RIFREDI: Gioia, Fabiano, Giacumbi, Piani, Girolami, Patacchini, Nistri, Giachi, Michienzi, Pagni, Romanelli. A disp.: Conti, Giusti, Russo, Degl'Innocenti, Fabbri, Pani, Luciani, Hysa. All.: Giacomo Tolossi.MONTESPERTOLI: Lorini, Altomonte, Giotti, Mancini, Migliorini, Parrini E., Parrini G., Pecci, Poggiali, Sela, Bartolini. A disp.: Cadau, Soldi, Tassi, Vanni. All.: Roberto Coli.
ARBITRO: Maggini di Firenze.
RETE: 65' Parrini G.


Primo colpo di scena in questo campionato, la capolista Rifredi cade in casa contro il Montespertoli. Una partita brutta, nella quale la squadra di casa sembra non essere scesa in campo, forse una giornata storta ma la realtà è che questi 3 punti persi possono far male; dall'altro lato un Montespertoli coraggioso, roccioso e senza alcun tipo di timore ha fatto la sua partita giocando duro su ogni palla e strappando l'intera posta in palio. Nella prima frazione di gioco le occasioni scarseggiano, entrambe le squadre battagliano in mezzo al campo ma non trovano spesso la via del tiro. Il primo sussulto è ospite che con una palla in profondità cerca di impensierire Gioia ma questo è attento ed esce facendo sua la sfera. Qualche attimo più tardi sono i padroni di casa a farsi vedere in avanti con Michienzi che se ne va a due avversari ma al momento del tiro effettua una via di mezzo tra scivolare e sterzare conquistando solo un corner. Prima della fine dei 45' ci prova Romanelli con una conclusione da fuori, la quale viene parata da Lorini. Nella seconda frazione di gara mister Tolossi prova a dare la scossa effettuando anche qualche cambio ma gli ospiti puniscono dopo un terzo di tempo: dalle retrovie viene mandata la palla lunga, Conti si fa trovare mal posizionato e la palla scivola sull'esterno sinistro, Mancini la riconquista, si accentra e mette dentro per l'accorrente Parrini G. il quale con il destro batte a rete toccando prima il palo per il vantaggio ospite. Passano 5' e il Montespertoli si fa vedere di nuovo con lo scatenato Parrini G. che si ritrova a tu per tu con Gioia, il quale effettua una grandissima parata e salva i suoi. Da qui sarà un assolo Rifredino ma con poca precisione. Al 70' Conti va alla battuta di un calcio di punizione da posizione invitante, calcia bene e colpisce la traversa, sulla ribattuta Pagni non è vispo e non riesce a battere a rete. Passano pochi minuti e una buona manovra porta Romanelli ad infilarsi dalla sinistra, la sua conclusione è forte ma Lorini para e devia in corner. A nulla valgono gli ultimi sforzi dei padroni di casa, il gol stavolta non arriva e la partita termina dopo 5' di recupero con la vittoria esterna dei ragazzi di mister Coli. La Virtus Rifredi forse non ha retto la pressione da alta classifica e cade tra le mura amiche lasciando campo alle avversarie in classifica, quale sarà il vero Rifredi? quello di questa gara o delle scorse? Chissà. Il Montespertoli con una buonissima prova batte un colpo e si porta a ridosso delle zone nobili della classifica. Calciatoripiù : per il Rifredi la prova è stata insufficiente per tutta la rosa, troppo poco per poter competere ad alti livelli. Si premia la parata di Gioia , che vale una menzione. Per il Montespertoli grande prova. Un plauso a tutta la squadra. Da sottolineare le prove di Giotti e Poggiali , il quali dietro hanno creato un vero muro; Parrini G. autore del gol vittoria.

Sesto 2010-Fiesole Calcio 2-9

RETI: Calia, Fasulo, Ciullini, Ciullini, Ciullini, Guarducci, Ferrara, Guarducci, Ferrara, Reali, Portanova
SESTO CALCIO: Perini, Lascialfari, Bakiasi, Monno, Bala, Gori, Miggiano, Forzieri, Liccioli, Accardi, Calia. A disp.: Cerra, Fiorani, Vannini, Bindi, Fasulo, Giacomelli, Becattini, Bruni, Baglioni. All.: Massimiliano Gibilaro.FIESOLE: Colucci, Pucci, Spadaro, Bombacci, Guarducci, Romoli, La Monica, Baldini, Ciullini, Andreoni, Ferrara. A disp.: Palchetti, Battini, Di Pace, Pacciani, Portanova, Reali, Del Prete, Ignesti. All.: Giorgio Iannaco.
ARBITRO: Gjergji di Firenze.
RETI: Guarducci 2, Calia, Ferrara 2, Ciullini 3, Fasulo, Portanova, Reali.


Con un altro punteggio decisamente netto il Fiesole espugna il campo del Sesto Calcio. La partita si mette subito bene per i ragazzi di Iannaco, che con rapide ripartenze fanno puntualmente male alla difesa avversaria e chiudono il primo tempo sul parziale di 5-1 con le doppiette di Guarducci e Ferrara e la rete di Ciullini, intramezzate dal gol di Calia per i padroni di casa. La squadra di Gibilaro non rinuncia ad attaccare e a rendersi pericolosa in vari frangenti, ma finisce sempre per scoprire il fianco alle scorribande degli ospiti. Un copione che si ripete nella ripresa, durante la quale il Fiesole va a segno altre quattro volte pur giocando per oltre 40 minuti in dieci a causa dell'espulsione (per doppio giallo) di Ferrara. Ciullini realizza in tutto una tripletta, ma sul suo ultimo gol gran parte del merito va a Ignesti, autore di un bolide che sarebbe comunque entrato ma che ha incontrato sulla sua traiettoria proprio la testa del compagno. Gli altri due timbri li mettono Portanova e Reali e c'è tempo anche per il punto della bandiera del Sesto, realizzato da Fasulo. Al triplice fischio il tabellino recita 9-2 per il Fiesole, che continua così a risalire la classifica. Calciatoripiù: Perini e Liccioli (Sesto Calcio).

S.banti Barberino-Club Sportivo Firenze 7-0

RETI: Parodi, Parodi, Falzone, Del Mazza, Ciolli, Rossi, Rossi
BARBERINO: Kostantinov, Zetti, Toccafondi, Ara, Buffa, Ciolli, Zetti, Fiesoli, Parodi, Lascialfari, Rossi. A disp: Falzone, Boretti, Del Mazza, Pinzauti, Seravelli, Stenta.CS FIRENZE: Neacsu, Mckenzie, Martinez, Cogotti, Fiorentini, Ercoli, Daka, Scarpini, De Caria, Cevolani, Giusti. A disp: Price, Forgione, Drini, Delvalle.
ARBITRO: Lagaccia di Firenze.
RETI: Rossi 2, Parodi 2, Ciolli 2, Del Mazza.


Netta vittoria del Barberino che, tra le mura amiche, supera per 7-0 un Club Sportivo sottotono rispetto al suo standard. Nella prima frazione il vantaggio lo firma Rossi; nella ripresa i padroni di casa dilagano prima con Parodi, poi con Ciolli, al 20' ancora Parodi, poi Del Mazza, al 35' di nuovo Ciolli e allo scadere a mettere la ciliegina finale ci pensa ancora Rossi che apre e chiude le danze. Ottima la prova dei mugellani, protagonisti di una prestazione continua nel corso del match.

Sales-Lanciotto Campi 1-6

RETI: Castellini, Mangini, Mangini, Carovani, Tinti, Nelli, Wade
SALES: Arturo, Bugli, Burberi, Carletti, Fragano, Fusi, Grazzini, Nasrollas, Hasani, Pescatori, Tempestini. A disp: Arcangeli, Castellini, Chessa, Mouhmed, Parigi, Pecchioli.LANCIOTTO: Targioni, Michelozzi, Nelli, carovani, Taormina, Tinti, Wade, Duro, Puzzonia, Marchesi, Vasa. A disp: Mangini, Lazzeri, Sturnio, Mari, Biagiotti, Ighodaro.
ARBITRO: Tartoni di Firenze.
RETI: Wade, Nelli, Tinti, Carovani, Mangini 2, Castellini.


Partita molto equilibrata nei primi 25' dove il Lanciotto cerca sempre di fare la partita con possesso palla e belle azioni corali. La squadra di casa gioca molto bene nelle ripartenze in contropiede e mette in difficoltà la squadra ospite avendo anche cinque calci d'angolo a favore.La partita si sblocca dopo una bella azione di Nelli che mette a 2 metri dalla porta Wade che non può sbagliare. Nei minuti successivi altra azione corale che porta Nelli in area, finta e gol del 2-0. Il terzo gol invece deriva da una bella discesa di Tinti che con un diagonale centra l'angolino. Nel secondo tempo ancora parte bene la squadra ospite che centra il 4-0 con il capitano Carovani. Arriva l'uno a quattro nei minuti successivi sussulto d'orgoglio delle Sales che trovano il gol della bandiera su punizione dal limite dell'aria con Castellini. La Lanciottoperò non si accontenta e continua a macinare gioco e occasioni da gol; gli ultimi due gol nei minuti finali sono firmati da Mangini subentrato benissimo a Duro.

Laurenziana-Virtus Firenze 5-1

RETI: Muca, Muca, Muca, Del Perugia, Muca, Sampieri
LAURENZIANA: Villiger, Dell'Anna, Gennarelli, Bettini, Aristelli, La Face, Sughi, Cecchi, Calabresi, Toni, Muca. A disp.: Ceseri, Massai, Amr Mahumoud, Manetti, Sylla, Moneti, Rossi. All.: Guido Ciatti. VIRTUS FIRENZE: Latini, Nuti, Rocchi, Vasquez, Roselli, Farina, Chiti, Pampaloni, Pica, Maznari, Carrion. A disp.: Nozzoli, Carhuallanqui, Santoiemma, Giannotti, Rossi, Miftah, Bartolini. All.: Giuseppe Misuraca.
ARBITRO: Rindi di Firenze.
RETI: Muca 3, Cecchi 2.


Dopo due pareggi consecutivi la Laurenziana ritrova la vittoria e lo fa ai danni della Virtus Firenze, esercitando fin da subito una pressione costante nella metà campo avversaria. Inizialmente gli ospiti riescono a difendersi, ma al 12' Muca trova lo spazio per scagliare un tiro angolato che vale l'1-0. La squadra di Ciatti continua a spingere e raddoppia per mezzo di una conclusione di controbalzo dello stesso Muca, che termina la sua corsa sotto l'incrocio dove il portiere non può arrivare. Con qualche fiammata reciproca, ma senza ulteriori cambiamenti di punteggio, si arriva all'intervallo. Nella ripresa il copione resta lo stesso e la Laurenziana si rende subito pericolosa colpendo una traversa, ma è comunque questione di tempo affinché Muca firmi la personale tripletta al 18'. Gli ospiti si riorganizzano e, sfruttando uno dei pochi svarioni difensivi degli avversari, accorciano le distanze. Ma è solo un fuoco di paglia: i padroni di casa trovano nuove energie effettuando tutti i cambi e nel finale calano il poker con Cecchi, bravo a puntare l'uomo e poi concludere di sinistro sul primo palo. Lo stesso Cecchi, nel recupero, triangola in area con Toni e trafigge il portiere riservandosi la gioia della doppietta, e soprattutto fissando il punteggio sul definitivo e meritato 5-1 per la Laurenziana.

Pol. Novoli-Bagno A Ripoli 0-13

RETI: Labile, Campanile, Burroni, Rasulo, Pantani, Amirova, Amirova, Labile, 1' Gennai, 1' Gennai, 2' Galli, 2' Galli, 2' Galli
NOVOLI: Scognamiglio, Masotti, Nicolae, Rivera, Gabrielli, Pagliai, Ashutson, Terranova, Paoli, Tempesti, Papini. Adisp: Scancarello, Casati, Farahat, Huqi, Koval, Martini, Spini, Bisanti.BAGNO A RIPOLI: Rey, Mazzoni, rossi, Pantani, Barducci, Carrai, Amirova, Burroni, Galli, gennai, Ferraro. Adisp: Sderci, Banci, Barrocchi, Campanile, Castellini, Labile, Rasulo, Segato.
ARBITRO: Rinaldi di Firenze.
RETI: 3 Galli, 2 Labile, 2 Amirova, Pantani, 2 Gennai, Rasulo, Campanile, Burroni.


Nettissima vittoria del Bagno a Ripoli che vince a Novoli con il risultato di 13-0. Spicca tra le fila ospiti la prestazione di Galli che confeziona una strepitosa tripletta e si porta a casa meritatamente la palla. I gialloblù si confermano quindi nel loro ottimo avvio di campionato e continuano a cullare legittime ambizioni.