Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 7

Bagno A Ripoli-Sesto 2010 4-3

RETI: Pantani, Amirova, Castellini, Castellini, Albano, Liccioli, Becattini
BAGNO A RIPOLI: Sderci, Mazzoni, Ferraro, Pantani, Paolantoni, Banducci, Amirova, Gennai, Galli, Rasulo, Burroni. A Disp: Rei, Banci, Campanile, Carrai, Castellini, Labile, Rossi, Parisi, Segato.SESTO CALCIO: Perini, Bakiasi, Bindi, Monno, Fiore, Bala, Liccioli, Giacomelli, Becattini, Accardi, Fasulo. A Disp: Cerri, Calia, Gori, Albano, Forzieri, Spilotros, Fedeli.
ARBITRO: Diyani di Firenze.
RETI: Amirova, Pantani, Castellini 2, Becattini, Liccioli, Albano.


Una gara in cui è stato impossibile annoiarsi, e soprattutto vietato distrarsi, pena perdere di vista la continua evoluzione del risultato, che alla fine si assesta su un pirotecnico 4-3. Vittoria al fotofinish per il Bagno a Ripoli che dopo un primo tempo chiuso sul doppio vantaggio, soffre nella ripresa ma riesce comunque a portare a casa il bottino pieno. Due grandi squadre quelle all'opera: il valore del Bagno a Ripoli lo si conosce, piace sottolineare la prova coraggiosa e votata al gioco offensivo dei sestesi. A sbloccare il match sono i padroni di casa che al 10' trovano la rete con Amirova; al 35' arriva anche il raddoppio con Pantani che lascia presagire un secondo tempo piuttosto tranquillo volto a gestire il controllo della partita. Nella ripresa invece reagisce alla grande il Sesto che accorcia subito le distanze con Becattini che segna dopo un bell assist di Monno; nei minuti successivi rimane in 10 la squadra ospite in seguito all'espulsione di Monno per simulazione, ma ciò non fren gli impeti offensivi con Liccioli che sfrutta una palla profonda di Forzieri e pareggia la partita; inizia a crederci sempre di più la squadra ospite che riesce anche a completare una clamorosa rimonta grazie ad un calcio di rigore ben trasformato da Albano. Dopo lo shock del 2-3 il Bagno a Ripoli si ricorda di essere la capolista e prima pareggia con castellini dopo un batti e ribatti in area, e poi trova anche il 4-3 finale ancora con Castellini, vero e proprio uomo della provvidenza in un match che si era fatto complicatissimo.

S.banti Barberino-Sales 3-0

RETI: Lascialfari Catani, Pettinelli, Lascialfari Catani
BARBERINO: Kostantinov, Fiesoli, Stenta, Zetti, Buffa, Ara, Pettinelli, Ciolli, Rossi, Boretti, Lascialfari. A disp: Fois, Pinzauti, Zetti, Falzone, Seravelli,Del Mazza Parodi.SALES: Nave, Bugli, Chessa, Pescatori, Tempestini, Fagano, Grazzini, Nasrolans, Castellini, Pecchioli. A disp: Arcangeli, Fusi, Hasani, Parigi, Mouhmet.
ARBITRO: Caroti di Firenze.
RETI: Pettinelli, Lascialfari 2.


Bella vittoria per il Barberino che supera le Sales per 3-0 derivante da una prestazione molto convincente. Nella prima parte di gara a sbloccare il match ci pensa Pettinelli, bravo a raccogliere una respinta corta del portiere; al 42' arriva anche il raddoppio con Lascialfari che segna dopo una buona trama di gioco. Al 26' della ripresa c'è spazio anche per il terzo gol dei padroni di casa, firmato ancora da Lascialfari, bravo a raccogliere un cross di Parodi sul secondo palo e tramutarlo in gol. Calciatoripiu: Boretti, Buffa (Barberino).

Club Sportivo Firenze-Pol. Novoli 1-0

RETI: De Caria
C.S. FIRENZE: Neaxou, Lontok, Martinez, Daka, zampetti, Fiorentini, Chibeir, Scarpini, Decaria, Cevolani, ercoli. A disp: Giusti, Balba, Del Valle, Caviglia.NOVOLI: Scognamiglio, Pagliai, Masotti, Rivera, Ashutsoh, Tempesti, Paoli, Nicolae, Gabrielli, Papini, Ezeh. A disp: Scancarello, Farahat, Iazzetta, Koyal.
ARBITRO: Romano di Firenze.
RETE: Decaria.


Vittoria di misura del Club Sportivo che nonostante qualche sofferenza difensiva centra i 3 punti offrendo una prestazione di grande abnegazione nella gestione del risultato. Dopo un primo tempo terminato in equilibrio il gol partita arriva al 55' con Decaria che spizza bene una punizione da 30 metri battuta da Daka. Nei minuti successivi ha diverse occasioni il Novoli che però non sfrutta mancando forse di cattiveria sotto porta in questo pomeriggio, pomeriggio che invece sorride al Cs per i 3 punti conquistati.

Fiesole Calcio-Laurenziana 4-0

RETI: Ciullini, Pacciani, Ignesti, Bombacci
FIESOLE: Colucci, Portanova, Spadaro, Bombacci, Guarducci, Romoli, Pacciani, Del Prete, Ciullini, Andreoni, Pucci. A disp.: Di Pace, Battini, Ignesti, La Monica, Baldini, Bartoli. All.: Niccolò Baldi. LAURENZIANA: Villiger, Dell'Anna, Gennarelli, Bettini, Aristelli, Sughi, Del Perugia, Cecchi, Ceseri, Toni, Muca. A disp.: La Face, Calabresi, Amir Mahumoud, Manetti. All.: Guido Ciatti.
ARBITRO: Galli di Firenze.
RETI: Pacciani, Ignesti, Ciullini, Bombacci.


Prosegue il momento positivo del Fiesole, che contro la Laurenziana si impone nettamente infilando la terza vittoria consecutiva. Nonostante l'assenza dal primo minuto di capitan Baldini, la squadra di casa approccia la gara con grande ritmo e fin dall'inizio mette pressione alla compagine ospite che invece pensa per lo più a difendersi. La palla ce l'hanno praticamente sempre i ragazzi di Baldi, che non a caso passano ben presto in vantaggio grazie una bella azione sulla destra di Pacciani che poi scarica un diagonale imparabile per Villiger. Al 10' Pucci è costretto a uscire per infortunio e lasciare il campo a Ignesti, che è subito decisivo ricevendo l'assist di Ciullini e gonfiando la rete con un gran destro. Lo stesso Ignesti peraltro sfiora la doppietta pochi istanti più tardi, con una staffilata dai venti metri che si stampa sulla traversa. Il 3-0 del Fiesole arriva comunque nel finale di primo tempo, sempre con gli stessi protagonisti: Ignesti restituisce il favore a Ciullini, permettendogli di andare al tiro e battere nuovamente Villiger. Nella ripresa, forti del triplo vantaggio, i padroni di casa abbassano un po' il ritmo permettendo alla Laurenziana di mettere finalmente la testa fuori. La squadra di Ciatti si fa apprezzare per l'organizzazione con cui tiene il campo, ma manca di sostanza sul fronte offensivo al punto che Colucci di fatto non deve compiere neanche un intervento significativo. La porta locale resta dunque inviolata, mentre nel finale Bombacci lascia partire un preciso destro dalla distanza che finisce nell'angolino e vale il definitivo 4-0 in favore del Fiesole. Calciatoripiù : per il Fiesole Ciullini , Ignesti e Pucci : a quest'ultimo, da parte della redazione e di tutto il gruppo squadra, il più grande in bocca al lupo per affrontare il percorso di recupero dal grave infortunio subito.

Virtus Firenze-Virtus Rifredi 0-10

RETI: Said, Pani, Pagni, Pagni, Romanelli, Pani, Pagni, Nistri, Hysa, Nistri
VIRTUS FIRENZE: Latini, Nuti, Rocchi, Vasquez, Roselli, Farina, Chiti, Pampaloni, Pica, Maznari, Carrion. A disp.: Nozzoli, Carhuallanqui, Santoiemma, Giannotti, Rossi, Miftah, Bartolini. All.: Giuseppe Misuraca.VIRTUS RIFREDI: Gioia, Piani, Giusti, Keita, Girolami, Degl'Innocenti, Nistri, Pani, Pagni, Michienzi, Conti. A disp: Andreucci, Giacumbi, Hysa, Fabbri, Romanelli, fabiano, Patacchini, Giachi, Luciani. All.: Giacomo Tolossi.
ARBITRO: Gean di Firenze.
RETI: Said, 3 Pagni, 2 Pani, 2 Nistri, Romanelli, Hysa.


Nettissima vittoria del Rifredi che, con sei gol nella prima parte di gara, e altri quattro nella ripresa va a definire il 10-0 finale fornito ai danni di una Virtus Firenze in difficoltà nel contrastare la gran mole di gioco sviluppata dagli avversari. Da segnalare la tripletta di Pagni che, in questo pomeriggio trionfale per i suoi, si porta a casa il pallone. Tutto come nelle previsioni per mister Tolossi: si attendeva un segnale dai suoi ragazzi, un segnale di autorità e personalità, in una gara da non sbagliare, e questo è arrivato.

San Piero A Sieve-Lanciotto Campi 1-7

RETI: Bartoloni, Mangini, Nelli, Donelli, Mangini, Marchesi, Wade, Biagiotti
SAN PIERO A SIEVE: Capecchi, Sottile, Gencarelli, Vettori, Malesci, Lavacchini, Masini, Bartoloni, Magherini, Calzolai. A disp: Bogani, Piovanelli, Grossi, Poli, Celesti, Fortunato.LANCIOTTO: Lazzeri, Giannini, Nelli, Carovani, Mangini, Donelli, Tinti, Wade, Mari, Puzzonia, Marchesi. A disp: Targioni, Sturnio, Michelozzi, Taormina, Biagiotti, Ighodaro, Vasa.
ARBITRO: Lagaccia di Firenze.
RETI: Bartoloni, Mangini 2, Donelli, Nelli, Marchesi, Biagiotti, Wade.


Netta vittoria del Lanciotto che passa per 7-1 sul campo di un San Piero a Sieve andato in black out dopo aver trovato il vantaggio con Bartoloni, vantaggio prontamente ribaltato dagli ospiti con le reti di Mangini e Donelli e poi anche Nelli, di nuovo Mangini, Marchesi, Biagiotti e Wade.

Montespertoli-Floriagafir Bellariva 3-3

RETI: Mancini, Parrini G., Giotti, Nigi, Rizzardi, Nigi
MONTESPERTOLI: Lorini, Sela, Vanni, Migliorini, Giotti, Bartolomi, Parrini E., Pecci, Parrini G., Tassi, Mancini. A disp.: Cadau, Ponti, Maldini, Almir. All.: Roberto Coli. FLORIAGAFIR: Calabri, Fazi, Doria, Bianchi, Daka, Urbani, Rizzardi, Nigi, Zappone, Becagli, Mammoli. A disp.: Barsi, Brunori, Cantù, Vassallo, Baldanzi, Cinnirella, Cappelli. All.: Giovanni Magherini.
ARBITRO: Bernacchi di Empoli.
RETI: Nigi 2, Rizzardi, Parrini G., Mancini, Giotti.


Finisce con un pareggio una partita al cardiopalma tra Montespertoli e Floriagafir. La gara è piacevole fin dai primi minuti e, dopo una fase di studio, al 15' Mancini riceve sulla destra da Migliorini e mette in mezzo per Edoardo Parrini, che tutto solo però si lascia ipnotizzare da Calabri. La compagine ospite, ben dotata sul piano fisico, si rende più volte pericolosa sugli sviluppi di palle da fermo costringendo Lorini a compiere diverse parate importanti. Il Montespertoli reagisce e va a sua volta vicino al vantaggio con Giorgio Parrini, che si presenta davanti al portiere e lo supera con un pallonetto mancando però lo specchio. Dopo una serie di occasioni per parte, al 33' il risultato si sblocca in favore della Floriagafir: Nigi scatta in sospetta posizione di fuorigioco e, una volta giunto in area, fa centro con freddezza. Al 45' potrebbe esserci anche il raddoppio della squadra di Magherini a seguito di un corner, ma nella mischia è provvidenziale Giotti che salva sulla linea. Il primo tempo si chiude dunque sullo 0-1, ma è nella ripresa che accade l'incredibile. La Floriagafir appare inizialmente più padrona del campo e infatti raddoppia con Rizzardi, il cui tiro dalla trequarti coglie impreparato Lorini. Passano solo due minuti e ancora Nigi, con una splendida azione personale, cala il tris facendo presupporre una partita ormai chiusa. A sorpresa, invece, il Montespertoli tira fuori l'orgoglio e comincia a prendere in campo, ponendo le basi per una rimonta clamorosa. Al 30' Giorgio Parrini viene innescato davanti a Calabri e non sbaglia, dieci minuti più tardi invece è Mancini con un colpo di testa ad accorciare ulteriormente le distanze. Ai padroni di casa non serve neanche il recupero per pareggiare, perché al 43' Giotti viene servito in area da Parrini e mantiene la giusta freddezza per gonfiare la rete. I giocatori di Coli sono talmente galvanizzati che nel recupero continuano a spingere per portare a casa i tre punti, ma ci vanno solo vicini con Edoardo Parrini e Mancini che per ben due volte non riescono a segnare davanti al portiere. Nessun rimpianto comunque per il Montespertoli, e ci mancherebbe altro vista la straordinaria rimonta compiuta quando in pochi ci avrebbero creduto. Un'impresa memorabile e meritata di cui fa le spese la Floriagafir, che sul 3-0 ha commesso il più tipico e imperdonabile degli errori pensando di avere già la vittoria in tasca.