Dopo il mezzo passo falso interno dell'esordio, il Fucecchio vince con ampio margine sul campo della Valle di Ottavo, ancora sconfitta pesantemente. Partono fortissimo gli ospiti che si esprimono benissimo, trovando quattro reti nella prima frazione. I padroni di casa, pur provando a giocare, non producono mai occasioni pericolose. Nella ripresa Biagioni accorcia le distanze e sembra far tornare entusiasmo ai padroni di casa. Poi, forse complici anche le tante sostituzioni ed un calo di concentrazione, la Valle di Ottavo crolla, spianando la strada alla goleada dei bianconeri ospiti che, prima segnano due reti in un minuto, e poi chiudono i conti nel finale fino all'8-1 a loro favore.
Vittoria per il Tau dopo una partita sempre in controllo in cui ha rischiato il meno possibile, il rammarico per gli ospiti è la traversa che poteva portare al pareggio. Buona prova comunque della formazione di Bertoli, che dopo l'esordio vittorioso ha tenuto bene al confronto con una delle corazzate della nostra regione. La cronaca parte dal 1', angolo dalla sinistra che Fiore mette in mezzo, Zingoni in tuffo respinge e la difesa mette fuori area. Gambini, al volo, spara di poco sopra la traversa. Al 7' Nowacky riceve sulla destra, guadagna il fondo e crossa al centro; la difesa allontana sui piedi di Ferretti ma non inquadra lo specchio. Al 9' Turco riceve al limite e appoggia a Chimenti che, in area, decentrato sulla destra, colpisce l'esterno della rete. Al 14' Bavaro batte un fallo laterale e, dopo aver scambiato con Turco, passa in area a Puccini, che controlla e tira a lato. Al 17' spazio per un contropiede ospite, Modesti dai venti metri mette al limite per Nowacky, pronto il tiro che Biondi blocca in due tempi. Al 19' Puccini controlla sulla destra e cambia lato per Fiore, il suo tiro viene respinto sulla linea da un difensore. Al 21' Puccini, in azione sulla destra, mette in area per Chimenti che, di prima, appoggia sui venti metri per Maffei; il tiro viene deviato sopra la traversa da Zingoni. Al 24' Fiore batte corto un corner dalla sinistra per Turco, pronto il cross e Puccini di testa segna il vantaggio. Al 34' Mancini dalla sinistra si accentra e passa al limite a Ferretti, pronta la conclusione che si stampa sulla parte superiore della traversa. La ripresa si apre con un'incursione di Chimenti sulla sinistra, dopo una finta appoggia a Fiore che di prima colpisce il palo interno. Al 56' fallo laterale sulla sinistra che Bavaro recapita a Fiore, pronto il traversone in area e Turco di testa colpisce il montante. Al 58' angolo dalla destra di Turco, la difesa respinge, Masala appostato al limite conclude al volo e insacca il pallone del raddoppio. Nel finale (72') Bavaro, in azione sulla sinistra appoggia lungolinea a Fiore, che poi prolunga al limite per l'accorrente Turco, il portiere avversario poi devia sul fondo in due tempi. Calciatoripiù: Puccini per il gol e la tanta sostanza in fase offensiva; per gli ospiti Ferretti mette il suo fisico in mezzo al campo e sfiora il pari.
Primi tre punti nella seconda fase per l'Oltrera, che schianta in trasferta il Montecatini e conquista una vittoria importante dopo il pareggio all'esordio contro la San Marco Avenza. Ottima la prestazione dei ragazzi allenati da Luciano Gori, bravi a sfruttare il gioco sulle fasce e a riempire l'area dei termali, in grande difficoltà sui palloni messi in mezzo dagli esterni pontederesi. Nonostante il risultato tennistico di 1-6, c'è da dire che il Montecatini non ha sfigurato, provando a proporre la sua idea di calcio a testa alta, ma di fatto rendendosi ben poche volte pericoloso in proiezione offensiva. Parte forte la squadra ospite che dopo qualche minuto si porta in vantaggio grazie alla rete realizzata da Cioli che con un tiro da fuori area beffa Malucchi, non perfetto nell'occasione. Sembra tutto in discesa per l'Oltrera, ma il Montecatini non si dà per vinto e trova immediatamente il pareggio. Il gol dei termali arriva su calcio di rigore: Anastasio lancia Mancin che mette in mezzo un pallone intercettato con la mano dal capitano ospite Bandini. Per il direttore di gara non ci sono dubbi, è penalty. Dal dischetto Anastasio non sbaglia e realizza quella che sarà soltanto la rete della bandiera dei termali. I ragazzi di Gori rispondono con veemenza al pareggio e prima dell'intervallo realizzano tre gol che, di fatto, chiudono anzitempo la partita. Si scatena Francioni, che realizza prima un gol in mischia che vale l'1-2 e poco dopo una rete da fuori area per l'1-3. In chiusura di primo tempo arriva anche la rete di Morlacchi, anche questa dal limite dell'area. Si va al riposo sul risultato parziale di 1-4. La ripresa sembra una formalità per l'Oltrera, e in effetti per i pontederesi non è troppo difficile controllare il gioco e rendere ancora più pesante il parziale, grazie alle reti di Canistro - bravo a finalizzare uno scambio con un compagno in area - e di Valdambrini, che su calcio d'angolo battuto rasoterra anticipa tutti e devia la palla in rete. Grande prestazione dell'Oltrera e tre punti strameritati per i ragazzi di Gori. Per il Montecatini, che pur aveva reagito con orgoglio all'immediato svantaggio, la seconda sconfitta pesante in sette giorni.
Finisce senza reti una sfida che lascia l'amaro in bocca alla formazione di mister Galletti che crea tanto, ma manca in fase realizzativa. Primo tempo combattuto a centrocampo con i locali contengono bene le giocate avversarie. Al 14' la punta ospite Priami calcia da buona posizione ma sopra la traversa. Al 19' Maccheroni calcia in porta, Cucchiara para. Il secondo tempo inizia con un tiro del San Giuliano con Maccheroni che tira ma ancora Cucchiara para. Al 45' i locali prima con Poli e poi con Pellicci non riescono a centrare la porta da favorevole posizione. Riprende a macinare gioco il San Giuliano che al 53' con il neoentrato Mercuri che da buona posizione tira alto. Al 69' sugli sviluppi di un cross del San Giuliano in area cecinese, un difensore di casa rischia un autogol calciando la palla sulla parte alta della traversa a portiere battuto. Quando la partita sembra finita, arriva l'occasione più clamorosa: Meozzi M. del San Giuliano si trova davanti al portiere Cucchiara che per due volte gli nega la soddisfazione del gol con un doppio miracolo. Finisce 0-0: locali soddisfatti, ospiti un po' meno.
Il Prato centra una netta e importante vittoria nel derby cittadino contro la Zenith, partita sempre sentita nell'ambiente pratese e mai banale. Il Prato approccia meglio la gara mettendo in campo la giusta grinta che si addice a queste partite, la Zenith con troppo timore reverenziale nei confronti dell'avversario non riesce ad esprimere al meglio il proprio gioco. I lanieri di mister Turi si presentano all'appuntamento con la rosa al completo mentre la Zenith deve fare a meno per squalifica di uno dei suoi uomini migliori, l'attaccante Franco. Spalti gremiti al Chiavacci e le emozioni non si fanno attendere. La partita fin dalle prime battute iniziali vede il Prato prendere il sopravvento sull avversario e alla prima occasione passano, al 3' bella percussione sulla destra di Gabbuggiani che serve Izzo che si inventa un gol da copertina, stop di petto con spalle girate alla porta e rovesciata che mette la palla precisa sotto l'incrocio dei pali, niente da fare per l'incolpevole Magazzini. La Zenith tenta una reazione ma non riesce a rendersi pericolosa, ad aiutare il Prato, se mai ne avesse bisogno, ci pensa proprio la Zenith al 9' mancata intesa tra Unicori e Magazzini, su rinvio dal fondo Unicori restituisce palla all estremo difensore che lo trova fuori porta e la palla si insacca davanti allo stupore di tutti. Regalo inaspettato per il Prato che ringrazia e indirizza ancora di più la partita a suo favore. A questo punto i ragazzi di mister Turi grazie al doppio vantaggio giocano con più tranquillità senza quella pressione che i derby mettano partendo da favoriti e al 19' arriva il terzo gol, bella trama a centrocampo tra Dani e Biagini palla a Izzo che triangola con Bouirki in velocità passa il suo diretto marcatore e in diagonale basso batte per la terza volta Magazzini. Il Prato quindi riesce ad andare a riposo in vantaggio per 3 a 0. Il secondo tempo parte con una Zenith che tenta di riaprire la partita e un Prato forte del triplo vantaggio bravo a gestire. Sono comunque sempre gli ospiti a rendersi pericolosi nei primi minuti al 36' Bouirki fuori al 38' con Rogai parato e al 39' Izzo sparacchia alto, i cambi dei due mister non cambiano più di tanto il canovaccio della partita, anzi è ancora il Prato ad andare vicino al gol con Rogai al 47' tiro da fuori area respinto in angolo da Magazzini, su successivo angolo calciato da Conti, entrato al posto di Charallanqui, Burchetti anche lui subentrato ad un ottimo Izzo, centra in pieno la traversa. La Zenith tenta una reazione d'orgoglio e si presenta al tiro in un paio d'occasioni ben parate da Gambacciani entrato nella ripresa al posto di Settesoldi. Al 58' la Zenith capitola per la quarta volta, azione Dani, Ciani, Conti con quest'ultimo bravo ad entrare in area scartare il suo diretto avversario e battere il portiere amaranto. Termina così con un secco 4 a 0 il derby cittadino, risultato che per quanto visto in campo si è rivelato giusto, sicuramente amaro per la Zenith ma avrà altre occasioni per rifarsi in questo campionato. Calciatoripiù : migliori in campo per il Prato Izzo , per il bellissimo gol in rovesciata, Bouirki , gol e tecnica nelle giocate, ed infine Dani sempre più importante in questo centrocampo. Per la Zenith Bonacchi , a centrocampo l'ultimo a mollare nella squadra di mister Pellegrino.
Finisce 1-0 tra San Marco Avenza e Zambra, una partita sporca con poche occasioni sia da una parte che dall'altra. Nel primo tempo più occasioni per la San Marco Avenza, ma gli avanti di casa si mostrano poco concreti in attacco. Sull'unica occasione pulita, arriva il gol da fuori area con Cristodaro, episodio che decide la sfida. Secondo tempo sempre equilibrato. Lo Zambra spinge di più e la San Marco non concretizza in contropiede. La partita finisce con la vittoria della San Marco per 1-0. Calciatoripiù : per la San Marco segnaliamo Cristodaro , per lo Zambra Barzacchini .
Trionfo di misura per la Pro Soccer Lab che doma il Monteserra grazie a un calcio di rigore trasformato alla mezzora da Picardi. Partita tosta tra due compagini ottimamente schierate in campo dai rispettivi mister. Nella prima frazione si fanno preferire nettamente i locali sul piano del gioco, infatti mantengono costantemente il pallino cercando di affondare coralmente. Al 10' si registra una rete annullata ai padroni di casa per fuorigioco, nel frattempo i biancoverdi agiscono in contropiede e riescono a rendersi pericolosi in due circostanze: prima Bertelli centra in pieno il portiere da ottima posizione, poi Pengo non riesce a deviare bene verso la porta un cross da posizione laterale. Alla mezzora la Pro Soccer Lab si conquista il penalty decisivo che Picardi, alla seconda rete consecutiva, trasforma con freddezza: 1-0 all'intervallo. Nella ripresa la gara prosegue con molta intensità. Il Monteserra osa di più e migliora la propria manovra, creando una nitida opportunità con Bertelli che spreca a tu per tu con Cipolloni. L'undici di casa non rinuncia mai ad attaccare, va vicino al raddoppio e nel finale colpisce una traversa che poteva chiudere anzitempo i conti. In ogni caso la retroguardia locale resta concentrata e il match si conclude sull'1-0: risultato tutto sommato meritato per la Pro Soccer Lab anche se il Monteserra è stato bravo a restare vivo sino all'ultimo istante.