Prestazione maiuscola dello Zambra che batte per 7-0 il Montecatini. La partita inizia con le squadre che si studiano ma i locali fin dall'inizio pressano maggiormente per cercare gol. Al 6' Lo Vario ruba una palla a centrocampo e con un passaggio filtrante mette Gabbriellini davanti al portiere: tiro e 1-0. Al 10' prova a ripetersi Gabbriellini che sfugge al centrocampo ma viene fermato proprio in area prima di tirare. Al 13' passaggio di Digrandi a Gabbriellini che dal limite dell'area si gira, tira e coglie il palo pieno. Al 15' fallo su Simeone sulla fascia sinistra e punizione di Digrandi che sfiora la traversa. Al 17', sempre con un pressing dello Zambra sul Montecatini, Digrandi ruba palla a centrocampo, passa a Gaglioti sulla fascia sinistra che grossa, respinge il portiere e Antonelli ne approfitta di testa: 2-0. Al 20' ennesimo fallo su Gabbriellini sulla sinistra con punizione battuta da Digrandi e palla del 3-0 infilata da Anelli di testa sul secondo palo. Al 23' corner di Digrandi dalla destra che sorvola tutta l'area e trova Anelli che di piatto prende il palo, finisce a Costantino che tira sulla traversa ma arriva Catarsi che insacca il 4-0. Al 26' Gaglioti fa l'ennesimo recupero della palla a centrocampo, passa a Gabbriellini sulla fascia che scarta il difensore e regala un assist a Barzacchini che timbra il 5.0. Al 30' paratona del portiere Marraccini su tiro da fuori di Gabbriellini. Nel secondo tempo mister Gozzi sostituisce Costantino per infortunio ma la situazione non cambia: pressing dello Zambra che aggredisce la squadra ospite con diversi tiri in porta. Al 51' bello scambio Lo Vario-Barzacchini, palla per Gabbriellini e miracolo del portiere. Al 53' gol di Gabriellini con un tiro che vale il sesto sigillo dopo uno scambio tra Burichetti e Digrandi. Al 65' il settimo sigillo è di Digrandi con una palombella da fuori area su appoggio di Gabbriellini.
Il San Giuliano offre una grande prestazione batte la San Marco Avenza e, complice il pareggio contemporaneo del Tau, agguantare il secondo posto alle spalle del Prato. La formazione di mister Galletti gioca una prima frazione concreta e senza sbavature. Al 13 da palla inattiva arriva la prima concreta occasione del San Giuliano. Punizione di Mercuri. La difesa del San Marco respinge ma il San Giuliano è più veloce sulla respinta e il capitano Vannozzi con un tiro da fuori area impegna il portiere della San Marco Russo che respinge corto, interviene prima di tutti l'attaccante Priami che segna il primo gol. La San Marco prova a reagire ma senza creare occasioni concrete. Al 14' del secondo tempo arriva il secondo gol. Una bellissima palla filtrante trova l'esterno Meozzi che si invola verso la porta e segna con un bel destro sotto la traversa. Due gol in due minuti taglierebbero le gambe a chiunque ma la San Marco ha carattere e non ci sta. Al 19' la San Marco recupera palla sulla sua fascia sinistra mettendo la propria punta Soro contro il difensore del San Giuliano. Soro fornisce una nel passaggio filtrante per l'imbucata di Cristodaro ma la palla è leggermente corta perché altrimenti Soro sarebbe stato da solo davanti al portiere. Da un possibile 2-0 si passa al 3-0 per il San Giuliano. Siamo al 22' e il portiere della San Marco fa un rinvio corto dal fondo. L'attaccante Priami non marcato si trova così tutto solo e con bellissimo destro realizza il gol che chiude la partita. Nel secondo tempo le squadre continuano a giocare a viso aperto. Il San Giuliano probabilmente rallenta ma allo stesso tempo la San Marco aumenta il numero di giri ma senza arrivare a vere occasioni da gol. Così finisce una partita intensa giocata su un campo che ricorda altri tempi ma con una vittoria meritata per il San Giuliano che si dimostrato molto più cinico e concreto.
Partita dai due volti quella tra Prato e Sporting Cecina, un primo tempo combattuto con gli ospiti senza timore reverenziale nei confronti dei più quotati avversari e un secondo tempo che ha visto i padroni di casa dominare in tutte le zone del campo e mettere a segno la terza vittoria consecutiva che li porta da soli in vetta alla classifica. Come dicevamo partano forte i cecinesi e già al 4' vanno in vantaggio, trama a centrocampo che porta al tiro Castaldo dai venti metri da posizione decentrata trova un gol meraviglioso con la palla che incoccia la parte interna della traversa e si insacca, niente da fare per l incolpevole Meoni. La reazione del Prato non si fa attendere ed è da grande squadra, passano solo due minuti ed è pareggio, angolo di Biagini ed incornata vincente sul secondo palo di Bouirki. A questo punto si attende un Prato all assolto del vantaggio ma lo Sporting Cecina riesce a tenere molto bene il campo contrastando gli avversari su tutte le palle, c'è voluta una bella giocata di Dani al 13' per Conti per vedere la seconda occasione da gol per il Prato ma fortunatamente per gli ospiti la palla scheggia la traversa ed esce, al 28 la palla gol più nitida per il raddoppio del Prato incursione da sinistra di Sementa per Izzo, che fa valere la propria fisicità entra in area palla per Biagini che mette Bouirki nella miglior condizione di battere a rete ma Lepri si supera e respinge. Si chiude così sul 1 a 1 con gli ospiti che riescano a controllare le offensive dei ragazzi di mister Turi. La ripresa vede il Prato prendere subito il sopravvento grazie ad una miglior organizzazione a centrocampo e ad una fase offensiva che vede in Bouirki e Burchetti, subentrato ad Izzo, dei terminali devastanti per la retroguardia dello Sporting Cecina. Il gol del sorpasso arriva su punizione al 39' con un tiro secco e rasoterra di Rogai dai venticinque metri che sorprende l estremo difensore Lepri. Al 42' il Prato avrebbe trovato anche il terzo gol con Burchetti che anticipa il suo diretto marcatore dopo un angolo battuto da Conti ma annullato dal direttore di gara per fallo dello stesso Burchetti sul portiere, sollevando molte proteste nei giocatori in campo. Ma il tandem offensivo biancazzurro non si ferma qui, al 46' traversa piena colpita da Burchetti lanciato a rete da Sementa al 51' il terzo gol, ottima transizione da recupero palla dei centrocampisti palla ad uno scatenato Burchetti che lancia Bouirki che parte sul filo del fuorigioco ed insacca a tu per tu col portiere in uscita. Lo Sporting Cecina accusa il colpo e complice la stanchezza e una panchina decisamente corta, con addirittura due 2012, non riesce a reagire. Ne approfitta così il Prato per incrementare il punteggio ed è sempre da recupero palla dei centrocampisti lesti a lanciare in velocità le punte, che il Prato trova l arma letale per andare ancora a segno, al 63' Dani per Bouky bravo a farsi trovare pronto e segnare il terzo gol personale e al 68' è Kondus a mettere in condizioni ottimali Burchetti per segnare il gol del 5 a 1 definitivo dopo aver lasciato sul posto il suo marcatore batte in uscita ancora una volta Lepri. Ottimo avvio dello Sporting Cecina che nelle proprie file a Castaldo e De Santis i migliori in campo. Bella la reazione dei ragazzi di mister Turi allo svantaggio e con un secondo tempo di grande qualità tecnica e aggressività che ha messo in evidenza la bontà della propria rosa mettendo in risalto i migliori in campo che manco a dirlo sono i due attaccanti Bouirki e Burchetti.
Trionfo per l'Oltrera che davanti al proprio pubblico batte per 3-0 il Rosignano, trascinata dalla splendida giornata di Valdambrini, autore di una tripletta indimenticabile. Primo tempo piacevole e combattuto tra due compagini schierate bene in campo dai rispettivi mister. La prima parte è tutta dei padroni di casa che esprimono un bel gioco e vanno in vantaggio con Valdambrini sugli sviluppi di un corner. Col passare dei minuti la formazione ospite reagisce, acquista fiducia e si guadagna un penalty ma il portiere locale Bertelli para e salva la propria porta. Occasione importantissima sprecata dal Rosignano che poteva cambiare le sorti dell'incontro. Nella ripresa l'Oltrera accelera con convinzione, decisa a ottenere bottino pieno: Valdambrini ruba la scena siglando prima il 2-0 su azione di contropiede e poi il tris su calcio di rigore. Tre punti vitali per l'Oltrera che vola a quota 7 in classifica, restano fermi a 3 i livornesi. Calciatoripiù: Valdambrini, Bertelli (Oltrera).
Seconda vittoria consecutiva per i Giovani Fucecchio, che davanti al loro pubblico regolano la Zenith Prato ancora a secco di punti. I padroni di casa partono forte e dopo due minuti sono già in vantaggio con Radicchi, alla cui rete segue una fase di ottimo gioco e fraseggio da parte dei ragazzi di Taddei. Al 19' raddoppia Degl'Innocenti e cinque minuti più tardi Kumara cala il tris, facendo presagire una partita a senso unico. Sarà così perché gli ospiti, pur sotto di tre gol, continuano a giocare di rimessa senza mai trovare il modo di rendersi davvero pericolosi. Più incisiva nella ripresa la squadra di Pellegrini, che al 23' riesce ad accorciare le distanze conquistando un rigore che Giusti trasforma perfettamente. Da qui alla fine la Zenith Prato prova a organizzare un forcing nella metà campo avversaria, ma il Fucecchio lo contiene senza troppi patemi e conquista una vittoria che gli permette di rimanere a -2 dal Prato, capolista solitaria nonché unica squadra ancora a punteggio pieno dopo tre giornate.
Come insegna la signora dei gialli Agatha Christie, un indizio è un indizio, due indizi possono essere una coincidenza, tre forniscono però la cosiddetta prova provata. Al terzo tentativo, la Pro Soccer Lab si conferma non una meteora, ma una solidissima realtà di questo campionato e firma l'impresa di giornata inchiodando sul pareggio la corazzata Tau. Dopo il pari strappato a Fucecchio all'esordio e il primo acuto nella seconda giornata contro il Monteserra, i maremmani affrontano con coraggio la difficilissima trasferta di Altopascio e rientrano alla base con consensi e certezze in più. La cronaca parla di una gara piacevole sotto il profilo del ritmo e con ottima cifra tecnica; nella prima frazione i ragazzi di mister Del Bianco macinano tanto gioco, colpendo tre pali e fallendo numerose occasioni davanti a Cipolloni. Il Tau, si capisce, è suo malgrado in una serata un po' storta, un pizzico di imprecisione ci sta, ma la sfortuna che caratterizza questa gara degli amaranto è piuttosto evidente. La formazione di mister Picardi, dal canto suo, difende con ordine e generosità e riparte in contropiede a ogni occasione utile, ma senza lasciare il segno contro la forte difesa di casa. Gli ospiti sono però abilissimi nel capitalizzare una delle poche azioni pericolose: è Agresti a firmare la rete del team grossetano. Nella ripresa continua l'assalto del Tau che continua a produrre tantissime azioni e opportunità per il pari che arriva grazie a Chimenti. Dopo aver raggiunto gli avversari, nel tempo che resta il Tau sprinta per cercare i tre punti, e nei minuti finali l'arrembaggio della squadra di casa continua, ma non porta al ribaltamento del risultato. Rimane l'1-1, l'amarezza per il Tau, i grandi complimenti alla Pro Soccer Lab.
Prima e meritata vittoria per il Monteserra che supera tra le mura amiche per 4-2 il Valle di Ottavo. Primo tempo dominato da ogni punto di vista da parte dei biancoverdi che annichiliscono gli avversari realizzando quattro reti. Vantaggio su rigore segnato da Pengo al 4', causa atterraggio di Pellinacci in area. Secondo gol che scaturisce da una bell'azione di Buzhala che pesca in area Falorni che di prima la butta dentro. Tris all'11': grande azione di Falorni sulla destra che crossa e Sabatini di testa timbra un gran gol. Poker ancora di Sabatini con un colpo di genio, doppietta per lui e match virtualmente chiuso. Secondo tempo più combattuto, che vede gli ospiti reagire cercando di diminuire il passivo, mentre i locali gestiscono il rassicurante vantaggio. Il Valle di Ottavo accorcia in mischia con la zampata di Bonini da una punizione e sigla il 4-2 con un rigore di Costantini a tempo scaduto. Generosa ma troppo tardiva la reazione, i tre punti se li gode il Monteserra. Calciatoripiù: Sabatini, Falorni, Pengo (Monteserra).