Campionando.it

Giovanissimi B GIR.A - Giornata n. 9

Prato-San Giuliano 2-0

RETI: Rogai, Bourirki
PRATO: Meoni, Skenderaj, Sementa, Ghinea, Rogai, Dani, Conti, Carhallanqui, Burchietti, Biagini, Bouirki. A disp.: Gambacciani, Osundu, Ciani, Lamberti, De Rosa, Allaraj, Kondus, Settesoldi. All.: Nicola Turi.SAN GIULIANO: Panelli, Giordani, Nizzoli, Vannozzi, Giannini, Gullotti, Mercuri, Galluzzi, Maccheroni, Novi, Paolini. A disp.: Scalsini, Codiglione, Lucchesi, Sbrana, Settesoldi, Tortora, Priami, Meozzi D. All.: Sandro Galletti.
ARBITRO: Innocenti di Pistoia.
RETI: Rogai, Bouirki.


Il Prato suona la nona, perché sembra una sinfonia la squadra biancoazzurra dove l'unità e la qualità della rosa fa esaltare il singolo con giocate vincenti. Ed è così che il Prato ottiene la nona vittoria in altrettante partite con numeri ad ora impressionanti. Ad affrontare i ragazzi di mister Turi il San Giuliano che viene da due sconfitte consecutive e vuole riscattarsi proprio contro la capolista, disputando un buon primo tempo nel quale ha resistito bene senza concedere gol e cercando nelle ripartenze di mettere in difficoltà la difesa pratese. Dall'altro canto il Prato, pur non giocando un buon primo tempo, è riuscito a controllare la partita e affondare il colpo del ko nel secondo tempo con le giocate dei suoi singoli. Partono bene i padroni di casa che al 3' vanno al tiro con Dani dai venti metri, alto di poco. Ma dopo l'iniziale spavento il San Giuliano riesce bene a prendere le misure al Prato che per gran parte del del primo tempo fatica molto a trovare spazi per creare occasioni pericolose e sono gli ospiti a farsi vedere nei pressi di Meoni al 22', dagli sviluppi di un angolo la palla respinta dalla difesa pratese arriva sui piedi di Mercuri che dal limite manda a lato. Termina così sul risultato di 0-0 un primo tempo avaro di emozioni con le due squadre che si sono date battaglia nella metà campo e con le rispettive difese che hanno avuto sempre la meglio. La ripresa inizia su lo stesso canovaccio del primo tempo ma più che passono i minuti più l'azione del Prato si fa incisiva e insistente portando il baricentro della squadra nella metà campo avversaria. Al 50' l'episodio che rompe gli equilibri, con Biagini caparbio a recuperare palla e a procurarsi la punizione dal limite dell area, punizione battuta da Rogai con un rasoterra secco e preciso che trova l'angolo destro del portiere del San Giuliano Panelli. La squadra ospite subisce il colpo tenta una timida reazione ma sono i ragazzi di mister Turi a trovare il raddoppio dieci minuti dopo al 60' con Bouirki, sempre da una punizione, stavolta dalla destra, calciata molto bene da Biagini trova pronto il numero undici biancoazzurro a spingere in rete da due passi. Il Prato riesce così a gestire il doppio vantaggio fino al fischio finale e a portare a casa tre punti importanti che gli permettono di affrontare da capolista la partitissima di sabato prossimo contro il Tau che verosimilmente deciderà le sorti di questo campionato. Calciatoripiù: Rogai solido in difesa e bravo a siglare il gol dell 1 a 0 su punizione, Bouirki attaccante di razza sempre pericoloso in area il gol del raddoppio lo dimostra. Per il San Giuliano il difensore Giannini preciso e pulito negli anticipi su gli attaccanti biancoazzurri.

Pol. Monteserra-Oltrera 0-1

RETI: Morlacchi
MONTESERRA: Giella, Bullari, Capasso, Dumitru, Mariotti, Bouzhala, Pellinacci, D'Agostino, Bertelli, Boschi, Kaci. A disp.: Arnesano, Barbieri, Barsacchi, Filippi, Giampà, Montagnani, Pengo, Tirino, Toncelli. All.: Doveri-Nocita.OLTRERA: Zanobini, Floria, Lovisi, Cioli, Isolani, Bandini, Morlacchi, Lami, Valdambrini, Cappelli, Francioni. A disp.: Bertelli, Bouhafa, Giannoni, Tamburini. All.: Gori.
ARBITRO: Freggia di Pisa.
RETE: 48' Morlacchi.


Colpaccio dell'Oltrera che sbanca di misura la tana del Monteserra grazie alla rete di Morlacchi nella ripresa. Tre punti preziosissimi per la squadra di Gori che sale a quota 13 in classifica, lasciando fermi a 18 i biancoverdi. Match equilibrato e piacevole per tutta la sua durata, tra due compagini che esprimono un buon calcio ma anche una fase difensiva piuttosto ordinata che non ha lasciato mai grandi spazi agli attaccanti. Nel primo tempo ottima occasione per i padroni di casa con Bertelli, ma il portiere Zanobini gli sbarra bene la strada. Gli ospiti rispondono con calci piazzati minacciosi ma la difesa di casa sbroglia la situazione. 0-0 all'intervallo. Nella ripresa la gara diventa più movimentata con diversi capovolgimenti di fronte. La rete decisiva arriva al 48' sugli sviluppi di un corner in favore dei pontederesi: palla che piomba in area, respinta corta e ne approfitta come un falco il numero 7 Morlacchi che scuote prontamente la rete. Il Monteserra tenta la reazione e costruisce un paio di potenziali pericoli, senza però preoccupare seriamente Zanobini. L'Oltrera si compatta egregiamente e conduce in porto la vittoria. Calciatoripiù: Dumitru (Monteserra); Morlacchi (Oltrera).

Tau Calcio-Sporting Cecina 4-1

RETI: Caniglia, Turco, Fiore, Gambini, Manushi
TAU ALTOPASCIO: Giovannelli, Masala, Tafani, Simonini, Caniglia, Pardini, Fiore, Sensi, Lucchesi, Turco, Puccini. A disp.: Biondi, Maffei, Innocenti, Gambini, Bavaro, Poli, Maggiore, Lupi, Chimenti. All.: Daniele Del Bianco.SPORTING CECINA: Cucchiara, Cagnano, Useini, Bibbiani, Anchoun, Lorenzini, Pellicci, Poli, Manushi, Maddaluno, Lepri D. A disp.: Lepri F., De Santis, Iantosca, Piccolo. All.: Massimiliano Ghelardini.
ARBITRO: Leonardi di Lucca.
RETI: Turco, Caniglia, Fiore, Gambini, rig. Manushi.


Il Tau vince ancora, rimane in scia alla capolista Prato e tiene a debita distanza i rivali della Pro Soccer Lab e del Fucecchio nella caccia al secondo posto. Tau dunque squadra di alto livello in tutti reparti, mentre il Cecina ha provato a difendersi e in contropiede tentare qualche offensiva. Il primo gol dei locali arriva verso la metà del primo tempo quando Turco, in azione personale, salta due giocatori, entra in area e in diagonale segna. Quasi allo scadere del tempo un pallone in area locale viene toccato con la mano da un difensore; rigore per gli ospiti che Manushi trasforma per l'1-1. Inizio di ripresa nel quale il Tau chiude gli ospiti nella propria area e trova, nel giro di cinque minuti, il 2-1 con una deviazione del difensore che beffa il portiere su tentativo di Caniglia e poco dopo il 3-1 sugli sviluppi di un cross da destra e messo in porta da Fiore. Il Tau rallenta e il Cecina ci prova senza concretizzare. Verso la fine della partita arriva anche la quarta rete locale su calcio di punizione toccata lateralmente a Gambini che, lasciato solo, ha chiuso le ostilità sul 4-1 finale.

Zenith Prato-San Marco Avenza 1-1

RETI: Bonacchi, Bertolla
ZENITH PRATO: Magazzini, Bartoli, Bonacchi, Caliani, Carrella, Cecchi, Franco, Guerri, Masellis, Pepe, Shi. A disp.: Marchi, Caltagirone, Claps, Ding, Giusti, Pagliai, Superbo, Terrosi, Unicori. All.: Marco Pellegrino.SAN MARCO AVENZA: Russo, Bertini, Ianni, Ingrosso, Fusani, Pisani, Seganti, Cristodaro, Soro, Bertolla, Dido. A disp.: Raviolo, Colombi, Zanello, Grassi, Lusardi, Mezzasalma, Mozzachiodi, Zanzarelli, Selvaggio. All.: Leonardo Figliè.
ARBITRO: Guarro di Pistoia.
RETI: Bonacchi, Bertolla.


Pari e patta nella partita del Chiavacci tra la Zenith e la San Marco. Nella prima frazione i padroni di casa iniziano bene, posizionandosi nella metà campo ospite. La prima occasione è per Franco che, nella sua miglior prestazione stagionale, se ne va a sinistra e centra per Caliani che, arrivato in modo precario, non riesce nella deviazione vincente. La formazione di mister Figliè reagisce cercando la profondità con rapide ripartenze, ma senza arrivare alla conclusione. La Zenith crea qualche mischia su calcio piazzato ed un paio di tentativi dal limite con Russo, bravo a dismpegnarsi in due circostanze. Al 34' la San Marco passa quando Bertolla si inserisce bene e realizza il gol del vantaggio per i suoi. Nella ripresa i pratesi tornano con la giusta intensità, ma dopo cinque minuti di pressione, perdono un po' di distanze lasciando il pallino del gioco alla formazione di Carrara. Cercando di sfruttare gli esterni, la San Marco spinge creando un paio di mischie non sfruttate. Col trascorrere dei minuti i ragazzi di mister Pellegrino riescono a costruire di nuovo un paio di contropiedi degni di nota. In uno di questi, i padroni di casa usufruiscono di una punizione dai venticinque metri che Bonacchi indirizza sotto la traversa per l'1-1 beffando Russo, forse in attesa di un cross. La Zenith Prato prova ad ottenere la rete da tre punti negli ultimi dieci minuti, alzando l'intensità della pressione ma lasciando anche spazio a ribaltamenti di fronte. I locali sfiorano il gol con Franco, il cui rasoterra viene fermato dalla bella parata a terra di Russo. La San Marco crea problemi con Soro che, da solo, tiene in apprensione tutta la retroguardia pratese. Non cambia più nulla e finisce con l'1-1. Calciatoripiù : nella Zenith Prato spiccano Bonacchi e Franco , nella squadra ospite Bertolla e Russo .

Valle Di Ottavo-Montecatini Murialdo 3-3

RETI: Fini, Bonini, Bertacchini, Sinani, Sinani, Mazzaccheri
VALLE DI OTTAVO: Cecchi, Paolinelli, Benigni, Bonini, Poli, Riccomini, Bertolacci, Cantoni, Biagioni, Simonetti, Fini. A disp.: Spagnoli, Malviventi N., Malviventi M., Citti, Grandi, Bertacchini, Ballerini, Costantini, Lucchesi. All:: Andrea Lucchesi.MONTECATINI M.: Marraccini, Ursachi, Riani, Arinci, Corcione, Mazzaccheri, Pasquini, Sinani, Esposito, Anastasio, Poggetti. A disp.: Malucchi, Galil, Ilardi, Malucchi, Meggiaz, Niccolai, Satti. All.: Rolando Della Rocca.
ARBITRO: Stagnitto di Lucca.
RETI: Bertacchini, Fini, Bonini, Mazzaccheri, Sinani 2.


Finisce 3-3 la sfida tra Valle di Ottavo e Montecatini. Incontro dalle due facce con i termali che prendono il largo nella prima frazione segnando tre reti con Mazzaccheri e Sinani (doppietta) e ripresa che vede la reazione dei padroni di casa. I lucchesi rientrano molto motivati dopo l'intervallo e compiono l'impresa di strappare un pareggio grazie ai gol di bertacchini, Fini e Bonini, sfiorando addirittura il clamoroso colpaccio nel finale.

Pro Soccer Lab-Rosignano 3-1

RETI: Picardi, Musardo, Felici, Ferretti
PRO SOCCER LAB: Cipolloni, Colombini, Santin, Zauli, Steri, Lenci, Picardi, Felici, Musardo, Rivera, Coralli. A disp.: Marzocchi, Guazzerotti, Barneschi, Datteroni Benjamin, Datteroni Samuel, Giovannelli, Finetti. All.: Roberto Picardi.ROSIGNANO: De Feo, Parente, Mancini, Calò, Raskaj, Calceca, Galligani, Guidi, Malakhov, Ferretti, Volpe. A disp.: Raia, Barbieri, Mazzarone, Guerrieri. All.: Matteo Colombini.
ARBITRO: Vinciguerra di Grosseto.
RETI: Picardi, Musardo, Felici, Ferretti.


La Pro Soccer Lab conferma ancora una volta tutto il proprio potenziale e impone i favori del pronostico su un buon Rosignano, che lascia il difficile campo dei maremmani a testa alta, in calce a una gara combattuta e dai buoni ritmi. Meritata però l'ennesima affermazione stagionale dei ragazzi di casa, che aprono le danze in avvio grazie al bruciante rasoterra di Picardi, al termine di uno spunto sia corale, in collaborazione con i compagni, sia individuale nella sua parte finale prima del tiro vincente. La rete del raddoppio la firma invece Musardo, che arriva prima di tutti su di un pallone respinto da De Feo; si va al riposo sul parziale di due a uno, perché il Rosignano trova la forza di dimezzare le distanze quando Ferretti si impossessa di un pallone perso in disimpegno dai locali, e sorprende il portiere con un gran tiro che si insacca sotto la traversa. Nel secondo tempo la Pro Soccer Lab amministra al meglio la situazione, gestendo energie e risultato, che cambia un'ultima volta con la terza rete dei padroni di casa. La realizza stavolta Felici, finalizzando al meglio un altro ottimo spunto personale sulla sinistra da parte di Picardi, che evita due avversari e poi serve al compagno il pallone giusto per chiudere i conti. Calciatorepiù: Picardi (Pro Soccer Lab).

Giov. Fucecchio-Zambra Calcio 3-3

RETI: Santorufo, Micheli, Salvini, Antonelli, Digrandi, Antonelli
GIOV.FUCECCHIO: Fogli, Micheli, Cantini, Radicchi, Menichetti, Bianchi, Lopardo, Spinelli, Santorufo, Salvini, Rosi. A disp.: Banti, Fetahu, Andreozzi, Andreini, Seghieri, Kumara, Lupi, Simone. All.: Gionata Taddei.ZAMBRA: Paolicchi, Lo Vario, Simeone, Gaglioti, Costantino, Anelli, Antonelli, Montagnani, Gabbriellini, Digrandi, Barzacchini. A disp.: Micheli, Palomba, Catarsi, Testi, Burichetti, Fanny, Krasniqi, Tessieri. All.: Fabrizio Gozzi.
ARBITRO: Toriello di Pontedera.
RETI: 7' Salvini, 9' Santorufo, 12', 39' Antonelli, 38' Digrandi, 60' Micheli.


Partita dai mille volti e sicuramente pirotecnica e rocambolesca quella fra Fucecchio e Zambra, due squadre in salute e motivate, che danno vita a un match intenso e combattuto, in cui è impossibile annoiarsi e soprattutto vietato distrarsi, pena perdere di vista la continua evoluzione del risultato che, alla fine, si assesta sul tre a tre. Il Fucecchio comanda il gioco anche se con molte distrazioni e passa in vantaggio con Salvini al 7' del primo tempo, abile a sfruttare al meglio un assist di Radicchi. Al 9' del primo tempo raddoppia Santorufo, su assist di Spinelli. Sembra tutto in discesa per i padroni di casa, ma ecco che al 12' accorcia le distanze lo Zambra, con Antonelli. Il primo tempo scorre con il Fucecchio che comanda maggiormente il gioco ma senza acuti e lo Zambra che ha un paio di occasioni per pareggiare. Nel secondo tempo parte forte lo Zambra che al 3' pareggia con Digrandi e, un minuto dopo, al 4' dunque, passa addirittura in vantaggio con Antonelli. Il Fucecchio si innervosisce e, con foga, cerca il pareggio che trova al 60' grazie a Micheli, servito perfettamente da Menichetti. La partita finisce con il forcing del Fucecchio che cerca la vittoria in maniera confusionaria e senza riuscirci.