Il Ponzano conquista una vittoria netta e meritata contro il Malmantile, portando a casa tre punti preziosi in trasferta. Una partita che ha visto la squadra ospite dominare, mostrando un gioco ben organizzato e incisivo, in grado di sfruttare al meglio le opportunità create. La partita si sblocca al 20' con un calcio di punizione magistralmente calciato da Barontini, che insacca sotto l'incrocio dei pali e porta in vantaggio il Ponzano. Poco dopo, al 35', arriva il raddoppio. Masala viene atterrato in area di rigore e l'arbitro non esita a concedere il penalty. Lo stesso Masala si incarica della trasformazione, siglando il 2-0 con un tiro ben angolato che il portiere del Malmantile non riesce a intercettare. La ripresa inizia con il Ponzano che continua a dominare il gioco. Al 60' arriva il terzo gol, grazie a Bini, che approfitta di un rimpallo favorevole in area di rigore per insaccare il pallone e fissare il punteggio sul 3-0. Non è finita: pochi minuti più tardi, al 70', Cipriani realizza la quarta rete per il Ponzano dopo un bel scambio con i compagni e un inserimento perfetto in area, concluso con un tiro preciso che batte il portiere avversario.
In una partita caratterizzata da un terreno di gioco particolarmente pesante e fangoso, il Ponte a Elsa ha avuto la meglio sull'Audace Legnaia, conquistando una vittoria fondamentale. Nel primo tempo, il Ponte a Elsa ha mostrato sin da subito un buon atteggiamento, cercando di imporre il proprio gioco con pressing alto e velocità. La squadra locale ha creato ben cinque occasioni nitide per andare in vantaggio, ma tutte sono state neutralizzate dal portiere avversario, protagonista di alcune parate decisive, in particolare su un gran tiro dal limite dell'area da parte di Perone. Nel secondo tempo, l'Audace Legnaia è entrata in campo con maggiore determinazione, cercando di prendere il controllo della partita. Tuttavia, il Ponte a Elsa, sebbene dovesse difendersi con ordine, ha saputo sfruttare le ripartenze con grande efficacia, specialmente grazie alle incursioni di Perone, Salvadori e Thoma. Ed è proprio da un'azione individuale di Perone che è arrivato il gol del vantaggio: l'attaccante ha saltato due avversari e ha messo un preciso cross in area, dove Salvadori ha finalizzato con un colpo di testa impeccabile, siglando l'1-0. Il Legnaia ha reagito con grande veemenza, cercando il pareggio con due punizioni pericolosissime dal limite dell'area. Tuttavia, entrambe le conclusioni hanno colpito la traversa. Il Ponte a Elsa non si è limitato a difendere, ma ha continuato a spingere in avanti. Su un'altra ripartenza ben orchestrata da Perone, è stato Dani a farsi trovare pronto, anticipando la difesa avversaria, e depositando la palla in rete, 2-0. Nel finale il Ponte a Elsa ha saputo resistere agli attacchi del Legnaia, mantenendo il risultato e portando a casa una vittoria meritata.
Il Casellina conquista un'altra vittoria fondamentale nella sua corsa al vertice, battendo il San Giusto in una gara complessa, resa ancora più difficile dalle condizioni del terreno di gioco quasi impraticabile. Nonostante le difficoltà e l'atteggiamento caparbio degli avversari, la squadra ospite ha dimostrato solidità e determinazione, ottenendo tre punti che permettono di mantenere il comando della classifica. Il primo tempo è stato equilibrato, con poche occasioni da gol. Il Casellina, pur non riuscendo a sfondare facilmente la difesa avversaria, è riuscito comunque a sbloccare il risultato al 40' grazie ad una rete di Pettinelli. Nella ripresa, il Casellina è partito con maggiore convinzione, pressando alto e cercando di chiudere la gara. Al 60' è arrivato il raddoppio ancora grazie a Pettinelli, protagonista di un bel colpo di testa su assist di Zudetich, il pallone è finito alle spalle del portiere, che non è riuscito a intervenire, regalando al Casellina un vantaggio di due gol. Nel finale il Casellina ha chiuso i conti al 75' con una splendida rete di Rufi; il calciatore ospite ha superato il portiere con un tiro preciso che ha scavalcato la sua posizione leggermente avanzata, portando il punteggio sul 3-0. Calciatorepiù: Pettinelli (Casellina).
Ancora una vittoria per il Montespertoli, che dopo le tre reti rifilate all'Audace Legnaia ne rifila ben cinque al C.S. Firenze, squadra ultima in classifica, ancora ferma a zero punti. Senza storia, la partita tra due squadre nettamente diverse. I padroni di casa sono bravi ad aprire le marcature nel primo tempo con Diaw, a raddoppiare con Capaccioli e poi a calare il tris prima dell'intervallo, in virtù di una sfortunata autorete messa a segno, suo malgrado, da un giocatore del C.S. Nella ripresa, il copione non cambia. Pagliaccio entra in campo dalla panchina e cala il poker, prima che Capaccioli chiuda definitivamente i conti realizzando il secondo gol personale di giornata e fissando il risultato sul 5-0.
Il Signa si impone con decisione sul campo del Castelfiorentino, rispondendo alla sfida con una prestazione convincente e dominando l'incontro sin dai primi minuti. La partita, che ha visto la squadra ospite protagonista fin dall'inizio, non ha mai avuto storia. Dopo soli 3 minuti di gioco, il portiere avversario è costretto a una buona parata su un'incursione in area di Mangozza, che si fa vedere subito in attacco. La squadra di Signa, però, non tarda ad andare in vantaggio. Al 10' Lombardi segna su un'azione in solitaria, sfruttando un uno contro uno con il portiere avversario. 5' dopo, è ancora Lombardi a trovare la rete, ma questa volta lo fa dall'altro lato del campo, confermando la sua grande giornata. Intorno al 20', Mangozza si rende protagonista di una bella azione personale dentro l'area di rigore avversaria, conclusa con un preciso diagonale che manda la palla in fondo alla rete, siglando il terzo gol del match. Nel secondo tempo, con una girandola di sostituzioni, il Signa continua a spingere. Lombardi si aggiudica una doppietta, mentre Mangozza trova ancora il gol, approfittando di una punizione battuta da Vettori che finisce sulla traversa, ma l'attaccante ribatte a rete senza esitazione. Poco prima del fischio finale, c'è spazio anche per Rossi, che approfitta di una ribattuta della traversa sul tiro da lontano di Padure e insacca il tap-in del 5 a 0.
Termina 0-0 la gara molto equilibrata tra Sancascianese e Avane. Entrambe le squadre si sono date battaglia senza però creare occasioni davvero pericolose. Il gioco a centrocampo ha prevalso, con poche azioni incisive da parte di entrambe le formazioni. La Sancascianese si è confermata una squadra difficile da affrontare, mentre l'Avane non ha offerto la sua migliore prestazione, ma comunque ha lottato fino alla fine. Il pareggio appare dunque giusto, dato che nessuna delle due squadre è riuscita a prevalere sull'altra in modo decisivo.
Un super Memis regala i tre punti all'Isolotto; i ragazzi di mister Ciofi passano per 2-1 sulla Sancat. Nel primo tempo, i padroni di casa sono stati protagonisti, tenendo bene il campo con un gioco concreto e deciso. Nonostante qualche occasione interessante da parte dell'Isolotto, sono stati proprio i ragazzi di casa a creare le opportunità più pericolose. La partita si è sbloccata al 35' grazie ad un gol di Girma, abile a sfruttare una disattenzione difensiva avversaria e a portare in vantaggio la sua squadra. Il primo tempo si è concluso con la Sancat meritatamente avanti, sebbene l'Isolotto avesse avuto delle chance per pareggiare, non concretizzando appieno le proprie opportunità. Il secondo tempo, però, ha visto un cambiamento radicale. Gli ospiti sono tornati in campo più determinati e al 55' hanno trovato il pareggio grazie ad un grande gol individuale di Memis, che ha superato il portiere avversario con un tiro preciso e potente. Ma Memis non ha ancora finito e pochi minuti più tardi ha trovato il gol del 2-1 al termine di una splendida azione personale che ha lasciato di stucco la difesa locale. Nonostante il pressing finale della Sancat, che ha cercato in tutti i modi di riportarsi in parità, è stato l'Isolotto a portare a casa i tre punti.
Al Comunale M. Bianchi la Florence si aggiudica i tre punti a spese del Piaggione, al termine di una partita combattuta e avvincente. La prima frazione di gioco vede i padroni di casa dominare in lungo e in largo, complice anche la voglia di riscatto per la pesante sconfitta subita nel girone di andata. Ma nel corso della prima frazione, intorno al 20' è il Piaggione a passare in vantaggio, beneficiando di un calcio di rigore che Cintelli trasforma. I padroni di casa, in ogni caso, non demordono e continuano ad attaccare rendendosi pericolosi, in particolare con Cangialosi e La Grotta, che su calcio di punizione centra la traversa. Il primo tempo termina con il parziale in favore degli ospiti. Nella ripresa, la squadra di casa rientra in campo con il giusto spirito e al 10', dagli sviluppi di angolo, arriva il pareggio: La Grotta disegna un cross per l'imperioso colpo di testa di Zapata che non lascia scampo al portiere. Il forcing dei ragazzi in tenuta grigio-nera si fa sempre più serrato: Mancini, Zapata e Sabatini sfiorano il goal del vantaggio che successivamente arriva grazie al neoentrato Bordonaro. La gara si porta così negli istanti finali, quando sull'ennesimo calcio d'angolo in favore dei locali Biagioni trova la deviazione vincente sotto porta e chiude definitivamente la pratica. Calciatoripiù: Capata, Sabatini e Biagioni (Florence); Cintelli e Martino (Piaggione).