Campionando.it

Giovanissimi GIR.A - Giornata n. 2

Avane-Castelfiorentino United 0-3

RETI: Fontanelli, Fontanelli, Fontanelli
AVANE ASD: Guarducci, Fortini, Tonveronachi, Chiarugi, Turrisi, Del Vicario, Lucarelli, Gialone, Piccini, Bolognesi, Lupi. A disp.: Ammannati, Bianconi, Mariniello, Sabogal, Bouhffa, Biancalani. All.: Roberto Del Tito.CASTELFIORENTINO: Cini, Frontera, Elmoussaoui, Bracali L., Boutaybi, Scartoni, Hamedani, Reale, Cianetti, Fontanelli, El Bachra. A disp: Bracali D., Burchi, Pannocchi, Qira, Salvini, Vettori, Campinoti. All.: Riccardo Bartalucci.
ARBITRO: Benassi di Empoli.
RETI: 22', 28', 29' Fontanelli.


Ci sono squadre che, per alcune squadre, sono delle vere e proprie bestie nere. Il Castelfiorentino, ad esempio, lo è per l'Avane. Come all'andata, anche al ritorno sono i ragazzi di Riccardo Bartalucci ad avere la meglio sugli empolesi, nonostante la buona partenza di questi ultimi nella prima fase della partita. Inizialmente, infatti, l'Avane si mostra propositivo in avanti e risulta in controllo del gioco. Il Castelfiorentino si affida soprattutto a lanci lunghi a scavalcare il centrocampo. All'11' una bella punizione battuta da Chiarugi verso l'area non viene capitalizzata per un soffio da Turrisi. Un minuto dopo la palla buona per il vantaggio ce l'ha Piccini, ma a tu per tu con il portiere si fa ipotizzare e il tiro è parato da Cini. Continua a spingere l'Avane e al 21' Chiarugi ha una buona occasione dal limite. Sul successivo cambio di fronte, però, la palla arriva a Fontanelli che si libera di due avversari e trafigge Guarducci per il vantaggio ospite. Nei minuti successivi si assiste ad un vero e proprio blackout dell'Avane e tra il 28' e il 29' il Castelfiorentino si porta sullo 0-3: ancora in rete Fontanelli, per due volte. Spettacolare la sua tripletta. Il primo tempo si chiude con l'occasione di accorciare per l'Avane, con un calcio di punizione di Lupi che finisce di poco alto sulla traversa. Il secondo tempo si apre subito con l'Avane in avanti, con Bolognesi che potrebbe accorciare le distanze ma spreca calciando debolmente. La seconda frazione scorre e occasioni vere e proprie ce ne sono sempre meno da entrambe le parti. La partita, in pratica, si è giocata davvero solo nel primo tempo. Nella ripresa è successo poco o nulla e il risultato finale resta quello di 0-3 per il Castelfiorentino. Calciatorepiù: Fontanelli (Castelfiorentino).

Casellina-Malmantile 2-0

RETI: Kaja, Autorete
CASELLINA: Bacci, Bargagni, Cardini, Genovese, Iacono, Kaja, Papi, Pellegrino, Pettinelli, Rufi Daniele, Zudetich. A disp.: Ceccherini, Ganugi, Marin, Pronesti, Rufi Gabriele, Scarpulla, Secchi, Tocchini, Visan. All.: Sandro Salucci.MALMANTILE: Sabi, Ballerini, Borselli, Lari, Hotaj, Allushi, Di Gregorio, Racovelli, Schirò, Cano, Gori. A disp.: Crisci, Di Pinto, Grossi, Parretti, Massetti, Zucco, Bonuccelli. All.: Mario Conticini.
ARBITRO: Roghi di Firenze.
RETI: 45' Racovelli aut., 55' Kaja.


Traendo, nello specifico, profitto da una sfortunata autorete amaranto e da un guizzo di Kaja nell'arco di dieci giri di lancette durante la ripresa, il Casellina di mister Salucci dà internamente scacco matto a un pur coriaceo e ben disposto in campo Malmantile che, soprattutto per ampi sprazzi della prima frazione, ha saputo sicuramente dare del filo da torcere ai propri avversari. A quest'ultimo proposito, infatti, le battute iniziali di contesa -complice, anche, un Casellina per parte propria un po' sottotono- non si rivelano particolarmente entusiasmanti prima che a squarciare il velo dell'equilibrio ci pensi, sul fronte locale, Zudetich che, al 25', scalda i guantoni dell'attento Sabi che si distende a terra intercettandone il calcio di punizione. Al 28' è ancora Zudetich a provarci con un tiro da fermo che stavolta, nei pressi del vertice sinistro dell'area, si perde fuori di poco sul palo lontano, mentre 2' più tardi è sempre il numero 17 casalingo a seminare il panico in seno alla retroguardia avversaria con un pallone bucato da parte dei centrali ospiti sul quale sbuca Kaja che tuttavia, trovatosi indisturbato davanti a Sabi, si vede da quest'ultimo decisivamente ipnotizzato in corner. Il Casellina, ciononostante, continua a macinare il proprio gioco una volta acquisito il necessario coraggio per farsi sotto con insistenza ma, al 33', è invece Pettinelli a non incontrare miglior fortuna spedendo oltre il montante un piazzato dai sedici metri. Dopo, dunque, una prima frazione conclusasi col punteggio a reti bianche, in avvio di ripresa è ancora il Casellina a dimostrarsi in controllo delle redini dell'incontro: al 38', a questo proposito, si rinnova il duello tra Sabi e Kaja che, presentatosi ancora innanzi al cospetto dell'estremo amaranto sull'imbucata centrale di Pettinelli, lascia partire un diagonale che termina però la propria corsa in pieno sul palo; la palla resta però vagante e su di essa si avventa prontamente Tocchini per il tap-in ma, in questa circostanza, è invece provvidenziale l'intervento di un difensore per una deviazione in corner che impedisce ai biancorossi di stappare la partita. A quanto pare la dea bendata non sembra essere dalla parte dei ragazzi di mister Salucci, come testimoniato anche al 42', minuto in cui un difensore ospite interviene con la testa su un traversone di Daniele Rufi generando una carambola che colpisce però la parte alta della traversa a Sabi battuto prima di perdervisi oltre. Quanto appena detto, tuttavia, viene prontamente smentito nell'arco di centottanta secondi quando, infine, gli sforzi del Casellina giungono a ricompensa anche grazie proprio a un pizzico di fortuna: sugli sviluppi di un corner dalla destra di Kaja, infatti, Zudetich spizza in incornata il pallone che sbatte addosso a Racovelli e varca in seguito la fatidica linea bianca per la più classica delle autoreti. Arrivati a questo punto, il Casellina ci prende ancor più gusto e, una volta fallita subito dopo la chance per il raddoppio con il neo-entrato Scarpulla, al 55' è proprio quest'ultimo, innescato in profondità da Iacono, a scaricare il possesso per l'accorrente Cardini: il numero 9 locale, a propria volta, di prima intenzione trova un sagace filtrante in verticale per Kaja che, involatosi per la terza volta in solitaria davanti a Sabi, riesce in questa circostanza a eludere la disperata uscita del portiere amaranto per poi depositare in rete il definitivo 2-0 a porta sguarnita. Il Malmantile continua a rimanere in balìa del roster scandiccese, che al 58' avrebbe anche l'opportunità di mettere con largo anticipo in ghiaccio i tre punti quando Tocchini, lanciatosi in scivolata sul servizio al centro di Pettinelli, da distanza ravvicinata manda il proprio tentativo a stamparsi sulla sbarra prima che la difesa ospite sbrogli la matassa; tenendo ancora alti i giri del proprio motore, a 5' dal gong il Casellina ci prova anche con Papi che, confezionato un uno-due con Zudetich, salta un difensore per poi entrare in area ove tuttavia l'ottimo Sabi si oppone con un colpo di reni sul primo palo mentre, nel giro di altri tre minuti, l'invito al centro di Marin trova all'altezza del dischetto del rigore un Cardini che tuttavia parimenti cestina la possibilità di mettere il punto esclamativo sul match da una posizione più che propizia. Con l'enorme merito di non darsi comunque per vinto, in pieno recupero il Malmantile si lancia in avanti alla ricerca del gol della bandiera ma Lari, conquistatasi una punizione nei pressi della lunetta del limite, non si rivela sufficientemente preciso per accorciare le distanze impedendo perciò al punteggio di mutare ulteriormente sino al calar del sipario.

Isolotto-Montespertoli 2-0

RETI: Memis, Vaglica
ISOLOTTO: Aterini Guido, Capasso, Calistri, Carletti, Delfino, Egiziano, Sozio, Vaglica, Memis, Camprincoli. A disp.: Martino, Sassoli, Ibra, Milani, Sala, Aterini Giacomo, Morriello, Ghiribelli. All.: Marco Marone. MONTESPERTOLI: Cinali, Ingenito, Alderighi, Santini, Diouf, Soldi, Capaccioli, Vignozzi, Diaw, Pucci, Bolognesi. A disp.: Fioravanti, Aliaj, Amoruso, Bandini, Calabri, Pagliaccio, Pieraccioli. All.: Fabrizio Sabatini.
RETI: 8' Vaglica, 60' Memis.


Per la sedicesima di campionato si fronteggiano all'impianto sportivo Boschi di via Pio Fedi Isolotto e Montespertoli, rispettivamente terza e ottava in classifica. L'Isolotto si ritrova ad affrontare la partita con alcune defezioni di formazione a causa degli infortuni di Ugolini e Gabbrielli e alcuni acciaccati che hanno dovuto stringere i denti. I punti di distanza fra le due compagini farebbero ipotizzare a un predominio da parte dei locali, ma le partite si decidono sul campo e non sulla carta. Parte forte l'isolotto che al minuto 8 va in vantaggio con un sinistro chirurgico di Vaglica, dai venti metri, che si insacca poco sotto dell'incrocio dei pali. Da lì in poi gli ospiti prendono coraggio e iniziano a creare trame di gioco, grazie ad una ripartenza dal basso efficace che porta spesso ad una superiorità numerica nella zona di centrocampo senza però riuscire ad impensierire Aterini, che ha dovuto effettuare solamente l'ordinaria amministrazione. A metà del primo tempo va in gol Calistri, sugli sviluppi di un calcio di punizione, ma l'arbitro annulla per una presunta carica sul portiere. Si conclude così il primo tempo senza grandi sussulti. Nella seconda frazione il Montespertoli riparte meglio e prende possesso del centrocampo, aumentando il proprio raggio d'azione senza però portare grossi pericoli al portiere Aterini, anche grazie alla solida prova di tutto il reparto difensivo della sua squadra. Non si registrano grandi occasioni fino alla rete del raddoppio dei padroni di casa con una serpentina personale di Memis che, dopo aver saltato tre uomini, si ritrova in posizione defilata e scarica una sassata che si insacca in fondo alla rete. Forcing finale per cercare di accorciare le distanze da parte del Montespertoli che però non riesce ad arrivare vicino al gol in nessuna delle sortite.

Piaggione Villanova-San Giusto Le Bagnese 0-3

RETI: Becagli, Becagli, Dodi
PIAGGIONE VILLANOVA: Masoni, Proto, Palmieri, Sorouri, Monteleone, Cintelli, Messinese, Costantino, Gazzarrini, Sciarrino, Pulidori. A disp.: Colizzi, Paxia, Brogelli, Albano, Del Duca, Orlando, Martino. All.: Giovanni Rossetti.SAN GIUSTO LB: Guerrini, Martinucci, Alfani, De Marco, Gici, Bonchi, Mirto, Masini Becagli, Dodi, Pandolfo. A disp.: Mehmetaj, Gintotage, Felici, caruso. All.: Andrea Del Lungo.
ARBITRO: Davide Lombardo di Empoli.
RETI: Becagli 2, Dodi.


Una partita combattuta quella andata in scena tra Piaggione Villanova e San Giusto, ma con un risultato finale che ha premiato la squadra ospite, grazie a una straordinaria prestazione nella seconda frazione di gioco. Il primo tempo ha visto un Piaggione che ha dominato territorialmente, ma non è riuscito a concretizzare le numerose occasioni capitate sui piedi dei suoi attaccanti. Nel primo tempo, il Piaggione Villanova ha messo sotto pressione il San Giusto, creando diverse occasioni da gol. Il portiere del San Giusto ha avuto un ruolo decisivo nel mantenere il risultato in equilibrio, compiendo almeno due interventi decisivi che hanno evitato il gol, mantenendo la sua squadra in partita. Nonostante il predominio territoriale e le occasioni create, il Piaggione non è riuscito a capitalizzare e il primo tempo si è chiuso senza reti. La ripresa, però, ha visto un cambio di marcia improvviso. Gli ospiti sono scesi in campo con un altro piglio e, dopo pochi minuti, sono passati in vantaggio; perfetto tap-in di Becagli su un preciso cross di Dodi ha sbloccato il punteggio. Da quel momento in poi, il San Giusto ha giocato con maggiore scioltezza e determinazione, raddoppiando poco dopo con un bellissimo tiro angolato di Dodi; il sinistro del numero 10 è stato potente e preciso, imparabile per il portiere avversario. A 15 minuti dalla fine, il San Giusto ha chiuso i conti con un altro gol di Becagli, abile a sfruttare un cross di Mehmetaj, entrato da poco in campo. Calciatoripiù: Dodi, Becagli (San Giusto LB).

Audace Legnaia-Sancascianese 2-2

RETI: Della Rovere, Aversa, El Misky, Autorete
AUDACE LEGNAIA: Gheri, Corbo, Vivoli, Benassai, Aversa, PIleggi, Bacconi, Faga, Della Rovere, Budini Gattai. A disp.: Cei, Addeo, Irinei, Banci, Fejzullauhi. All.: Antonio Selmi. SANCASCIANESE: Barabaschi, Pisilli, Balestracci, Forzieri, Armas, Angelini, Sylla, Elmisky, Marinai, Coli, Teixeira. A disp.: Lucaj, Ludowyke, Saber, Lentini, Shkambi. All.: Francesco Morelli.
RETI: Aversa, Della Rovere, autorete Corbo, Elmisky.


Prima partita in casa in questo girone di ritorno per l'Audace Legnaia, bisognosa di risultati positivi per ritrovare morale dopo un girone d'andata altalenante ed un finale poco incoraggiante. Non ci sono punti in palio ma solo esperimenti per mister Selmi, e voglia di ricompattarsi per cambiare passo. I gialloblu partono davvero fortissimo, baricentro alto e buon piglio agonistico che portano il vantaggio al 2': calcio d'angolo di Pileggi, Della Rovere in mischia trova spazio per calciare, Barabaschi respinge ma arriva Aversa che con un forte rasoterra trova l'angolo giusto. L'Audace è subito padrona del campo, all'8' Pileggi cerca il lancio per Faga anticipato di pochissimo dall'uscita tempestiva del portiere. Al 12' bel triangolo Della Rovere-Aversa, quest'ultimo calcia dal limite e manda a lato di poco. Al 14' stavolta l'uno-due è tra Martini e Pileggi che si libera bene in area e da posizione molto defilata trova Barabaschi pronto a respingere in angolo; dalla bandierina ancora Pileggi imbecca in area Faga bravo a staccare di testa, portiere battuto ma il pallone viene respinto sulla linea da un difensore. Al 21', in occasione di un pallone che vaga innocuo in area, Corbo non s'intende con il proprio portiere e di testa sfodera uno sfortunato autogol che riequilibra il match. L'Audace prova subito a rispondere, bel lavoro in mezzo al campo di Vivoli che serve Martini, la sua conclusione esce di poco a lato. Al 25' altro regalo dei padroni di casa, Benassai sbuccia il pallone servendo un avversario e mettendolo davanti al portiere, appoggio per Elmisky che a pochi metri da Gheri non sbaglia per un inaspettato 1-2. A 5' dal termine del primo tempo arriva il bel goal di Della Rovere che gestisce bene un pallone in area e di sinistro incrocia rasoterra per il 2-2. Nel secondo tempo è sempre il Legnaia a comandare il gioco ma perdendosi spesso negli ultimi metri senza trovare il guizzo vincente. La Sancascianese prova soltanto qualche ripartenza ma senza portare veri pericoli in area avversaria. Qualche situazione più nitida per andare in vantaggio il Legnaia la trova dai corner; da uno di questi, al 12', Aversa da buona posizione calcia a lato. Al 25' Pileggi prova ad inventare e cerca un buon filtrante che trova Fejzullahi, in ritardo di pochi millimetri. Sul finale ancora corner di Pileggi e Banci viene anticipato da un difensore a due metri dalla porta. Sicuramente la vittoria sarebbe stata meritata per l'Audace che nei 70' complessivi ha evidenziato tenacia e voglia di riscatto mancando soltanto di cinismo e convinzione nei 16 metri avversari. Un plauso alla compattezza e alla determinazione proposte dalla Sancascianese. Calciatoripiù: Della Rovere, Pileggi, Aversa (Audace Legnaia); Elmisky, Armas (Sancascianese).

Ponzano-Sancat 2-2

RETI: Bini, Cipriani, Massascusa, Giannoni
PONZANO: Motfolea, Ferretti, Palumbo, Baroni, Dainelli, Pace, Sogli, Barontini, Cipriani, Bini, Masala. A disp.: Rotunno, Marescalchi, Clerici. All.: Maurizio Cipriani.SANCAT: Roati, Cecchi, Benedetti, Crocchini, Manconi, Giannoni, Silvestri, Massascusa, Sala, Bichi, Girma. A disp.: Bargellini, Francolini, Ferone, Lombardi, Frilli, Muscas, Navarrete. All.: Simone Rogai.
ARBITRO: Marco Mazzone di Empoli.
RETI: Bini, Cipriani, Massascusa, Giannoni.


Una partita intensa e combattuta quella tra Ponzano e Sancat, terminata con un pareggio che ha soddisfatto i tifosi per la qualità e l'equilibrio mostrato dalle due squadre. Nel primo tempo è stato il Ponzano a prevalere, partendo subito forte e riuscendo a portarsi in vantaggio con due gol. La prima rete è arrivata nei minuti iniziali grazie a un bel tiro da fuori area di Bini, che ha sorpreso la difesa avversaria e il portiere della Sancat. Passa soltanto qualche giro di lancette e il Ponzano raddoppia: Cipriani, con un preciso diagonale in area, insacca il pallone e firma il 2-0, con una conclusione che lascia poco spazio alla reazione degli ospiti. La Sancat non si dà per vinta e reagisce con determinazione. Dopo un'azione insistita, Massascusa riesce a segnare accorciando le distanze, portando il punteggio sul 2-1. Nel secondo tempo, la Sancat appare più vivace e decisa a recuperare. La squadra di casa riacciuffa il pari con Giannoni, che con un tiro ravvicinato, costringe il portiere del Ponzano a una respinta sulla riga di porta. Dopo una rapida valutazione, il direttore di gara convalida la rete, fissando il punteggio sul 2-2. Il finale di gara è molto teso, con entrambe le squadre che cercano la rete del sorpasso. La Sancat sembra più vicina al 3-2, grazie a diverse occasioni create, ma la difesa del Ponzano resiste e la partita si conclude in parità.

Club Sportivo Firenze-Ponte A Elsa 0-5

RETI: Thoma, Perone, Mancini, Cecchelli, Perone
CS FIRENZE: Natalini, Farina, Rullani, Lamarca, Pestellini, Da Silva, Capaccioli G., Larcheri, Montesano, Russo, D'Agostino. A disp.: Espulsi, Caporali, Capaccioli N., Caccaiatore, Ranieri, Gambini, favaccio. All.: Montanaro Vincenzo.PONTE A ELSA: Bellucci, Del Bubba, Faccini, Lelli, Fedi, Martini, Cecchelli, Salvadori, Thoma, Perone, Mancini. A disp.: Adorni, Bertelli, Sgarra, Meucci, Ancillotti, Mazzini, Scaramozzino, Manuzza.
ARBITRO: Matteo Seravalli di Firenze.
RETI: Perone 2, Mancini, Thoma, Cecchelli.


Il Ponte a Elsa ha ottenuto una straordinaria vittoria in trasferta sul campo del CS Firenze, con un netto 0-5 che dimostra la superiorità della squadra ospite. Un risultato che si è concretizzato soprattutto grazie a una prestazione solida nei primi 45 minuti, seguita da una gestione intelligente del secondo tempo. Nel primo tempo, il Ponte a Elsa ha dominato il gioco, mettendo subito sotto pressione la difesa avversaria. La partita si è sbloccata al 12' con un calcio di rigore assegnato per un fallo di mano in area da parte di un difensore del CS Firenze. Perone non ha sbagliato dal dischetto, portando gli ospiti in vantaggio. Il raddoppio è arrivato al 22', quando Mancini ha finalizzato una rapida ripartenza, infilando il portiere avversario con un preciso tiro. Il terzo gol è arrivato al 38', quando Thoma, lanciato in profondità, ha superato il portiere avversario con un pallonetto ben eseguito, chiudendo il primo tempo sul 3-0. Nel secondo tempo, la squadra di casa ha reagito con grinta, cercando di riaprire la partita. Il CS Firenze ha creato almeno quattro buone occasioni da gol, ma la difesa del Ponte a Elsa, pur con un po' di fortuna, ha saputo sventare ogni pericolo, impedendo agli avversari di accorciare le distanze. Nel finale, il Ponte a Elsa ha ripreso in mano il controllo del gioco e, a 10 minuti dalla fine, ha siglato il quarto gol con Cecchelli. L'attaccante ha approfittato di una corta respinta della difesa avversaria, infilando il portiere con freddezza. Infine, a pochi istanti dal fischio finale, Perone ha messo a segno la sua doppietta, siglando il quinto gol al termine di un'ottima azione corale da parte dei suoi.

Signa-Florence S.c. 11-0

RETI: Lombardi, Capasso, Vettori, Mangozza, Mangozza, Morrone, Capasso, Vennari, Padure, 1' Lombardi, 1' Lombardi
SIGNA: Biagiotti, Poggianti, Sassetti, Capasso, Vettori, Ferrini, Rossi, Mangozza, Morrone, Merella, Padure. A disp.: Cortigiani, Ballerini L., Hou, Vennari, Ballerini G., Lombardi Duccio, El Aloui, Lombardi Dario, Vaggelli. All.: Fabio Cillo.FLORENCE S.C.: Mannini, Mendez Levano, Amadori, Biagioni, Sabatini, Fadil, Grandis, Mancini, Cangialosi, Bacci, Rao. A disp.: Roschi, Bordonaro, Lapini, Teri, Mandy Varghes, Biagiotti, Benvenuti. All.: Alessio Sabatini.
ARBITRO: Piazzesi di Firenze.
RETI: Lombardi Duccio 3, Capasso 2, Mangozza 2, Morrone, Padure, Vennari, Vettori.


Netta vittoria per il Signa, che fra le mure amiche non perde il vizietto di infliggere gol a grappoli ai malcapitati avversari, dando ancora una volta dimostrazione dell'enorme potenziale offensivo a disposizione di mister Cillo. La Florence, vittima sacrificale di questo turno, con una prestazione di carattere cerca per quanto può di contenere le sfuriate dei padroni di casa ma viene inevitabilmente travolta dalla marea gialloblù che chiude la prima frazione di gioco sul 6-0 grazie alle reti messe a segno da Morrone e Vettori con due pregevolissime conclusioni da fuori area e dalle doppiette di Capasso, abile in entrambe le occasioni a infilarsi fra le maglie avversarie e finalizzare a rete, e di Mangozza che prima insacca con un bel sinistro a incrociare da fuori area e allo scadere è lucido dal dischetto a spiazzare il portiere su calcio di rigore. Al rientro in campo delle squadre dopo l'intervallo la trama dell'incontro non cambia e il Signa, ormai con la vittoria in tasca e spinto dal forte vento che tira sul Puskas, continua ad imperversare nella metà campo della Florence che, malgrado l'impegno, non riesce mai a creare pericoli degni di nota alla difesa locale. Così, i locali realizzano altre cinque reti, portando a undici il bottino di giornata. In gol Padure, oltre ai nuovi entrati Vennari e Duccio Lombardi, che di reti ne realizza tre.