Campionando.it

Giovanissimi GIR.A - Giornata n. 4

Isolotto-Audace Legnaia 2-1

RETI: Vaglica, Carletti, Faga
ISOLOTTO: Aterini Giacomo, Capasso, Ibra, Santi, Delfino, Egiziano, Sozio, Ghiribelli, Ugolini, Memis, Camprincoli. A disp.: Martino, Carletti, Vaglica, Gabbrielli, Milani, Sala, Aterini Guido, Sassoli, Morriello. All.: Marco Marone.
AUDACE LEGNAIA: Gheri, Martini, Corbo, Vivoli, Osazee, Aversa, Pileggi, Budini Gattai, Foschi, Silvani, Faga. A disp.: Prosperini, Benassai, Guariglia, Bacconi, Fejzullahi. All.: Antonio Selmi.
ARBITRO: Iaconetta di Firenze.
RETI: 55' Vaglica, 67' Faga, 70' Carletti.


È tempo di derby al campo Boschi di via Pio Fedi, fra Isolotto e Audace Legnaia e l'evento non delude le aspettative degli spettatori. Partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre e molto spigolosa, sfuggita dal controllo del direttore di gara sin dalle prime battute. Pronti via, gli ospiti devono effettuare due sostituzioni ravvicinate per infortuni. Intorno al minuto 10 grande sgroppata sulla fascia laterale destra di Ugolini che lascia partire un gran cross trovando Camprincoli solo a pochi metri dalla porta, che con il piede debole colpisce male il pallone perdendo così l'occasione di portare in vantaggio i suoi. Al 23', poi, il primo episodio che fa saltare i nervi dei giocatori in campo. Da un retropassaggio di Santi che era pressato da un avversario nasce un'occasione per il Legnaia con Budini che si invola verso il pallone vagante in area di rigore ma poco prima di poter calciare a tu per tu con Aterini viene anticipato da un grandissimo intervento di Delfino che in scivolata colpisce pulito il pallone spedendolo in fallo laterale. L'arbitro però non è dello stesso avviso di tutti coloro che hanno visto l'azione e decreta un calcio di rigore che lascia tutti attoniti ammonendo di conseguenza il difensore locale. Proteste che non portano a niente e calcio di rigore che si incarica il capitano Pileggi di battere ma il suo tiro finisce alto sopra la traversa. Riparte l'Isolotto, rinfrancato all'errore ospite, alla ricerca del gol del vantaggio che ai punti meriterebbe eccome. Secondo episodio poco chiaro della conduzione di gara da parte dell'arbitro è stata l'ammonizione di Egiziano che in lotta con un avversario si prodiga nel più classico dei contatti spalla a spalla ed ha forse la sfortuna di vincerlo. Ammonizione per il giocatore e seguente sanzione per il dirigente Carletti che protesta per la decisione poco felice del direttore di gara. A quel punto inizia una serie di scontri al limite del regolamento che vengono a volte sanzionati e a volte no. Al 30' occasionissima per l'Isolotto con Memis che se ne va sulla fascia e lascia partire un cross alto trovando Ugolini a centro area che si coordina in una splendida rovesciata che va a colpire il palo alla sinistra del portiere per la disperazione dell'attaccante locale. Due minuti più tardi, di nuovo Ugolini lanciato a rete con un lancio lungo di Egiziano e a tu per tu con Gheri prova un pallonetto che il numero 1 ospite riesce a deviare sul palo. Si va al riposo con le squadre in parità. Inizia il secondo tempo. Al 45' entra Vaglica al posto di Camprincoli, donando ai locali più possesso palla e pericolosità in fase offensiva, tanto che al 55' è proprio il nuovo entrato a inventarsi un gran gol: si porta sul lato destro saltando un paio di avversari e calcia sul palo lontano insaccando sotto l'incrocio dei pali dove nulla può Gheri, fino a quel momento impeccabile. Il Legnaia non ci sta e alza il baricentro alla ricerca del pareggio. Al 59' entra Carletti al posto di Memis, infortunato, cambio che poi si rivelerà risolutivo per i padroni di casa. Al 67' arriva il pareggio del Legnaia: il pallone arriva sui piedi di Faga che spalle alla porta lo difende perfettamente e si gira calciando di potenza con il sinistro, imparabile per Aterini. Grande esultanza per gli ospiti e mazzata per i padroni di casa che devono ricominciare da capo per portare a casa i tre punti. Un minuto dopo, Egiziano in piena area di rigore si inventa un colpo di tacco che lascia solo di calciare Carletti, che però la alza sopra la traversa da buonissima posizione. Al 69' ammonito mister Marone per proteste dopo un rigore non assegnato per la propria squadra. All'ultimo minuto, ecco il nuovo sorpasso locale. Ugolini vince un contrasto al limite dell'area con un contatto poco chiaro ai più, si invola in area di rigore e intelligentemente la scarica a Carletti che deve solo appoggiare in rete a porta vuota. Grandissima euforia dei locali per il gol che vale i tre punti.

Club Sportivo Firenze-Sancascianese 1-4

RETI: Russo, Forzieri, El Misky, Forconi, Angelini
CS FIRENZE: Natalini, Farina, Rullani, Lamarca, Pestellini, Da Silva, Capaccioli G., Larcheri, Montesano, Russo, D'Agostino. A disp.: Seye, Espulsi, Caporali, Capaccioli N., Caccaiatore, Ranieri, Gambini, Favaccio. All.: Montanaro Vincenzo.SANCASCIANESE: Barabaschi, Shkambi, Ludowyke, Armas, Angelini, Forzieri, Sylla, Coli, Marinai, Elmisky, Forconi. A disp.: Bartoli, Cionetti, Lentini, Palagano, Pisilli, Teixeira. All.: Marco Cantini.
ARBITRO: Francesco Dalena di Firenze.
RETI: Russo, Elmisky, Forzieri, Forconi, Angelini.


La Sancascianese conquista una vittoria convincente sul campo del CS Firenze, con un netto 4-1 che premia la solidità della squadra di Cantini. Una partita giocata a viso aperto da entrambe le formazioni, che non si sono risparmiate, regalando spettacolo al pubblico. Il primo tempo si è caratterizzato per un inizio deciso da parte degli ospiti, che hanno trovato il vantaggio grazie a una rete di Elmisky, con un colpo di testa preciso che ha infilato il portiere avversario, dando il via ad una prestazione convincente della Sancascianese. Poco dopo, la squadra di mister Cantini ha trovato il raddoppio con Forzieri, che ha dimostrato grande freddezza davanti alla porta. Nel secondo tempo, la Sancascianese ha chiuso i conti con la terza rete di Forconi. Nonostante il tentativo di riapertura del CS Firenze, che accorcia le distanze con la rete di Russo, il match ha trovato la sua definitiva conclusione grazie al gol di Angelini, 1-4.

Piaggione Villanova-Sancat 0-7

RETI: Sala, Massascusa, Crocchini, Girma, Bichi, Bichi, Francolini
PIAGGIONE VILLANOVA: Masoni, Albano, Monteleone, Sorouri, Trinchetti, Cintelli, Palmieri, Costantino, Gazzarrini, Martino, Brogelli. A disp.: Paxia, Orlando, Del Duca, Pulidori, Barducci. All.: Rossetti. SANCAT: Bargellini, Cecchi, Benedetti, Crocchini, Manconi, Giannoni, Francolini, Massascusa, Sala, Bichi, Girma. A disp.: Maoggi, Gashi, Frilli, Lombardi, Muscas, Ottone. All.: Rogai.
RETI: Bichi 2, Francolini, Massascusa, Girma, Sala, Crocchini.


Dopo aver provato a contrastare invano la forza della capolista Casellina nel turno precedente, la Sancat torna al successo andando a prendersi una bella vittoria sul campo del Piaggione Villanova. Il primo tempo risulta a senso unico appannaggio degli ospiti, che lo chiudono sul parziale di 5-0 penetrando facilmente nella difesa di casa che soffre in particolar modo sotto l'aspetto fisico dei rivali. Il secondo tempo è invece più equilibrato, il Piaggione adotta migliori contromisure per contrastare il gioco avversario e prova anche a cercare la via del gol della bandiera, andandoci vicino con un palo di Cintelli e un bel sinistro da fuori di Gazzarrini parato dal portiere ospite. La Sancat è comunque brava nell'amministrare l'ampio vantaggio, irrobustendolo con alcune belle ripartenze. In occasione di due di queste arrivano gli altri due gol che fissano il risultato sul definitivo zero a sette.

Signa-Malmantile 5-1

RETI: Padure, Merella, Mangozza, Ballerini G., Mangozza, Racovelli
SIGNA: Biagiotti, Santi, Sassetti, Hou, Vaggelli, Ferrini, Merella, Mangozza, Lombardi, Ballerini G., Padure. A disp.: Morozzi, Ballerini L., Capasso, Vettori, Rossi, Silipo, Vennari, Morrone. All.: Fabio Cillo.MALMANTILE: Sabi, Borselli, Parretti, Lari, Hotaj, Grossi, Di Gregorio, Racovelli, Schirò, Massetti, Ballerini. A disp.: Bonuccelli, Olvieri, Zucco. All.: Massimo Tozzi.
ARBITRO: Monauni di Firenze.
RETI: Mangozza 2, Ballerini G., Padure, Merella, Racovelli.


Successo meritato per il Signa, che dopo un primo tempo non proprio entusiasmante dilaga nella ripresa vanificando gli sforzi di un rimaneggiato Malmantile a cui se non altro va il merito di chiudere i primi trentacinque minuti sotto solamente di un gol. Pronti via e i canarini hanno subito due buone occasioni con Mangozza e Padure, vanificate dalle parate di Sabi. Il ritmo blando dei padroni di casa permette ai ragazzi di Tozzi di reggere bene il campo e occorre attendere il 21' perché la partita si sblocchi grazie a Mangozza che realizza su calcio di rigore la rete del vantaggio per un ingenuo fallo di mano commesso da Parretti all'interno della propria area. Lo stesso Mangozza ha la ghiotta occasione di raddoppiare due minuti dopo, ma il potente destro scagliato dai venti metri difetta di precisione e si spegne sul fondo. Il primo tempo scorre via quindi con il Malmantile che si accontenta di difendere con ordine mentre un Signa svogliato nella manovra gestisce il vantaggio, andando comunque vicino al gol su un paio di mischie da palla inattiva con Merella e Padure. La strigliata di mister Cillo all'intervallo produce l'effetto desiderato e nella ripresa i locali scendono in campo con tutt'altro atteggiamento, chiudendo gli ospiti nella propria metà campo e realizzando tre reti in altrettanti minuti, prima con Ballerini Giulio che al 45' insacca con un bolide dalla distanza sotto la traversa, poi con Padure, ben imbeccato da Rossi e lucidissimo a segnare a tu per tu col portiere, e infine con Mangozza, che di testa raccoglie un cross dalla destra segnando la personale doppietta. Il Malmantile osserva, incapace di reagire alla sfuriata gialloblù, e dopo un palo di uno scatenato Mangozza, subisce la quinta rete al 60' ad opera di Merella che accentrandosi dalla destra salta due avversari e realizza un gran gol. Col risultato ormai acquisito il Signa placa la propria foga dando modo ai volenterosi ospiti di segnare allo scadere il gol della bandiera con Racovelli che rende meno amara la trasferta al Puskas per la sua squadra.

Casellina-Montespertoli 2-1

RETI: Cardini, Zudetich, Pucci
CASELLINA: Ceccherini, Rufi, Genovese, Iacono, Pellegrino, Kaja, Tocchini, Pettinelli, Cardini, Papi, Zudetich. A disp.: Bacci, Ganugi, Marin, Pronesti, Rufi, Scarpulla, Secchi, Bargagni, Bargigli. All.: Sandro Salucci. MONTESPERTOLI: Cinali, Santini, Alderighi, Amoruso, Diouf, Soldi L., Capaccioli, Vignozzi, Diaw, Pucci, Bolognesi. A disp.: Fioravanti, Aliaj, Bandini, Calabri, Ingenito, Pagliaccio, Pieraccioli, Soldi A., Trentacosti. All.: Fabrizio Sabatini.
ARBITRO: Ortiz di Firenze.
RETI: Cardini, rig. Pucci, Zudetich.


La capolista Casellina ottiene la sua diciottesima vittoria consecutiva a spese di un ottimo Montespertoli e al termine di una gara molto combattuta, rimasta in bilico fino al termine. Dopo una fase iniziale di studio tra le due squadre, al 9' è il Casellina a passare in vantaggio: dagli sviluppi di calcio d'angolo, Kaja crossa sul secondo palo, il pallone termina sui piedi di Tocchini che effettua un passaggio arretrato per Papi, il quale a sua volta indirizza alla parte opposta per Zudetich che dentro l'area salta il diretto marcatore e disegna un cross al bacio per lo stacco vincente di Cardini che incrocia alla sinistra di Cinali, il quale non può nulla ed è 1-0. Al 24' i locali hanno un'altra grossa occasione per poter segnare, Papi crossa sulla sinistra, all'altezza del secondo palo, per Tocchini che dentro l'area piccola calcia di controbalzo ma il pallone termina sopra la traversa. Qualche istante dopo, dagli sviluppi di un calcio d'angolo per il Montespertoli, il direttore di gara indica il dischetto del rigore per aver ravvisato una trattenuta ai danni di un giocatore ospite. Dal dischetto si presenta Pucci che spiazza Ceccherini sulla sinistra, rimettendo il risultato in perfetta parità (26'). Il Casellina, successivamente, si riaffaccia in avanti: al 28' Zudetich pennella per Kaja che dentro l'area di rigore non riesce a controllare il pallone, favorendo l'intervento in uscita di Cinali. Al 34' i padroni di casa riescono a riportarsi in vantaggio, azione offensiva prolungata da parte di Iacono, che dalla fascia si accentra e calcia verso la porta, trovando una deviazione da parte di un difensore, il quale favorisce involontariamente la conclusione vincente in diagonale di Zudetich che gonfia la rete alle spalle di Cinali, 2-1. Il raddoppio ridà maggiore linfa alla squadra di mister Salucci che al 36' va vicinissima al terzo gol: da un errato disimpegno da parte della retroguardia ospite, Zudetich intercetta il pallone ed effettua un passaggio filtrante per Genovese che si ritrova a tu per tu con Cinali ma la conclusione termina addosso al portiere ospite, il quale riesce a tenere a galla la sua squadra. La ripresa vede le due compagini continuare a darsi battaglia: al 44' è il Montespertoli ad avere la grande occasione per pareggiare nuovamente i conti, incursione di Diaw che lascia partire un tiro in diagonale alla destra di Ceccherini, il quale respinge con un gran tuffo, il pallone termina sui piedi di Pucci che batte direttamente a rete ma è miracoloso l'intervento di Zudetich che sventa il pericolo, deviando in rimessa laterale. Dopo l'enorme spavento, il Casellina si riaffaccia in avanti e al 47' è Pettinelli a insidiare la porta avversaria con un tiro dal limite dell'area che Cinali sventa con una bellissima parata sotto la traversa, mettendo il pallone in calcio d'angolo. Dallo stesso corner, Zudetich disegna un cross sul secondo palo, per lo stacco di Iacono che manca di pochissimo la porta. Al 60' Zudetich recupera l'ennesimo pallone a centrocampo, filtrante per Scarpulla che alza la testa e indirizza sul secondo palo per l'accorrente Tocchini, il quale per un soffio non effettua il tap-in vincente. Cinque minuti dopo, azione fotocopia dei locali: Zudetich indirizza verso Scarpulla, il quale pesca nuovamente Tocchini che stavolta arriva all'appuntamento con il pallone, insaccando alle spalle del portiere ma l'arbitro annulla tutto per un fuorigioco contestato dalla panchina locale. Agli sgoccioli, vengono concessi sei minuti di recupero, dove il Montespertoli tenta il tutto per tutto ma senza creare grossi grattacapi a Ceccherini, anche per la grande attenzione della retroguardia locale. Il risultato finale è di 2-1 e sancisce l'ennesima vittoria di un cammino strepitoso da parte del Casellina. Applausi a scena aperta anche per il Montespertoli che ha sempre tenuto in bilico le sorti del match, dimostrandosi un osso duro per la capolista.

Castelfiorentino United-Florence S.c. 5-0

RETI: El Bachra, Fontanelli, Fontanelli, Siragusa, Qira
CASTELFIORENTINO: Cini, Burchi, Siragusa, Reale, Boutaybi, Elmoussaoui,Salvini, Bracali L., Qira, Fontanelli, Hamedani. A disp.: Bacci, Bosso,Pannocchi, Bracali D. All.: Riccardo Bartalucci.FLORENCE: Mannini, Mendez, Amadori, Gori, Sabatini, Mancini, MandyVarghes, Biagioni, Fazzi, Rao, Bacci. A disp.: Pargoli, La Grotta,Bordonaro, Lapini, Cangialosi, Biagiotti, Grandis. All.: Sabatini.
ARBITRO: Tommaso Bianciardi di Empoli
RETI: Fontanelli 2, Qira, Siragusa, Hamedani


Il Castelfiorentino ha ottenuto una vittoria convincente contro la Florence con un netto 5-0, confermando così il buon momento di forma della squadra in questo campionato. Una prestazione che ha messo in evidenza la solidità difensiva e l'efficacia offensiva della squadra, che continua a stupire e a dimostrare di essere una delle formazioni più competitive del torneo. Fin dai primi minuti di gioco, il Castelfiorentino ha imposto il proprio ritmo, mettendo sotto pressione la difesa avversaria con attacchi rapidi e ben organizzati. Il primo gol è arrivato presto, e da quel momento in poi la squadra ha continuato a costruire azioni pericolose. Il 5-0 finale è frutto di una partita dominata sotto ogni aspetto: una gestione del gioco impeccabile, il controllo del possesso palla e un atteggiamento aggressivo che ha lasciato poco spazio alla Florence.

Avane-San Giusto Le Bagnese 1-1

RETI: Chiarugi, Becagli
AVANE: Guarducci, Mariniello, Fortini, Gialone, Turrisi, Chiarugi, Lucarelli, Lupi, Piccini, Bolognesi A., Tonveronachi. A disp.: Ammannati, Biancalani, Bolognesi F., Sabogal, Bouhafa. All.: Roberto Del Tito.SAN GIUSTO L.B.: Guerrini, Martinucci, Alfani, De Marco, Riggillo, Bonchi, Pandolfo, Masini, Mirto, Dodi, Mehmetaj. A disp.: Betti, Becagli, Caruso, Cellai, Di Marco. All.: Daniele Checcacci.
ARBITRO: Macchione di Empoli.
RETI: 54' Chiarugi, 70' rig. Becagli.


Avane e San Giusto Le Bagnese impattano sull'1-1 al termine di una partita molto equilibrata e ricca di agonismo. Primo tempo che vede le due squadre fronteggiarsi soprattutto a centrocampo, senza grandi occasioni da entrambe le parti. Sicuramente il terreno di gioco molto pesante ha avuto il suo peso sull'economia del match. Il gioco però è in prevalenza in mano all'Avane. Per vedere la prima vera palla gol si deve arrivare alla mezz'ora. Piccini si libera e da dentro l'area di rigore spara alto. Di fatto è questa l'unica palla gol del primo tempo. Si riprende il gioco per il secondo tempo e la palla buona per il vantaggio capita a Turrisi, che sugli sviluppi di un calcio d'angolo riesce a calciare a rete. Il portiere ospite si esalta e respinge. Il vantaggio dell'Avane arriva al 54'. Calcio di punizione dal limite destro dell'area di rigore, Chiarugi calcia direttamente in porta, il portiere tocca ma la palla si infila sotto la traversa. È un monologo dei padroni di casa che non corrono mai pericoli. Al 62' una buona occasione per Tonveronachi che sugli sviluppi di un calcio di punizione libera un bel sinistro che viene deviato in angolo. La partita scorre con l'Avane in controllo, ma all'ultimo minuto l'arbitro assegna un calcio di rigore agli ospiti che Becagli non sbaglia. Nei successivi otto minuti di recupero l'Avane si riversa in avanti e reclama anche un calcio di rigore per fallo su Bolognesi F., che però l'arbitro non concede. Finisce in parità, con il rammarico dei locali per non aver chiuso la partita.

Ponzano-Ponte A Elsa 6-1

RETI: Sogli Degl Innocenti, Bini, Bini, Cipriani, Masala, Marescalchi, Ibrushi
PONZANO:Orlando, Ferretti,Shelya, Dainelli, Pace, Parri, Sogli, Barontini, Cipriani, Bini, Masala. A disp.: Rotunno, Ruggeri, Marescalchi, Cassi, Fortuni, Di Massa, Kovaci. All.: Maurizio Cipriani. PONTE A ELSA:Bellucci, Del Bubba, Faccini, Lelli, Fedi, Martini, Cecchelli, Salvadori, Thoma, Perone,Ibrushi. A disp.: Adorni, Bertelli, Sgarra, Meucci, Ancillotti, Mazzini,Mancini, Scaramozzino,Manuzza. All.: Mauro Cardellicchio.
ARBITRO:Andrea Benassi di Empoli
RETI: 2 Bini, Sogli, Masala, Cipriani, Marescalchi, Ibrushi


Il Ponzano continua nel suo ottimo percorso in campionato con una prestazione esemplare, centrando una netta vittoria per 6-1 contro il Ponte a Elsa. Un successo che consolida ulteriormente la sua posizione in classifica e mette in evidenza il grande lavoro di squadra.La partita si apre con un episodio che avrebbe potuto cambiare subito il corso del match. Masala, protagonista in negativo, ha infatti procurato un rigore che però ha poi fallito. Nonostante questo, il Ponzano non si scompone e prende il comando del gioco. Dopo soli dieci minuti, arriva il primo gol, frutto di una bella azione corale. Un passaggio filtrante permette a Bini di battere il portiere avversario e portare il punteggio sull'1-0. Il Ponzano non si ferma e raddoppia con una splendida conclusione in diagonale di Sogli, preciso e potente dentro l'area.Il terzo gol arriva grazie a un lancio millimetrico di Masala che trova ancora Bini, pronto a segnare e a siglare la sua doppietta personale.Il Ponte a Elsa cerca di reagire e, su un'azione di contropiede, riesce a siglare il gol della bandiera, accorciando le distanze sul 3-1. Tuttavia, il Ponzano non si lascia intimorire e riprende subito il controllo del gioco. Al 4-1 ci pensa Cipriani, che sfrutta un assist preciso di Masala per firmare il gol del poker.Il quinto gol arriva poco dopo: Cipriani, ancora una volta in veste di assist-man, offre un passaggio filtrante a Masala, che questa volta non sbaglia e sigla il 5-1. La ciliegina sulla torta arriva nel finale, quando Marescalchi approfitta di una ribattuta della difesa avversaria per mettere il pallone in rete e fissare il punteggio finale sul 6-1.