Buona la prima fra le mura domestiche per il San Giusto, che supera nettamente il Piaggione Villanova. Gara mai in dubbio sostanzialmente, che i locali sono bravi a chiudere già nel primo tempo. Il San Giusto, infatti, si impone fin dall'inizio sia dal punto di vista del gioco che dell'intensità. Superiorità certificata a metà della prima frazione dalla prima rete dei locali, siglata da Padure: il numero undici locale è bravo a sfruttare un recupero alto della sua squadra per involarsi di fronte a Masoni e batterlo. Simile l'azione che porta alla seconda rete locale, ancora di Padure, che sigla il due a zero su un altro recupero alto di un San Giusto molto aggressivo. I padroni di casa chiudono poi la pratica grazie alla tripletta di Padure, a cui segue la rete di Alfani. Nella ripresa il San Giusto amministra la partita, non rischiando quasi niente dietro, nonostante il Piaggione provi a costruire qualche pericolo in più e, in generale, a scuotersi. Il San Giusto gestisce il doppio vantaggio e, anzi, riesce a trovare altre due reti, prima con Sodi e poi con Dodi. Solo nel finale gli ospiti riescono a farsi vedere davanti, grazie alla rete della bandiera di Messinese. Lo stesso Messinese pochi minuti dopo la rete, ha un'altra grande occasione a tu per tu con Felici, ma manda alto. Calciatoripiù: Padure, Alfani, Sodi, Dodi (S.Giusto L.B.).
Netta vittoria per il Casellina sul terreno del Malmantile, al termine di una gara che gli ospiti hanno fatto loro fin dalla prima frazione. Il primo tempo vede infatti un Malmantile volenteroso, ma che fin da subito è costretto a difendersi nella propria metà campo. Il Casellina attacca con insistenza, creando più di un'occasione, fino alla rete del vantaggio siglata da Scarpulla. Ancora nel primo tempo arriva un'autorete sfortunata per il Malmantile, che manda le squadre al riposo sullo 0-2. Nella ripresa è ancora il Casellina ad attaccare: arrivano altre due reti per Scarpulla, che firma così una tripletta. Altro protagonista del secondo tempo è Tocchini, che, da subentrato, firma una doppietta. Da segnalare anche la rete finale di Pettinelli, che realizza l'ultimo go dei suoi con una bella serpentina in mezzo a un paio di avversari, prima di battere il portiere in uscita. Calciatoripiù: Scarpulla, Tocchini (Casellina).
Prima gara casalinga e prima vittoria per il Ponte a Elsa in questo campionato. Superato il Cs Firenze, che invece incassa un'altra sconfitta ampia, anche se la squadra di mister Montanaro ha mostrato dei miglioramenti. Nonostante ciò, la gara fin dall'inizio è in mano ai locali, che, tuttavia, non riescono a sbloccarla. Merito anche di Baglioni, oltre che dell'imprecisione dei locali davanti alla porta. Imprecisione che rischiano di pagare cara, quando sul finire del primo tempo il Cs Firenze ha la miglior occasione della sua partita con Casali, che in contropiede si ritrova a tu per tu col portiere avversario, che riesce a sporcargli la conclusione, che termina in angolo. Nella ripresa però la musica cambia, e il Cs Firenze cala anche fisicamente. Ne approfitta il Ponte a Elsa che, trascinato dalla coppia Pititto Salvadori, segna cinque reti in pochi minuti, archiviando la pratica. Da segnalare in particolare la tripletta di Salvadori, già a quota quattro in campionato. Calciatoripiù: Pititto, Salvadori (Ponte a Elsa).
Bella sfida tra Sancat e Ponzano, una gara equilibrata e ricca di emozioni, che ha visto gli ospiti uscirne con tre punti, ma non senza qualche sofferenza. Primo tempo equilibrato e con occasioni da ambo le parti, finito però con il vantaggio del Ponzano per 1-0 grazie ad un gol di Masala, abile a calciare al volo una respinta corta della difesa locale, dal limite dell'area. Dopo circa cinque minuti del secondo tempo la Sancattrova però il pareggio, meritato per quanto visto nella prima frazione. La gara resta combattuta, ed è ottima la reazione del Ponzano, che si porta sul 2-1 grazie ad un gran tiro daiventicinque metri di Sogli, su assist di Parri, con la palla che si è infilata nel sette, là dove Roati non può arrivare. Il Ponzano è bravo poi a difendersi dalle offensive locali, per poi colpire in contropiede: su lancio di Sogli, Masala è bravo a smarcarsi e ad anticipare il portiere in uscita,portando i suoi sul 3 a 1. Su calcio d'angolo, di testa, la Sancataccorciaancora le distanze, ma nel finale Sogli, su azione di contropiede,servito dal bel lancio di Cipriani,anticipa il portiere con un pallonetto per il definitivo 4-2. Calciatoripiù: Masala (Ponzano).
In un soleggiato pomeriggio autunnale l'Isolotto sbanca nettamente il campo del Montespertoli, facendo capire fin da subito le proprie intenzioni. La partita inizia infatti con due conclusioni dalla distanza di Memis, entrambe di poco alte. Al 4' è già tempo di vantaggio ospite: Memis riceve palla al limite dell'area, e stavolta il suo tiro è preciso nell'angolino basso alla destra di Fioravanti. La risposta dei padroni di casa arriva all'11' con Bolognesi, che nella mischia calcia forte ma sul fondo. Scampato il pericolo la squadra di Ciofi riprende a macinare gioco colpendo una traversa al 18' con Camprincoli, ben imbeccato da Vaglica. Lo 0-2 è però questione di pochi minuti, visto che al 32' ancora Memis gonfia la rete per la personale doppietta. Nella ripresa l'Isolotto parte forte e realizza subito il terzo gol per mezzo di un calcio di rigore procurato da Ugolini (fallo netto di Fioravanti su di lui) e trasformato da Egiziano. Al 58' invece c'è gloria per Camprincoli, che penetra in area e spedisce il pallone nell'angolino per il definitivo 0-4. Da qui al triplice fischio la partita non regala emozioni, piuttosto ben tre espulsioni: negli ospiti lasciano il campo e macchiano una partita fin qui perfetta Memis, per fallo di reazione, e Ugolini, reo di aver protestato eccessivamente, mentre nelle file dei locali è Fioravanti a rimediare il rosso fermando fallosamente Milani lanciato a rete. Ad ogni modo alla fine è l'Isolotto a festeggiare la seconda vittoria consecutiva, con nove gol segnati e zero subiti nelle prime due giornate: difficile immaginare una partenza migliore.
Termina uno a uno una gara molto equilibrata e combattuta fra Sancascianese e Legnaia. Il primo tempo tirato, in cui si gioca spesso a centrocampo. Sono i padroni di casa a provare a fare la partita con maggiore insistenza. Allo stesso tempo, però, è il Legnaia a rendersi pericoloso con Faga prima e con Martini poi. L'equilibrio della gara viene rotto a dieci minuti dall'intervallo, quando su un angolo dalla destra saltano le marcature in area del Legnaia e Schirosi è libero di colpire per l'1-0 dei padroni di casa. Il Legnaia non ci sta e pochi minuti prima del duplice fischio trova il pari: Faga sfrutta una disattenzione della difesa avversaria per rubare palla e insaccare l'1-1. Nella ripresa la gara rimane combattuta, con la migliore occasione probabilmente per gli ospiti, che centrano un palo clamoroso con Budini Gattai con un bel tiro da fuori. Lo stesso Budini Gattai ha un'altra chance nel finale: bella azione personale con un paio di dribbling che gli permettono di presentarsi di fronte al portiere avversario, ma la sua conclusione è debole e Cionetti para facilmente. Non ci sono altre grandi emozioni, e la gara termina 1-1.
Netta vittoria del Signa in casa della Florence, che permette ai gialloblù di mantenersi a punteggio pieno. Il risultato parla chiaro da solo: la gara è stata chiaramente in mano agli ospiti dall'inizio alla fine. Niente toglie alla buona volontà e al coraggio della Florence, che ha giocato fino all'ultimo nonostante il passivo pesante. Il primo tempo termina 5-0 in favore degli ospiti, dopo che la gara era stata sbloccata dopo appena quattro minuti da Lombardi D. Nella ripresa arrivano le altre otto reti del Signa, fra cui la tripletta di Lombardi D. e di Mangozza, entrambi sugli scudi. Per la Florence resta la consolazione del gol della bandiera realizzato da La Grotta al quarto d'ora del secondo tempo. Calciatoripiù: Lombardi D., Mangozza (Signa).
Vittoria di misura per il Castelfiorentino, che supera l'Avane al termine di una gara molto equilibrata. Entrambe le squadre scendono con decisione in campo, cercando la prima vittoria in campionato. Già nella prima frazione ci sono occasioni per entrambe, e il Castelfiorentino riesce a segnare con Cianetti. Il pari dell'Avane lo segna invece Bolognesi F. La gara si mantiene sul filo dell'equilibrio, anche se il Castelfiorentino sembra crederci di più. E i locali alla fine trovano la rete del nuovo vantaggio con Hamedani. La terza rete la sigla invece Bracali L., l'Avane dal canto suo non molla e continua a giocare, trovando la seconda rete con Lupi. La gara rimane in bilico fino alla fine, ma il Castelfiorentino tutto sommato fa buona guardia e può così festeggiare i tre punti. Calciatoripiù: Cianetti, Hamedani, Bracali L. (Castelfiorentino).