Grande spettacolo tra Sancascianese e San Giusto in una sfida ricca di emozioni e gol. Gli ospiti si impongono con un convincente 4-2, ribaltando il risultato nel secondo tempo grazie a una tripletta di Becagli e a un gol di Felici. La partita si sblocca al 15' con il San Giusto in vantaggio: un perfetto cross di Sodi trova la testa di Becagli, che batte il portiere avversario e firma l'1-0. La reazione della Sancascianese non si fa attendere e al 25' arriva il pareggio con Folloni, autore di un gran tiro dalla distanza che sorprende il portiere. Al 35' è ancora Folloni a lasciare il segno, questa volta con un preciso diagonale da fuori area che porta in vantaggio la squadra di casa.Nella ripresa, il San Giusto cambia marcia e inizia la rimonta. Al 10' Becagli firma il 2-2 ribadendo in rete dopo una respinta del portiere su tiro di Dodi. La pressione degli ospiti aumenta e al 20' arriva il gol del sorpasso: De Marco batte un calcio d'angolo perfetto, Becagli si fa trovare pronto in area e, con un altro colpo di testa, realizza la sua tripletta personale. La Sancascianese accusa il colpo e al 30' il San Giusto chiude la partita con il 4-2 definitivo: Felici, lanciato a rete, si trova a tu per tu con il portiere e non sbaglia.Una vittoria importante per il San Giusto, che dimostra grande carattere e concretezza nel secondo tempo, mentre la Sancascianese paga a caro prezzo il calo nella ripresa. Calciatoripiù: Folloni (Sancascianese), Becagli (San Giusto LB).
Sul campo di via Pio Fedi si incontrano Isolotto e Ponzano, con due obiettivi ben diversi. I padroni di casa vogliono proseguire nella loro striscia di vittorie consecutive e continuare la rincorsa a Casellina e Signa; gli ospiti invece hanno forse l'ultima opportunità per cercare di accorciare le distanze che li dividono proprio dai biancorossi. E queste prerogative portano ad una partita bellissima, divertente e tutta via corretta vista la posta in palio, egregiamente condotta dal direttore di gara al quale vanno fatti tutti i complimenti possibili per come ha tenuto in pugno la partita. Inizio del match senza il famoso momento di studio, con le due formazioni che si affrontano a viso aperto. Al 6' minuto il Ponzano trova la rete che sblocca la partita con il numero 9 Bini dopo un'azione confusionaria con un sospetto fallo non ravvisato sul portiere Martino. L'Isolotto non ci sta e riparte a testa bassa creando occasioni su occasioni. Al minuto 12' chance per Sozio che controlla un pallone dentro l'area di rigore ma tira debolmente permettendo al portiere ospite di parare agevolmente. Al minuto 16' gran tiro di Masala per il Ponzano, con Martino che si allunga all'angolo alto a destra compiendo un grandissimo intervento. Nei cinque minuti successivi, doppia occasione per Ugolini di trovare il pareggio ma il centravanti locale sbaglia prima un rigore in movimento calciando a lato e poi su un cross di Memis il più facile dei gol ad un metro dalla porta impattando male la palla che si alza sopra la traversa. Arriva alla fine della prima frazione il meritato gol del pareggio con Ugolini che fugge sulla fascia destra, crossa al centro dell'area trovando Memis solo che impatta di testa e con la partecipazione di una deviazione fortuita del numero 8 Rotunno manda in visibilio tutta la squadra locale. Si va quindi al riposo sul punteggio di parità, tutto sommato giusto per quello che i ventidue in campo hanno mostrato al folto pubblico sugli spalti. Nel secondo tempo l'Isolotto cerca con ancora più voglia di arrivare alla vittoria mettendo alle strette gli ospiti che però tornano in vantaggio con Masala al minuto 51', dopo una caparbia azione personale e un tiro che, deviato da Martino, accarezza il palo e termina in fondo al sacco. Fine delle ostilità? Assolutamente no, perché l'Isolotto carica come un toro con gli svariati tentativi di Egiziano, Vaglica, Memis e Sozio che però non hanno buon esito. Quando la partita sembra indirizzata alla vittoria ospite, arriva la rete del pareggio da parte di Vaglica, che raccoglie un pallone al limite dell'area e lascia partire un tiro non potente ma estremamente preciso che finisce nell'angolo basso alla destra del portiere. Aumenta così la spinta della squadra locale, che pochi minuti più tardi trova la rete della vittoria: Egiziano lancia sulla sinistra Ugolini, che appoggia a Sozio poco dentro l'area di rigore, quest'ultimo calcia di prima intenzione trovando la deviazione beffarda di un difensore del Ponzano che mette fuori causa il portiere, che nulla può se non raccogliere il pallone in fondo alla rete. Il direttore di gara decreta quindi tre minuti di recupero nei quali non succede più nulla e al triplice fischio esplode tutta la gioia per i padroni di casa che continuano così la propria rincorsa alla vetta della classifica. Complimenti al Ponzano per come ha interpretato la gara e menzione d'onore all'arbitro per come ha gestito la partita. Calciatoripiù: Egiziani, Martino, Vaglica (Isolotto), Masala (Ponzano).
Una partita spettacolare quella tra Sancat e Castelfiorentino, due squadre che stanno vivendo un ottimo campionato. La gara si è rivelata combattuta e molto equilibrata, con entrambe le formazioni determinate a portare a casa i tre punti. La Sancat, più aggressiva e determinata, ha mostrato fin da subito la propria intenzione di fare bottino pieno, mentre il Castelfiorentino, purtroppo per loro, non è riuscito a trovare il colpo vincente per uscire indenne dal match. Il primo tempo si apre con una grande determinazione da parte della Sancat, che sblocca la partita al 20' grazie a un gol di Sala. Una rete che esprime tutta la voglia della squadra di conquistare i tre punti. La Sancat difende con attenzione e concede poco al Castelfiorentino, ma al 35' arriva la beffa per i padroni di casa: una punizione ben calciata dai giocatori di Castelfiorentino trova la deviazione di un uomo in barriera della Sancat, il che porta al pareggio, 1-1. Nonostante questo episodio, la Sancat non si abbatte e risponde prontamente: poco prima dell'intervallo, ancora Sala, che firma il 2-1 per la Sancat, ribadendo il suo ottimo stato di forma e regalando alla sua squadra il vantaggio che avrebbe determinato l'esito della partita.Nel secondo tempo, la gara continua a essere molto equilibrata, con il Castelfiorentino che cerca in tutti i modi di recuperare lo svantaggio. La Sancat, però, non lascia spazi e, nonostante abbia avuto diverse occasioni per chiudere definitivamente i conti, non riesce a concretizzare. Il Castelfiorentino tenta di rispondere, ma la difesa della Sancat regge bene e non permette grandi pericoli. Alla fine, i tre punti vanno meritamente alla Sancat.
Al Molino del Ponte di Montespertoli va in scena una partita fisica e spigolosa, con poco bel calcio espresso dalle due squadre. La prima occasione è per Tonverenachi dell'Avane che con un bel sinistro da fuori area impegna Fioravanti. Dopo pochi minuti è la volta dei locali che, sugli sviluppi di un calcio di punizione, vanno vicini al vantaggio ma è il palo che li ferma. Segue altro tiro da fuori area dell'Avane, di poco fuori. Al 24' l'arbitro concede un rigore per l'Avane per fallo del portiere locale Fioravanti: palla clamorosamente sopra la traversa. Dopo un bel destro dalla distanza di Lucarelli dell'Avane, di poco fuori, arriva il gol per i locali gialloverdi: bella penetrazione di Diaw ottimamente fermata dal portiere Guarducci, sulla ribattuta arriva Bolognesi che insacca. A circa un minuto dall'intervallo l'Avane pareggia: errore del Montespertoli su una ripartenza dalla sinistra, bel cross che trova tutto solo il numero 10 ospite Bolognesi che insacca facilmente di testa. All'inizio della ripresa arriva il vantaggio dell'Avane con Piccini, bravo a finalizzare una bella azione dei suoi. Seguono alcune occasionissime per i locali, che però non riescono a riprendere la partita. Finisce 1-2 per l'Avane con non poche proteste al termine della partita nei confronti dell'arbitro che sanziona Santini dei locali con il rosso diretto.
Per l'Audace Legnaia doveva essere il giorno del riscatto e così è stato, eppure la partenza per i padroni di casa è da brividi. Dopo 2', infatti, corrono un rischio con un pasticcio in difesa, il retropassaggio di Corbo trova Gheri in controtempo, il pallone finisce sul fondo a pochi centimetri dal palo. Mister Selmi presenta a sorpresa una difesa a 3 che evidenzia meccanismi ovviamente non ancora collaudati ma che a tratti regala spunti interessanti in fase offensiva. All' 8' ci prova però Gazzarrini con una bella conclusione da fuori, Gheri risponde con una respinta in tuffo. L'Audace riprende campo e all'11' da corner di Pileggi, Addeo di testa manda alto di poco. Dopo un minuto Gheri prova a complicarsi la vita con un doppio dribbling su Cintelli che alla fine gli ruba palla ma conclude di poco a lato. Al 13' l'Audace sblocca il risultato: Guariglia trova Faga che da posizione decentrata, appena dentro l'area, lascia partire un bel sinistro che sorprende il portiere sul proprio palo. Il vantaggio dura poco, Gheri riceve un retropassaggio ma rinvia corto, il pallone finisce dalle parti di Gazzarrini che al volo realizza un gran goal da fuori area. L'Audace è nuovamente scossa e al 17', ancora nella propria trequarti, Addeo perde palla su pressione di Messinese che calcia ancora alto di poco. Al 20' arriva un'altra perla per il nuovo vantaggio dei gialloblu, Budini lascia partire un fendente di destro dai 20 metri che s'insacca sotto la traversa. I padroni di casa provano a prendere possesso del match ed al 27' su tiro di Faga respinto da Masoni, il più lesto è Guariglia che da pochi passi non sbaglia per il suo primo centro stagionale festeggiato anche dai compagni in panchina. In avvio di secondo tempo Pileggi inventa un tracciante millimetrico ancora per Guariglia che supera in velocità il suo marcatore ma la sua conclusione è neutralizzata da un attento Masoni. Gli ospiti provano a reagire ma con poca convinzione e Mister Selmi decide con i primi cambi di tornare con la difesa a 4. L'Audace è ormai padrona del match e al 28' nuova perla, Pileggi va in pressione alta sul portiere avversario inducendolo all'errore per poi concludere di tacco realizzando il 4-1. Al 33' il neo entrato Irinei lancia ancora Faga che perde l'attimo giusto davanti al portiere sprecando la doppietta personale. In chiusura di tempo corner di Martini e Corbo in corsa colpisce al volo realizzando l'ennesimo stupendo gol della serata chiudendo la serata con la cinquina finale che torna a far sorridere la squadra gialloblù. Calciatoripiù : per l'Audace Legnaia: Faga, Pileggi, Guariglia; per il Piaggione Gazzarrini, Messinese.
Il Casellina continua la sua corsa solitaria in testa alla classifica, imponendosi con un netto 12-0 contro il CS Firenze. La squadra di casa ha subito messo in chiaro le proprie intenzioni, segnando ben 5 gol nel primo tempo e allungando ulteriormente nel secondo con altri 7 gol. Nonostante il CS Firenze abbia cercato di lottare, la superiorità del Casellina è stata schiacciante in ogni zona del campo. Tra i protagonisti della partita, Secchi ha realizzato una doppietta, mentre Pronesti ha messo a segno ben tre reti. Hanno contribuito anche Rufi, Kaja, Ceccherini (autore di una doppietta), Pettinelli, Marin e Genovese, completando il rotondo risultato. Con questa vittoria, il Casellina conferma la sua posizione di leadership in classifica, consolidando la propria supremazia con una prestazione che ha lasciato pochi dubbi sulla qualità della squadra. La corsa verso il titolo prosegue.
Il Malmantile ritrova finalmente la vittoria, imponendosi con un rotondo 5-1 sulla Florence in una partita che ha visto i padroni di casa protagonisti di un ottimo gioco corale. La formazione di casa ha mostrato grande cinismo e determinazione, facendo valere la propria superiorità nel corso del match, pur con una Florence che ha lottato fino alla fine. Il primo tempo è stato tutto a favore del Malmantile, che si è portato avanti grazie a una doppietta di Racovelli, autore di una grande prestazione. Il primo gol è arrivato con Racovelli che ha trasformato un assist perfetto da parte di Olivieri. Pochi minuti dopo è stato ancora Racovelli a segnare, questa volta con un colpo di testa preciso su un calcio d'angolo. La Florence ha cercato di reagire, ma non è riuscita a concretizzare le occasioni avute, mentre il Malmantile ha continuato a spingere, chiudendo la prima frazione in vantaggio per 3-0 grazie al gol di Olivieri, che ha infilato il portiere avversario con una conclusione potente da fuori area. Nel secondo tempo, la Florence ha trovato la rete della bandiera con La Grotta che ha approfittato di un errore difensivo per accorciare le distanze e dare un po' di speranza alla sua squadra. Tuttavia, la reazione è stata effimera, perché il Malmantile ha ripreso subito il controllo del gioco. Crisci ha firmato il quarto gol con un inserimento preciso in area e un tiro che ha trafitto il portiere avversario. Per chiudere in bellezza, Massetti ha segnato il quinto gol, che hanno chiuso una grande giornata per gli amaranto.
Seppur offrendo una prestazione da minimo sindacale Il Signa non fallisce la trasferta sul terreno del Ponte a Elsa e torna a casa con altri tre fondamentali punti che gli permettono di mantenere saldamente la seconda posizione in classifica. L'incontro si mette subito in salita per i padroni di casa, che al 2' si ritrovano già a rincorrere la rete di Fossi che di sinistro da fuori area disegna una parabola imprendibile per Bellucci. Gli ospiti rischiano di subire il doppio passivo poco dopo, quando Duccio Lombardi si libera al tiro da ottima posizione calciando malamente a lato. Passa un minuto ed ecco l'ennesimo regalo stagionale della difesa ospite, che perde palla in fase di ripartenza consentendo a Mancini di presentarsi a tu per tu con Dario Lombardi, che opponendosi in uscita atterra l' attaccante avversario. Ammonizione per l' estremo difensore e netto rigore per i locali di cui si incarica Perone, che dagli undici metri non sbaglia. Ristabilita la parità i padroni di casa, favoriti anche dalla scarsa intensità signese, prendono coraggio e si rendono ancora pericolosi al 23' con un tiro da fuori area di Fedi che trova sulla sua strada la pronta risposta di Dario Lombardi. Scampato il periodo il Signa si scuote e al 26' Rossi pennella dalla trequarti a centro area per Duccio Lombardi, che di testa supera con un pallonetto il portiere in uscita per il nuovo vantaggio. Il Ponte a Elsa accusa il colpo e così allo scadere della prima frazione l'ottimo Mangozza si incunea caparbiamente in area e viene contrastato fallosamente al momento del tiro, regalandosi l'opportunità di battere il calcio di rigore giustamente assegnatogli e realizzando il 3-1 con cui si va a riposo. Il secondo tempo offre meno spunti di cronaca, il Signa giochicchia a bassi ritmi gestendo il vantaggio con la squadra di casa che in maniera vana cerca di rientrare in partita. Entrambi gli allenatori attingono a piene mani dalle rispettive panchine immettendo forze fresche, ma occorre attendere il 53' per annotare l'intervento di Sassetti che salva sulla riga di porta una confusa azione avversaria. Al 60' invece Padure firma la quarta rete finalizzando una bella combinazione in velocità fra Capasso e Ferrini. Al 65', infine, Sassetti sfiora il pokerissimo colpendo in pieno la traversa da fuori area nell' ultimo sussulto prima del triplice fischio finale.