Campionando.it

Giovanissimi GIR.A - Giornata n. 8

Signa-Audace Legnaia 5-1

RETI: Vettori, Mangozza, Vettori, Mangozza, Rossi, Silvani
SIGNA: Biagiotti, Cercel, Vettori, Hou, Silipo, Ferrini, Rossi, Mangozza, Lombardi Duccio, Ballerini G., Padure. A disp.: Lombardi Dario, Ballerini L., Vennari, Sassetti, Capasso, Merella, Laci, Morrone, Poggianti. All.: Fabio Cillo.
AUDACE LEGNAIA: Gheri, Cei, Corbo, Vivoli, Benassai, Martini, Aversa, Pileggi, Bacconi, Osazee, Faga. A disp.: Irinei, Budini Gattai, Silvani, Lavado Tello, Banci, Guariglia, Porciani, Torrini. All.: Antonio Selmi.
ARBITRO: Dziuba di Firenze.
RETI: Vettori 2, Mangozza 2, Rossi, Silvani.


Vittoria per il Signa che supera agevolmente lo scoglio Legnaia. In un pomeriggio ventoso la squadra di Cillo fa valere la propria qualità sin dalle prime battute, indirizzando a proprio favore l'andamento del match e giungendo all'intervallo sul 2 a 0, grazie ai gol di Vettori e Mangozza. Nel secondo tempo sono ancora protagonisti i due sopra citati, che vanno nuovamente a rete; infine, Rossi firma il quinto gol e chiude di fatto l'incontro. Per gli ospiti Silvani, a partita ormai quasi conclusa, realizza il gol della bandiera per la propria squadra. Con questo successo il Signa aggancia il Casellina, uscito sconfitto dalla gara contro l'Isolotto: sono tre punti quindi fondamentali, per la squadra di mister Cillo.

Piaggione Villanova-Club Sportivo Firenze 4-0

RETI: Cintelli, Brogelli, Brogelli, Del Duca
PIAGGIONE: Masoni, Proto, Albano, Sorouri, Paxia, Trinchetti, Palmieri, Cinelli, Gazzarrini, Martino, Brogelli. A disp.: Monteleone, Nencioni, Costantino, Del Duca, Orlando, Pulidori, Sciarrino. All.: Giovanni Rossetti.CS FIRENZE: Baglioni, Cacciatore, Rullani, Mirenda, Da Silva, Martini, Bonacchi, Munao', Shao, D'Agostino, Larcheri. A disp.: Capaccioli, Espulsi, Ghammach, Ranieri, Seye, Cappelli. All.: Giampaolo Spagni Meacci.
ARBITRO: Lombardo di Empoli.
RETI: rig. Cintelli, Brogelli 2, Del Duca.


Due gol per tempo, in una partita ben controllata: il Piaggione trova un bel successo tra le mura amiche, superando il CS Firenze con il risultato di 4-0. La squadra locale la sblocca sulla metà del primo tempo con un rigore concesso dal direttore di gara per un fallo in area su Brogelli e tirato sotto la traversa da Cintelli, imparabile. Dopo il vantaggio, prosegue il forcing dei padroni di casa, con il portiere del Club Sportivo bravo due volte a chiudere su Gazzarrini. Sul finire del primo tempo, raddoppio del Piaggione con un tiro sottomisura di Brogelli. Il secondo tempo prosegue sulla falsa riga del primo, con Brogelli che completa la sua personale doppietta, calando il tris a seguito di un calcio d'angolo sul quale è il più lesto a ribadire in rete. Sul finale segna anche Del Duca, che chiude la partita sul 4-0 finale.

Avane-Ponte A Elsa 2-2

RETI: Tonveronachi, Piccini, Pititto, Perone
AVANE: Guarducci, Mariniello, Tonveronachi, Gialone, Turrisi, Del Vicario, Lucarelli, Lupi, Piccini, Bolognesi F., Rossi. A disp.: Ammannati, Bianconi, Bolognesi A., Fortini, Bouhafa, Biancalani, Sabogal. All.: Roberto Del Tito. PONTE A ELSA: Bellucci, Mazzini, Lelli, Pititto, Salvadori, Perone, Mancini, Checcelli, Del Bubba, Ancillotti, Faccini. A disp.: Liccione, Fedi, Callaioli, Thoma, Martini, Meucci, Ibrushi. All.: Mauro Cardellicchio.
ARBITRO: Poli di Empoli.
RETI: Pititto, Perone, Piccini, Tonveronachi.


Finisce in parità la sfida tra Avane e Ponte a Elsa. Dopo un minuto gli ospiti passano in vantaggio: palla messa in mezzo dalla sinistra, Pititto tutto solo insacca comodamente di testa. I padroni di casa reagiscono immediatamente cominciando a imporre il loro gioco, ma senza risultare veramente pericolosi. Anzi, al 20', uno svarione della difesa locale viene sfruttato da Perone, che si ritrova davanti a Guarducci e lo batte con freddezza: 0-2. Di nuovo l'Avane deve rimettersi ad attaccare a testa bassa, creando stavolta occasioni importanti: al 27' Francesco Bolognesi viene imbeccato da Tonveronachi, ma conclude sul fondo di poco. Due minuti più tardi la palla buona capita a Lucarelli, ma il suo diagonale termina fuori. Al 32' il meritato gol che riapre la partita, messo a segno da Piccini che di giustezza trafigge Bellucci. Poco dopo il Ponte a Elsa reclama un rigore per un braccio un po' troppo largo di Turrisi che intercetta un cross avversario, ma l'arbitro lascia correre. L'Avane insiste e al secondo minuto di recupero pareggia: bel cross dalla destra di Lucarelli, Tonveronachi si libera e con un diagonale perfetto non lascia scampo al portiere. Si riparte nel secondo tempo e dopo undici minuti Salvadori ha la chance di riportare avanti gli ospiti, ma Guarducci è bravo a sventare la minaccia. Sul fronte opposto Piccini viene lanciato in campo aperto e conclude di poco a lato. Ancora al 15' una punizione calciata da Lupi trova in mezzo Bolognesi, che si coordina e al volo colpisce un clamoroso palo. Anche l'Avane in questo frangente protesta per due falli subiti da Rossi in area, che il direttore di gara non reputa sufficienti per decretare il calcio di rigore. L'ultima vera occasione della partita è per Lupi ancora su punizione al 28', ma la palla calciata dalla sinistra corre sulla parte alta della rete dando soltanto l'impressione del gol. Nei minuti finali l'Avane continua a provarci, ma il Ponte a Elsa riesce a difendere il pareggio fino al triplice fischio.

Florence S.c.-Sancat 1-4

RETI: Zapata, Crocchini, Giannoni, Girma, Girma
FLORENCE : Mannini, Mendez, Biagiotti, Biagioni, Sabatini, Zapata, Mancini , Bacci, La Grotta, Mandy, Rao. A disp.: Pargoli, Lapini, Grandis. All.: Andrea Drioli.SANCAT:Roati, Navarrete, Benedetti, Manconi, Baroni, Giannoni, Silvestri, Crocchini, Ferone, Bichi, Girma. A disp.: Bargellino, Cecchi, Colomasi, Frilli, Gashi, Francolini, Massascusa, Sala. All.: Simone Rogai.
RETI: Zapata, Giannini, Girma 2, Crocchini.


Al Comunale Bianchi la Florence viene supera dalla Sancat, al termine di una gara benissimo interpretata dagli ospiti ma in cui anche i locali si sono fatti vale. Specialmente proponendo una buona fase difensiva, che però non basta per portare a casa un risultato positivo. Il primo tempo si conclude sullo 0-2, Girma sorprende tutti portando avanti gli ospiti, trova la personale doppietta, poi al 33' la conclusione da posizione decentrata da parte di Giannini porta la squadra di Coverciano sul tre a zero dopo i primi 35'. La Florence non si abbatte e subito in avvio di secondo tempo guadagna un calcio di punizione che viene battuto in modo vincente da Zapata, 1-3. A pochi minuti dalla fine quando i giocatori i tenuta gialloblu chiudono la partita con il quarto gol. Calciatoripiù: Bacci (Florence); Girma (Sancat).

San Giusto Le Bagnese-Malmantile 2-0

RETI: Becagli, Dodi
SAN GIUSTO LB: Guerrini, Riggillo, Alfani, De Marco, Gici, Bonchi, Sodi, Pandolfo, Becagli, Dodi, Masini. A disp.: Cellai, Di Marco, Felici, Passeri, Martinucci, Gintotage, Mehmetaj, Mirto, Nencioni. All.: Andrea del Lungo. MALMANTILE: Sabi, Ballerini, Borselli, Allushi, Parretti, Grossi, Gori,Racovelli, Schirò, Olivieri, cano. A disp.: Crisci, Danna, Zucco, grossi,Massetti, Di Pinto. All.: Massimo.
ARBITRO:Tiago Giampaglia di Firenze.
RETI: Becagli rig., Dodi.


Il San Giusto conquista un'altra vittoria fondamentale, battendo il Malmantile 2-0 in una partita ben giocata. Nonostante diverse occasioni pericolose sin dai primi minuti, la squadra di casa ha dovuto attendere il secondo tempo per chiudere definitivamente i conti.La gara inizia con un'ottima opportunità per il San Giusto: al 5' Dodi, ben posizionato in area, prova il tiro ma la conclusione finisce alta sopra la traversa. Poco dopo, al 15', ancora Dodi si rende protagonista con un preciso assist per Becagli, che colpisce il palo interno, sfiorando il vantaggio. Ma la squadra non perde la calma e continua a costruire buone occasioni. Al 18', Dodi si presenta in un perfetto 1 contro 1 con il portiere avversario, ma viene fermato dalla difesa del Malmantile in extremis.Al 27', è di nuovo Becagli a rendersi pericoloso con un tiro che il portiere avversario riesce a respingere con il piede. Il San Giusto insiste e, al 30', ottiene un rigore per un fallo su Dodi trattenuto in area. È Becagli a incaricarsi della battuta, trasformando senza problemi e portando la sua squadra in vantaggio 1-0.Nel secondo tempo, il San Giusto continua a dominare il gioco con diverse occasioni per allungare il punteggio, ma è solo al 32' che arriva il gol della sicurezza. Alfani mette un preciso pallone nel mezzo per Dodi, che con il destro firma il 2-0 e chiude di fatto la gara.

Castelfiorentino United-Montespertoli 3-0

RETI: Fontanelli, Fontanelli, Fontanelli
CASTELFIORENTINO: Cini, Frontera, El Moussaoui, Reali, Boutayby, El Bachra, Scartoni, Bracali, Hamedani, Fontanelli, Reale. A disp.: Bosso, Bazzani, Burchi, Salvini, Pannocchi. All.: Riccardo Bartalucci.MONTESPERTOLI: Delle Fave, Diouf, Alderighi, Pagliaccio, Soldi, Amoruso, Capaccioli, Vignozzi, Diaw M., Pucci, Bolognesi. A disp.: Bandini, Calabri, Diaw S., Pieraccioli, Trentacosti. All.: Fabrizio Sabatini.
ARBITRO: Benassi di Empoli.
RETI: Fontanelli 3.


Il Castelfiorentino ha conquistato una vittoria schiacciante contro il Montespertoli con un risultato di 3-0, ma la partita è stata tutt'altro che facile. Nonostante il punteggio finale, la sfida è stata intensa e combattuta, con occasioni da entrambe le parti. La differenza l'ha fatta la seconda metà di gioco, in cui la squadra di casa ha preso il controllo e messo al sicuro il risultato.La prima frazione di gioco ha visto un buon equilibrio tra le due squadre. Entrambe le formazioni si sono create diverse occasioni per passare in vantaggio, ma nessuna delle due è riuscita a concretizzare. Il Montespertoli ha avuto alcune buone ripartenze, mentre il Castelfiorentino, pur mostrando il suo gioco offensivo, ha faticato a superare la difesa avversaria.Nel secondo tempo, però, la squadra di casa ha alzato il ritmo e, finalmente, è riuscita a sbloccare la partita grazie ad un gol di Fontanelli, che ha approfittato di un'azione corale ben orchestrata. Da quel momento in poi, il Castelfiorentino ha dominato il gioco, e Fontanelli si è trasformato in protagonista assoluto. Il numero 9 ha segnato altre due reti, sigillando una prestazione da incorniciare e portando il Castelfiorentino al 3-0 finale.

Casellina-Isolotto 2-4

RETI: Papi, Scarpulla, Memis, Ugolini, Sozio, Ugolini
CASELLINA: Ceccherini, Rufi D., Bargagni, Iacono, Pellegrino, Tocchini, Kaja, Pettinelli, Cardini, Papi, Genovese. A disp.: Bacci, Marin, Rufi G., Visan, Pronesti, Bercigli, Secchi, Scarpulla, Ganugi. All.: Mattia Ciaccheri. ISOLOTTO: Martino, Calistri, Delfino, Egiziano, Sozio, Vaglica, Ugolini, Ghiribelli, Santi, Memis, Carletti. A disp.: Aterini, Ibra, Milani, Sala, Aterini, Morriello, Capasso, Gabbrielli, Camprincoli. All.: Marco Marone.
ARBITRO: Scalabrino di Firenze.
RETI: Memis, Ugolini 2, Scarpulla, Sozio, Papi.


Primo stop stagionale del Casellina che si deve arrendere al cospetto di un Isolotto corsaro, che ha dimostrato un'ottima forma e tanta voglia di vincere. Era il big-match di giornata, e queste due magnifiche squadre non hanno deluso le attese, sotto gli occhi del Signa spettatore interessatissimo della partita. Casellina-Isolotto è stata una contesa molto intensa e spigolosa; al 5' ecco il primo spunto di cronaca, la formazione ospite si fa vedere subito in avanti dagli sviluppi di una punizione di Vaglica, all'altezza dei 25 metri, ma la conclusione termina alta sopra la traversa. Qualche minuto dopo, l'Isolotto si porta avanti di punteggio: incursione sulla destra di Ugolini che scarica arretrato per Memis, il quale, spalle alla porta, difende il pallone e in girata batte Ceccherini sulla sua destra (7'). Dopo un avvio un po' frenato, il Casellina risponde in maniera concreta: al 9' Kaja, dalla sinistra verso destra, indirizza verso Pettinelli che calcia in porta ma il pallone centra la traversa, torna in campo e vi si avventa Papi che batte a rete ma Martino si mette in mostra con una grande parata, deviando in corner. Un minuto dopo, altra incursione sul lato sinistro di Ugolini, si accentra e lascia partire un bel tiro, attento Ceccherini nella circostanza. Al 12' torna in avanti il Casellina, punizione sulla sinistra di Kaja, il pallone viene indirizzato in area verso Genovese che fa da sponda per Papi, bel tiro piazzato ma Martino chiude ancora la saracinesca con una bella parata. Dopo essersela vista brutta, l'Isolotto riesce a trovare il gol del raddoppio: lancio lungo a scavalcare la difesa locale, all'indirizzo di Ugolini che a tu per tu con Ceccherini insacca alla destra del portiere locale (16'). Il Casellina cerca di non scoraggiarsi e al 25' ha un'altra grande occasione per segnare: punizione sulla sinistra, Kaja crossa all'altezza del secondo palo, Martino non è perfetto in uscita e il pallone capita sui piedi di Rufi D. che a pochi passi dalla porta calcia alto. La frazione si porta verso gli istanti finali ma l'intensità di gioco resta molto alta, al 36' l'Isolotto si rende per l'ennesima volta pericoloso dagli sviluppi di un lancio lungo a sorprendere la retroguardia locale: Memis si ritrova a tu per tu con Ceccherini ma stavolta il portiere locale si mette in mostra con una bella parata, tenendo a galla i suoi. L'ultimo sussulto della frazione è ancora della compagine ospite che, nel terzo minuto di recupero, insidia nuovamente la porta locale: dalla sinistra, Memis crossa al centro per Ugolini, il quale calcia però troppo centralmente per impensierire Ceccherini. Nella ripresa, la gara si riapre intorno al 45': il neoentrato Scarpulla va in pressione su un retropassaggio all'indirizzo di Martino che sbaglia il rinvio, interviene Cardini che calcia a botta sicura verso la porta ma un difensore ospite salva sulla linea di porta, il pallone si impenna favorendo la conclusione di collo vincente da parte di Scarpulla, 1-2. Il Casellina, in fiducia, si getta a capofitto in avanti nel tentativo di acciuffare il pareggio ma puntualmente è l'Isolotto a ristabilire le distanze: Al 48' lancio dalle retrovie a pescare Sozio che, in corsa, supera con un pallonetto Ceccherini, un po' incerto in uscita. Il terzo gol subito è una mazzata dal punto di vista psicologico per il Casellina che al 55' subisce anche il quarto: da destra, passaggio filtrante verso Ugolini che si porta davanti a Ceccherini, lo mette a sedere con una finta e deposita in fondo al sacco, 1-4. Nonostante tutto, il Casellina cerca di tenersi sempre in partita anche se la situazione di risultato non aiuta affatto: verso il 58', su punizione, Papi crossa in area per Genovese che spizza per Scarpulla, il quale riesce a calciare in porta ma Martino è attento. Successivamente, la squadra di casa rende meno pesante il passivo, realizzando il secondo gol su punizione all'altezza del limite, grande parabola di Papi che infila il pallone alla sinistra di Martino per il 2-4. La contesa non regala altri spunti e termina con la vittoria maiuscola dell'Isolotto.

Ponzano-Sancascianese 0-2

RETI: Bartoli, Texeira Oliveira
PONZANO:Gini, Ferretti, Baroni, Cassi, Ruggeri, Shelya, Di Massa, Dainelli, Pace, Clerici, Marescalchi. A disp.: Parri, Fortuni, Riccio, Hamiti, Cipriani, Barontini, Sogli. All.: Maurizio Cipriani.SANCASCIANESE:Lucaj, Pisilli, Ludowyke, Balestracci, Angelini,Elmisky, Teixeira, Lapini, Bartoli, Romei, Sylla. A disp.:Barabaschi, Parenti,Shkambi,Lentini, Forconi. All.: Marco Cantini.
ARBITRO: Stasi di Empoli.
RETI: Bartoli, Teixeira.


In una partita intensa e combattuta, la Sancascianese ha battuto il Ponzano con un 2-0 in trasferta, dimostrando grande determinazione e lucidità sotto porta. Una vittoria che, pur non avendo impatti sulla classifica, ha regalato agli spettatori un incontro piacevole e ricco di emozioni.La sfida ha visto entrambe le squadre creare numerose occasioni da gol, ma è stata la Sancascianese a sfruttare al meglio le sue chance, portandosi in vantaggio con una rete ben costruita nel primo tempo e chiudendo la partita con un altro gol nella seconda frazione. La squadra ospite ha mostrato una maggiore precisione e un'attenta gestione delle opportunità, un fattore che si è rivelato determinante.Il Ponzano, pur uscendo sconfitto, ha disputato una buona gara. Gli uomini di casa sono riusciti a costruire buone trame di gioco e hanno avuto anche loro le loro occasioni, ma non sono riusciti a concretizzarle. La partita si è quindi rivelata equilibrata, con il Ponzano che non ha mai mollato e ha cercato di rimanere in partita fino all'ultimo minuto.