Campionando.it

Giovanissimi GIR.A - Giornata n. 11

Ponzano-Signa 1-1

RETI: Cipriani, Mangozza
PONZANO:Orlando, Ferretti,Palumbo, Baroni, Dainelli, Barontini, Cipriani, Sogli, Pace, Bini, Masala. A disp.: Parri, Shelya. All.: Maurizio Cipriani. SIGNA: Lombardi, Ferrini, Silipo, Vettori, Vaggelli, Ballerini, Rossi, Hou, Mangozza, Lombardi, Merella. A disp.: Biagiotti, Ballerini, Poggianti, Capasso, Laci, Fossi, Padure, Morrone, Vennari. All.: Fabio Cillo.
ARBITRO: Mattias Macchione di Empoli
RETI: Mangozza, Cipriani rig.


Il Signa affronta il Ponzano in una gara cruciale per la lotta al primo posto, un match fondamentale per la squadra ospite, costretta a vincere per mantenere il primato e tenere a distanza il Casellina, che la tallona al secondo posto. Il Ponzano, invece, scende in campo con l'intenzione di approfittare di ogni minima occasione, pronto a giocare di rimessa grazie alla velocità di un giocatore temibile come Masala. Finisce uno a uno, ed è un punto amaro per i gialloblù di Cillo, che completano così una settimana nera, caratterizzata dal ko nel recupero contro l'Isolotto e questi due punti persi, anche se i meriti dei ragazzi di Cipriani devono essere resi evidenti fin da subito. La partita inizia subito con il Signa alla ricerca del gol, cercando di scardinare la difesa avversaria e far valere il proprio gioco offensivo. La prima occasione della gara arriva al 10', quando Lombardi si presenta davanti al portiere del Ponzano. L'attaccante, però, non riesce a centrare la porta in quella che sembrava una facile occasione da gol. Nonostante questo errore, il Signa continua a spingere e al 25' trova finalmente il vantaggio. Mangozza, con grande determinazione, si fa largo in area di rigore e, con un bel diagonale, batte il portiere avversario, portando la sua squadra sull'1-0. Prima dell'intervallo, il Signa ha un'altra occasione per allungare. Rossi, con un gran tiro dalla distanza, cerca di sorprendere il portiere del Ponzano, ma quest'ultimo si esibisce in una parata acrobatica, mandando la palla in angolo e mantenendo il punteggio invariato.Il secondo tempo si apre con il Signa che cerca di chiudere la partita, ma ancora una volta non riesce aconcretizzare le proprie occasioni. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Rossi si ritrova a calciare da posizione favorevole, ma il suo tiro viene fermato involontariamente da un compagno di squadra sulla linea di porta, impedendo il raddoppio. Mentre il Signa sembra essere sempre più in controllo, al 75', un contropiede del Ponzano cambia le sorti della gara. Masala, lanciato in profondità, si incrocia con il portiere del Signa e finisce a terra. Nonostante le proteste dei giocatori di casa, l'arbitro decide di assegnare un calcio di rigore, trasformato con freddezza da Cipriani, che pareggia i conti sull'1-1. Dopo il gol del Ponzano, il nervosismo cresce e il Signa si ritrova a chiedere un rigore per un intervento al limite dell'area, ma l'arbitro concede solo una punizione dal limite, aumentando la frustrazione tra i giocatori.Nel finale di partita, il Signa ha un'ultima grande occasione per vincere. Un filtrante perfetto di Ballerini manda Capasso davanti al portiere, ma l'attaccante, pur trovandosi in una posizione ideale, non riesce a superare il portiere avversario, che compie un intervento decisivo. A tempo scaduto, anche Padure ha un'opportunità d'oro sugli sviluppi di un calcio d'angolo, ma il suo tiro finisce diretto sul portiere, che riesce a bloccare la palla e a salvare il Ponzano.La partita si conclude così con il risultato di 1-1, un pareggio che lascia l'amaro in bocca al Signa, che nonostante un buon primo tempo e diverse occasioni, non riesce a ottenere la vittoria. Il Ponzano porta a casa un punto prezioso e prestigioso, grazie anche alla freddezza di Cipriani dal dischetto e a una difesa ben organizzata.

Isolotto-Avane 3-2

RETI: Memis, Memis, Camprincoli, Rossi, Rossi
ISOLOTTO: Aterini, Calistri, Delfino, Ghiribelli, Gabbrielli, Egiziano, Vaglica, Capasso, Ugolini, Camprincoli, Memis. A disp.: Benedetti, Aterini, Sassoli, Carletti, Milani, Curello, Nasca, Sala, Santi. All.: Marone.
AVANE: Guarducci, Fortini, Tonveronachi, Gialone, Turrisi, Del Vicario, Lucarelli, Chiarugi, Bolognesi F., Rossi, Bolognesi A. A disp.: Ammannati, Bianconi, Mariniello, Biancalani, Piccini. All.: Roberto Del Tito.
ARBITRO: Ancilli di Firenze.
RETI: 16', 33' Memis, 39' Camprincoli, 69', 71' Rossi.


L'Isolotto torna in campo fra le mura amiche dopo l'estenuante, difficile ma avvincente recupero del turno rinviato per ben due volte a causa dell'allerta meteo che lo vedeva affrontare il Signa a domicilio, e questa volta affronta l'Avane, venuto al campo di via Pio Fedi con tutto l'intento di mettere i bastoni fra le ruote ai padroni di casa, consci anche dell'ottima prestazione offerta nel match di andata. Ma i biancorossi non hanno alcuna intenzione di lasciare punti per strada con l'orecchio attaccato alla radiolina in attesa di notizie anche dagli altri campi. Dopo vari tentativi al minuto 16' i padroni di casa vanno in vantaggio con Memis che ottimamente imbeccato da Vaglica si presenta a tu per tu con il numero uno giallo verde e lo infila per il gol dell'1-0. Continuano gli attacchi dell'Isolotto in sequenza con Ugolini e Memis che non portano però al raddoppio. Al minuto 28' un'azione insistita di Camprincoli lo vede penetrare in area venendo poi atterrato da un avversario con il direttore di gara che decreta il calcio di rigore. Sul dischetto va Egiziano che spiazza sì, il portiere avversario, ma strozza troppo il tiro colpendo il palo senza che il pallone entri in rete, lasciando così invariato il punteggio. Ci pensa il solito Memis a raddoppiare con un'azione personale ed una botta dal limite dell'area di rigore che si insacca alle spalle del portiere ospite. Si va così al riposo sul risultato di 2-0 per l'Isolotto, che dimostra la voglia di continuare a vincere anche se le occasioni avrebbero potuto essere pure maggiori per la mole di gioco espresso. Si riparte nella seconda frazione con lo stesso trend della prima, ovvero i padroni di casa che attaccano alla ricerca dei gol che permetterebbero di gestire poi la partita. E al minuto 39' arriva il 3-0 con Egiziano che lancia splendidamente Camprincoli che solo di fronte al portiere non sbaglia piazzando la palla all'angolo destro. Da qui in poi, molto probabilmente per la stanchezza dovuta alle fatiche del match di due giorni prima o forse dal pensiero di avere il risultato già in banca, l'Isolotto smette di giocare in maniera corale e abbozza giocate singole che portano unicamente a far crescere l'autostima degli avversari, bravi a non mollare nonostante il passivo di tre reti. Mister Marone effettua tutte le sostituzioni a sua disposizione facendo entrare in campo Nasca, Curello, Benedetti, Aterini, Sala, Milani e Sassoli. Nel giro di due minuti fra il 69' e il 71' l'Avane segna due reti con Del Vicario e Chiarugi. Bravissimo poi Benedetti a sventare altre due occasioni pericolosissime che avrebbero portato ad un pareggio dell'Avane, forse non meritato sul piano del gioco ma sicuramente sul piano della determinazione. Finisce così con la vittoria dell'Isolotto che continua la sua striscia di vittorie per provare ad inseguire quello che dopo il girone di andata sarebbe un vero e proprio sogno e miracolo sportivo.

Casellina-Piaggione Villanova 11-1

RETI: Bercigli, Cardini, Papi, Iacono, Scarpulla, Rufi, Bargagni, Pronesti, Ganugi, 1' Pettinelli, 1' Pettinelli
CASELLINA: Ceccherini, Bargagni, Iacono, Pellegrino, Tocchini, Pettinelli, Cardini, Papi, Scarpulla, Zudetich, Bercigli. A disp.: Bacci, Rufi D., Ganugi, Kaja, Marin, Genovese, Rufi G., Pronesti, Secchi. All.: Claudio Latini.PIAGGIONE VILLANOVA: Masoni, Palmieri, Monteleone, Costantino, Paxia, Trinchetti, Cintelli, Pulidori, Del Duca, Martino, Messinese. A disp.: Colizzi, Gazzarrini, Albano, Sorouri. All.: Rossetti.
ARBITRO: Crocchini di Firenze.
RETI: Iacono, Scarpulla, Pettinelli 2, Papi, Bercigli, Rufi G., Ganugi, Bargagni, Pronesti, Cardini; Autorete pro Piaggione Villanova.


La classifica è bella e molto tirata, con le prime tre squadre raccolte in un punto. Il Casellina si divide la vetta col Signa, ma con una gara in meno e intanto raccoglie il secondo successo consecutivo (e che successo) dopo due inciampi. La gara però comincia subito con un'autorete e favore degli ospiti, che sorprendentemente vanno in vantaggio grazie a un regalo confezionato da Pellegrino e da Ceccherini: il difensore effettua un retropassaggio, ma non vede il posizionamento del portiere a cui il pallone passa sopra. Dopo il goffo autogol, il Casellina si mette ad attaccare a testa bassa e trova il pareggio al 7' con una gran conclusione di collo pieno da parte di Iacono. Non esaurisce la spinta dei padroni di casa, che hanno qualche altra occasione nel giro di pochi minuti e trovano il vantaggio intorno al 20': palla recuperata sulla trequarti da Zudetich, che con un bel sinistro scodella un gran filtrante tagliando la difesa del Piaggione Villanova e trovando Scarpulla, libero di colpire a tu per tu con Masoni e non sbaglia. Per il 3-1 è solo questione di qualche minuto: Scarpulla serve Papi, che dalla sinistra entra in area e serve un cross rasoterra dove irrompe Pettinelli che si accomoda la palla sul destro e insacca sotto la traversa. Al 27' Papi riceve e avanza verso l'area senza trovare alcuna opposizione, così dal limite può insaccare e realizzare il 4-1. Da questo momento in poi, la gara è un monologo del Casellina che continua ad attaccare indisturbato. Al 31' Bargagni serve Tocchini con un passaggio molto preciso, da lì un nuovo filtrante all'indietro trova ancora una volta un Pettinelli attento e preciso nel realizzare il 5-1. Quattro minuti più tardi si aggiunge anche Bercigli alla lista dei marcatori, bravo a incrociare sul secondo palo. Si conclude così il primo tempo, sul parziale di 6-1. Nei primi dieci minuti della ripresa Cardini ha una duplice occasione, ma in entrambe le circostanze Masoni risponde presente con due buoni interventi. Al 12' è la volta di Gabriele Rufi, che di destro infila sul primo palo. Al quarto d'ora del secondo tempo si riprete la classica azione del Casellina: affondo sulla fascia, stavolta da parte di Genovese, e cross basso dal fondo all'indietro. Da qui il gol di Ganugi di piatto, valido per l'8-1. Nella girandola di reti dei padroni di casa, resta comunque da applaudire la prestazione di Masoni, bravo a rendere il punteggio ancor meno grave. Al 27' un doppio triangolo centrale tra Secchi e Bargagni porta il secondo a sganciare una botta sotto la traversa. Poco dopo arriva anche un rigore per il Casellina, per fallo di mano. Dal dischetto si presenta Pronesti, che spiazza il portiere e fa 10-1. A tre minuti dalla fine, chiude il sipario Cardini, che finalmente trova la sua gioia personale con un tiro da fuori area molto preciso. Verso il big match del prossimo weekend contro il Signa, il Casellina non poteva lanciare segnale migliore e più convincente di questo.

Sancascianese-Sancat 2-3

RETI: Forconi, Bartoli, Ferone, Ferone, Giannoni
SANCASCIANESE: Barabaschi, Pistilli, Balestracci, Armas, Florian,Angelini, Coli, Sylla, Lapini,Bartoli, Donzelli, Forconi. A disp.: Cionetti, Forzieri,Shkambi, Lentini, Rettori, Guarducci, Bartoli, Forconi. All.: Marco Cantini.SANCAT: Bargellini, Silvestri, Navarrete, Manconi,Francolini, Giannoni, Frilli,Crocchini, Sala,Colomasi, Girma. A disp.:Maoggi, Benedetti, Cecchi,Ferone Gascj, Muscas, Ottone. All.: Simone Rogai.
ARBITRO:Francesco Dalena di Firenze
RETI: Bartoli, Forconi, Giannoni, Ferone 2.


La gara tra Sancascianese e Sancat inizia con grande intensità. È proprio la Sancat a sbloccare il risultato al primo calcio d'angolo: Giannoni, pronto e reattivo, si fa trovare nel posto giusto al momento giusto, sfruttando un'indecisione di un difensore avversario a pochi passi dalla porta per insaccare di testa e portare in vantaggio la sua squadra. Nonostante il buon avvio, le emozioni stentano ad arrivare nel primo tempo, con poche azioni clamorose da entrambe le parti. Ma è nella ripresa che la Sancascianese prende in mano la partita. Dopo pochi minuti, la squadra di casa ribalta il risultato in maniera meritata. Inizia il valzer dei cambi, ma è la Sancat a crescere, mettendo in difficoltà la difesa avversaria.Il portiere della Sancascianese si distingue con alcune ottime parate, ma nulla può fare contro due straordinarie conclusioni di Ferone. Il primo gol arriva da una punizione calciata con precisione millimetrica, mentre il secondo è una pennellata direttamente da calcio d'angolo. La traiettoria forte e tesa sorprende tutti, finendo in rete come un missile.La Sancat non si ferma e crea altre occasioni. Girma è protagonista di un'azione che porta pericolosamente il pallone in area, ma la difesa avversaria riesce a intervenire. Pochi minuti dopo, Ferone colpisce una traversa con un altro tiro potente, ma il portiere della Sancascianese si supera con una deviazione strepitosa.Sul finire della partita, la Sancascianese ha una grande occasione, colpendo un palo a pochi istanti dal termine. Ma è la Sancat a festeggiare il successo, portando a casa una vittoria meritata con il risultato finale di 3-2.

Club Sportivo Firenze-Castelfiorentino United 2-6

RETI: Russo, Russo, Fontanelli, Fontanelli, Cianetti, Cianetti, Fontanelli, Hamedani
C.S. FIRENZE: Baglioni, Lamarca, Seye, Espulsi, Martini, Rullani, Russo, Munaò, Shao, Mirenda, Casali. A disp.: Bonacchi, Ghammach. All.: Giampaolo Spagni Meacci.CASTELFIORENTINO: Cini, Campinoti, Vezzosi, Reale, Cianetti, Scartoni, Pannocchi, Bracali, Hamedani, Fontanelli, Salvini. All.: Riccardo Bartalucci.
ARBITRO: Magini di Firenze.
RETI: Russo 2 (1 rig.), Fontanelli 3, Cianetti 2, Hamedani.


Una sfida emozionante fra Cs Firenze e Castelfiorentino; gli ospiti, nonostante giocassero fuori casa, superano con un netto 6-2 gli avversari, pur dovendo fare i conti con la loro grande determinazione. La partita ha visto protagonisti due approcci contrastanti: Castelfiorentino dominante nel primo tempo, mentre il CS Firenze, nonostante il punteggio, ha dato prova di grande cuore e determinazione. Nel corso dei primi 35' di gioco il Castelfiorentino ha preso il comando delle operazioni grazie a una prestazione impeccabile di bomber Fontanelli. L'attaccante ha messo a segno una tripletta che ha indirizzato la gara verso una chiara vittoria per i suoi. La squadra ospite ha mostrato una solidità difensiva e una fluidità offensiva che hanno messo in difficoltà il CS Firenze, incapace di reagire adeguatamente a un avvio così deciso.Tuttavia, la reazione del CS Firenze nella ripresa è stata da incorniciare. Con grande voglia e spirito di sacrificio, la squadra fiorentina è rientrata in partita, con Russo che ha segnato due gol, uno dei quali su rigore. Il CS Firenze ha fatto sudare il Castelfiorentino, che ha visto la propria superiorità ridursi di colpo, mostrando qualche segno di vulnerabilità, nonostante le moltissime occasioni avute. Nonostante la spinta positiva degli ospiti, il Castelfiorentino ha prontamente ripreso in mano la situazione. Con altri tre gol messi a segno nel secondo tempo, la squadra di mister Bartalucci ha chiuso lapartita, mantenendo il controllo fino al fischio finale.

Audace Legnaia-Florence S.c. 2-2

RETI: Budini Gattai, Vivoli, Burgio, Lanini
AUDACE LEGNAIA: Prosperini, Cei, Corbo, Vivoli, Benassai, Addeo, Aversa, Pileggi, Budini, Foschi, Silvani. A disp.: Banci, Martini, Irinei, Osazee, Della Rovere, Faga, Fejzullahi. All.: Antonio Selmi. FLORENCE: Roschi, Mandez Levano, Mandy Varghes, Mazzoli, Sabatini, Fadil, Bacci, Biagioni, Burgio, Mocali, Lanini. A disp.: Mannini, Benvenuti, Biagiotti, Bordonaro, Grandis, Lapini, Rao, La Grotta. All.: Gianni Petrolini.
ARBITRO: Cenni di Firenze.
RETI: Lanini, Vivoli, Budini, Burgio.


La Florence conferma il suo buon momento e sul campo del Legnaia ottiene un 2-2 che nel complesso appare il risultato più giusto. Al 7' la prima occasione capita sui piedi di Faga che, trovato da Pileggi, non centra la porta. Un minuto dopo il vantaggio ospite: Burgio supera di fisico Corbo ma il suo tiro ravvicinato è respinto prontamente da Prosperini, sulla ribattuta la difesa di casa indugia e Lanini di sinistro trova l'angolo giusto per lo 0-1. Al 11' Cei nel tentativo di rinviare per poco non rischia l'autorete con un pallonetto. La Florence sembra aver preso bene le misure agli avversari e al 14' manda ancora Burgio a calciare da buona posizione, palla sul fondo. Il numero 9 ospite è un classe 2011 ma si capisce bene perché sia in campo dall'inizio, visti i suoi movimenti da vero centravanti e una buona tecnica con cui mette spesso in apprensione la difesa avversaria. Al 15' da un fallo laterale il pallone arriva a Pileggi che calcia al volo, ma il pallone finisce a lato di pochissimo. Al 24' Faga vince in corsa un contrasto ma, defilato, calcia sul fondo. A un minuto dal break ancora Burgio si libera bene e dal fondo mette un pallone in area, che Bacci spara alto da buona posizione. Nella ripresa l'Audace scende subito in campo con un piglio diverso e al 3' Pileggi trova in area Martini che calcia di prima intenzione, Roschi devia in angolo aiutato dalla traversa. Al 6' ancora Pileggi pesca Faga che entra in area, ma calcia debolmente e centrale senza impensierire Roschi. Al 14' ancora bella giocata di Burgio che in area prova una gran bordata che sbatte sul palo interno e rientra in campo graziando i padroni di casa. Serve un episodio all'Audace Legnaia e questo arriva al 17': punizione dai 20 metri di Vivoli, che con una parabola alta e beffarda inganna Roschi: 1-1. La Florence prova subito a reagire, Lanini in mischia calcia bene ma il pallone sfiora il palo alla sinistra di Prosperini. Al 21' dagli sviluppi di un corner il pallone appoggiato fuori area da Aversa arriva a Budini, che non ci pensa due volte e trova un'altra parabola insidiosa che sbatte sul palo interno e s'insacca in rete. Al 24' occasione per chiudere il match sulla testa di Addeo che da corner di Martini calcia sul fondo da pochi passi. Al 28' allora sempre Burgio va via in velocità e di sinistro incrocia imparabilmente per il nuovo pareggio della Florence. Gli ultimi cinque minuti offrono continui capovolgimenti di fronte, entrambe le compagini vogliono vincere e l'occasione più ghiotta è per il Legnaia con Silvani che, lanciato da un filtrante di Faga, entra in area e calcia forte ma centrale, Roschi blocca e di fatto spegne la partita. Calciatoripiù : Vivoli e Budini (Audace Legnaia). Burgio , Mandy Varghes e Mocali (Florence).

Ponte A Elsa-San Giusto Le Bagnese 3-2

RETI: Ibrushi, Perone, Pititto, Becagli, Felici
PONTE A ELSA:Bellucci, Del Bubba, Faccini, Lelli, Mazzini, Salvadori, Cecchelli, Ancillotti, Pititto, Perone,Ibrushi. A disp.:Liccione, Adorni, Meucci, Martini, Meucci, Sgarra,Callaioli. All.: SAN GIUSTO LB: Guerrini, Riggillo, Alfani, Gintotage, Cellai, Bonchi, Martinucci, Masini. Felici, Pandolfo, Becagli. A disp.: Betti, Caruso, Di Marco, Dodi, Gici, Mirto, Passeri. All.: Andrea Del Lungo.
ARBITRO:Carlo D'Abronzo di Pontedera
RETI: Felici, Becagli, Ibrushi, Perone, Pititto.


Una partita ricca di emozioni e colpi di scena quella tra Ponte a Elsa e San Giusto, terminata con il punteggio di 3-2 a favore della squadra di casa. Un incontro combattuto e ricco di occasioni che ha tenuto il pubblico con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto.Il match si è aperto con un'immediata partenza in avanti del San Giusto, che ha trovato il vantaggio al 10' minuto grazie a un gran gol di Felici: un tiro al volo in area che ha lasciato il portiere del Ponte a Elsa senza scampo. Un inizio perfetto per gli ospiti, che hanno così preso il controllo del gioco.Il Ponte a Elsa, però, non ha tardato a reagire. Spinto dal suo pubblico, ha iniziato a pressare alla ricerca del pareggio. La squadra di casa ha avuto una grande occasione al 20', colpendo un clamoroso palo su un tiro di grande potenza. Nonostante questa sfortuna, il Ponte a Elsa ha continuato a spingere e, proprio in contropiede, è riuscita a pareggiare al 35' minuto, con un'azione rapida che ha infilato la difesa del San Giusto.Nel finale di primo tempo, il Ponte a Elsa è riuscito a ribaltare il risultato. Ancora una volta, è stato un contropiede a fare la differenza, con gli attaccanti di casa che hanno capitalizzato un errore difensivo del San Giusto per portarsi in vantaggio 2-1 proprio prima del fischio dell'arbitro.Il secondo tempo si è rivelato altrettanto combattuto. Il San Giusto ha cercato di reagire, ma è stato il Ponte a Elsa a trovare il gol del 3-1 a metà frazione, grazie a una disattenzione difensiva degli ospiti che ha permesso agli attaccanti di casa di approfittarne. Nonostante il margine di due gol, il San Giusto non si è dato per vinto e ha accorciato le distanze al 75' con il solito Becagli, abile a infilare il portiere avversario e a riaprire la gara.Negli ultimi minuti, il San Giusto ha cercato il gol del pareggio con grande intensità, creando una clamorosa occasione con Martinelli, che su un cross perfetto di Alfani ha visto il suo colpo di testa sfiorare la traversa, facendo tremare il Ponte a Elsa. Alla fine, però, il risultato è rimasto invariato e il Ponte a Elsa ha conquistato una bella vittoria per 3-2.

Montespertoli-Malmantile 3-0

RETI: Capaccioli, Bolognesi, Trentacosti
MALMANTILE: Sabi, Ballerini, Borselli, Lari, Hotaj, Allushi, Grossi, Di Gregorio, Schirò, Olivieri, Crisci. A disp.: Bonuccelli, Cano, Gori, Oblocchissi, Parretti, Zucco. All.: Massimo Tozzi.MONTESPERTOLI: Cinali, Diouf, Aliaj, Calabri, Soldi, Amoruso, Diaw, Vignozzi, Trentacosti, Pucci, Bolognesi. A disp.: Fioravanti, Alderighi, Bandini, Borghi, Capaccioli, Ingenito, Pagliaccio, Pieraccioli. All.: Fabrizio Sabatini.
RETI: Trentacosti, Bolognesi, Capaccioli.


In una bella giornata primaverile, al campo Molino del Ponte di Montespertoli, va in scena una bella partita tra i gialloverdi locali di Sabatini e il Malmantile. Il primo tempo si chiude sullo 0 a 0, con il Montespertoli che spreca tre occasioni per portarsi in vantaggio. Nel secondo tempo la partita si sblocca quasi subito: azione martellante sulla fascia sinistra di Alderighi che mette in mezzo una palla insidiosa, dopo una respinta del portiere amaranto, il più veloce è Trentacosti che mette la palla in gol. Poco dopo è Bolognesi a portare la partita sul 2 a 0: dopo aver ricevuto palla ai 30 metri, dribbla due avversari e dalla sinistra fa partire un diagonale imparabile. A pochi minuti dal termine Capaccioli, entrato nel secondo tempo al posto di Trentacosti, finalizza il più classico dei contropiedi su ottimo assist di Bolognesi per il 3 a 0 finale.