Il Casellina accompagna il volo ad alta quota delle altre capoliste e non sbaglia, sbancando il non facile campo di Bacciano, tana del Montespertoli, per due reti a zero. Sono Zudetich e Kaja a firmare un altro successo importante da parte dei ragazzi di Latini, che riducono al minimo le offensive avversarie e colpiscono nei momenti chiave della contesa. Bello il tocco all'altezza del primo palo di Zudetich, che corregge alle spalle di Fioravanti un cross proveniente dalla bandierina del corner. Il filtrante che mette in condizioni di battere a rete Kaja è delizioso, e questi non sbaglia il tiro del definitivo 0-2.
Bella sfida tra San Giusto e Avane, vinta dagli ospiti, che si sono dimostrati assai più cinici. Qualche rimpianto per il San Giusto, che perde per alcuni errori difensivi una gara altrimenti equilibrata. Primo tempo combattuto, che potrebbe terminare in pareggio, non fosse per un errore in impostazione dei padroni di casa, che permette a Sacchetta di realizzare l'uno a zero a porta spalancata, dopo che un compagno ha recuperato palla praticamente all'altezza dell'area di rigore. Nella ripresa bella reazione del San Giusto, che trova un pari meritato con un gran gol da fuori di Padure. Ma poco dopo i locali combinano un altro pasticcio, di cui approfitta Piccini, che sfrutta un'indecisione del portiere e fa 2 a 1. Il San Giusto ci prova in tutti i modi, ma a pochi minuti dalla fine Lupi su punizione trova la rete del definitivo 3 a 1.
Prova di forza del Signa, che infligge una netta sconfitta in quel di Malmantile alla squadra locale, reduce dalla vittoria sul campo del Piaggione. Il risultato finale dell'incontro parla da sé, i ragazzi di mister Cillo conducono le danze fin dal fischio d inizio contro un volenteroso avversario che deve cedere il passo a un collettivo più attrezzato. La prima frazione di gioco si chiude sullo 0 3: Mangozza al 2' sblocca l'incontro con una penetrazione centrale, trova il raddoppio al 34' e un minuto dopo Rossi - sugli sviluppi di un calcio d'angolo - firma lo 0 3 con una pregevole deviazione al volo. Nella seconda frazione di gioco è sempre il Signa che tiene il pallino del gioco e attacca constantemente la porta avversaria. Salgono in cattedra Duccio Lombardi e Hu, che realizzano entrambi la personale doppietta e fissano il fissano il risultato finale.
Vittoria più che netta per la Sancat, che supera senza troppe difficoltà il Piaggione Villanova. Gara particolare, condizionata da un approccio non eccezionale degli ospiti, che subiscono tre reti nei primi quindici minuti, che indirizzano risultato e partita. Il Piaggione, infatti, è costretto a scoprirsi alla ricerca di un gol che riaprirebbe la gara, ma la Sancat è spietata e trova altre quattro reti. Il Piaggione trova se non altro il gol della bandiera con Messinese, bravo a ripetersi anche nel secondo tempo. la Sancat però non fa sconti e trova altre due reti anche nella ripresa, per il 9 a 2 finale. Calciatoripiù: Sala, Girma (SANCAT), Messinese (PIAGGIONE VILLANOVA).
Al Bacci va in scena uno dei derby più classici e sentiti dell'hinterland fiorentino: l'Isolotto si presenta a punteggio pieno dopo tre giornate e con i favori del pronostico, sulla sua strada trova però un Legnaia più Audace che mai e che fino a pochi minuti dal termine probabilmente il punto l'avrebbe anche meritato. Finisce invece 0-1 un match piuttosto ruvido, gli ospiti sono apparsi più dinamici e propositivi mentre i gialloblù di casa hanno provato ad alzare le barricate cercando poi le ripartenze giuste per far male agli avversari. Nel primo tempo, al 15' Vivoli perde un pallone velenoso sulla trequarti; Ugolini ci prova con un bel tiro a giro che finisce di poco a lato. Lo stesso numero 9 biancorosso ci riprova al 22' da posizione defilata ma la conclusione è centrale e Gheri blocca sicuro. Al 29' bellissima trama del Legnaia: Budini, da classico centravanti-boa, trova un bel passante per Faga, che a tu per tu con il portiere calcia di sinistro; il portiere ospite Aterini è bravo a respingere. Nella seconda frazione è capitan Egiziano a provarci improvvisamente da fuori, mandando il pallone a lato pochi centimetri. Un minuto più tardi Vaglica è bravo a proteggere palla in area e a girarsi per la conclusione; Gheri è ancora attento e blocca la sfera. Al 45' l'Audace ci prova su punizione dalla distanza con Vivoli, il numero uno biancorosso è ben piazzato e può bloccare. Due minuti dopo sponda di Ugolini per Curello, che calcia alto da ottima posizione. La gara sembra avviarsi al termine in parità, con i padroni di casa ben messi in campo da mister Selmi, sempre ordinati e bravi nelle chiusure, ma a cinque minuti dal termine l'Isolotto colpisce: Sozio sfrutta un lancio in profondità, vince il contrasto di spalla contro Benassai e mette in mezzo un pallone rasoterra così invitante che per Camprincoli è impossibile sbagliare. Derby sbloccato e qualche timida protesta del Legnaia per un contatto che, come tanti altri in precedenza, l'arbitro ha sempre considerato regolare. L'ultima occasione per l'Audace è un cross da calcio da fermo di Addeo, Vivoli sembra in traiettoria e in ottima posizione per colpire di testa ma in extremis è bravo Renis ad anticiparlo di quel tanto per disinnescare la minaccia. Poi arriva il triplice fischio per un match sicuramente gagliardo e per lunghi tratti equilibrato; sono stati bravi gli ospiti a sfruttare il match-ball della giornata. Calciatoripiù: Addeo, Silvani (Audace Legnaia); Egiziano, Camprincoli (Isolotto).
Bella vittoria del Ponzano sul campo del Ponte a Elsa, al termine di una gara combattuta, anche se gli ospiti hanno meritato. Primo tempo equilibrato, giocato perlopiù a centrocampo fino al ventesimo, quando il Ponzano va in vantaggio grazie ad un gol di Masala, abile a sfruttare una ripartenza ed anticipare il portiere in uscita. Dopo tre minuti, pareggio del Ponte an Elsa con Perone. Passano pochi minuti e arriva il secondo gol di Masala con un tiro defilato da fuori area. Terzo gol di Cipriani di testa, dopo una respinta della difesa. Nel secondo tempo Ponzano più convinto e aggressivo: gli ospiti attaccano e alla fine trovano il 4-1 grazie ad un tiro dalla distanza di Shelya. Quinto gol realizzato invece da Sogli con un tiro da fuori area. A gara ormai conclusa, il Ponte a Elsa accorcia con Thoma, gol che non serve a cambiare il finale della gara, ma un giusto premio per la buona prestazione dei padroni di casa, nonostante la sconfitta. Calciatoripiù: Masala (PONZANO).