Lascia ben poco spazio ai commenti il punteggio con cui il Casellina batte il C.S. Firenze. La squadra di Salucci, che al momento comanda la classifica in coabitazione con il Signa, sblocca il risultato dopo soli venti secondi con Scarpulla, che riceve un traversone basso di Tocchini e insacca all'altezza del secondo palo. Al 3' Zudetich chiude uno scambio con Scarpulla ed effettua un tiro-cross, deviato nella propria porta da un difensore per il più classico degli autogol. Un minuto dopo Bruzzone respinge una conclusione di Tocchini, Secchi si avventa sul tap in e non sbaglia. C'è solo una squadra in campo e i gol arrivano in serie: Pettinelli cala il poker su bel filtrante di Secchi, Papi invece si avventura in una splendida azione personale e la conclude con un tiro sul palo lontano. Tra il 22' e il 32' segnano ancora Secchi, Cardini di testa, Zudetich e Tocchini, fissando il parziale sul 9-0 a fine primo tempo. Nella ripresa ovviamente il copione non cambia: in nove minuti gonfiano la rete prima Secchi con un tap in sotto misura, poi Pettinelli con un bel destro da fuori e infine Kaja con un diagonale chirurgico. Siamo sul 12-0 ma il Casellina, pur cercando di fare giro palla, non può non segnare quando se ne presenta l'occasione. Tra il 13' e il 15' Pettinelli provoca un altro autogol con una conclusione dalla distanza e poi fa centro Genovese, quest'ultimo dopo un bel tiro di Ganugi respinto dal portiere. Al 20' percussione centrale di Iacono conclusa da una botta vincente, un minuto dopo bel filtrante di Kaja per Secchi che realizza il poker personale. Al 26' Pettinelli, ribadendo il pallone in rete dopo una gran parata del portiere su Pronesti, firma la sua tripletta e il definitivo 17-0 del Casellina. L'appuntamento da non sbagliare per i ragazzi di Salucci sarà nel prossimo turno, quando affronteranno l'Isolotto che si trova soli tre punti dietro.
Altra bella vittoria per l'Isolotto, che conferma il buon inizio di campionato sbancando anche il terreno di un agguerrito Ponzano, alla seconda sconfitta in stagione, dopo un inizio eccezionale. Partita tirata e molto fisica quella andata in scena. Parte forte l'Isolotto con leggera supremazia del campo e tiri dalla distanza al primo e al quarto minuto con Vaglica dalla distanza, parata in angolo del portiere. Ma la migliore occasione la crea il Ponzano in contropiede all'11' con Masala lanciato a rete calcio male fuori al lato destro di Aterini. Riprende l'Isolotto e su angolo smanaccia il portiere locale Orlando con palla che sbatte sulla traversa. Al 24' il goal con Sozio si fa largo sulla fascia si accentra e mette una palla al centro per Carletti che di piatto infila il portiere. Finisce il primo tempo. Nella ripresa al 1' su rinvio corto del portiere locale raddoppio di Camprincoli e 2 a 0. Al 47' su rigore il Ponzano con il capitano Cipriani accorcia le distanze 2 a 1 e rida speranze alla squadra locale. Ma al 52' il subentrato Ugolini di testa fa il 3 a 0 su cross di Sozio e chiude la partita. Al 58' 4 a 1 di Vaglica da lontano. Al 62' Sozio fa il 5 a 1. Al 67' Ugolini fa la doppietta personale e chiede il match sul 6 a 1. Calciatoripiù: Cipriani, Masala (Ponzano), Ugolini, Sozio (Isolotto).
Mezzo passo falso per l'Audace Legnaia, che rimanda nuovamente l'appuntamento con la vittoria: dopo la sconfitta interna per 0-2 contro la corazzata Casellina, nella quale si sono visti spunti interessanti nonostante il punteggio, la squadra di mister Selmi impatta su un pareggio a reti inviolate in casa del Piaggione Villanova. Primo tempo con l'Audace Legnaia che ha tenuto maggiormente la palla, senza però riuscire a impensierire il portiere del Villanova, Masoni. Le più importanti occasioni per andare in vantaggio, al contrario, sono tutte della squadra di casa, molto brava in ripartenza ma imprecisa al momento di andare a concludere davanti al portiere. Il secondo tempo si sviluppa sulla falsariga del primo, con l'Audace Legnaia che fatica a creare occasioni e i padroni di casa che ne sprecano altre due molto limpide. Alla fine, il risultato finale riflette la scarsa vena realizzativa di entrambe le squadre, e per quanto visto in campo forse sarebbero stato i locali a meritare qualcosa di più.
Bella vittoria per il San Giusto fra le mura amiche ai danni della Sancascianese, in una gara comunque divertente e combattuta. Vittoria comunque meritata per i locali, che hanno creato decisamente di più, anche se la Sancascianese ha avuto qualche occasione. Vantaggio dei padroni di casa che si materializza quasi subito, con un bel assist di Becagli per Padure in profondità, pallonetto al portiere e uno a zero. Il raddoppio arriva poco dopo, quando su calcio d'angolo Martinucci colpisce la traversa di testa e sul proseguo dell'azione, Becagli fa due a zero. Nella ripresa, ancora grande azione di Padure, che serve bene Becagli in area, che fa 3 a 0. Nel finale arriva anche la quarta rete dei locali con Riggillo, che segna in tap-in dopo la respinta del portiere sul tiro di Dodi. Calciatoripiù: Begali, Padure, Riggillo (San Giusto).
Il Signa impiega giusto una manciata di minuti dal fischio d'inizio per archiviare la pratica del malcapitato Ponte a Elsa che si imbatte, suo malgrado, nella versione schiacciasassi dei ragazzi di mister Cillo. È Mangozza l'assoluto protagonista della prima frazione di gioco, autore di ben sei reti personali, contornate dalla doppietta di Lombardi Duccio e dal gol di Merella. Una caterva di gol che mandano le squadre al riposo su un inequivocabile 9-0. Alla ripresa del match lo spartito non cambia, i canarini mantengono il controllo della gara e nella girandola delle sostituzioni prima Fossi, poi Rossi con una doppietta portano a dodici le reti locali. Il Ponte a Elsa ha, però, il merito di trovare il gol della bandiera con Manuzza quasi allo scadere: il giusto premio per l'impegno profuso dai biancorossi contro un avversario nettamente superiore per individualità e proposta di gioco. Il Signa prosegue così la sua corsa a punteggio pieno, toccando quota ventuno punti in classifica dopo sette giornate.
Bella sfida tra Castelfiorentino, con il nuovo mister Bartalucci in panchina, e la Sancat. Gara molto combattuta, specialmente nel primo tempo, in cui dopo una serie di occasioni potenziali da una parte e dall'altra, a passare in vantaggio è il Castelfiorentino con la rete di Reale su palla inattiva. La Sancat però reagisce bene e trova il èari con Girma al termine di una bella azione. La gara rimane combattuta e entrambe le squadre hanno le occasioni per vincerla; ma a spuntarla alla fine è Castelfiorentino, che a venti dalla fine, su un'indecisione della difesa ospite, trova la rete che vale i tre punti con Fontanelli. Calciatoripiù: Fontanelli, Reale C. (Castelfiorentino).
Vittoria tutto sommato senza grossi patemi per Avane, che rischia il minimo indispensabile e conquista i tre punti contro il Montespertoli. Primissima fase della partita di studio, ma si capisce ben presto su quali binari si svilupperà. Già al 9' minuto Piccini servito in profondità incrocia un diagonale dalla destra per l'1-0. L'Avane continua a farsi pericoloso in proiezione offensiva producendo azioni manovrate che consentono alla squadra di arrivare piuttosto facilmente nell'area di rigore avversaria: al 21' un pregevole pallonetto di Rossi vale il 2-0. Si va al riposo con questo punteggio. Il secondo tempo si apre con una conclusione insidiosa del Montespertoli, tiro alto di poco. Sarà questa l'unica vera occasione degli ospiti. L'Avane riprende la partita in mano e sfiora con Lucarelli prima e Sacchetta poi la terza rete. Il risultato non cambia. Ultima palla gol per il Montespertoli: su calcio di punizione nell'ultimo minuto di recupero, parata a terra da Ammannati, subentrato a Guarducci. Alla fine, il risultato è giusto: è la quinta vittoria in sei gare per un Avane che continua a macinare punti e a scalare la classifica.
Bella vittoria per la Florence, in una gara rocambolesca e combattuta contro il Malmantile. La squadra ospite entra assopita e viene trafitta con un colpo di testa da calcio d'angolo nei primi minuti, concedendo anche il secondo gol poco dopo con dormita collettiva della difesa.Prima della pausa, con una bella giocata del capitanoLari, il Malmantile accorcia le distanze. Nella ripresa dopo aver fallito bendueoccasioni aun metro dalla porta sguarnita, il Malmantile subisce il terzo gol per una presa difettosa del portiere. Il finale è un arrembaggio degli ospiti che non concretizzano altre tre palle facili e arrivano solo nel finale alla rete del 2 a 3 con il gol diRacovelli a cinque minuti dalla fine. Calciatoripiù: Racovelli, Borselli, Lari (Malmantile).