Il Signa espugna il Bacci e guarda occhi negli occhi il Casellina, uscito vittorioso dal big-match contro l'Isolotto giocato a pochi metri e ore di distanza da questo confronto. E' stata un'altra partita impegnativa per il Legnaia contro gli oispiti, a punteggio pieno dopo 7 gare. Il risultato finale è troppo severo per un'Audace che fino a 5' dal termine sembrava in grado di poter agguantare addirittura il pareggio e invece la troppa foga ha portato l'effetto contrario e un crollo nei minuti conclusivi. Il primo tempo è subito in salita per i padroni di casa che dopo 2' vengono freddati da una bella imbucata di Hou che trova Lombardi a tu per tu con Gheri, il numero 9 firma l'uno a zero per i ragazzi di Cillo. Da lì in poi si accende una bella partita con l'Audace più lucida nelle chiusure delle incursioni avversarie rimanendo comunque propositiva in avanti; al 7', infatti, Aversa vince un contrasto al limite dell'area e trova Budini solo in area, l'attaccante di casa è troppo frettoloso e calcia di prima intenzione trovando pronto Cortigiani che respinge in angolo. Sulla ripartenza dal corner Mangozza trova un corridoio per andare in solitaria fino all'area avversaria ma calcia a lato di pochissimo. Al 15' bel calcio di punizione dal limite di Budini sul quale è ancora bravo Cortigiani a deviare in tuffo in angolo. I minuti scorrono in equilibrio ma con ritmi alti che rendono il match avvincente. Al 34' calcio di punizione per gli ospiti e Rossi calcia forte colpendo in pieno il palo. Nel secondo tempo parte ancora bene l'Audace con il solito Budini che calcia alto di poco da fuori area. Al 43' ancora Budini sfrutta un errore difensivo e da 20 metri cerca di sorprendere Cortigiani con un bel pallonetto che accarezza il palo e si spegne sul fondo. Il Signa ha poi due occasioni da ottime posizioni, ma prima Rossi trova pronto Gheri alla respinta e poi Ballerini di testa da pochi cm spedisce alto. Al 56' cerca ancora il gol Lombardi ma il palo respinge il suo destro. Al 57', da corner battuto da Pileggi, si crea una pericolosa mischia in area, Addeo ci prova due volte e poi anche Budini ma i difensori sono sempre in traiettoria e respingono le minacce. L'Audace sente di poter trovare il pareggio e alza il suo baricentro, creando situazioni pericolose ma esponendosi al contropiede avversario, soprattutto dopo i coraggiosi cambi di mister Selmi che sembra crederci cavalcando la positiva onda emotiva dei suoi ragazzi. Al 60' Gheri è prima bravissimo a chiudere ancora su Lombardi, ma al 64' Mangozza riesce a battere il numero uno di casa trovando il gol lanciato a rete ancora in ripartenza. A un minuto dallo scadere espulsione per Silipo, dopo reiterate proteste a seguito di un fallo su Silvani, dal calcio piazzato scaturito ci prova Pileggi ma Cortigiani è ancora attento e respinge in tuffo. Gli ultimi 3 minuti dopo il 70' il Legnaia crolla. Sugli sviluppi di un corner trova un altro gol Lombardi e poco dopo chiude i conti Mangozza con un'azione personale terminata con un bel diagonale (doppietta per entrambi). Il triplice fischio chiude un match che conferma la qualità tecnico-individuale degli ospiti che si lanciano in vetta alla classifica, resta invece ancora l'amaro in bocca per l'Audace Legnaia che dimostra comunque un forte carattere agonistico e soprattutto un gruppo coeso, in attesa che il campo porti risultati più positivi. cTypeface:Bold>Calciatoripiù : per l'Audace Legnaia Gheri, Martini, Budini. Per il Signa: Lombardi, Mangozza, Rossi.
Bella vittoria per la Sancat, la seconda in campionato, ai danni della Florence. Squadra di casa che vuole fare bene e parte subito forte, segnando due reti nei primi cinque minuti con uno scatenato Crocchini. Doppietta che mette subito le cose in discesa per i padroni di casa, che trovano anche la terza rete sempre nel primo tempo, con un bel colpo di testa di Giannoni su calcio d'angolo. Poco dopo gli ospiti rimangono anche in dieci per un'espulsione dopo un brutto fallo ai danni di Ferone. Nella ripresa la musica non cambia, anzi la Sancat continua a spingere sull'acceleratore, trovando quasi subito la quarta rete con una punizione magistrale di Silvestri a scavalcare la barriera. Ciliegina sulla torta la quinta rete di Colomasi, ben imbeccato da Crocchini, pallonetto al portiere e cinque a zero. Nel finale la Sancat si rilassa un po' troppo e la Florence ne approfitta per segnare le due reti della bandiera. Calciatorepiù: Crocchini (Sancat).
Bella vittoria per il Piaggione Villanova, che trova finalmente i tre punti in casa del Club Sportivo. Primo tempo molto combattuto, sbloccato dopo circa quindici minuti dalla rete del vantaggio ospite realizzata da Martino. Club Sportivo che reagisce subito bene, andando ad impensierire a più riprese la difesa ospite, fino alla rete del pareggio di Seye, che segna in bello stile dopo una grande azione personale. Nella ripresa la gara rimane aperta, con il Piaggione che si dimostra più cinico. Grande protagonista è Messinese, che con due ripartenze letali, scappando alla difesa locale, sigla le due reti che indirizzano definitivamente la gara. Calciatorepiù: Messinese (Piaggione Villanova).
Bella vittoria per il San Giusto, che risale piano piano la classifica e conferma un buon momento di forma. Niente da fare per il Malmantile invece, molto sfortunato in questa gara, anche i meriti vanno anche a Felici, portiere ospite. Primo tempo sbloccato quasi subito dagli ospiti con una bella palla di Mehmetaj per Padure, che scappa sul filo del fuorigioco - qualche protesta dei locali - e batte Sabi. Il Malmantile reagisce ed attacca, ma alla prima occasione buona il San Giusto raddoppia con un altro assist di Mehmetaj, che pesca in area Padure, che di testa fa 2 a 0. La gara rimane equilibrata, con il San Giusto che sfiora il terzo gol e il Malmantile che per due volte va a sbattere su Felici. Ad inizio ripresa arriva la rete di Becagli, che chiude probabilmente i conti, con un bel gol al volo da dentro l'area, sulla respinta di Sabi. Calciatoripiù: Allushi, Borselli, Lari (Malmantile), Mehmetaj, Padure, Becagli (San Giusto).
Bella partita tra Sancascianese e Ponzano, molto combattuta e ricca di emozioni, come testimonia anche il pirotecnico risultato finale. Prima frazione di gioco già emozionante, con il Ponzano che segna con il solito Masala e raddoppia con Di Massa. Sancascianese che dal canto suo risponde invece con le reti di Forconi e Lapini, portandosi in parità. La ripresa è altrettanto combattuta, con entrambe le formazioni che provano a vincerla. Sancascianese che segna con El Mysky e Ponzano che risponde con la rete di Sogli e la doppietta di Di Massa. Locali che però riescono a pareggiare alla fine con la rete del subentrato Sylla. Calciatoripiù: Forconi, Lapini, El Misky (Sancascianese), Di Massa (Ponzano).
Successo all'inglese del Casellina nel derbyssimo tra biancorossi, nonché big-match di giornata. Entrambe le squadre arrivano alla sfida con tutte le partite vinte e senza neanche un punto lasciato agli avversari; il pubblico è delle grandi occasioni e la giornata gradevole, tutti gli ingredienti per una bella partita. La vittoria degli ospiti è meritata, ma con un punteggio che non rende apopieno l'idea circa i valori espressi in campo, con un Isolotto punito severamente, ma molto simile come valori appunto agli avversari. Comunque, onore al merito per gli ospiti, capaci di essere squadra pratica, pronta a badare al sodo e sapersi difendere ottimamente quando c'è da farlo; in più con ragazzi (almeno 4-5) validi e meritevoli di categoria superiore, un ottimo spirito di squadra fa sì che sia un collettivo che lascia ben sperare per un futuro pieno di vittorie e soddisfazioni. L'Isolotto è più o meno allo stesso livello dei vincitori, ma in questa gara ha sbagliato molto in fase conclusiva e dire che il reparto avanzato è quello meglio attrezzato di tutti; i ragazzi di Ciofi hanno sviluppato un buon calcio anche quando si trovavano in inferiorità numerica, evidenziando dei valori che a lungo andare daranno i loro frutti. Una curiosa considerazione, alquanto anomala, è che ambedue le squadre hanno dato il meglio quando si sono trovate in 10: i padroni di casa creando molte occasioni da rete e gli ospiti chiudendo la partita col raddoppio, dopo un buon periodo di supremazia territoriale. La cronaca. Dopo un lungo periodo di studio senza nessuna conclusione nello specchio della porta, al 10' il Casellina passa in vantaggio: bella discesa sulla sinistra del campo di Papi che rimette benissimo al centro dell'area piccola un invitante cross basso,su cui si avventa il rapido Tocchini che di prima intenzione calcia in maniera vincente in porta (0-1). Al 13' ecco la risposta dell'Isolotto: su una bella azione manovrata Memis salta il portiere ospite in uscita, con un pallonetto la palla perviene a Camprincoli, forse tradito da un rimbalzo, che fallisce a porta vuota il gol del possibile pareggio. Al 21' una bella punizione poco dopo il limite dell'area calciata da Memis finisce un metro alta sopra la diagonale. Al 23' Isolotto sfortunato: al termine di una bella triangolazione con Vaglica, Ugolini da una decina di metri scaglia un bel diagonale basso che salta il portiere ospite in uscita, ma va ad incocciare la base interna del palo per poi ritornare in campo senza trovare nessuno dei compagni di squadra pronti per il tap-in vincente. Al 28' per un fallo da dietro viene espulso Ibra (doppia ammonizione), Isolotto in inferiorità numerica. Al 30' un angolo battuto benissimo direttamente in porta da Vaglica viene salvato sulla linea dai difensori ospiti a portiere battuto. Al 33' lo stesso giocatore calcia una punizione dal limite che termina alta di un nonnulla. Solo padronanza palla dei padroni di casa fino al riposo, senza occasioni da rete. Al 43' un colpo di testa di Ugolini su una punizione battuta dalla trequarti finisce tra le braccia del portiere ospite. Al 45' il Casellina rimane in dieci su un'azione di rimessa dei padroni di casa: Ugolini sfugge (altezza di metà campo) alla marcatura di Pellegrino che commette fallo essendo ultimo uomo e merita secondo il direttore di gara di uscire (espulsione) anzitempo dall'appassionante sfida. Al 50' un cross invitante di Egiziano viene colpito malamente di testa da Sozio e il pallone termina lontano dai pali. Al 52' - al termine di una bella azione corale - il tiro di Rufi D. dalla parte destra del campo ad incrociare la traiettoria viene deviato in angolo. Passano ulteriori centoventi secondi e si segnala una conclusione dalla distanza di Vaglica bloccata con sicurezza dal portiere. Al 60' un angolo battuto direttamente in porta con estrema bravura da parte di Memis impegna severamente il bravo ed attento portiere ospite. Al 62' Bargagni si industria in un'azione personale prolungata: 40 metri di campo per poi, al momento della conclusione, calciare sul primo palo in maniera debole senza impensierire Martino. Comunque il capitano biancorosso ospite è stato autore di un'azione che ha riscosso l'interesse del pubblico presente. Al 67' si chiude la partita per merito di Papi, autore di una punizione battuta in maniera magistrale dai 16 metri a scavalcare la barriera ed infilarsi all'incrocio dei pali (0-2). Al 70' Vaglica impegna su un calcio di punizione da 25 metri il portiere ospite in una deviazione in calcio d'angolo. Quattro i minuti concessi dall'incerto direttore di gara; il Casellina amministra saggiamente ed ordinatamente gli attacchi volenterosi dei padroni di casa. Da registrare al 73' una sassata di Egiziano che sfiora il palo negando così anche il platonico gol della bandiera. Pochi istanti dopo il triplice fischio scatena l'irrefrenabile gioia dei ragazzi di Claudio Latini. Un doveroso plauso a tutti per lo spettacolo offerto e per aver fatto apprezzare momenti interessanti di calcio al numeroso pubblico presente! Prosit! Calciatoripiù: Bargagni (Casellina): attento, insuperabile, ottimo anche nello spingersi in avanti. Una garanzia. Pettinelli : tecnico, bravo nell'uno contro uno, sa portare aventi il pallone, vedere il gioco e concludere in porta. Papi : giocatore molto tecnico, come nell'occasione del gol. Ottimo in fase di impostazione della manovra ed in fase di passaggio. Vaglica (Isolotto): ottimo nelle due fasi di gioco, recupera i palloni, smista. Forte nel contrasto, anche se in certi momenti tiene troppo palla. Egiziano: svolge più ruoli in maniera ottimale, dotato di tiro forte e combattivo. Arbitro: tanti provvedimenti disciplinari per una gara tutto sommato corretta, anche nei fischi non convince.
Il Montespertoli batte tra le mura amiche il Castelfiorentino, al termine di una partita avvincente e ricca di gol. A passare in vantaggio sono proprio i padroni di casa al 14', con un tiro da fuori di Amoruso su assist di Diaw. Ci mettono solo tre minuti gli ospiti a pareggiare, con uno splendido colpo di testa di Fontanelli sugli sviluppi di calcio d'angolo. Il primo tempo prosegue all'insegna dell'equilibrio, con le due squadre che provano a trovare il varco giusto ma senza riuscirci. Succede tutto nella ripresa allora, a partire dal quarto minuto quando Cianetti finalizza un contropiede portando avanti il Castelfiorentino. Neanche il tempo di ripartire da centrocampo che Vignozzi, grazie a una splendida conclusione dalla distanza, ristabilisce subito la parità. Il botta e risposta continua: al 6' Fontanelli fa 2-3, al 10' arriva il 3-3 di Olivieri. Lo spettacolo è garantito e fare un pronostico è davvero difficile, visto che da un momento all'altro potrebbe succedere di tutto. Alla fine tra le due compagini è quella di casa a prevalere, segnando due gol tra il 23' e il 37' con Diaw e Bolognesi. Sul 5-3 la salita si fa troppo ripida per il Castelfiorentino, che stavolta non riesce a rispondere. Al triplice fischio festeggia dunque il Montespertoli, ma gli elogi sono doverosi per entrambe le squadre che hanno dato vita a un bellissimo spettacolo.
Bella vittoria per l'Avane, che supera nettamente il Ponte a Elsa a domicilio e continua a tenersi il terzo posto in campionato. Gara che, come si intuisce dal risultato, non lascia spazio a troppe interpretazioni. Partenza forte degli ospiti, che segnano tre reti solo nel primo tempo, grazie alla doppietta di Rossi e al gol di Piccini. Nella ripresa molti cambi fra le fila ospiti, tra cui Bolognesi F. che sigla la quarta rete. Quinta e ultima rete di Sacchetta a chiudere la gara. Brutta sconfitta per il Ponte a Elsa, che ha comunque provato a battersi come poteva. Calciatoripiù: Rossi, Piccini (Avane).