Bella vittoria per la Sancat, che ritrova i tre punti sul terreno del San Giusto. Gara molto combattuta, specialmente nella prima frazione, con tanti duelli a centrocampo. la partita è sporca e non spettacolare, e la Sancat si dimostra più squadra. Anche se la rete del vantaggio arriva un po' a sorpresa sulla conclusione da fuori di Manconi, che sembra innocua per Felici. La palla però rimbalzando prende velocità e una strana traiettoria, che inganna Felici. Nella ripresa la Sancat gioca meglio del San Giusto, che non riesce a rendersi pericoloso, e nel giro di pochi minuti in apertura di ripresa arrivano le due reti di Girma e di Sala che chiudono la partita. La prima su calcio da fermo, con la palla che rimane in area dopo un rimpallo e Girma che segna sottomisura. La terza rete arriva invece in contropiede, con Girma e Sala che scambiano, con quest'ultimo che a porta sguarnita fra tre a zero. Calciatoripiù: Manconi, Girma, Sala (Sancat).
Un Signa, spietato, guidato da mister Cillo, rifila undici reti al malcapitato C.S. Firenze e mantiene la testa della classifica a pari punti col Casellina, in attesa dell'impegnativo test del prossimo turno che vedrà i canarini far visita all'Isolotto, in un match che potrà dare indicazioni più precise sulle aspettative e le prospettive di entrambe le compagini. Riguardo alla partita disputata fra la capolista e il fanalino di coda della classifica, Morrone impiega giusto due minuti per sbloccare l'incontro e dare il via alla sagra delle reti che determineranno il risultato finale, con la prima frazione di gioco che vede i locali gestire la partita e portarsi sul 3-0 sul finire del tempo con le reti di Hou e Poggianti. Nella ripresa il Signa dilaga, il C.S. Firenze si scioglie e Morrone firma la doppietta personale; i subentrati Mangozza e Lombardi Duccio realizzano tre gol a testa e Rossi chiude i giochi fissando il risultato finale con il gol dell'11-0.
L'Isolotto scende in campo cercando il riscatto dopo il ko nel big-match contro il Casellina del turno precedente e lo trova, passando sul campo del Piaggione Villanova con un netto punteggio finale. Il primo tempo è sostanzialmente equilibrato e combattuto; il Piaggione Villanova tiene molto bene il campo nonostante l'avversario sia più blasonato. Si contano un paio di occasioni per parte ma l'Isolotto è più cinico ad approfittare una di queste. Il secondo tempo è tutta un'altra storia, il Piaggione trova difficoltà a far partire l'azione e l'Isolotto gioca sul velluto realizzando altri 6 gol per lo 0-7 finale.
Un altro arcobaleno tracciato stavolta dai piedi di Kaja fa esplodere di colori il pomeriggio in chiaroscuro del Casellina, che trova la forza di superare un agguerrito Ponzano e di dare così splendida continuità alla vittoria nel big-match del turno precedente contro l'Isolotto. Gara tiratissima, con molti errori da ambedue le parti, a livello di passaggi e finalizzazioni. Il primo spunto al 7', con un fraseggio sull'asse Papi-Scarpulla, la palla arriva poi a Genovese che conclude cercando il secondo palo, il pallone esce di poco. Dopo 2' si segnala un cross dalla destra di Genovese, un difensore ospite - nel tentativo di anticipare Scarpulla - rischia una clamorosa autorete. Al 19' spazio per un bel filtrante di Bargagni in favore di Scarpulla, che guadagna il fondo e crossa a rimorchio per il solissimo Genovese che calcia però male cogliendo in pieno il portiere ospite, comunque bravo. Al 21' all'altezza della lunetta di sinistra del limite dell'area empolese, Pettinelli irrompe in corsa e con un tiro a giro sul secondo palo centra la porta avversaria; il portiere ospite sembra aver bloccato la palla, ma perde la presa e questa finisce in rete, 1-0. Dopo sei minuti Cardini effettua un bell'uno-due con Tocchini, pronto il successivo cross in area per Pettinelli che però non inquadra il bersaglio. Dopo poco finisce il primo tempo sul parziale di 1-0; la ripresa si apre dopo appena trenta secondi con una giocata sulla sinistra di Tocchini, che fa filtrare palla per Cardini che a sua volta crossa per Genovese. Il tiro di quest'ultimo trova pronto l'estremo difensore del Ponzano che compie una grande parata. Al 40' si segnala n fraseggio fra Scarpulla e Bargagni, il cross èperfetto per Genovese il cui tiro sul primo palo impegna ancora una volta in un grande intervento il numero uno empolese. Al 45' Tocchini effettua un altro bel cross in favore di Cardini, che però manca l'impatto giusto col pallone, facile la presa del portiere Orlando. Dopo una fase di gioco interlocutoria, al 57' il Ponzano trova il pari un po' a sorpresa; su calcio d'angolo, un bellissimo colpo di testa di Baroni incrocia in rete, Ceccherini non può niente e raccoglie il pallone in fondo al sacco. Al 65' Kaja si procura un rigore: va a battere Papi, che però tira male e Orlando si salva con l'aiuto della traversa. Papi si avventa sul tap-in ma l'arbitro annulla per gioco pericoloso dello stesso Papi ai danni dell'estremo difensore avversario. Il Casellina continua a crederci e trova l'acuto vincente proprio all'ultimo minuto: al 76' Kaja guadagna una punizione da posizione molto invitante, in posizione leggermente defilata sulla destra. Batte lo stesso Kaja, ed è un altro arcobaleno che supera la barriera e si insacca alla sinistra del portiere avversario. Il Casellina piega all'ultimo respiro un ottimo Ponzano, che rientra alla base a mani vuote, ma a testa alta.
L'Avane c'è, e con una bellissima presentazione supera l'ostico Audace Legnaia offrendo una performance continua dal primo all'ultimo minuto. Il risultato si sblocca già al 7' con Bolognesi F. che conclude una bella azione corale con un pallonetto a superare il portiere. Dopo appena 4 minuti si va sul 2-0: bella azione manovrata sulla sinistra, assist finale al bacio di Rossi per Bolognesi che di destro non può sbagliare da distanza ravvicinata. L'Audace Legnaia ci prova ma fatica a reagire e l'Avane sfiora il 3-0 con Turrisi che al 16' colpisce la traversa su calcio di punizione dal limite. Il primo tempo finisce con l'Avane sempre propositivo in avanti, gli avversari riescono a limitare i danni. Parte la ripresa e l'Audace sembra più determinato; si segnala subito una bella occasione del numero7 Vivoli, sottoporta, sventata dalla difesa giallonera (37'). La partita si fa più combattuta nei primi minuti del secondo tempo ma al 45' un lancio di Turrisi dalla difesa apre la via per un contropiede micidiale; Bolognesi F. firma la sua personale tripletta. Il Legnaia stavolta accusa il colpo e al 57', su calcio di punizione, Budini Gattai impegna severamente Guarducci autore di una bellissima parata. Poteva essere l'episodio per riaprire la partita, ma da lì in poi ci sarà solamente l'Avane. Al 63' Sacchetta dalla destra calcia un diagonale perfetto che finisce alto di pochissimo; al 65' Piccini, in pressione solitaria, porta all'errore il portiere avversario e firma il 4-0 a porta vuota. Ultimissima occasione per Lupi al 35' che spara alto da distanza ravvicinata. Partita interpretata alla perfezione sul piano atletico dall'Avane, che ottengono una vittoria meritata. Calciatoripiù: Bolognesi Francesco per la tripletta, e comunque tutta la squadra locale per la grande prestazione offerta.
Bella vittoria per il Castelfiorentino, che supera nettamente il Ponte a Elsa a domicilio e ottiene il quinto successo in campionato, portandosi nella zona alta di classifica. Gara tutto sommato sempre in controllo per i padroni di casa, che sbloccano la partita nel primo tempo grazie al calcio di rigore realizzato da Cianetti. La seconda rete arriva sempre nella prima frazione e viene messa a segno da Elmassoui. Nella ripresa ancora uno scatenato Cianetti trova su azione la terza rete che chiude la gara. Calciatoripiù: Cianetti, Elmassoui (Castelfiorentino).
Netta vittoria per il Montespertoli sul terreno della Florence, la quarta in campionato per i gialloverdi, che salgono nelle zone alte di classifica. Gara che, come si intuisce dal risultato, è stata in mano al Montespertoli per larghi tratti. Decisive per gli ospiti sono le triplette dei due attaccanti Bolognesi e Diaw, che chiudono di fatto la gara già a cavallo della fine del primo tempo. nella ripresa arriva anche la rete di Diouf, per il 7 a finale. Florence che esce sconfitta, ma che ha comunque provato a giocarsela, nonostante la differenza in campo. Calciatoripiù: Diouf, Bolognesi (Montespertoli).
Altra bella vittoria per la Sancascianese, che si conferma in un buon momento di forma. Niente da fare per il Malmantile, che rimanda ancora l'appuntamento con il primo successo, nonostante abbia fatto vedere cose migliori rispetto alle ultime uscite. Vantaggio degli ospiti nel primo tempo grazie a Elmisky, che viene perso dalla difesa locale e a tu per tu col portiere avversario non sbaglia. La seconda rete è invece di Forconi, che sfrutta una presa imperfetta del portiere avversario su un calcio di punizione e insacca sottomisura. La terza rete ospite arriva ancora con Forconi, questa volta su calcio di rigore. Malmantile che dal canto suo prova a riaprire la gara e crea diverse occasioni con Canu soprattutto, ma riesce a riaprire la gara solo nel finale. Calciatoripiù: Di Gregorio (Malmantile), Forconi (Sancascianese).