La Rontese, alla prima vera gara della stagione dopo il riposo nella scorsa giornata, dà subito dimostrazione di non essere un cliente facile, riuscendo a battere il Tosi con un'ottima prova corale e conquistando i primi tre punti della stagione. L'incontro, nonostante il netto risultato finale, risulta molto equilibrato nella prima frazione: ambo le squadre dimostrano fame di vittoria e, alla rete del vantaggio ospite, concretizzatasi grazie ad un calcio di rigore trasformato da Casini G., rispondono prontamente i padroni di casa con Maretti, che, siglando il primo centro di giornata, riporta il parziale in parità prima dell'intervallo. Nel secondo tempo, il Tosi non riesce a replicare l'ottima prova dei primi quarantacinque minuti e così, mettendo in cassaforte l'incontro, ne approfittano i locali che, grazie ad una egregia performance e al poker conseguito da Maretti, definiscono il match sul definitivo quattro a uno. Calciatoripiù. Maretti (Rontese); Casini G. (Tosi).
Ottima prova per il Pian di San Bartolo che espugna il campo della Sancat controllando quasi in ogni stante l'andamento della gara fino all'espulsione di Valente nella ripresa che la Sancat sfrutta a dovere per accorciare le distanze senza però riuscire a trovare il pareggio; per gli ospiti ottima prova di capitan Bonciani che trova una doppietta e una prestazione molto generosa in entrambe le fasi.
Termina in parità il derby mugellano giocato allo Spartaco ed Elvio Banti di Barberino di Mugello tra i padroni di casa del Cavallina e il Vaglia. La gara viene decisa da due reti segnate entrambe in pieno recupero. I locali sono guidati dal nuovo allenatore Lorenzo Borsotti, al debutto su una panchina del calcio dilettanti, che ha vinto il campionato e conquistato la promozione con la squadra amatoriale dello stesso Cavallina. Il nuovo tecnico degli ospiti è invece l'esperto Matteo Falleri, che torna a guidare una prima squadra dopo alcuni anni dedicati ai settori giovanili. La gara rimane equilibrata per tutta la sua durata, anche con tanto agonismo. Il Cavallina gioca soprattutto sulle palle inattive, con angoli e le punizioni affidate a ZefUjku, arrivato in estate dalla Gallianese, con cui ha conquistato la promozione in Prima Categoria. La migliore occasione è probabilmente degli ospiti, quando Gentile si presenta a tu per tu con Romei, ma calibra alto il pallonetto. Per il Vaglia da segnalare anche una conclusione al volo da fuori area di Caneschi, che avrebbe potuto scegliere anche una soluzione diversa. A cinque minuti dallo scadere il portiere del Vaglia effettua una parata sugli sviluppi di una situazione da palla inattiva. Nel recupero il punteggio si sblocca. Al 92' Manuele Berni effettua un lancio lungo dalle retrovie: sulla destra Gentile attacca la profondità, arriva sul fondo e poi effettua una parabola che scavalca il portiere e si insacca sul secondo palo. La gara riparte con il Vaglia che deve difendere il gol, ma il Cavallina si lancia in avanti e su un cross dalla destra Leonardo Niccoli stoppa il pallone (forse con un tocco di braccio) e firma la rete del definitivo 1-1.
La Floriagafir, proveniente da uno scialbo zero a zero contro il Rignano, riesce a trovare, oltre alle prime reti del campionato, anche la prima vittoria contro una Sestoese che, dopo la sconfitta contro la Leccese, non riesce a rialzare la testa al comunale G. Grazzini di Viale Malta. La sfida, seppur mettendo a confronto due ottime rose, viene inaugurata da una miglior partenza da parte della squadra di casa, che, grazie ad un preciso tiro rasoterra di Amato D., buca lo specchio difeso da Pelagatti. Gli ospiti provano a farsi maggiore coraggio dopo l'inizio non ottimale, ma, seppur guidati dalle migliori intenzioni, è ancora la Floriagafir a salire in cattedra e a portarsi sul due a zero con la doppietta di Amato D. che, davanti a Pelagatti, non sbaglia la golosa opportunità. Nel secondo tempo, nonostante la Sestoese accorci le distanze con Nudo Ma., sono nuovamente i locali a condurre il ritmo gara e grazie alle reti di Biagini, che insacca di testa un preciso cross di Vegni, e Piccini, il quale ribadisce in rete una respinta laterale del portiere avversario, si portano sul quattro a zero. Nel finale Amato D., lanciato a rete da Innocenti, non sbaglia la ghiotta occasione, mettendo così a referto anche la terza rete di giornata e ponendo la ciliegina sull'ottima prestazione della Floriagafir. Calciatoripiù. Amato D. e Vegni (Floriagafir); Nudo Ma. (Sestoese).
La Leccese centra anche il primo successo casalingo battendo l'Atletico Impruneta, e resta a punteggio pieno dopo le prime due giornate. Seconda sconfitta consecutiva per l'Impruneta, che dovrà cercare di cambiare marcia per concquistare i primi punti stagionali. Gli ospiti partono meglio e al 12' passano in vantaggio col gol di Barucci, che sfruttando una disattenzione della difesa di casa recupera il pallone e con un pallonetto morbido scavalca Nocentini. I padroni di casa però non demordono e prima trovano il gol del pareggio con Nuti D., che, dopo il tiro di Gucciardo deviato da Corsani, riceve il pallone e col sinistro supera Dainelli, poi ribaltano completamente il risultato con lo splendido gol in sforbiciata di Di Bartolomeo, servito dal cross perfetto di Ristori. La prima metà di gara si chiude dunque sul 2-1. Nel secondo tempo la Leccese fa la partita e dopo alcuni spunti interessanti al 66' allunga le distanze: cross dalla destra di Donadi, Dainelli esce a vuoto e Nuti D. di testa firma la sua doppietta personale. I padroni di casa dominano e sfiorano a più riprese il gol del +3, ma il palo ferma per due volte le conclusioni di Gucciardo e Donadi.Al 75' l'Impruneta resta anche in 10 per l'espulsione di Checchi. 5' più tardi però gli ospiti trovano la rete che riaccende le speranze con Di Maggio, che recupera palla sulla trequarti avversaria e dal limite fa partire una gran conclusione che si infila all'angolino. Il gol dà nuova verve alla compagine neroverde, che si spinge in avanti alla ricerca del pareggio e lo sfiora a pochi minuti dalla fine con un cross sporcato dalla difesa ospite che sbatte sulla traversa e arriva ancora a Di Maggio, che stavolta non riesce però a ribadire in rete.Successivamente la difesa di casa si riorganizza e con un po' di fatica riesce a portare in fondo il risultato. La partita si conclude dunque col risultato di 3-2. Calciatoripiù: Nuti D. si reinventa bomber e trova la doppietta, Gucciardo incontenibile (Leccese); Barucci tuttofare, Di Maggio entra bene e trova il gol che accorcia le distanze (Atletico Impruneta).
Il Londa, dopo la dolorosa sconfitta racimolata contro il Pian di San Bartolo, non si lascia scappare l'occasione di rifarsi e, nonostante un secondo tempo sofferto, riesce nel finale a conquistare i primi tre punti della stagione contro il Rignano. L'incontro, disputato su un terreno di gioco dal difficile tentativo di palleggio, vede le due squadre armarsi di grinta e lunghe verticalizzazioni: gli ospiti, in difficoltà nel mantenere la sfera rasoterra, riescono comunque a trovare le giuste misure, ma, seppur protagonisti di molteplici azioni interessanti, i locali riescono ad armarsi di maggiore cinismo e a portarsi sull'uno a zero prima dell'intervallo con Berardicurti. Nel secondo tempo, il match si mantiene sugli elevati ritmi dei primi quarantacinque minuti: il Rignano è consapevole dell'ancora elevato tempo a disposizione e, per mezzo di tenacia e ammirabile pazienza, riesce a trovare la rete del pareggio con Merlini L. su rigore. Nell'ultima parte di gara, nonostante gli ospiti prendano il sopravvento sulla cronaca con una traversa colpita da Iuorio e una rete annullata per fuorigioco a Merlini L., sono nuovamente i locali a immettersi in corsia di sorpasso, riuscendo a trovare il gol vittoria con Ceri e definendo l'avvincente match sul risultato di due a uno. Calciatoripiù. Berardicurti e Ceri (Londa); Merlini L. e Germino (Rignano).
La Sieci, a seguito dell'amara sconfitta trovata contro il Cavallina, non vuole continuare a perdere e, per mezzo di una prova in crescita nel secondo tempo, riesce a conquistare un prezioso pareggio contro lo Scarperia. La partita, soprattutto nel primo tempo, si contraddistingue per un marcato equilibrio: ambo le squadre intavolano concrete e rapide trame di gioco nella trequarti avversaria, ma, pur presentandosi occasioni da una parte e dall'altra, sono i padroni di casa a mostrare maggiore cinismo e a portarsi avanti con Blinishta M. Gli ospiti, seppur colpiti dalla doccia fredda, non si lasciano intimorire ma, nonostante la parità ritrovata col rigore siglato da Forte, sono nuovamente i locali a salire in cattedra e a tornare in vantaggio con Zani. Nel secondo tempo, il canovaccio continua a dimostrarsi avvincente: le due avversarie tornano sul terreno di gioco più agguerrite che mai e, nonostante la freddezza non faccia parte degli invitati, golose opportunità caratterizzano la travolgente cronaca. Nell'ultima parte di gara, in particolar modo per l'espulsione racimolata da Donigaglia, la Sieci vede uno spiraglio per ritrovare il pareggio e, a pochi minuti dal triplice fischio, concretizza l'obiettivo con Bulli e riporta il risultato sul conclusivo due a due. Calciatoripiù. Blinishta M. e Zani (Scarperia); Forte e Bulli (Sieci).