Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 10

Arno Castiglioni Laterina-Fortis Arezzo 3-1

RETI: Kreku, Kreku, Nannicini, Tanti
ARNO C. LATERINA: Pasquini, Nannicini, Ducci, Boschi, Gori, Galli T., Gakhal, Giangeri, Larrj, Caposciutti, Kreku. A disp.: Bizgan, Pippucci, Galli A., Selloumi, Martinelli, Ughetti, Aloisio, All.: Simone Della Lunga. FORTIS AREZZO: Viti, Carrai, Falsini F., Tanti, Moretti, Putzolu, Scartoni, Mercadante, Faggini, Toni, Pierozzi. A disp.: Vacchiano, Alahiane, Falsini A., Molinaro, Caneschi, Dini, Magnani, Erranti, Virgillo. All.: Luca Miele.
ARBITRO: Nesci di Arezzo.
RETI: Kreku 2, Nannicini, Tanti.


L'Arno Castiglioni Laterina conquista i suoi primi tre punti in campionato, vincendo meritatamente tra le mura amiche contro una Fortis Arezzo che ha compiuto un notevole passo indietro rispetto alla precedente gara con il Vaggio Piandiscò. Il primo tempo vede i padroni di casa disposti bene in campo mentre i ragazzi di mister Miele non approcciano benissimo la gara, sbagliando molto tecnicamente. Il Laterina si porta in vantaggio grazie a Kreku che si avventa su un pallone vagante in area e lo deposita in fondo al sacco con la spalla. La prima frazione non regala altri sussulti e si conclude così con il parziale in favore dei padroni di casa. Nella ripresa, la Fortis cerca di entrare in campo con un piglio diverso ma è la squadra di mister Della Lunga a raddoppiare: cross da calcio d'angolo, pallone respinto dalla retroguardia ospite, un giocatore locale lascia partire un tiro da fuori, deviato in fondo alla rete da Nannicini a pochi passi dalla porta. La squadra ospite cerca di darsi una scossa, accorciando le distanze: dagli sviluppi di un corner, cross nel mezzo per Pierozzi che indirizza fuori area per Faggini che crossa nuovamente in area, all'indirizzo di Tanti, il quale segna con una spizzata di testa. La Fortis prova così a cercare il pareggio nei restanti minuti del secondo tempo ma è il Laterina a segnare il terzo gol, ancora grazie a Kreku che è bravo ad approfittare di un disimpegno sbagliato degli ospiti, chiudendo di fatto la gara sul 3-1.

Bucine-Alberoro 3-1

RETI: Vieri, Brogi, Taddeucci, Marsupini
BUCINE: Telari, Sbardellati, Cini, Taddeucci T., Brogi, Cappelli, Vieri, Singh, Gallai L., Maccioni, Merli. A disp.: Astuccioni, Gatti, Gonzalez, Riccitelli, Gonnella, Iula, Maestrini, Taddeucci G., Vangelisti. All.: Vinicio Brilli. ALBERORO: Capacci, Cardamone, Marsupini, Lapini, Cariotta, Bindi, Poggioni, Grotti, Bracciali, Nourou, Sdegno. A disp.: Sacchetti, Bassi, Amico, Morelli, Zacchei. All.: Matteo Bruno.
ARBITRO: Belmonte di Arezzo.
RETI: Taddeucci T., Marsupini, Vieri, Brogi rig.


Il Bucine si aggiudica tre punti fondamentali nella gara casalinga contro l'Alberoro e si porta al secondo posto, insieme al Cortona Camucia, a una lunghezza dalla vetta della classifica. La squadra di mister Brilli comincia la prima frazione con il piglio giusto, sugli sviluppi di un calcio d'angolo doppia occasione per il Bucine, prima con un colpo di testa di Maccioni, poi traversa di Cappelli. Al 7' il Bucine passa in vantaggio con Taddeucci T. che anticipa il difensore avversario e a pochi metri dal portiere deposita in rete. Occasione al 15' per il Bucine, grazie a un rigore guadagnato da Vieri, poi non trasformato. Altra occasione per i padroni di casa al 19', su passaggio di Vieri tiro di Taddeucci T. di poco a lato. Al 25' appoggio di Taddeucci T. a beneficio di Gallai L. che calcia da pochi passi dalla porta, il portiere dell'Alberoro respinge. L'Alberoro rimane sempre in partita e al 29', sugli sviluppi di un calcio di punizione, pareggia i conti con Marsupini. Passano solo sessanta secondi e il Bucine torna in vantaggio con un tiro di Vieri su assist di Gallai L. Partita sottotono nella prima mezz'ora del secondo tempo, poi il Bucine allunga le distanze grazie a un rigore trasformato da Brogi. L'ultima occasione della gara è per gli ospiti che cercano di segnare ancora su punizione ma la palla finisce alta sopra la traversa. La partita termina sul risultato di 3-1 per i padroni di casa.

Capolona Quarata-Lucignano 2-2

RETI: Motolese, Nalli, Sehitaj, Volpi
CAPOLONA QUARATA: Sisti, Tanci, Tinti, Cani, Bennati, Buonavita, Tozzi, Motolese, Lapini, Gozzi, Nardi. A disp.: Menchetti, Meozzi, Mori, Aspidi, Rossi, Autiero, De Jong. All.: Andrea Vagaggini. LUCIGNANO: Tremiti, Silvi, Prestinice F., Sonnati, Seri, Grazi, Sehitas, Volpi, Ciani, Presenzini, Saletti. A disp.: Anatrella, Turchetti, Raffaelli, Bolognesi. All.: Alessio Collini.
ARBITRO: Panariello di Arezzo.
RETI: Sehitas, Motolese, Volpi, Nardi.


Continua il periodo poco brillante del Capolona Quarata che non va oltre il pareggio contro un Lucignano che invece strappa un buon punto in trasferta. Nel primo tempo, la squadra di mister Collini parte con il giusto piglio e al 10' Ciani effettua un cross nel mezzo per Saletti che si divora la rete del vantaggio. Risposta immediata del Capolona Quarata, al 12' punizione di Motolese, all'altezza dei 20 metri, che va diretto in porta ma il pallone termina di poco fuori. Al 23' Nardi indirizza verso Tozzi, si porta all'altezza del limite e lascia partire una conclusione in porta, alta sopra la traversa. Insiste la squadra di casa, al 25' ci riprova Motolese, il quale si accentra da destra, scarica verso Cani ma la sua conclusione termina ancora alta sopra la traversa. Al 34' il Lucignano si porta in vantaggio, grazie alla conclusione da fuori area di Sehitas che non lascia scampo a Sisti. Il Capolona non demorde e al 40' va vicino al pari: Motolese indirizza verso Tozzi che va alla conclusione ma Tremiti con un gran colpo di reni chiude la saracinesca. Nella ripresa, al 57' dopo un forcing insistito della squadra di casa, è ancora Tremiti a rendersi protagonista di una grande parata a terra sulla conclusione di De Jong. Passa qualche minuto e il Capolona raggiunge il meritato pareggio, punizione dalla sinistra, cross nel mezzo dell'area, all'indirizzo di Motolese che non sbaglia, 1-1. Al 70' lo stesso Motolese pesca Nardi, il quale calcia alto. Qualche secondo dopo, il Lucignano innesca un contropiede che porta al vantaggio grazie al tiro da fuori area di Volpi che gonfia la rete alle spalle di Sisti. Nemmeno il tempo di battere al centro e la squadra di casa trova il pareggio istantaneo dagli sviluppi di un bell'assist di Autiero a Nardi che sigla il 2-2. L'ultimo sussulto degno di nota si registra intorno all'86' quando Rossi impegna nuovamente Tremiti, bravissimo a salvare il risultato, deviando il pallone in calcio d'angolo. Per i restanti minuti non succede altro e il direttore di gara fischia la fine delle ostilità, mandando le due squadre negli spogliatoi.

Cortona Camucia-Rassina 2-0

RETI: Cricco, Maglioni
CORTONA CAMUCIA: Mascia, Torresi, Censi, Biribò, Doroftei, Maglioni, Salvietti, Foudal, Bistarelli, Tenti, Billi. A disp.: Bianconi, Tremori, Novelli, Chiodini, Cricco, Paglioli, Bernardini, Spinosa. All.: Emiliano Carresi. RASSINA: Caddeo, Giglio, Cipriani, Dattile, Fini, Versari, Innocenti, Torricelli, Panci, Guerrini, Monaci. A disp.: Giannelli, Tartagli, Moggi, Mardare, Magliocca, Magliocco, Sottili, Ricci. All.: Cristiano Romualdi.
ARBITRO: Graverini di Arezzo.
RETI: Maglioni, Cricco rig.


Il Cortona Camucia si aggiudica tre punti fondamentali a spese del Rassina e si proietta verso i piani alti della classifica, in un campionato molto equilibrato fino a questo momento, dove può succedere di tutto. Il Cortona Camucia inizia la gara con il piglio giusto, cercando di farsi spazio nella zona offensiva ma il Rassina è ben disposto in campo e le sue marcature a uomo consentono pochi margini di manovra ai ragazzi di mister Carresi. L'unica azione degna di nota da sottolineare è al 45', quando Salvietti effettua un cross al centro dell'area, all'indirizzo di Tenti che calcia sopra la traversa. Nella ripresa, si riparte sulla falsa riga del primo tempo: il Cortona cerca di rendersi pericoloso ma la retroguardia ospite non si lascia sorprendere. La squadra di casa continua a spingere e al 72' Salvietti riceve il pallone, si porta sul lato sinistro e crossa all'indirizzo di Maglioni che insacca alle spalle di Caddeo, 1-0. Il Cortona prende più coraggio, cercando di continuare nelle sue manovre offensive: prima la panchina locale protesta per un presunto penalty non concesso dal direttore di gara per un fallo di mano in area ospite ma poi, un attimo dopo, in un'altra circostanza Graverini concede il calcio di rigore alla squadra di Carresi. Dal dischetto si presenta Cricco che non sbaglia, realizzando il definitivo 2-0 (85').

M.m. Subbiano-Tegoleto 1-0

RETI: Fabbroni
M.M. SUBBIANO: Fadda L., Bianconi, Caneschi, Romano, Pierantini, Fiacchini, Scotti, Fadda M., Fabbroni, Martinelli, Bruni. A disp.: Diallo, Ottaviani, Baldini, Cerofolini, Mattesini, Paperini, Marku, Milani. All.: Marco Bacci. TEGOLETO: Sacchetti, Mele L., Seri, Lapisti, Mele F., Zoi, Cresti, Caselli, Gradassi, Rossi, Acquisti. A disp.: Bracciali, Vona, Casini, Zanfardino, Salvini, Fiumi, Meazzini, Minucci, Gabbatore. All.: Gianluca Locci.
ARBITRO: Picinotti di Arezzo.
RETE: Fabbroni.


Vittoria di misura da parte del Subbiano a spese del Tegoleto, che consente ai ragazzi di mister Bacci di scalare ulteriori posizioni in termini di classifica. Per gran parte della partita, soprattutto nel primo tempo, le due squadre si studiano e non succede niente da segnalare; il Tegoleto chiude molto bene tutti gli spazi grazie alla sua linea difensiva a cinque. Bisogna aspettare metà della ripresa affinché il risultato si sblocchi, Mattesini lancia in profondità Fabbroni che con un scavetto realizza alle spalle di Sacchetti, portando in vantaggio il Subbiano. A questo punto la squadra di casa cerca di prendere in mano le redini del gioco, creando diverse occasioni, in particolar modo con Fabbroni e Scotti che però non riescono chiudere la pratica. Il Tegoleto, con il risultato sempre in bilico, va vicinissimo a pareggiare negli istanti finali, centrando una traversa sugli sviluppi di una punizione. La partita termina quindi con la vittoria del Subbiano e testimonia la compattezza del gruppo di mister Bacci. Calciatoripiù: Mattesini, Fabbroni e Romano (M.M. Subbiano).

Sansovino-Castelnuovese 1-2

RETI: Berni, Operi, Bianchi
SANSOVINO: Bracciali, Pagliai, Peruzzi, Luatti, Rossi, Albiani, Artates, Galli, Berni, Abboccato, Del Bolgia. A disp.: Tobioli, Biad, Chaabane, Rampini, Orlacchio, Casini, Cortonesi, Di Lorenzo, Caparco. All.: Marco Cerofolini. CASTELNUOVESE: Berlincioni, Nembrini, Veneri, Ismailaj, Benucci, Del Riccio, Bonechi, Riminesi, Operi, Targi, Finocchi. A disp.: Milani, Maestrini, Spadini, Okere Chebuikem, Bianchi, Bongini, Pierazzi, Mini. All.: Giacomo Saracini.
ARBITRO: Lazzeri di Arezzo.
RETI: Berni, Operi, Bianchi.


In uno dei primi pomeriggi freddi di un gelido inverno, allo stadio Le Fonti di Monte San Savino, la Castelnuovese di mister Saracini è corsara e porta a casa 3 punti fondamentali che le permettono così di arrivare al primo posto in solitaria, a più uno dalle prime inseguitrici. A dirla tutta, il match non era neanche iniziato bene per gli ospiti, visto che prima Abboccato si era reso pericoloso al 4' con un destro al volo dal limite, sul quale Berlincioni non è perfetto ma in due tempi riesce comunque a bloccare la sfera; poi è Berni a prendersi i riflettori, quando all'11' fa quello che dovrebbe fare un attaccante: Abboccato lo lancia in velocità sulla sinistra, il numero nove mette a sedere due difensori, tra cui il portiere avversario, e porta in vantaggio i suoi. Qualche minuto dopo è ancora la squadra di Cerofolini a rendersi molto pericolosa sull'asse Galli-Berni, che sfornano un assist al bacio per Abboccato, il quale cicca il pallone nel momento più bello e dà la possibilità alla retroguardia ospite di allontanare la sfera. Da questo momento in poi comincia ad alzarsi la pressione degli ospiti, i quali riescono a pareggiare i conti al 29' con la specialità della casa: i calci piazzati. Da una punizione sulla metà campo, innocua sulla carta, Operi si avventa sul pallone sfruttando un'uscita poco felice di Bracciali e firma il terzo goal della sua stagione. Al 35', ancora su calcio piazzato, la Sansovino viene salvata dal proprio numero quattro Luatti, provvidenziale nel salvare sulla linea una conclusione da una mischia in area dopo un'uscita ancora una volta rivedibile del suo portiere. Nel secondo tempo la storia non cambia. Sono gli ospiti a fare la partita, mentre i locali si abbassano sempre di più verso la loro area. Al 2' della ripresa, Bracciali si fa in parte perdonare per i suoi errori ed evita l'1-2 con un colpo di reni dopo un angolo dalla sinistra, sulla respinta si avventa Riminesi, ma la posizione è troppo angolata e la sua conclusione si stampa sul palo esterno. Al 9' è ancora il numero otto ospite a rendersi pericoloso sfruttando una mischia da angolo da posizione ravvicinata, ma sulla sua strada trova ancora l'estremo difensore locale. Al 23' torna a farsi pericolosa la Sansovino, che in contropiede trova scoperta la difesa ospite ma non riesce a capitalizzare la grande occasione grazie al rientro di capitan Veneri. A 7' dalla fine gli ospiti, meritatamente, la ribaltano con il neoentrato Bianchi, agile nel fiondarsi sul passaggio in spaccata di Del Riccio, dopo che la difesa ospite si era inspiegabilmente alzata. Gli ultimi tentativi degli uomini di Cerofolini sono vani, anzi la Sansovino rischia più volte di subire il terzo gol. I giovani arancio-blé riassaggiano, dopo Cortona, l'amaro sapore della sconfitta, mentre quelli di Saracini si godono una vittoria più che meritata.

Tuscar-Viciomaggio 6-2

RETI: Gervasi, Teci, Spinella, Spinella, Giustini, Rujoiu, Cerino, Toparelli
TUSCAR: Andreini, Mancini, Niccheri, Ghezzi, Rujoiu, Giustini, Teci, Gervasi, Spinella, Benigni, Nofri. A disp.: Benassi, Fagioli, Fanetti, Spano, Cirillo, Piccolo, Miranda, Paglicci. All.: Marco Mori. VICIOMAGGIO: Marraccini, Francioli, Foresti, Casali, Scartoni, Giorgini, Madia, Prisco, Orlando, Cerino, Donnaloia. A disp.: Panico, Toparelli, Polvere, Benanti, Angioli. All.: Andrea Cannata.
ARBITRO: Gialli di Arezzo.
RETI: Giustini, Rujoiu, Nofri, Spinella 2, Gervasi, Cerino, Toparelli.


La solita Tuscar in versione casalinga non tradisce mai le attese, prevalendo su un Viciomaggio penalizzato dalle tante assenze di alcuni titolari. I padroni di casa cominciano forte e fioccano occasioni da gol con Teci, il cui tiro viene parato bene da Marracini e con Gervasi che di testa colpisce il palo. Gli ospiti reagiscono con un tiro dell'ottimo Cerino che esce di poco. Scampato il pericolo, la Tuscar passa in vantaggio con un colpo di testa di Giustini. Passano pochi minuti e Rujoui realizza in fotocopia ancora di testa il 2-0 per la Tuscar. Subito dopo Nofri, con un bel tiro, realizza ancora per i padroni di casa che continuano a spingere; successivamente bomber Spinella segna una splendida doppietta e anche Gervasi timbra il solito gol casalingo sugli sviluppi di una bella ripartenza. La ripresa vede tante sostituzioni, la Tuscar non affonda più e gli ospiti prendono coraggio, accorciando prima con Cerino e poi con Toparelli. Sullo slancio, i ragazzi di mister Cannata ci provano ancora ma la difesa della Tuscar respinge gli ultimi assalti e la partita si conclude sul risultato di 6-2.

Vaggio Piandisco-Castiglionese A.s.d. 1-1

RETI: Tata, Maloku
VIAGGIO PIANDISCO': Messina, Morandi, Bartolini, Frasi, Tapinassi, Sordini, El Koubba, Focardi, Cosottini, Tata, Palazzini. A disp.: Scorpes, Andreini, Baka, Ricci, Failli, Giusti, Orlandini, Veltroni, Zito. All.: Paolo Meazzini. CASTIGLIONESE: Magi B., Farini, Bondi, Sensitivi, Carino, Maloku C., Di Costanzo, Banelli, Brilli, Diaco, Fofani. A disp.: Avelli F., Mencarelli, Carta, Santini, Polvani, Nocentini, Magi C., Dhomahre, Maloku S. All.: Jacopo Pari.
ARBITRO: Pietrini sez. Valdarno.
RETI: Maloku S., Tata.


Vaggio Piandiscò e Castiglionese si spartiscono l'intera posta al termine di una gara combattuta tra le due compagini. Un punto che, in termini di classifica, soddisfa di più i padroni di casa rispetto alla Castiglionese che rallenta la sua corsa verso la vetta. Nel primo tempo comincia bene la squadra di mister Meazzini che si fa vedere pericolosamente nell'area ospite senza riuscire a concretizzare. Dopo 15' la Castiglionese prende in mano le redini del gioco, schiacciando i padroni di casa nella propria metà campo, tanto è vero che i ragazzi di mister Pari costruiscono tre buonissime occasioni per andare a rete ma senza riuscire a segnare; la prima frazione termina così a reti inviolate. La ripresa inizia con un buon ritmo e intorno al quarto d'ora la Castiglionese si porta avanti di punteggio, grazie all'incursione centrale di Maloku S. che supera Messina con un pallonetto. A questo punto viene fuori una bella partita, nella quale entrambe le compagini costruiscono delle occasioni ma senza riuscire a segnare. La gara scorre verso la fine, momento nel quale i padroni di casa acciuffano il pari: da calcio d'angolo, cross nel mezzo per il colpo di testa vincente di Tata che fissa il risultato sul definitivo 1-1.