Dopo quattro gare il Lucignano riesce a ritrovare una vittoria meritata tra le mura amiche a spese del Viciomaggio. I padroni di casa partono con il piglio giusto fin dai primi istanti e infatti riescono a sbloccare il risultato dagli sviluppi di un'azione ben manovrata, Grazi verticalizza per Corti che a sua volta effettua un passaggio arretrato per Turchetti, il quale insacca alle spalle di Panico. Passano cinque minuti e il Lucignano trova la rete del raddoppio dagli sviluppi di un calcio di rigore, guadagnato da Poggi e trasformato da Corti. Per il resto, la prima frazione regala pochi altri spunti e i locali gestiscono senza particolari patemi, a discapito di un Viciomaggio poco incisivo dalle parti di Avelli. All'inizio del secondo tempo, sugli sviluppi di una ripartenza, i padroni di casa mettono la pietra tombale sul match: Presenzini verticalizza verso Sehitas che supera il portiere ospite in uscita, siglando il definitivo 3-0. Una vittoria convincente per il Lucignano che può guardare alle prossime gare con fiducia, cercando maggior continuità a livello di risultati. Calciatoripiù: Meioni, Saletti e Grazi (Lucignano).
Primo tempo pessimo, secondo tempo da grande squadra; così la Sansovino torna allo stadio Le Fonti e ritrova la vittoria dopo i due pareggi consecutivi con Tegoleto (0-0) e Subbiano (2-2). Mister Cerofolini fa ampio turnover, e schiera dal primo minuto Tobioli e Pagliai, due volti che non si rivedevano in campo da molto. Il tabellino del match si apre al 3' e riporta una conclusione alta sopra la traversa di Peruzzi, agile e rapido nell'avventarsi su una respinta incerta della retroguardia ospite. Non passano neanche due minuti e la Sansovino è di nuovo pericolosa dalle parti di Silvestri con Traore, autore di una gran conclusione che termina a lato di poco. Al 6' si accende Berni per i locali, il quale prima impatta la traversa sull'ottimo passaggio arretrato di Artates e poi si vede negare il goal del vantaggio da un super intervento di Silvestri sulla ribattuta; sul proseguo dell'azione, Abboccato si avventa sulla sfera ma calcia altissimo. Al 12' si fa vedere, per la prima volta dalle parti di Tobioli, la squadra di Della Lunga, vicinissima al goal con uno stacco di testa di una delle torri salite per il corner. Nove minuti dopo gli ospiti passano in vantaggio grazie ad Aloisio che sorprende un rivedibile Tobioli con una punizione apparentemente innocua dal limite corto dell'area di rigore. La Sansovino non ci sta, riversandosi tutta in avanti alla ricerca del goal del pareggio. Al 23' ci va vicino Artates, che sfrutta bene il lavoro di Abboccato sulla sinistra e viene fermato da un altro grande intervento dell'estremo difensore avversario. Mister Cerofolini capisce l'antifona e a dieci minuti dalla fine della prima frazione di gioco inserisce Magi al posto di Cartocci. Il primo è sin da subito protagonista, visto che dopo neanche un minuto dal suo ingresso in campo pareggia il match per i suoi: il numero 19 locale è infatti il primo ad avventarsi sul cross sballato di Peruzzi dalla sinistra. Passano neanche due minuti e la Sansovino la ribalta, andando in rete grazie all'asse Magi-Abboccato, che scambiano tra di loro e il primo mette un cross perfetto sulla testa del secondo, il quale non deve far altro che spingere in porta il pallone del 2-1. La strigliata dell'allenatore locale porta i suoi frutti, la Sansovino che scende in campo nel secondo tempo è tutta un'altra squadra. Pronti via, arriva subito la rete del doppio vantaggio grazie all'onnipresente Magi, il primo ad avventarsi sulla respinta tutt'altro che felice di Galli e cinico nel concludere alle spalle di un incolpevole Silvestri. Cinque minuti dopo i locali dilagano con Traore, che sorprende in progressione tutta la difesa ospite e, dopo uno slalom, batte a rete. Le gioie per i ragazzi di mister Cerofolini non sono però finite, visto che al 12' Abboccato, servito al limite dell'area da Artates, conclude a rete un'ottima azione corale da parte dei suoi. Inizia poi la girandola dei cambi, per i locali vengono gettati nella mischia Chaabane, Kotbi e Rampini. Il Laterina torna a farsi pericoloso dalle parti di Tobioli solo a metà della ripresa, quando Garbinesi si avventa sul retropassaggio suicida di Pagliai e cerca di scavalcare con un pallonetto l'estremo difensore locale, il quale non si fa sorprendere, rimanendo in piedi fino all'ultimo. Il finale di gara riserva ancora gioie al pubblico di casa: prima Chaabane realizza il goal del 6-1 sfruttando l'errore di Della Lunga in marcatura e poi Artates passa dal ruolo di assistman a quello di bomber spingendo in porta la respinta corta di Silvestri sulla conclusione di Casini, precedentemente imbucato da Abboccato. La Sansovino resta al passo del gruppo di testa mentre l'Arno Castiglioni Laterina non si schioda dall'ultimo posto.
La Castiglionese non sbaglia, aggiudicandosi i tre punti con un largo risultato a spese di un avversario ostico come la Fortis Arezzo, che arrivava sicuramente da un buon momento. La squadra di casa inizia fin da subito con il piglio giusto e all'11' passa in vantaggio grazie alla rete messa a segno da Brilli. La Fortis Arezzo non si scoraggia, dopo pochi minuti arriva il pari dagli sviluppi di un autogol locale. La gara diventa sempre più scintillante e al 16' è la Castiglionese a riportarsi in avanti di punteggio dopo una bella azione di Maloku S., il quale lascia partire una conclusione che si stampa sul palo, sulla respinta arriva il solito Brilli che in tap-in non può sbagliare. Successivamente, la squadra di mister Vittorio Brilli continua ad attaccare costruendo altre occasioni che però non riesce a sfruttare fino al terzo gol messo a segno da Bondi intorno al 34', su azione personale. Ma la Fortis è dura a morire e al 37' accorcia ancora una volta grazie a Mercadante. Una prima frazione ricca di gol si conclude con il parziale a favore della Castiglionese. Nella ripresa i ritmi rimangono sempre molto intensi, al 52' i padroni di casa segnano il quarto gol dagli sviluppi di un calcio d'angolo: cross nel mezzo, per il colpo di testa vincente di Nocentini che gonfia la rete alle spalle di Vacchiano. Per i seguenti minuti, la gara non regala ulteriori sussulti ma nella parte finale si vivacizza ancora: al 75' la Fortis Arezzo segna il terzo gol con Pierozzi ma poi sono i locali a prendere definitivamente il largo, perché all'83' Brilli sigla il quinto gol, su calcio di rigore, che spegne ogni speranza di rimonta per gli ospiti. All'89' e 95' Diaco porta a sette le marcature locali e, infine, Sensitivi segna il definitivo 8-3. Vittoria che consente ai ragazzi di mister Vittorio Brilli di mantenersi in scia di Subbiano e Castelnuovese.
Il Subbiano fa valere la legge del più forte sul campo dell'Alberoro, ottenendo tre punti che gli consentono di restare stabilmente al primo posto in termini di classifica. La squadra di mister Bacci parte subito a mille e per un quarto d'ora domina nettamente la gara creando delle situazioni potenzialmente pericolose e una grande occasione che però viene sventata da un miracolo di Sacchetti, che mantiene il risultato sullo 0-0. Dopo le difficoltà iniziali, l'Alberoro viene fuori avendo una buona occasione con Nourou, il quale tenta un pallonetto davanti a Fadda L. ma il portiere ospite è bravo a restare tra i pali e bloccare il pallone. Verso il 35', dagli sviluppi di un calcio d'angolo, il Subbiano passa in vantaggio: cross nel mezzo, il pallone rimane nel cuore dell'area di rigore e viene insaccato in fondo alla rete con un bel tiro di piatto da parte di Chianini. Il primo tempo scorre poi verso la fine sul risultato di 0-1. Nella ripresa la gara resta sostanzialmente equilibrata fino al 74', quando il Subbiano trova il raddoppio sugli sviluppi di una punizione, ben calciata da Bruni che infila il pallone sotto la traversa, nulla da fare per Sacchetti. L'Alberoro tenta una reazione, avendo due grosse occasioni per segnare: una con il neoentrato Lapini e l'altra con Nourou ma in entrambi i casi Fadda L. chiude ancora la saracinesca, mantenendo inviolata la propria porta. Ennesima vittoria da squadra solida e matura per i ragazzi di mister Bacci, su un campo tutt'altro che semplice come quello di Alberoro.
Grande vittoria del Rassina che tra le mura amiche, grazie a una rete messa a segno da Guerrini al 43', riesce ad aver ragione del Tegoleto al termine di un incontro giocato con grande grinta e determinazione dai ragazzi di mister Romualdi. Un successo che interrompe la serie non brillante dei casentinesi, i quali si rilanciano in classifica e guardano al futuro con ottimismo, consapevoli di aver superato una buona squadra. Al 3' cross dalla trequarti sinistra di Fratini, deviato in angolo. Al 7' viene decretata una punizione dal limite centrale a favore del Tegoleto: Zoi manda la sfera a infrangersi sulla barriera e successivamente, sulla ribattuta, interviene Rossi che spedisce alto sopra la traversa. Il Rassina si fa vedere al 9' grazie a un calcio di punizione di Dattile dalla trequarti sinistra, il pallone viene ribattuto da Sacchetti. Ci riprova il Tegoleto con una buona azione personale di Acquisti che entra in area ma viene anticipato in scivolata da un ottimo intervento di Sottili. Al 17' il Rassina è costretto a effettuare una sostituzione per l'infortunio di Tartagli: al suo posto entra Cipriani; non una buona notizia per i locali che perdono così unaltra pedina in uno scacchiere già falcidiato da assenze importanti. Al 26' il Tegoleto va vicino al goal con una punizione di Minucci che costringe Caddeo a un bell'intervento sulla sua sinistra. Ancora un'occasione per gli ospiti intorno al 32', gran tiro dalla trequarti sinistra di Lapisti che centra l'incrocio dei pali, il pallone termina poi sul fondo. Il Rassina comunque non sta a guardare, al 40' Moggi va via sulla fascia destra e poi crossa all'interno dell'area, il pallone viene respinto da Sacchetti e finisce all'altezza del limite, sui piedi di Guerrini che calcia sul fondo. Questo è il preludio al goal locale che arriva al 43' sempre sull'asse Moggi-Guerrini, il secondo lascia partire un diagonale chirurgico che sorprende Sacchetti sulla sua destra. Il primo tempo termina così con il parziale in favore dei biancoverdi. Nella ripresa, il Tegoleto tenta una reazione e al 52' avviene una verticalizzazione per Acquisti che al momento del tiro, a centro area, viene anticipato da un ottimo Sottili in scivolata. Un minuto dopo Moggi va via in contropiede sulla fascia destra, si libera bene del diretto marcatore ma il suo tiro è fiacco e ribattuto da un difensore. Al 63' punizione dalla lunetta di centrocampo di Dattile, il pallone termina direttamente tra le mani del portiere biancorosso. Il Tegoleto insiste e l'onnipresente Acquisti (molto positiva la sua prestazione) effettua un tiro dalla destra dell'area ma il pallone sorvola la traversa. Ancora Rassina in avanti al 70': Moggi scappa sulla fascia destra e il suo tiro viene deviato in angolo. Successivamente, la squadra ospite si riversa in avanti, alla ricerca del pareggio ma i suoi sforzi non producono molto perché i ragazzi di mister Romualdi si difendono bene, con grande determinazione e compattezza, ben guidati da un Versari sempre attento e pronto a sollecitare i compagni nelle trame difensive. All'87' si registra, sugli sviluppi di un angolo, un intervento decisivo di Caddeo che riesce a deviare in extremis un pallone che sembrava destinato a finire in fondo alla rete. Sul finale vengono concessi cinque minuti di recupero, il Tegoleto tenta un forcing ma il Rassina non si disunisce e risponde colpo su colpo, non concedendo nulla agli avversari. Al triplice fischio si scatena la gioia dei casentinesi che tornano alla vittoria dopo un periodo non troppo esaltante.
Quinta vittoria consecutiva per il Bucine che si mantiene nella zona alta di classifica, a soli cinque punti dalla capolista Subbiano. La squadra di casa parte un po' contratta e con tante assenze nelle proprie file. Al 6', dagli sviluppi di una punizione, Brogi colpisce di testa e manda il pallone sopra la traversa. Poco dopo, i ragazzi di mister Brilli hanno la prima vera occasione per passare in vantaggio, beneficiando di un calcio di rigore per un intervento fuori tempo di un difensore ospite. Dal dischetto si presenta Brogi ma Andreini lo ipnotizza e para la conclusione. La Tuscar prova ad abbozzare una reazione: al 16' cross da calcio d'angolo e colpo di testa di un giocatore ospite ma il pallone termina sopra la traversa. Passano cinque minuti e Andreini si mette ancora in mostra con una bella parata su un tiro di Taddeucci T. da distanza ravvicinata. Il risultato si sblocca in favore del Bucine intorno al 34' quando Vieri, con una punizione magistrale, infila il pallone sotto l'incrocio dei pali non lasciando scampo stavolta ad Andreini. La ripresa si apre all'insegna della Tuscar che riesce a pareggiare i conti al 61' beneficiando di un calcio di rigore che Benigni riesce a trasformare. Ma il Bucine non ci sta e si getta nuovamente in avanti nel tentativo di riportarsi in vantaggio, bella conclusione di Vieri che però trova ancora l'opposizione di Andreini. Gli arancio-verdi perseguono nelle loro offensive e pochi istanti dopo vengono premiati con la rete del raddoppio, siglata da Riccitelli con una gran conclusione. La gara scorre successivamente verso il termine con la quinta vittoria di fila per il Bucine che conferma il suo stato di grazia. Nonostante la sconfitta, un plauso alla Tuscar che non ha mai mollato nell'arco di tutta la contesa.
Juniores amaranto da 10! Decima vittoria casalinga su altrettanti incontri per i ragazzi di mister Saracini, oggi vittoriosi nel derby amaranto contro il Vaggio Piandiscò. Giornata mite, terreno allentato, buona cornice di pubblico. All'andata il successo del Vaggio Piandiscò per 3-1 grazie alla tripletta di Monini per il Piandiscò e di Finocchi per la Castelnuovese. Passano pochi secondi dal fischio d'inizio e la Castelnuovese costruisce la prima palla gol dell'incontro. Finocchi, lanciato sulla destra, entra velocissimo in area, si presenta solo davanti a Sciorpes che chiude bene lo specchio e ribatte il tiro. Dopo questa fiammata iniziale, il match conosce un periodo di relativa calma. Al 10' punizione per gli ospiti, pallone in area per Tata chiuso in anticipo da un attento Astuccioni. Intorno alla mezz'ora di gioco la Castelnuovese alza il ritmo e crea numerose occasioni da rete. Al 25' lancio in area per Targi, appoggio centrale a Finocchi, conclusione deviata in angolo. Al 26' su azione d'angolo la sfera arriva a Ismailaj che, da posizione decentrata, scheggia il palo. Al 27' bella azione di Targi sulla sinistra, passaggio al centro per Garramone, tiro secco che esce di poco sul fondo. Al 28' lancio di Scielzo per Finocchi, scatto e tiro, Sciorpes si salva respingendo con una gamba. Al 29' il risultato si sblocca: passaggio in area verso Targi, scattato sul filo del fuorigioco, tiro secco che si infila in rete. Al 35' interessante passaggio di Targi a destra per Riminesi che si libera del diretto marcatore, intervento decisivo di Sciorpes che devia il tiro. Al 37' ancora Sciorpes protagonista, punizione di Scielzo, gran colpo di testa di Finocchi e parata spettacolare in tuffo dell'estremo difensore ospite. Al 39' lancio in profondità per Finocchi, rimedia Sciorpes in anticipo fuori dall'area di rigore. Al 41' nuova azione di Finocchi, tiro finale deviato in angolo da un difensore. Si va al riposo sul punteggio di 1-0 a favore degli amaranto di casa. Il secondo tempo vede ancora la Castelnuovese creare tante occasioni da rete. Al 1' servizio smarcante di Targi per Operi, pallone al centro per l'accorrente Finocchi, passaggio un po' troppo lungo, la difesa del Vaggio Piandiscò riesce a recuperare. Al 6' i ragazzi di mister Saracini raddoppiano; pallone lungo in area, scatto velocissimo di Finocchi che riesce caparbiamente a dribblare Sciorpes per poi depositare in fondo alla rete. Al 9' azione degli ospiti: punizione lunga in area, colpo di testa di un difensore, tiro al volo di Tapinassi, pallone che termina largamente sul fondo. Gli ospiti provano a riaprire la partita. All'11' punizione in area, conclusione di Morandi murata da Veneri in angolo. Al 19' la terza rete dei padroni di casa: rinvio dalla difesa, lunga fuga sulla sinistra di Finocchi che fa fuori due avversari e insacca con un preciso rasoterra sull'uscita di Sciorpes. Al 22' azione Vaggio Piandiscò, pallone in area per Giusti spalle alla porta, tiro in girata che termina sul fondo. Al 25' punizione di Benucci, mischia in area, tiro finale di Targi parato da Sciorpes. Al 32' passaggio di Operi per Bianchi largo a sinistra, tiro deviato da Sciorpes in tuffo. Al 45' nuovo passaggio di Operi per Bianchi che si allarga un po' troppo, conclusione deviata ancora una volta dal portiere del Vaggio Piandiscò. È questa l'ultima emozione della gara prima del fischio finale del signor Gostinelli della sezione Valdarno.