Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 2

M.m. Subbiano-Capolona Quarata 2-2

RETI: Fiacchini, Fiacchini, Cherubini, Motolese
M.M. SUBBIANO: Fadda L., Bianconi, Pierantini, Romano, Ottaviani, Fiacchini, Farsetti, Nardi, Fabbroni, Bonchi, Bruni. A disp.: Sisti, Baldini, Cerofolini, Chianini, Fadda M., Giusti, Marku, Milani, Scotti. All.: Marco Bacci. CAPOLONA QUARATA: Tavanti, Meozzi, Tinti, Cani, Menchetti, Buonavita, Rossi, Motolese, Lapini, Cherubini, Aspidi. A disp.: Sapio, Palazzi, Mori, Ginestrini, Nardi, De Jong. All.: Claudio Rigacci.
ARBITRO: Forosetti di Arezzo.
RETI: Cherubini rig., Fiacchini 2 rig., Motolese rig.


Il derby della seconda giornata tra Subbiano e Capolona Quarata termina con un pareggio al termine di una partita non bellissima, fisica e con occasioni sporadiche da ambo le parti. Un match all'insegna del calcio di rigore, per la precisione quattro in totale, attraverso il quale le due compagini hanno avuto modo di segnare. Nel primo tempo, intorno al 23' è la compagine ospite a portarsi in vantaggio grazie a Cherubini che trasforma il primo penalty concesso dal direttore di gara per aver ravvisato un fallo di Ottaviani in area. Passano una decina di minuti e al 35' i padroni di casa raggiungono il pareggio sul secondo rigore concesso da Forosetti per un fallo subito da Nardi. Fiacchini si incarica della battuta e non sbaglia. Il parziale del primo tempo termina in pareggio. Nella ripresa, il Capolona Quarata torna nuovamente in vantaggio, sempre su calcio di rigore, che Motolese riesce a trasformare. La squadra di mister Rigacci mantiene il risultato a suo favore almeno fino al 38', quando il Subbiano acciuffa il pareggio per la seconda volta, sugli sviluppi di un altro rigore concesso dall'arbitro per una scorrettezza ravvisata su Scotti e che Fiacchini trasforma per il definitivo 2-2. Un pari che tutto sommato può accontentare il Subbiano; un po' meno il Capolona Quarata che necessitava di una vittoria per uscire il prima possibile dal punteggio negativo in termini di classifica.

Tegoleto-Sansovino 0-4

RETI: Abboccato, Artates, Cartocci, Berni
TEGOLETO: Marzani, Menchetti, Zanfardino, Vona, Mele F., Fiumi, Mele L., Zoi, Gradassi, Baldi, Acquisti. A disp.: Bracciali, Cresti, Salvini, Rossi, Meazzini, Gerardini, Minucci, Roggi, Martini. All.: Gianluca Locci. SANSOVINO: Bracciali, Pagliai, Peruzzi, Ficai, Rossi T., Galli, Artates, Traore, Berni, Abboccato, Cartocci. A disp.: Tobioli, Rampini, Albiani, Orlacchio, Caparco, Chaabane, Kotbi, Casini, Rossi N. All.: Marco Cerofolini.
ARBITRO: Carovac di Arezzo.
RETI: Abboccato, Artates, Cartocci, Berni.


La Sansovino, con un netto 0-4, fa suo il derby del Chiassobuio' a spese del Tegoleto. Partono subito bene gli ospiti che prendono in mano le redini del gioco e con un'attenta condotta di gara concedono praticamente solo un'azione pericolosa ai padroni di casa. Ospiti in vantaggio con un'azione ben condotta da Traore che serve in area di rigore Artates, pronto a calciare verso la porta, la sua conclusione però viene murata da un difensore, il pallone capita sui piedi di Abboccato, pronto con un tiro al volo di destro a insaccare alle spalle di Marzani. Il Tegoleto ha difficoltà ad arginare le azioni degli ospiti che vanno vicino allo 0-2 dopo che Peruzzi serve Berni, il quale si libera abilmente del suo diretto avversario e di sinistro lascia partire un tiro in diagonale che centra in pieno il palo. La Sansovino spinge e dopo un cross di Cartocci un difensore ribatte corto, con il pallone rimane in area di rigore, Berni è veloce ad avventarsi sulla sfera e un difensore del Tegoleto, nel tentativo di rinviare, calcia in pieno la gamba del numero 9 ospite e il direttore di gara non esita un secondo a fischiare l'evidente calcio di rigore. Sul dischetto va lo stesso Berni, la sua conclusione trova pronto Marzani a respingere lateralmente ma arriva Traore che, quasi da fondo campo, crossa sul secondo palo trovando Artates, ben appostato, che di testa sigla il gol dello 0-2. Il Tegoleto accusa il colpo e la Sansovino non demorde, così continua ad avere in mano il pallino del gioco. Arriva così anche il terzo gol degli ospiti che nasce da un'azione di Peruzzi che serve Berni, pronto ad indirizzare verso Ficai che si avvia verso Marzani, l'estremo difensore esce sui piedi del giocatore ospite ma il pallone, nel contrasto, rimane vagante in area di rigore e Cartocci in corsa calcia di prima intenzione spedendolo in rete con la porta praticamente sguarnita. Il Tegoleto ha un'impennata d'orgoglio e crea una buona azione sulla destra, cross dentro l'area di rigore verso Gradassi che con un gran tiro colpisce in pieno la traversa. Prima della fine del primo tempo, altra grande occasione per gli ospiti con Cartocci che chiama Pagliai all'azione, l'esterno arancioblu serve bene Berni in area di rigore che, evitato il proprio marcatore, indirizza sui piedi di Abboccato ma a due passi dalla porta strozza il tiro che viene respinto verso l'accorrente Cartocci che calcia prontamente chiamando al miracolo Marzani. Il secondo tempo vede una Sansovino che controlla senza difficoltà la partita e un Tegoleto che prova solo con dei tiri da lontano ad impensierire Bracciali ma le conclusioni non centrano mai lo specchio della porta. La Sansovino porta a quattro le proprie marcature grazie alla bella percussione di Kotbi che serve Rossi N., il quale da quasi fondo campo pennella un perfetto cross a centro area verso Berni che non si lascia sfuggire la ghiotta occasione e spedisce in fondo al sacco battendo l'incolpevole Marzani. La Sansovino potrebbe portare a cinque le marcature ma Kotbi, dopo una bell'azione di Casini, una volta arrivato a tu per tu con Marzani decide di tirare invece di scaricare ancora per Casini, solo soletto davanti alla porta, pronto ad appoggiare in rete e così chiudendo il derby con la meritata vittoria dei ragazzi savinesi.

Vaggio Piandisco-Cortona Camucia 2-2

RETI: Pinzani, Monini, Bistarelli, Salvietti
VAGGIO PIANDISCO' 1932: Messina, Failli, Bartolini, Andreini, Orlandini, Sordini, Morandi, Pinzani, Monini, Cosottini, Tata. A disp.: Sciorpes, Baka, Frasi, Giusti, Palazzini, Ricci, Veltroni, Sabatini, Tapinassi. All.: Paolo Meazzini.CORTONA CAMUCIA: Mascia, Torresi, Censi, Biribò, Doroftei, Maglioni, Salvietti, Foudal, Bistarelli, Dispoto, Billi. A disp.: De Nisco, Doti, Tremori, Mammoli, Rocco, Chiodini, Cricco, Spinosa, Paglioli. All.: Emiliano Carresi.
ARBITRO: Cianni sez. Valdarno.
RETI: Salvietti, Pinzani, Bistarelli, Monini.
NOTE: espulso Foudal (65').


Vaggio Piandiscò e Cortona Camucia si spartiscono l'intera posta in palio al termine di una partita sostanzialmente equilibrata, nella quale il pari è tutto sommato il risultato più giusto. La gara si sblocca subito dopo 10' del primo tempo, con il vantaggio del Cortona Camucia sugli sviluppi di un'azione manovrata e finalizzata da Salvietti. La partita prosegue equilibrata ma, intorno al 20', i padroni di casa acciuffano il pareggio con Pinzani sugli sviluppi di una punizione. Al 30' la compagine ospite si riporta nuovamente in vantaggio grazie ad un contropiede finalizzato da Bistarelli. Per il resto, la prima frazione non regala altri sussulti e termina in favore del Cortona Camucia. Nella ripresa, il Vaggio Piandiscò riparte bene andando vicino al pareggio con Cosottini ma la sua conclusione termina a lato di poco. In una fase del match molto concitata, i ragazzi di mister Carresi rimangono in inferiorità numerica per l'espulsione di Foudal (65'). Aumentano le difficoltà per gli ospiti che cercano di tenersi stretto il risultato a loro favore ma verso gli ultimi minuti, i padroni di casa arrivano alla rete del definitivo 2-2 grazie a Monini.

Castiglionese A.s.d.-Rassina 1-2

RETI: Mencarelli, Dattile, Moggi
CASTIGLIONESE: Avelli F., Nocentini, Mencarelli, Kader, Carino C., D'Alesio, Di Costanzo, Tavanti, Brilli, Diaco, Magi C. A disp.: Magi B., Avelli C., Maloku C., Santini, Billi, Galaurchi, Zoluani, Cagnetti, Farini. All.: Jacopo Pari. RASSINA: Caddeo, Andreini, Giglio, Dattile, Mardare, Versari, Fini, Moggi, Giannelli, Tartagli, Monaci. A disp.: Belli, Guerrini, Deng, Magliocco, Magliocca, Innocenti, Panci, Ricci, Cipriani. All.: Cristiano Romualdi.
ARBITRO: Petrelli di Arezzo.
RETI: Mencarelli, Dattile, Moggi.


Vittoria maiuscola per il Rassina di mister Romualdi che strappa i tre punti sul campo della Castiglionese. La squadra locale gioca un primo tempo di livello, riuscendo a passare in vantaggio dagli sviluppi di uno schema di calcio d'angolo, concluso a rete da Mencarelli. I locali, successivamente, costruiscono un altro paio di occasioni ma non riescono ad essere concreti sotto porta. A fine primo tempo anche il Rassina ha una buona occasione per il pareggio ma Giannelli, con un pallonetto, non riesce ad inquadrare la porta locale. Nella ripresa, i casentinesi salgono in cattedra e la Castiglionese perde le redini del gioco, tanto è vero che i ragazzi di mister Romualdi riescono a ribaltare il risultato grazie a Dattile e Moggi, entrambi molto bravi a sfruttare delle disattenzioni della retroguardia locale. La Castiglionese, dal canto suo, cerca di reagire con l'ottimo spunto di Brilli che, nel mezzo dell'area, serve Di Costanzo ma la sua conclusione termina fuori. La gara scorre poi verso la fine e sancisce la vittoria del Rassina, più in fiducia che mai in vista dei prossimi impegni; la Castiglionese dovrà invece ripartire dall'ottimo primo tempo disputato.

Fortis Arezzo-Alberoro 2-3

RETI: Pierozzi, Toni, Amato, Marsupini, Amico
FORTIS AREZZO: Viti, Carrai, Falsini, Bottai, Caneschi, Faggini, Putzolu, Mercadante, Scartoni, Pierozzi, Toni. A disp.: Vacchiano, Alahiane, Erranti, Molinaro, Ortaggi, Rossi, Tanti, Virgillo, Palazzini. All.: Luca Miele. ALBERORO: Capacci, Poggioni, Marsupini, Sardelli, Rosignoli, Cardamone, Peruzzi, Paoletti, Amato, Amico, Sdegno. A disp.: Sacchetti, Palmarozza, Lapini, Grotti, Forciniti, Bassi, Zacchei, Bracciali. All.: Matteo Bruno.
ARBITRO: Martinelli di Arezzo.
RETI: Amato, Marsupini rig., Toni, Pierozzi, Amico.


L'Alberoro sbanca il Lorentini e si ritrova a punteggio pieno nei piani alti della classifica. Nonostante la sconfitta, per la Fortis Arezzo ci sono state delle buone risposte rispetto alla trasferta della prima giornata di Castelnuovo. Nei primi 15' la Fortis è imballata mentre l'Alberoro gioca con più scioltezza, trovando la rete del vantaggio con Amato, bravo a sfruttare un errore difensivo locale. Dopo qualche minuto, l'arbitro concede un calcio di rigore alla squadra ospite per aver ravvisato una trattenuta in area: va alla battuta Marsupini che non sbaglia, 0-2. La squadra di mister Miele cerca di abbozzare una reazione e nel corso della prima frazione viene fuori, accorciando le distanze con Toni che sfrutta al meglio un cross di Mercadante. La Fortis Arezzo ritrova fiducia dopo il gol realizzato e, successivamente, acciuffa il 2-2 con Pierozzi, il quale da dentro l'area insacca in girata alle spalle di Capacci. Prima della fine della prima frazione, la squadra locale costruisce qualche occasione, potenzialmente pericolosa, che però non riesce a finalizzare. Nella ripresa, la Fortis prova a spingere costruendo altre occasioni che vedono protagonisti Mercadante, Toni, Pierozzi e Molinaro ma nessuno è riuscito ad incidere sotto porta. La gara scorre fino ad un abbondante recupero concesso dall'arbitro ed è proprio in questo momento che l'Alberoro trova il gol con un gran tiro dalla trequarti da parte di Amico che vale il 2-3 definitivo.

Lucignano-Castelnuovese 3-2

RETI: Ciani, Saletti, Anatrella, Bianchi, Targi
LUCIGNANO: Tremiti, Seri, Prestinice A., Sehitas, Silvi, Sonnati, Anatrella, Corti, Turchetti, Ciani, Prestinice F. A disp.: Bolognesi, Saletti, Meioni, Poggi, Ben Bahri, Raffaelli, Tedeschi. All.: Alessio Collini. CASTELNUOVESE: Berlincioni, Nembrini, Paolella, Riminesi, Garramone, Benucci, Bonechi, Scielzo, Operi, Targi, Bianchi. A disp.: Grassi, Maestrini, Spadini, Ismailaj, Bongini, Pierazzi, Brandi. All.: Giacomo Saracini.
ARBITRO: Panariello di Arezzo.
RETI: Targi, Bianchi, Ciani, Anatrella, Saletti.


Vittoria in rimonta per il Lucignano che si aggiudica l'intera posta a spese della Castelnuovese, al termine di una bellissima partita tra due ottime squadre, ben organizzate e allenate. La squadra ospite gioca un primo tempo di livello e infatti, nel giro di 10', mette a segno due reti grazie ai suoi due attaccanti, Targi e Bianchi, bravi ad approfittare degli errori difensivi locali. Nella ripresa, il Lucignano entra in campo con un altro piglio: pronti via, Ciani riapre la gara sfruttando al meglio l'assist di Sonnati. Passano nemmeno 3' e la squadra locale acciuffa il pareggio su azione da calcio d'angolo, cross teso di Ciani all'interno dell'area, si crea una mischia e in ribattuta Anatrella insacca, 2-2. Il gol del pareggio scuote la Castelnuovese che si riaffaccia pericolosamente in avanti, centrando la traversa con un tiro dalla distanza. La gara si porta all'89', momento nel quale il Lucignano trova il 3-2; dal fondo, Meioni appoggia arretrato, all'indirizzo di Ciani che all'altezza del limite calcia verso la porta ma centra l'incrocio, Saletti è il più lesto ad intervenire e ribadisce il pallone in rete. La partita regala un'ulteriore emozione nel recupero, la Castelnuovese beneficia di una punizione invitante, un calciatore ospite va alla conclusione in porta ma Tremiti si esibisce in una grande parata, deviando il pallone sulla traversa che finisce poi sul fondo. Il risultato finale è di 3-2. Calciatoripiù: Ciani e Tremiti (Lucignano); Trenti e Bianchi (Castelnuovese).

Tuscar-Arno Castiglioni Laterina 2-1

RETI: Spinella, Verni, Aloisio
TUSCAR: Andreini, Mancini, Niccheri, Fanetti, Giustini, Verni, Nofri, Rujoiu, Spinella, Benigni, Piccolo. A disp.: Benassi, Miranda, Fagioli, Spano, Paglicci, Cirillo. All.: Marco Mori. ARNO C. LATERINA: Pasquini, Pippucci, Ducci, Galli T., Pistocchi, Della Lunga, Laarj, Boschi, Galli A., Caposciutti, Kreku. A disp.: Bizgan, Maver, Aloisio, Giangeri, Ughetti, Navarrini, Monti. All.: Simone Della Lunga.
ARBITRO: Beoni di Arezzo.
RETI: Spinella, Aloisio, Verni.


Bella partita e tante emozioni per l'esordio casalingo della Tuscar. I padroni di casa partono benissimo e trovano subito il gol con il bomber Spinella che si infila bene nella difesa avversaria e batte il portiere con un bel tiro. Sulle ali dell'entusiasmo, la Tuscar sfiora il raddoppio prima con Giustini, un tap-in respinto dal portiere e poi con un tiro di Piccolo, oltre ad una bella incursione di Nofri. Ma poco dopo, approfittando dell'uscita per infortunio di Spinella, il Laterina guadagna campo e nel suo miglior momento pareggia con un colpo di testa di Aloisio. Squadre al riposo sul parziale di 1-1. Mister Mori scuote i padroni di casa che approcciano il secondo tempo alla grande. Fioccano le occasioni prima per i locali: prima Rujoiu e dopo Verni si vedono respingere le loro punizioni. Successivamente, Miranda e Benigni sfiorano il gol con due bei tiri e infine Piccolo, al termine di una bella azione, conclude di poco a lato. La porta del Laterina sembra stregata ma, all'ultimo respiro, Nofri effettua un cross al bacio per l'instancabile Verni che realizza il gol vittoria e consegna, di conseguenza, i primi tre punti ai padroni di casa.

Viciomaggio-Bucine 2-2

RETI: Prisco, Orlando, Astolfi, Cappelli
VICIOMAGGIO: Panico, Scartoni, Foresti, Paci, Giorgini, Casali, Prisco, Kakaci, Orlando, Cerino, Donnaloia. A disp.: Marraccini, Riccio, Toparelli, Polvere, Madia, Angioli. All.: Andrea Cannata. BUCINE: Gallai Y., Singh, Cini, Taddeucci, Cappelli, Brogi, Iula, Astolfi, Gonnella, Maccioni, Gallai L. A disp.: Telari, Ferrari, Franci, Gonzalez, Maestrini, Merli, Nannicini, Riccitelli, Vangelisti. All.: Vinicio Brilli.
ARBITRO: Casali di Arezzo.
RETI: Prisco, Orlando, Cappelli, Astolfi.


Finisce in perfetta parità tra Viciomaggio e Bucine. Le due compagini hanno dato vita ad una partita ricca di gol e a tratti anche maschia. Inizia con il piede giusto il Viciomaggio che si porta avanti dopo 10' con un bel tiro da fuori area di Prisco. Successivamente raddoppia Orlando, servito molto bene da Cerino, che davanti al portiere non sbaglia. Il Viciomaggio continua nel suo bel momento, andando vicinissimo al terzo gol ancora con Orlando che, sempre pescato da Cerino, calcia a lato di poco. Verso la fine della prima frazione, accorcia le distanze il Bucine con un tiro dalla lunga distanza da parte di Cappelli. Nella ripresa, i ragazzi di mister Brilli ripartono con un buon piglio, creando alcune palle gol non sfruttate. Passano alcuni minuti e il Bucine raggiunge il meritato pareggio direttamente su calcio di punizione, da posizione defilata, grazie ad Astolfi che insacca alle spalle di Panico con un tiro-cross. Dopo il pareggio raggiunto, il Bucine insiste per poter trovare la rete del vantaggio e ci va vicino con Maccioni che, su cross dalla sinistra, a pochi metri dalla porta spedisce alto il pallone. Allo scadere è il Viciomaggio ad avere l'occasione finale per aggiudicarsi i tre punti: Cerino, lanciato a rete da un compagno, si allunga il pallone, andando al tiro ma Gallai Y. riesce a deviare in angolo. Il risultato finale è di 2-2.