Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 7

Tegoleto-Lucignano 1-0

RETI: Gradassi
TEGOLETO: Sacchetti, Zoi, Zanfardino, Rossi G., Fiumi, Mele Gradassi, Minucci, Maddaloni, Lapisti, Acquisti. A disp.: Bracciali, Catalani, Cresti, Caparco, Rossi T., Meazzini, Djomande, Roggi. All.: Gianluca Locci. LUCIGNANO: Tremiti, Meioni, Sonnati, Tedeschi, Silvi, Grazi, Prestinice F., Poggi, Saletti, Turchetti, Prestinice A. A disp.: Avelli, Presenzini, Ciani, Anatrella. All.: Alessio Collini.
ARBITRO: Boenzi di Arezzo.
RETE: Gradassi.


Il Tegoleto torna alla vittoria dopo diverse partite e lo fa a spese di un avversario di tutto rispetto come il Lucignano che viene da prestazioni positive nelle ultime uscite. I primi venti minuti di gara non regalano particolari sussulti, il Lucignano tiene bene il campo senza creare particolari pericolosità dalle parti di Sacchetti. Dopo una ventina di minuti, il Tegoleto alza la pressione rendendosi pericoloso con un tiro di Acquisti che termina sopra la traversa. Al 26' la squadra di casa si rende ancora pericolosa con Acquisti, il quale a tu per tu con Tremiti viene anticipato dall'uscita del portiere ospite. Al 35' altro sussulto dei locali con un tiro di Mele all'altezza del limite che però non va a buon fine; al 40' altra occasione per Acquisti che si libera bene ma non riesce a concludere verso la porta. Al 43' è il Lucignano che si fa vedere pericolosamente in avanti, Saletti si libera in area e calcia in porta, pallone sopra la traversa con leggera deviazione da parte di un compagno. Al 45' inoltrato, quando la prima frazione sembrava concludersi in parità, la squadra di mister Locci passa in vantaggio: dalla destra, Minucci crossa nel mezzo dell'area all'indirizzo di Gradassi che controlla il pallone e lo infila alle spalle di Tremiti. Nella ripresa, il Lucignano abbozza una reazione cercando di rendersi pericoloso ma senza creare particolari grattacapi alla retroguardia locale. Dal canto suo, il Tegoleto crea delle insidie sugli sviluppi di contropiedi che vedono protagonisti Gradassi, Mele, Maddaloni e Minucci ma nessuno di questi riesce a raddoppiare. La partita si porta nelle fasi finali e il Tegoleto ha un'altra occasione per chiudere la pratica con Gradassi ma anche in questo caso il pallone non entra. Nei minuti di recupero, il Lucignano tenta un ultimo forcing ma Rossi G. e Lapisti sono attenti nella circostanza, confermando la loro ottima prestazione difensiva. Il risultato rimane inchiodato sull'1-0 e consegna i tre punti ai padroni di casa. Calciatoripiù: Rossi G., Lapisti e Gradassi (Tegoleto); Saletti (Lucignano).

Capolona Quarata-Sansovino 1-1

RETI: Menchetti, Abboccato
CAPOLONA QUARATA: Del Dottore, Meozzi, Cani, Borri, Bennati, Buonavita, Tozzi, Menchetti, Lapini, Cherubini, De Jong. A disp.: Sisti, Palazzi, Norcini, Dori, Marzocchi, Aspidi, Mori. All.: Daniele Pirastru. SANSOVINO: Bracciali, Luatti, Peruzzi, Galli, Traore, Pagliai, Rivoli, Ficai, Berni, Abboccato, Magi. A disp.: Tobioli, Rampini, Del Bolgia, Rossi, Albiani, Kotbi, Casini, Artates, Chaabane. All.: Marco Cerofolini.
ARBITRO: Gambineri di Arezzo.
RETI: Abboccato, Menchetti.


La Sansovino frena la sua corsa al primo posto, non andando oltre l'1-1 sul campo di un Capolona Quarata in un ottimo periodo. La gara tra le due compagini è stata molto combattuta, non riservando però molte occasioni rilevanti. Pronti via, la Sansovino si porta subito avanti di punteggio, Traore crossa nel mezzo dell'area all'indirizzo di Abboccato che non sbaglia, insaccando alle spalle di Del Dottore. Al quarto d'ora il Capolona Quarata prova a replicare: Lapini protegge il pallone e lo scarica verso De Jong, il quale tenta una conclusione verso la porta che, tuttavia, non sorprende Bracciali. Per buona parte della frazione non ci sono particolari sussulti da ambo le parti, fino a quando verso il 42' i padroni di casa riescono a pareggiare i conti grazie alla conclusione di Menchetti che si infila alla sinistra di Bracciali, il quale nella circostanza nulla può. La ripresa continua a essere combattuta tra le due compagini ma anche in questo caso non ci sono grossi spunti da evidenziare, così il risultato rimane inchiodato sull'1-1 fino al termine delle ostilità. Un punto che non lascia soddisfatti i ragazzi di mister Cerofolini, anche in ottica di questi ultimi mesi di campionato che diventano cruciali per la corsa al titolo. D'altro canto, il Capolona Quarata mette in cassaforte l'ennesimo risultato utile consecutivo, confermando il brillante andamento.

Tuscar-Alberoro 3-2

RETI: Nardi, Piccolo, Gozzi, Sdegno, Sdegno
TUSCAR: Andreini, Mancini, Niccheri, Ghezzi, Gervasi, Giustini, Nardi, Gozzi, Piccolo, Benigni, Nofri. A disp.: Bianchini, Diallo, Friscia, Fanetti, Fagioli, Miranda, Spano. All.: Marco Mori. ALBERORO: Capacci, Poggioni, Avelli, Cardamone, Barbagli, Marsupini, Caputo, Diakhate, Amato, Amico, Palmarozza. A disp.: Sacchetti, Palazzini, Lapini, Paoletti, Bassi, Nourou, Grotti, Sdegno, Bracciali. All.: Matteo Bruno.
ARBITRO: Calvanese di Arezzo.
RETI: Nardi, Gozzi, Piccolo, Sdegno 2 (1 rig.).


La solita Tuscar, versione casalinga, ritorna alla vittoria nonostante un finale al cardiopalma. Dopo una fase di studio, i primi a rendersi pericolosi sono gli ospiti con Amato e Caputo ma entrambi non riescono a incidere sotto porta. Scampato il pericolo, la Tuscar reagisce, riuscendo a passare in vantaggio grazie a un colpo di testa di Nardi, su assist di Giustini. Passano pochi minuti e la Tuscar riesce a raddoppiare: giocata spettacolare di Piccolo, il quale disegna un cross per Gozzi che svetta più in alto di tutti e di testa non perdona. Il primo tempo si chiude con due sussulti ospiti: un tiro di Amato e una punizione di Benigni ma in entrambi i casi non arriva il gol. La ripresa riserva tante emozioni, la Tuscar va vicinissima al terzo gol con Nardi, il quale sfiora la doppietta. Insiste la squadra di mister Mori, riuscendo a trovare il terzo gol con un gran tiro dal limite di Piccolo, oggi davvero incontenibile. L'Alberoro, a questo punto, cerca di darsi una smossa: prima si rende pericoloso con Nourou e poi accorcia le distanze, beneficiando di un calcio di rigore che Sdegno realizza. Le squadre si allungano e fioccano le occasioni per gli ospiti: Amato e Nourou tirano fuori e poi ancora Sdegno pericoloso ma vede respingersi la conclusione da Andreini. Successivamente la Tuscar, in contropiede, potrebbe chiudere la partita prima con Nofri, poi con un bel tiro di Miranda e infine con Piccolo ma non ci riesce, così è l'Alberoro a riaprire tutto siglando il secondo gol ancora con Sdegno. Nel finale, i ragazzi di mister Bruno tentano un arrembaggio andando vicinissimi al pareggio con un colpo di testa di Paoletti che sfiora la traversa. Il risultato rimane inchiodato sul 3-2 e sancisce una vittoria di cuore e volontà della Tuscar.

Arno Castiglioni Laterina-Bucine 0-3

RETI: Vieri, Vieri, Riccitelli
ARNO C. LATERINA: Silvestri, Della Lunga, Picchioni, Boschi, Gori, Pistocchi, Garbinesi, Caposciutti, Galli A., Aloisio, Galli T. A disp.: Ducci, Nannicini, Giangeri, Ughetti. All.: Simone Della Lunga. BUCINE: Gallai Y., Singh, Taddeucci G., Maestrini, Cappelli, Brogi, Vieri, Astolfi, Gallai L., Riccitelli, Merli. A disp.: Telari, Franci, Gonzalez, Innocenti, Sbardellati, Vangelisti, Bernini. All.: Vinicio Brilli.
ARBITRO: Rossi di Arezzo.
RETI: Vieri 2, Riccitelli.


Dopo due sconfitte consecutive, il Bucine si rialza riuscendo ad aggiudicarsi l'intera posta sul campo dell'Arno Castiglioni Laterina. Nel primo tempo la gara si mette subito in discesa per la squadra arancio-verde, tanto è vero che si porta avanti di due lunghezze grazie alla doppietta personale di Vieri: nella prima marcatura, il sette ospite approfitta di un errato rinvio difensivo locale e gonfia la rete alle spalle di Silvestri; nella seconda ancora una sbavatura difensiva locale, il pallone finisce sui piedi di Gallai L., si crea una mischia e ne approfitta ancora lo stesso Vieri che batte il portiere con un pallonetto. Nella ripresa, la gara viene gestita dal Bucine senza grossi grattacapi e Riccitelli chiude definitivamente la pratica con un tiro da fuori area che vale il definitivo 0-3. Tre punti che consentono alla squadra di mister Brilli di riprendere quota.

M.m. Subbiano-Castelnuovese 2-0

M.M. SUBBIANO: Fadda L., Bianconi, Caneschi, Baldini, Chianini N., Fiacchini, Scotti, Nardi, Fabbroni, Martinelli, Bruni. A disp.: Diallo, , . All.: Bacci Marco
RETI: Bruni, Nardi
M.M. SUBBIANO: Fadda L., Bianconi, Caneschi, Baldini, Chianini, Fiacchini, Scotti, Nardi, Fabbroni, Martinelli, Bruni. A disp.: Diallo, Ombra, Pierantini, Ottaviani, Cerofolini, Capecchi, Farsetti, Fadda M., Marku. All.: Marco Bacci. CASTELNUOVESE: Astuccioni, Veneri, Paolella, Ismailaj, Benucci, Garramone, Bianchi, Scielzo, Operi, Riminesi, Finocchi. A disp.: Gori, Maestrini, Paone, Del Riccio, Nembrini, Fehmi, Pierazzi, Targi. All.: Giacomo Saracini.
ARBITRO: Liberatori di Arezzo.
RETI: Nardi, Bruni.
NOTE: espulso Benucci.


Il Subbiano vince il big match di giornata contro la Castelnuovese intascandosi tre punti fondamentali, che gli consentono di riprendersi la vetta della classifica. La gara tra le due compagini è stata aperta e intensa, con occasioni da una parte e dall'altra. A cominciare bene è il Subbiano che fin dai primi minuti indirizza la gara dalla propria parte, ci prova Fabbroni ma Astuccioni smanaccia. Pochi istanti dopo, al 2' arriva la rete del vantaggio locale: Bruni scarica per Caneschi, il quale disegna un cross nel mezzo per la spizzata di testa vincente da parte di Nardi che insacca alle spalle di Astuccioni. Continua il forcing del Subbiano, tanto è vero che intorno al 10' riesce a raddoppiare, dagli sviluppi di un'azione personale di Bruni che riceve il pallone da Martinelli e va via in fascia sulla sinistra, converge verso il centro e batte Astuccioni sul suo palo. Doccia fredda per la Castelnuovese che vede subito la gara mettersi in salita, non riuscendo a trovare le giuste contromisure; i ragazzi di mister Bacci insistono con le loro sortite offensive che vedono protagonisti Fabbroni, Bruni e Bianconi, i quali possono chiudere definitivamente la gara ma non riescono a sfruttare le occasioni. Nella ripresa, la squadra ospite sale decisamente di intensità, sollecitando la retroguardia locale soprattutto con gli inserimenti di Bianchi, Operi e Finocchi ma Fadda L. si fa sempre trovare pronto nelle circostanze, mantenendo la propria porta inviolata. La gara scorre fino agli istanti finali senza particolari sussulti, il Subbiano rischia poco o nulla, anche per l'espulsione di Benucci nel recupero per un'espressione irriguardosa nei confronti del direttore di gara. Il risultato finale è di 2-0 per i padroni di casa, i quali festeggiano un trionfo che dà un segnale forte al campionato anche se nulla è ancora scritto. Calciatoripiù: Bruni, Nardi e Fiacchini (M.M. Subbiano).

Viciomaggio-Fortis Arezzo 1-1

RETI: Chaabane, Putzolu
VICIOMAGGIO: Panico, Fabiani, Orlacchio, Chaabane, Bennati, Giorgini, Donnaloia, Prisco, Polvere, Cerino, Foresti. A disp.: Marraccini, Toparelli, Francioli, Madia, Scartoni, Angioli. All.: Andrea Cannata. FORTIS AREZZO: Ghignoni, Virgillo, Dini, Falsini A., Pierozzi, Tinti, Putzolu, Tanti, Mercadante, Faggini, Toni. A disp.: Vacchiano, Cencetti, Prosperi, Palazzini, Erranti, Carrai, Caneschi, Bottai, Alahiane. All.: Luca Miele.
ARBITRO: Belmonte di Arezzo.
RETI: rig. Putzolu, Chaabane.


Finisce in perfetta parità tra Viciomaggio e Fortis Arezzo al termine di una gara ricca di colpi di scena, soprattutto nella parte finale. Pronti via, occasione per il Viciomaggio con Polvere, il quale da dentro l'area spreca un'ottima occasione. Successivamente, la Fortis prende in mano il pallino del gioco creando diverse situazioni pericolose nell'area locale, senza riuscire tuttavia a sbloccare il risultato che rimane inchiodato sullo 0-0. Nella ripresa, la Fortis passa in vantaggio beneficiando di un calcio di rigore per un fallo di mano in area locale ravvisato dal direttore di gara. Dagli undici metri si presenta Putzolu che spiazza il portiere e porta il risultato sullo 0-1. Il Viciomaggio prova a imbastire una reazione, tentando di sfruttare qualche mischia all'interno dell'area ospite senza però riuscire a trovare la via del gol. La gara si porta negli istanti finali e nel recupero, intorno al 92' i padroni di casa riescono a pareggiare i conti: da una rimessa laterale, il pallone arriva sui piedi di Chaabane che dal limite dell'area controlla e gonfia la rete alle spalle del portiere. Ma le emozioni non sono finite qui, perché agli sgoccioli la Fortis si getta in avanti nel tentativo disperato di tornare da Viciomaggio con i tre punti e per un soffio non ci va vicina, al 95' Falsini lascia partire un gran tiro dai 25 metri che si stampa sulla traversa e salva la squadra di mister Cannata dalla sconfitta. Un pari che sicuramente può soddisfare i padroni di casa a discapito della squadra ospite che invece rimane con un po' di amaro in bocca.

Vaggio Piandisco-Rassina 2-0

RETI: Cosottini, Orlandini
VAGGIO PIANDISCO': Sciorpes, Cosottini, Bartolini, Ricci, Zito, Morandi, Failli, Pinzani, Messina, Tata, Orlandini. A disp.: El Koubba, Focardi, Frasi, Giusti, Neroni, Baka, Palazzini. All.: Paolo Meazzini. RASSINA: Caddeo, Giglio, Cipriani, Dattile, Torricelli, Versari, Fini, Moggi, Ricci, Guerrini, Monaci. A disp.: Vignali, Giannelli, Magliocco, Bergamaschi, Cappello, Mardare, De Rosa. All.: Cristiano Romualdi.
ARBITRO: Reconditi sez. Valdarno.
RETI: Cosottini, Orlandini.


Dopo una serie di risultati negativi, il Vaggio Piandiscò torna alla vittoria contro un ostico avversario come il Rassina. Tre punti che possono rappresentare un'iniezione di fiducia per i ragazzi di mister Meazzini in vista di questi ultimi mesi di campionato. Il primo tempo vede una costante supremazia dei padroni di casa, soprattutto nel possesso palla anche se per una mezz'ora abbondante non ci sono occasioni rilevanti da segnalare. Al 35' improvvisa fiammata della squadra ospite con una conclusione che, al termine di una bella azione corale, si stampa sulla traversa. Risposta immediata del Vaggio con una prima incursione in area di Orlandini che da buona posizione perde il tempo per concludere. A tre minuti dalla fine della frazione, i padroni di casa hanno una doppia occasione per segnare: prima con un tiro respinto a pochi metri dalla porta, poi con una conclusione di testa ravvicinata che colpisce in pieno la traversa. Davvero sfortunati nell'occasione i ragazzi di Meazzini. Ma pochi istanti dopo, proprio agli sgoccioli, il Vaggio passa avanti di punteggio: Messina, smarcato bene dal limite dell'area a tu per tu col portiere, prima si fa respingere la conclusione poi sulla ribattuta insacca a porta praticamente sguarnita. Il tempo si chiude così ad appannaggio dei padroni di casa. La ripresa si apre con la squadra di casa subito in avanti sugli sviluppi di un'azione veloce che però non si concretizza. Il Rassina abbozza una reazione e ha una buona chance per pareggiare, dagli sviluppi di un'azione sulla fascia, il pallone termina sui piedi dell'attaccante ospite che a tu per tu con il portiere sbaglia. In questa fase, la gara è contraddistinta da continui capovolgimenti di fronte che però si concludono in un nulla di fatto, fino a quando su una punizione per i padroni di casa da notevole distanza, Orlandini lascia partire un gran tiro verso la porta che si infila sotto l'incrocio dei pali. I ragazzi di mister Romualdi cercano di reagire ma senza creare occasioni particolarmente pericolose. La partita, successivamente, si incattivisce con alcuni interventi al limite, fioccano le ammonizioni con due ospiti sanzionati nel giro di pochi minuti. Attorno alla mezz'ora il Vaggio Piandiscò ha l'occasione per il colpo del ko ma il centravanti locale, a tu per tu con il portiere, vede negarsi la gioia del gol da un prodigioso intervento di Caddeo. All'80', i padroni di casa si fanno rivedere in avanti e un giocatore locale viene atterrato in area di rigore, la panchina protesta per un possibile calcio di rigore ma il direttore di gara lascia proseguire. Poco dopo, il Rassina cerca di rendersi ancora pericoloso in due circostanze ma non riesce ad accorciare le distanze, così dopo sette minuti di recupero la partita finisce ad appannaggio del Vaggio Piandiscò.

Cortona Camucia-Castiglionese A.s.d. 3-2

RETI: Biribo, Billi, Billi, Diaco, Brilli