La Fortis Arezzo si aggiudica l'intera posta sul campo del Vaggio Piandiscò e conferma quanto di buono mostrato nella precedente giornata contro il Subbiano. La squadra di mister Miele inizia in maniera veemente, mettendosi in mostra con azioni in velocità ma senza tuttavia creare grossi pericoli dalle parti di Messina. Al 10' è il Vaggio ad andare vicinissimo al vantaggio con un colpo di testa ravvicinato di Orlandini. Per i successivi minuiti, la frazione è molto spezzettata e contraddistinta da tanti calci di punizione, da cui nasce il vantaggio della Fortis, grazie alla ribattuta vincente di Molinaro (35'). I padroni di casa cercano di rispondere subito, andando vicini al pari con Cosottini al termine di un'azione ben orchestrata in verticale ma senza riuscirci. La squadra di mister Meazzini insiste, dagli sviluppi di una punizione dal limite, Orlandini va alla conclusione ma Vacchiano respinge prontamente. La prima frazione si porta verso lo scadere e proprio in questo frangente la Fortis Arezzo trova la rete del raddoppio con Pierozzi; nella circostanza la panchina locale reclama un presunto fuorigioco ma per il direttore di gara è tutto buono. Nella ripresa, i padroni di casa cercano di reagire allo svantaggio ma è la Fortis Arezzo a portarsi sullo 0-3 dagli sviluppi di un lancio in profondità per Toni che in diagonale insacca nell'angolo. La gara non regala altri sussulti fino al 75', quando il Vaggio Piandiscò si rende pericoloso con un colpo di testa, dagli sviluppi di un calcio d'angolo, ma Vacchiano è attento nella circostanza. Cinque minuti dopo, i ragazzi di mister Meazzini hanno un'altra occasione, stavolta più nitida, per accorciare le distanze ma El Koubba, a pochi passi dalla porta, non riesce a segnare. La contesa non regala altre emozioni e dopo quattro minuti di recupero l'arbitro manda tutti sotto la doccia.
L'Alberoro espugna il campo di un Capolona Quarata meno brillante rispetto alle ultime uscite. La squadra di mister Bruno sblocca il risultato dopo 10' del primo tempo: da un calcio d'angolo sulla sinistra, cross all'altezza del primo palo per il tiro vincente con il piatto da parte di Barbagli. Il Capolona tenta subito di reagire ma al 19' è la squadra ospite a raddoppiare sugli sviluppi di un contropiede, dove Nourou allunga di testa all'indirizzo di Sdegno che entra in area e supera Sisti, 0-2. Per il resto della prima frazione, non ci sono ulteriori sussulti e il parziale va a favore degli ospiti. Nella ripresa, al 48' arriva la terza rete dell'Alberoro: da una sbavatura della difesa locale, il pallone termina sui piedi di Sdegno che anche stavolta non perdona, 0-3. Pochi minuti dopo, la squadra di mister Bruno beneficia di un calcio di rigore che lascia qualche perplessità alla panchina locale e trasformato da Marsupini, 0-4. Per buona parte della frazione, complice anche il risultato di ampio vantaggio per gli ospiti, i ritmi calano e le occasioni vengono meno. Al 78' il Capolona Quarata realizza la rete della bandiera, Ginestrini se ne va sulla destra, riesce a pescare Tozzi che lascia partire una conclusione verso la porta, Capacci respinge, il pallone arriva sui piedi di Cherubini, il quale da fuori area insacca alla destra del portiere ospite. All'82' l'Alberoro chiude la pratica ancora su un'azione di contropiede, dalla destra Amato crossa al centro dell'area per Bracciali che, indisturbato, gonfia la rete alle spalle di Sisti con un colpo di testa. Il risultato finale è di 1-5.
Vittoria maiuscola per il Bucine che riesce a espugnare il campo di Cortona, portandosi al quarto posto in classifica e approfittando anche della sconfitta della Sansovino contro la Castiglionese. Nel primo tempo, il Cortona tenta di condurre la gara, facendo girare molto bene il pallone e al 10' ha una buona occasione con Cherubini per passare in vantaggio ma la conclusione dell'attaccante locale termina tra le braccia di Gallai Y. Al 15' altra sortita offensiva della squadra di casa: cross di Rossi all'indirizzo di Chiodini ma non riesce a sfruttarlo. Nonostante l'avvio promettente del Cortona, è il Bucine a trovare la rete del vantaggio grazie a Taddeucci T. (17'). Il gol degli arancio-verdi scombussola un po' la squadra di mister Carresi che non riesce a essere più incisiva come nella fase iniziale e al 43' va sotto di un altro gol, a causa di un'autorete di un difensore locale che ha un malinteso con Mascia. Nella ripresa, pronti via, i locali insistono costruendo un'altra importante situazione che vede protagonista il neoentrato Spinosa, il quale a tu per tu con Gallai Y. gli calcia addosso la sfera. Al 65' altra occasione per i ragazzi di Carresi, i quali si rendono pericolosi con una conclusione da fuori di Rossi che termina a lato di poco. La contesa è, tutto sommato, equilibrata ma al 75' ecco l'ennesima doccia fredda per i padroni di casa, che subiscono la terza rete dal Bucine, realizzata da Gonzalez. La gara è ormai chiusa ma comunque il Cortona Camucia riesce a trovare, verso l'85', la rete della bandiera grazie alla conclusione da fuori di Paglioli che sancisce l'1-3 definitivo.
La Castelnuovese si aggiudica i tre punti sul campo dell'Arno Castiglioni Laterina e si mantiene stabilmente in testa alla classifica. Nella prima frazione, i padroni di casa riescono a tenere botta per una buona parte ma intorno al 26' i ragazzi di mister Saracini sbloccano il risultato: punizione di Scielzo, batti e ribatti in area con conseguente tiro al volo di Bianchi che si infila in fondo al sacco. La squadra ospite, verso il 36', raddoppia dagli sviluppi di un'azione di Bianchi sulla destra, cross al centro per Operi, il quale lascia partire un tiro che sbatte sul palo e poi entra in porta. Il primo tempo scorre successivamente verso il termine con il parziale ad appannaggio della Castelnuovese. Nella ripresa la musica non cambia, pronti via, arriva il terzo gol: da calcio d'angolo, Bianchi disegna un cross nel mezzo dell'area per il colpo di testa vincente di Targi. La frazione scorre fino al 75', quando la Castelnuovese cala il poker dagli sviluppi di un contropiede, nel quale Targi indirizza in area per Finocchi che non può sbagliare. All'85' la squadra ospite chiude la pratica: azione sulla sinistra, cross nel mezzo per il tiro al volo di Finocchi che sigla il definitivo 0-5.
Si sgretola sempre di più il sogno campionato per la Sansovino di mister Cerofolini, che dopo la pesante sconfitta di lunedì contro il Bucine, cade sotto i colpi di una Castiglionese più tranquilla e lucida a livello mentale. L'inizio di partita fa ben sperare ai locali, visto che dopo neanche un minuto la porta difesa da Magi trema: Peruzzi lancia Berni in profondità, che sfrutta un'uscita incerta del portiere avversario, prova a saltarlo ma viene fermato in angolo. Sugli sviluppi del corner è Traore a impattare la sfera di testa, ma la sua conclusione finisce comoda tra le braccia di Magi. Al 16' è ancora la Sansovino a rendersi pericolosa nella trequarti difesa dai ragazzi di Brilli quando Rivoli riceve un passaggio all'altezza del limite e lascia partire un destro che sembra innocuo, ma in realtà è molto preciso, Magi si tuffa alla propria destra e respinge in angolo. Sette minuti dopo ecco la prima occasione degli ospiti: errore in disimpegno della retroguardia locale, il pallone termina sui piedi di Banelli, rapido nell'aprire il piattone del piede destro e calciare a rete a botta sicura ma a salvare i padroni di casa ci pensa il montante sinistro della porta. Da questo momento in poi la squadra ospite comincia a crescere e a rendersi sempre più pericolosa, dapprima con una punizione di Brilli dai 25 metri che finisce alta di poco sopra la traversa; poi, quando mancano sei minuti allo scadere, Tavanti lavora bene il pallone sulla sinistra e mette un cross a pennello sulla testa di Diaco, che imprime alla sfera una traiettoria imprendibile per Bracciali, 0-1. Sulle ali dell'entusiasmo, gli ospiti vanno alla ricerca del raddoppio e ci vanno vicinissimi al 42' con Banelli, bravo nel recuperare il pallone in area avversaria e far partire una rasoiata di sinistro che si centra ancora una volta il palo; sul capovolgimento di fronte, Abboccato imbuca Berni con un assist al bacio ma l'attaccante savinese getta tutto alle ortiche calciando addosso a Magi. L'antifona non cambia nel secondo tempo, visto che dopo neanche sei minuti la Castiglionese raddoppia con bomber Brilli, che trova la retroguardia locale scoperta, punta Albiani, se ne va senza problemi e scarica alle spalle di Bracciali un destro a giro imprendibile. Lo stesso numero nove ospite è pericolosissimo al 65', ma stavolta trova pronto l'estremo difensore arancio-blé, che lo ferma non una ma ben due volte. Neanche l'espulsione al 70' di Banelli per doppio giallo riesce a risollevare gli animi dei padroni di casa, che sfiorano il goal solo in chiusura di partita con Abboccato, il cui sinistro viene fermato con un gran colpo di reni da parte di Magi. La Castiglionese conquista tre punti fondamentali in un campo ostico come quello di Monte San Savino e rimane in scia di Castelnuovese e Subbiano; perde invece contatto con il gruppo di testa la squadra di Cerofolini, scavalcata persino dal Bucine, corsaro in quel di Camucia.
Il Subbiano ritorna alla vittoria, tra le mura domestiche, a spese del Lucignano. Tre punti che consentono alla squadra di mister Bacci di ripartire dopo la pesante sconfitta della scorsa giornata e rimanere in scia della Castelnuovese. I padroni di casa partono subito con il piglio giusto e dopo pochi minuti sbloccano il risultato: dagli sviluppi di un calcio d'angolo, cross nel mezzo dell'area dove Bianconi è bravo a sfruttare un rimpallo, depositando il pallone in fondo al sacco. Il Subbiano insiste nelle sue sortite offensive, creando tante altre occasioni per poter raddoppiare con Bianconi, Nardi e Fabbroni ma nessuno dei tre riesce a finalizzarle. La prima frazione si chiude dunque con il parziale di 1-0 ma avrebbe potuto essere più largo. Nella ripresa, la gara diventa più equilibrata e fisica ma comunque la squadra locale riesce a trovare il raddoppio intorno al 70': splendida apertura di Martinelli sulla fascia, a pescare Bruni che si accentra e lascia partire un gran tiro che si infila sotto l'incrocio, nulla da fare per Avelli. Da questo momento, la contesa non regala ulteriori emozioni e volge così verso la fine sul risultato di 2-0. Calciatoripiù: Martinelli, Bruni e Nardi (M.M. Subbiano).
La Tuscar vince e convince, come sempre, nel suo fortino di Pescaiola contro un Rassina ordinato ma poco pericoloso. Primo tempo spettacolare dei padroni di casa che fin dall'inizio sfiorano il gol con una punizione del sempre ispirato capitan Benigni. Successivamente, Nardi, con un guizzo dei suoi, sfiora il vantaggio e Benigni, subito dopo, si vede respingere da Vignali un bel tiro. Insiste la Tuscar, Gozzi sfiora il gol con un gran calcio di punizione e ancora Nardi colpisce a botta sicura ma sulla linea di porta è provvidenziale l'intervento di un difensore ospite. Dopo vari tentativi, il meritato gol locale arriva con il solito Nofri che sotto porta non sbaglia. I padroni di casa continuano ad attaccare e Benigni, al termine di un'azione personale, serve Nardi che calcia a lato. Poco dopo, i ragazzi di mister Mori raddoppiano grazie al bel tiro rasoterra di Mancini che non lascia ancora scampo a Vignali. Nella ripresa, il Rassina comincia meglio ma non affonda mai i colpi tanto che Andreini si sporca i guanti solo dagli sviluppi di un tiro da fuori area. La Tuscar, ben messa in campo, controlla bene la partita senza mai rischiare nulla fino al termine. Calciatorepiù : da segnalare l'esordio del promettente portiere Bruni (Tuscar), un 2008 di belle speranze e subito attento in presa alta su un ultimo tentativo del Rassina.
Il Tegoleto ottiene i tre punti nella gara casalinga contro il Viciomaggio. Una vittoria importante per i ragazzi di mister Locci, che guadagnano ulteriore terreno in termini di classifica, portandosi momentaneamente al sesto posto. Il primo tempo si può suddividere in due volti: nei primi venti minuti è il Tegoleto a partire a razzo costruendo una buona quantità di occasioni mentre successivamente esce fuori il Viciomaggio. Pronti via, Acquisiti tira verso la porta ma la sua conclusione viene deviata sul fondo. Pochi istanti dopo, Meazzini calcia di poco sopra la traversa e al 4' il gol che sblocca il risultato: da una situazione di corner, Menchetti insacca in prima battuta alle spalle di Panico. In questo frangente, il Viciomaggio non riesce a prendere le giuste contromisure ma dopo il 20' la squadra di casa si adagia un po' troppo e i ragazzi di mister Cannata riescono a salire di intensità, al 26' Polvere calcia dalla sinistra, chiamando Bracciali agli straordinari. Al 30' insiste il Viciomaggio, altra conclusione insidiosa, stavolta da parte di Cerino ma è ancora provvidenziale Bracciali. Al 37' altra insidia creata dai ragazzi di mister Cannata, punizione di Cerino che finisce alta di poco sopra la traversa. Agli sgoccioli della frazione, anche in maniera inaspettata per quanto visto negli ultimi minuti, il Tegoleto trova la rete del raddoppio: dagli sviluppi di una punizione, Rossi G. disegna un cross, all'altezza del secondo palo, per la conclusione vincente di Rossi T. Nella ripresa, il Tegoleto cerca di riprendere come agli inizi del primo tempo con una conclusione di Acquisti che termina fuori di poco. Al 59' i padroni di casa chiudono virtualmente la pratica grazie ad Acquisti, bravo ad approfittare di un'incertezza dell'estremo difensore ospite e depositare in fondo al sacco. Per il resto, i ritmi calano vistosamente e la gara non regala altre azioni degne di nota, chiudendosi sul risultato di 3-0. Calciatoripiù: Bracciali e Rossi G. (Tegoleto); Cerino (Viciomaggio).