Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 3

Sansovino-M.m. Subbiano 1-0

RETI: Ficai
SANSOVINO: Bracciali, Pagliai, Peruzzi, Ficai (75' Casini), Rossi T., Galli, Artates (65' Rossi N.), Traore, Berni, Abboccato, Cartocci. A disp.: Tobioli, Caparco, Albiani, Rampini, Kotbi, Orlacchio. All.: Marco Cerofolini. M.M. SUBBIANO: Fadda, Bianconi, Caneschi (85' Romano), Baldini, Giusti, Fiacchini, Scotti (65' Farsetti), Cerofolini (77' Pierantini), Fabbroni (65' Marku), Nardi (85' Vilardi), Bruni. A disp.: Ottaviani, Dori, Paperini. All.: Marco Bacci.
ARBITRO: Panariello di Arezzo.
RETE: Ficai.


La Sansovino di mister Cerofolini conferma l'ottimo momento di forma e batte un Subbiano mai veramente in partita grazie al colpo di testa di Ficai. Nel primo tempo i ritmi sono spezzettati e le squadre tendono più a studiarsi che a creare chance pericolose. La prima occasione da registrare è al 4' minuto, quando i padroni di casa, spinti dall'asse Rossi T. - Cartocci, arrivano a mettere un pericoloso cross dalla destra sul quale è costretto ad intervenire un attento Fadda. La prima vera occasione del match avviene però al 21', quando è ancora Rossi T. ad essere pericoloso con un colpo di testa da dentro l'area piccola che costringe il portiere, quest'oggi in tenuta blu e nera, ad abbassare la saracinesca e negare il goal del vantaggio. Il Subbiano si rende poi pericoloso nel finale di tempo, quando a tre dal termine Fabbroni si smarca bene dalla marcatura di Galli e conclude rasoterra col mancino impegnando Bracciali, che è reattivo e respinge con i piedi. Nel secondo tempo la storia non cambia: è la Sansovino a fare la partita, mentre gli ospiti rincorrono e provano a sfruttare l'arma del contropiede. La strategia adottata porta i frutti sperati visto che dopo 3' dall'inizio Nardi va vicinissimo al goal con una rasoiata che fa la barba al palo e si spegne a lato. I locali non si perdono d'animo e al 18' si portano anche in vantaggio grazie ad Abboccato, senonché la rete verrà annullata a causa di una carica ricevuta da Fadda. Non passano però neanche quattro minuti e la squadra di casa va in rete con Ficai, lesto nel ribattere a rete un'uscita incerta del portiere avversario. Sulle ali del goal fatto, la Sansovino prova a mettere in cassaforte la partita, andandoci anche molto vicino con Peruzzi, la cui punizione crea in area un parapiglia che viene sbrogliato dall'intervento provvidenziale di Baldini. Gli ultimi assalti della formazione casentinese sono vani. La Sansovino porta a casa altri tre punti e continua la sua rincorsa alle zone alte della classifica; il Subbiano resta fermo a quattro.

Alberoro-Tegoleto 1-3

RETI: Palmarozza, Mele, Roggi, Caselli
ALBERORO: Sacchetti, Poggioni, Marsupini, Panaro, Sardelli, Cardamone, Peruzzi, Rosignoli, Amato, Amico, Palmarozza. A disp.: Capacci, Cungi, Lapini, Bindi, Bassi, Forciniti, Zacchei, Sdegno, Bracciali. All.: Matteo Bruno. TEGOLETO: Sacchetti, Fratini, Zanfardino, Zoi, Rossi, Fiumi, Mele L., Caselli, Roggi, Mele F., Acquisti. A disp.: Bracciali, Porzio, Casini, Salvini, Vona, Meazzini, Baldi, Gradassi, Minucci. All.: Gianluca Locci.
ARBITRO: Casali di Arezzo.
RETI: Palmarozza, Caselli, Roggi, Mele L.


Vittoria importante del Tegoleto in casa dell'Alberoro. Era importante per i ragazzi di mister Locci reagire dopo la batosta nel derby con la Sansovino e così è stato. La gara però inizia in salita per gli ospiti, al 4' minuto passa subito in vantaggio l'Alberoro con Palmarozza, che lanciato in porta, a tu per tu con il portiere lo salta e deposita il pallone in fondo alla rete. Prova subito a reagire il Tegoleto con una punizione dal limite battuta da Caselli ma Sacchetti para. Al 10' insiste il Tegoleto con un tiro da fuori area di Mele F. ma anche stavolta Sacchetti si fa trovare pronto. Al 17' il Tegoleto sfiora il pareggio con un tiro da fuori, Sacchetti devia il pallone che colpisce la traversa. Al 20' arriva il meritato pareggio del Tegoleto sugli sviluppi di una punizione battuta da Caselli, 1-1. A questo punto, i ragazzi di mister Locci spingono per poter trovare la rete del vantaggio, al 35' punizione calciata da Mele F. che centra il palo. Anche l'Alberoro è più vivo che mai e prova a rendersi insidioso al 37' con una bella conclusione di Amico che Sacchetti para. Qualche minuto dopo, sempre l'Alberoro batte una punizione all'altezza del limite con Amico, il portiere para ancora. La prima frazione termina così sul parziale di 1-1. Nella ripresa, i ritmi sono più bassi e la gara viene combattuta più che mai a centrocampo. Al 20' si fa rivedere in avanti l'Alberoro che va vicinissimo al nuovo vantaggio, Palmarozza si ritrova a tu per tu con il portiere, ma questa volta il tiro dell'attaccante locale termina fuori. Una manciata di secondi dopo, risponde il Tegoleto con una conclusione di Mele L. ma il pallone sfiora la traversa. Passano pochi istanti e gli ospiti passano in vantaggio grazie alla realizzazione di Roggi. L'Alberoro, a questo punto, prova ad acciuffare il pareggio spingendosi in avanti ma inutilmente; allo scadere del recupero, arriva il terzo goal del Tegoleto da parte di Mele L. che firma il definitivo 1-3.

Bucine-Vaggio Piandisco 2-1

RETI: Astolfi, Astolfi, Monini
BUCINE: Gallai Y., Bindi, Cini, Merli, Cappelli, Brogi, Vieri, Astolfi, Gonnella, Maccioni, Gallai L. A disp.: Telari, Franci, Gatti, Gonzalez, Riccitelli, Sbardellati, Singh. All.: Vinicio Brilli. VAGGIO PIANDISCO' 1932: Sciorpes, Failli, Orlandini, Frasi, Bartolini, Morandi, El Koubba, Pinzani, Monini, Cosottini, Tapinassi. A disp.: Messina, Neroni, Palazzini, Ricci, Sabatini, Veltroni, Sordini, Tata. All.: Paolo Meazzini.
ARBITRO: Barbisini di Arezzo.
RETI: Monini, Astolfi 2 rig.


Il Bucine trova la prima vittoria in campionato tra le mura amiche, vincendo in rimonta a spese del Vaggio Piandiscò. Primi tre punti che possono dare maggior spinta alla squadra di mister Brilli in vista delle prossime giornate. Prima occasione per il Bucine al 5', tiro di Gonnella da breve distanza che il portiere respinge. Sul calcio d'angolo, altra occasione per il Bucine, il pallone finisce di poco a lato. Ancora pericoloso il Bucine al 15', incursione in area, controllo impreciso, l'azione sfuma. Il Vaggio risponde con un tiro debole, il portiere para senza troppi problemi. Al 22' punizione per il Vaggio, il portiere riesce a respingere, azione sfumata. Il Bucine risponde con ottima azione che parte dal centrocampo, Vieri ben servito in diagonale tira nello specchio della porta, il portiere neutralizza. Ancora Bucine in attacco, Gonnella sfiora il gol, poi colpo di testa fuori traiettoria. Ancora un altro tiro di Vieri, il portiere respinge. Al 30' azione del Vaggio che Monini finalizza al meglio, regalando il vantaggio alla sua squadra. Ultimi minuti con poche occasioni, il primo tempo finisce con il risultato parziale in favore degli ospiti. La ripresa inizia senza particolari sussulti ma poi il Bucine torna rendersi pericoloso sugli sviluppi di una punizione battuta da Astolfi, che mette in difficoltà il portiere (15'). Il Bucine insiste e riesce ad acciuffare il pareggio con un calcio di rigore realizzato da Astolfi, al 22' minuto. Il Vaggio risponde con un colpo di testa che il portiere del Bucine neutralizza. Successivamente, gran tiro di Astolfi dal limite dell'area, ottima parata del portiere del Vaggio. Al 35', il Bucine completa la rimonta, trovando la rete del vantaggio su un altro calcio di rigore realizzato da Astolfi. Nei minuti finali, la squadra di mister Meazzini prova ad acciuffare il pareggio in extremis, su calcio di punizione ma il pallone termina di poco a lato. Il risultato finale è di 2-1.

Capolona Quarata-Arno Castiglioni Laterina 3-1

RETI: Mori, Cherubini, Lapini, Ughetti
CAPOLONA QUARATA: Tavanti, Meozzi, Tinti, Motolese, bennati, Buonavita, Cani, Mori, Lapini, Cherubini, De Jong. A disp.: Sisti, Palazzi, Aspidi, Ginestrini, Nardi, Stoian. All.: Claudio Rigacci. ARNO C. LATERINA: Pasquini, Maver, Ducci, Boschi, Della Lunga, Pistocchi, Larrj, Caposciutti, Garbinesi, Galli, Cavuti. A disp.: Silvestri, Giangeri, Ughetti, Martinelli. All.: Simone Della Lunga.
ARBITRO: Carovac di Arezzo.
RETI: Lapini, Mori, Cherubini, Ughetti.


Importante vittoria del Capolona Quarata che riesce finalmente ad uscire dal suo punteggio negativo in termini di classifica; non era semplice per i ragazzi di mister Rigacci, che potevano risentirne maggiormente dal punto di vista psicologico e invece sono stati bravissimi a mantenere i nervi saldi. Nel corso del primo tempo, non succede nulla per un quarto d'ora abbondante ma poi, intorno al 20', i padroni di casa sbloccano il risultato: sulla destra, Cani indirizza verso Lapini che, spalle alla porta, si sposta verso la sinistra e lascia partire un bel tiro che va ad insaccarsi sul secondo palo, nulla da fare per Pasquini. Anche nella parte restante della prima frazione non succede molto, bisogna aspettare gli sgoccioli: dalla sinistra, Tinti calcia verso la porta, Pasquini non trattiene, interviene Cani che spara alto sopra la traversa, fallendo una grandissima occasione per il raddoppio. Nella ripresa, il raddoppio per il Capolona arriva intorno al 52' dagli sviluppi di una splendida punizione di Mori che toglie le ragnatele da sotto l'incrocio, alla sinistra di Pasquini. Il secondo gol dà maggiori garanzie ai ragazzi di mister Rigacci che gestiscono senza troppi grattacapi; al 69' arriva il tris locale: punizione sulla destra, Motolese scodella al centro dell'area per il colpo di testa vincente di Cherubini, il pallone batte sul palo alla destra del portiere e finisce in fondo al sacco. La gara scorre fino agli istanti finali, quando l'Arno Castiglioni Laterina trova la rete della bandiera su un errato disimpegno difensivo locale che Ughetti riesce a sfruttare per il 3-1 definitivo.

Castelnuovese-Viciomaggio 6-2

RETI: Finocchi, Targi, Finocchi, Targi, Operi, Bonechi, Cerino, Gallorini
CASTELNUOVESE: Berlincioni, Nembrini (23' st Bongini), Paolella, Riminesi, Benucci, Garramone, Bonechi, Scielzo (42' st Spadini), Operi (34' st Pierazzi), Targi (28' st Ismailaj), Finocchi (40' st Maestrini). A disp.: Bianchi. All.: Giacomo Saracini. VICIOMAGGIO: Panico, Scartoni, Foresti, Paci (1' st Kakaci), Giorgini, Casali, Madia, Prisco (28' st Francioli), Orlando (32' st Toparelli), Cerino, Gallorini. A disp.: Marraccini, Polvere, Angioli. All.: Andrea Cannata.
ARBITRO: Lila sez. Valdarno.
RETI: 14' pt Cerino, 22' pt Gallorini, 35' pt e 23' st Targi, 36' pt e 36' st Finocchi, 7' st Operi, 19' st Bonechi.


Roboante vittoria per la Castelnuovese che supera il Viciomaggio recuperando anche due reti di svantaggio. La cronaca della partita vede una serie innumerevole di occasioni per i padroni di casa. Al 5' minuto break a centrocampo di Scielzo, cross dal fondo per l'inserimento di Benucci sul secondo palo, l'estremo difensore ospite respinge la conclusione con una gamba. Al 9' apertura per Finocchi che si allarga sulla sinistra, dribbling su un difensore e conclusione che esce sul fondo sfiorando il palo più lontano. Al 13' Benucci per Finocchi in area, girata e tiro parato da Panico. Al 14' il Viciomaggio, alla prima occasione, passa inaspettatamente in vantaggio. Veloce ripartenza bianco-verde, palla che arriva sui piedi di Cerino che insacca sull'uscita di Berlincioni. Padroni di casa che accusano il colpo. Al 16' ancora ospiti che si presentano pericolosamente in area amaranto, chiude Berlincioni con una bella parata in tuffo anticipando anche la conclusione di un attaccante bianco-verde. Provano a reagire i ragazzi di mister Saracini. Al 20' scambio Targi-Finocchi, conclusione deviata in angolo dal portiere. Al 22' il Viciomaggio raddoppia. Veloce azione sulla fascia sinistra, palla in mezzo, intervento di Gallorini all'altezza del secondo palo, niente da fare per Berlincioni. Lo 0-2 non ferma la Castelnuovese che continua a macinare gioco e a creare pericoli per la porta di Panico. Al 23' Finocchi viene chiuso in anticipo dal portiere ospite. Al 30' spizzata di Finocchi per Operi; Panico si salva con un intervento di piede. Passano pochi secondi e ancora Castelnuovese pericolosa. Palla per Targi, conclusione da sinistra, Panico ribatte in angolo. Dalla bandierina palla in area, mischia furibonda in area bianco-verde, nessun giocatore in maglia amaranto riesce nella deviazione vincente e l'azione sfuma. Al 35' la Castelnuovese accorcia le distanze. Bella azione di Operi, palla in area per Targi che di testa anticipa il portiere e mette in rete. Passano pochi secondi e arriva il pareggio con Finocchi che finalizza al meglio una triangolazione con Targi. Al 44' ancora in evidenza Operi che, di prima, serve Finocchi in area, conclusione sull'uscita del portiere, palla fuori di un niente. Seguono altri ottimi interventi del portiere ospite a chiudere su Finocchi, Targi e Bonechi. Si va al riposo sul punteggio di 2-2. Secondo tempo che vede la Castelnuovese dilagare. Al 7' la rete del sorpasso. Palla in area per Targi, respinta del portiere che però nulla può sul successivo tiro di Operi. Al 10' punizione di Benucci in area, tiro al volo di Bonechi che esce alto. Al 18' ancora Bonechi che ci prova da fuori area, Panico devia in angolo. Al 19' la quarta rete amaranto. Palla rubata al Viciomaggio in uscita, tiro secco di Bonechi che si infila alle spalle dell'incolpevole Panico. Al 22' la quinta segnatura per i padroni di casa. Azione sulla sinistra di Targi, tiro cross che, complice una leggera deviazione di un difensore, si infila in rete alle spalle di Panico. Al 27' punizione tesa di Finocchi, palla che si abbassa improvvisamente e termina di poco sul fondo. Al 28' interessante azione degli ospiti. Palla lunga a cercare Cerino, pallonetto sull'uscita di Berlincioni, conclusione che esce alta sopra la traversa. Al 30' doppio intervento decisivo di Panico, prima su Finocchi poi su Operi. Al 31' tiro dalla bandierina che spiove sul secondo palo, bella incornata di Finocchi che però alza un po' troppo la mira. Al 36' l'ultima rete dell'incontro. Palla per Finocchi che si libera di un avversario, entra in area e insacca sull'uscita del portiere. È questa l'ultima emozione della gara prima del fischio finale del signor Lila della sezione Valdarno.

Castiglionese A.s.d.-Lucignano 2-0

RETI: Brilli, Diaco
CASTIGLIONESE: Avelli F., Farini, Bondi, Sensitivi C., Carino, D'Alesio, Di Costanzo, Tavanti, Brilli, Diaco, Kader. A disp.: Piu, Avelli C., Carta, Maloku C., Billi, Maloku S., Polvani, Magi C. All.: Jacopo Pari. LUCIGNANO: Tremiti, Tedeschi, Prestinice A., Sehitas, Seri, Sonnati, Prestinice F., Poggi, Raffaelli, Ciani, Anatrella. A disp.: Meioni, Presenzini Mattioli, Silvi, Ben Bahri, Turchetti, Corti, Saletti, Grazi. All.: Alessio Collini.
ARBITRO: Gambacciani di Arezzo.
RETI: Brilli, Diaco.


La Castiglionese si riscatta alla grande dopo la sconfitta maturata nella scorsa giornata contro il Rassina, riuscendo a prevalere a spese del Lucignano. La squadra di mister Pari parte con il piede giusto nel primo tempo, riuscendo a trovare il gol grazie all'azione personale di Brilli che da sinistra si accentra e lascia partire un tiro diagonale che si insacca alle spalle del portiere. I padroni di casa continuano ad attaccare, costruendo un altro paio di occasioni che però non riescono a sfruttare. Agli sgoccioli della prima frazione, squillo da calcio d'angolo del Lucignano che prova a rendersi pericoloso senza però riuscire a segnare. Nella ripresa, la Castiglionese cambia assetto, riuscendo sempre ad essere pericolosa, anche se lo è anche il Lucignano che centra un palo. Dopo lo spavento, i ragazzi di mister Pari raddoppiano grazie a Diaco che conclude a rete una bella azione di Kader. Successivamente, è ancora il tandem Kader-Diaco a cercare nuovamente la rete ma il secondo sbaglia sotto porta. Prova a rispondere il Lucignano sugli sviluppi di una punizione ma Avelli F. è attento e para. Per il resto, la partita non riserva altri sussulti e termina sul risultato di 2-0. Calciatoripiù: Brilli, Maloku C. e Bondi (Castiglionese).

Cortona Camucia-Tuscar 2-0

RETI: Salvietti, Paglioli
CORTONA CAMUCIA: Mascia, Torresi, Censi, Biribò, Doroftei, Maglioni, Salvietti, Chiodini, Bistarelli, Dispoto, Billi. A disp.: De Nisco, Tremori, Novelli, Mammoli, Rocco, Cricco, Spinosa, Paglioli, Doti. All.: Emiliano Carresi. TUSCAR: Andreini, Mancini, Niccheri, Miranda, Giustini, Verni, Nofri, Rujoiu, Spano, Benigni, Piccolo. A disp.: Benassi, Spinella, Fagioli, Fanetti, Paglicci, Cirillo. All.: Marco Mori.
ARBITRO: Belmonte di Arezzo.
RETI: Salvietti, Paglioli rig.


Il Cortona ottiene con merito la prima vittoria in campionato riuscendo a prevalere su una Tuscar che ha tenuto bene il campo, rimanendo in partita fino ai minuti di recupero. Si comincia con una fase di studio, dalla quale scaturisce qualche tiro da fuori area. A metà del tempo il Cortona colpisce due traverse fotocopia su calcio d'angolo prima con Bistarelli poi con Billi. Scampato il pericolo, la Tuscar reagisce e un colpo di testa di Spanu esce di pochissimo a portiere battuto. Il primo tempo si conclude con una punizione di Maglioni che Andreini alza in angolo. Nella ripresa, il Cortona approccia con più determinazione e passa in vantaggio con un colpo di testa sotto porta di Salvietti. Subito dopo i locali potrebbero raddoppiare con un tiro di Bistarelli che esce di poco e con una bella punizione di Cricco. La Tuscar nel finale manovra bene alla ricerca del pareggio ma pecca nella rifinitura finale per le punte. Nei minuti di recupero arriva il calcio di rigore trasformato da Paglioli che sigilla il risultato sul 2-0.

Rassina-Fortis Arezzo 1-2

RETI: Fini, Toni, Pierozzi
RASSINA: Caddeo, Giglio, Mbaje, Dattile (86' Magliocca), Mardare, Versari, Fini, Moggi, Innocenti (40' Guerrini), Tartagli (82' Ricci), Monaci (73'Giannelli). A disp.: Belli, Panci, Magliocco, Dieng, Cipriani. All.: Cristiano Romualdi. FORTIS AREZZO: Vacchiano, Carrai, Falsini F., Bottai, Pierozzi, Falsini A., Putzolu (90' Rossi), Moretti, Mercadante (82' Scartoni), Faggini, Toni. A disp.: Viti, Magnani, Tanti, Virgillo. All.: Luca Miele.
ARBITRO: Forosetti di Arezzo.
RETI: 13' Toni, 16' Fini, 65' Pierozzi.
NOTE: espulso Mbaje (85').


Scivolone interno per il Rassina che perde con la Fortis Arezzo per 2-1. Una partita un po' sottotono da parte dei casentinesi che non riescono a prendere le misure ad una Fortis che gioca con grande grinta e determinazione. Si tratta di un passo indietro per la formazione di mister Romualdi che tuttavia, pur sconfitta, dimostra comunque qualche buono spunto che lascia ben sperare in prospettiva. Colpo d'ala invece per la squadra aretina che certamente, alla vigilia del confronto, non sembrava in grado di poter impensierire un Rassina reduce dall'ottima prestazione culminata con la vittoria sulla Castiglionese. Apre le ostilità la Fortis con Pierozzi che, da centro area, colpisce di testa il pallone, respinto da un attento Versari che libera. Il Rassina replica all'8': Moggi dalla trequarti destra crossa verso la sinistra dell'area aretina dove Monaci si fa ribattere il tiro da Bottai che libera la propria area. Fortis ancora insidiosa al 10' con Pierozzi, ma la sua conclusione termina alta sopra la traversa. Proprio Pierozzi è il promotore dell'azione che porta al momentaneo vantaggio degli ospiti. Sul suo tiro, Caddeo respinge d'istinto, il pallone arriva a Toni che lo ribadisce in rete alla sinistra del portiere. Il vantaggio dura solo tre minuti perché il Rassina al 16' perviene al pareggio. Innocenti va via sulla destra ed effettua un tiro respinto centrale dal portiere, il pallone arriva a Fini che con una gran botta lo infila in rete, alla destra di Vacchiano. Al 20' cross dalla trequarti destra di Mbaje, pallone respinto da un attento Carrai. Un minuto dopo Innocenti va via in velocità e serve un bel pallone a centro area per Fini che però non riesce a concludere al meglio perché contrastato con efficacia da Bottai. Al 30' i bianconeri hanno un'altra occasione grazie ad un cross di Moretti verso la parte destra dell'area dove Mercadante alza sopra la traversa. Nel finale di tempo ancora pericolo per i casentinesi quando al 38' Falsini A. calcia il pallone a centrare la traversa. Nella ripresa, al 48' Mercadante va via in velocità sulla sinistra, entra in area ma viene anticipato a terra da Caddeo. Al 50' angolo di Putzolu, il pallone carambola verso la sinistra dove Caddeo respinge con sicurezza. Al 65' gli ospiti passano in vantaggio sugli sviluppi di una punizione sulla trequarti sinistra di Mercadante che indirizza il pallone verso destra, all'indirizzo di Caddeo che non riesce ad intercettare e quindi Pierozzi di testa stacca bene sopra tutti, insaccando in rete. Al 71' punizione dalla trequarti destra di Dattile che Vacchiano intercetta senza eccessivi problemi. Ancora Rassina in avanti al 78' con Tartaglia che verticalizza su Monaci il cui tiro termina sul fondo. All'85' il direttore di gara espelle Mbaje per doppia ammonizione ed il Rassina rimane in dieci. Il Rassina non ci sta e all'87', su punizione dalla trequarti sinistra, Guerrini spedisce il pallone di poco alto sopra la traversa. Ultima occasione per il Rassina al 93' su punizione di Moggi che crossa all'indirizzo di Magliocca, il quale di testa manda sul fondo. La Fortis, quindi, esce vittoriosa dalla trasferta di Rassina con merito.