La Sansovino di mister Cerofolini è una schiacciasassi e annichila la Tuscar di mister Mori per 7-1, portando a casa la quarta vittoria consecutiva. La partita prende i binari della squadra di casa sin dai primi minuti della prima frazione di gioco, dominata in lungo e in largo dagli uomini in tenuta arancioblé. La prima occasione si sviluppa al 3' grazie all'asse Artates-Cartocci, con quest'ultimo che calcia a lato di un niente dalla porta di Andreini. È al 12' che il punteggio si sblocca, quando Ficai riceve da Berni in area e viene steso da Niccheri; per il giovane fischietto Tommaso Acquisti non ci sono dubbi: è calcio di rigore. Dagli 11 metri si presenta proprio il numero quattro che spiazza il portiere e porta in vantaggio i suoi. Il goal galvanizza i padroni di casa, che alzano la pressione e vanno più volte vicini al goal: dapprima al 14', quando Abboccato calcia di poco a lato dopo una grande sponda di Artates; 10 minuti dopo, Abboccato su punizione dal limite prima e Cartocci poi costringono Andreini ad abbassare la saracinesca e salvare i suoi. Al 32' si rende poi protagonista Berni, che si vede respingere un goal già fatto a porta vuota dal muro eretto dai ragazzi in maglia bianca. La strenua difesa del risultato regge, però, solo fino al 36', quando finalmente Berni segna il suo primo goal casalingo: tutto nasce ancora una volta dai piedi dell'ispirato Abboccato, che lavora il pallone sulla sinistra e serve rasoterra un cross perfetto per il compagno, il quale non deve far altro che spingerlo in porta. 2' e arriva anche il punto esclamativo sulla gara firmato ancora una volta da Abboccato, autore di una rasoiata con il mancino che si insacca alle spalle del numero uno ospite. Gli uomini di Cerofolini non si accontentano e segnano anche il goal del 4-0 con il solito Abboccato, assistito da Artates dopo un cross sballato di Cartocci dalla destra. Nel secondo tempo la musica non cambia, ed è ancora la squadra di casa a farla da padrona: al 51' capita sui piedi di Berni un'altra clamorosa occasione che l'attaccante locale spara alta sopra la traversa. Al 54', però, Berni si rifà dell'errore precedente e firma il goal del 5-0 dopo uno scambio con l'onnipresente Cartocci. I ritmi si fanno poi più spezzettati, comincia il valzer dei cambi e le occasioni scarseggiano. Il finale di partita è però accesissimo: al 77' la Sansovino realizza il sesto goal con il neoentrato Kotbi, bravo nel ribattere a rete una respinta incerta della difesa avversaria. Non passa neanche un minuto che Casini, altro subentrato, viene imbucato da Cartocci sulla destra ed arriva alla conclusione battendo Andreini. All'80' arriva anche il goal della bandiera dei ragazzi di Mori, che sfruttano il capovolgimento di fronte dopo il palo colpito da Rossi N. e conquistano un rigore grazie all'intervento rivedibile di Chaabane. Dal dischetto si presenta Spinella; Bracciali intuisce ma non basta. Lo stesso Spinella avrebbe poi anche l'occasione di firmare una doppietta dopo una dormita di Rossi T., ma da solo davanti al portiere locale calcia a lato.
Il Vaggio Piandiscò vince di misura a spese dell'Alberoro, ottenendo tre punti importantissimi che gli consentono di tenersi appaiato con Castiglionese e Rassina nella parte alta della classifica. La gara, inizialmente, ristagna a centrocampo e le occasioni vengono meno. Il Vaggio Piandiscò, successivamente, riesce a farsi vedere pericolosamente in area locale in un paio di mischie ma il pallone esce sempre fuori di poco. Al 40' si rende pericoloso anche l'Alberoro: punizione da fuori area, batte Amato ma il pallone sfiora la traversa. Il primo tempo termina a reti inviolate. La ripresa riparte a rilento come la prima frazione, senza grossi sussulti; bisogna aspettare il 38', quando la squadra di mister Meazzini passa in vantaggio sugli sviluppi di una mischia in area, il pallone finisce sui piedi di Baka che deposita alle spalle del portiere. L'Alberoro cerca in tutte le maniere di arrivare al pari ma senza riuscirci, la partita finisce con la vittoria della squadra ospite.
Il Bucine trova la prima vittoria in campionato a spese del Subbiano, al termine di un match davvero brillante presso lo stadio Paolo Rossi di Bucine. Nel primo tempo, al 2' minuto i padroni di casa guadagnano il primo calcio d'angolo, sulla battuta il colpo di testa termina fuori. Ancora Bucine in attacco, manovra articolata nell'area piccola che non si conclude positivamente. Al 10' tiro insidioso da fuori area da parte del Subbiano, il portiere respinge a lato. Il Bucine replica con Vieri, gran tiro da fuori area e poi con Maccioni, il portiere interviene con successo. Al 14' il Subbiano, alla prima offensiva, passa in vantaggio con Scotti. Il Bucine nonostante tutto non si scoraggia e continua a spingere in attacco, al 18' un contatto dubbio in area, i padroni di casa chiedono il rigore non concesso dall'arbitro. Al 22' azione ben costruita da parte del Subbiano, con conseguente conclusione neutralizzata da una grande parata di Gallai Y. Al 35' tiro del Bucine da fuori area, troppo debole e il portiere controlla agevolmente. La prima frazione non registra altro e termina con il vantaggio della compagine ospite. Nella ripresa, pronti via, il Bucine acciuffa il pareggio: Gonnella guadagna un calcio di rigore che Astolfi trasforma ed è 1-1 (47'). Replica del Subbiano, da un calcio d'angolo, cross in area locale ma il colpo di testa finisce di poco a lato. Il Bucine risponde con una bellissima azione di Gonnella, il cui tiro sfiora il palo. Pochi minuti dopo il Subbiano va ancora vicino al vantaggio ma senza riuscirci. Verso il 77', il Bucine raddoppia, Vieri guadagna il secondo rigore per i locali, trasformato ancora da Astolfi, 2-1. Successivamente, il Bucine chiude la pratica con la realizzazione del terzo gol, messo a segno da Gonzalez. La gara termina con il risultato di 3-1.
In una giornata grigia e piovosa, la Castelnuovese supera di misura il Tegoleto al Luca Quercioli . Inizio di gara shock per i ragazzi di mister Saracini. Passano pochi secondi dal fischio di inizio e il Tegoleto passa in vantaggio. Errore in disimpegno della difesa di casa, palla per Acquisti largo a destra, cross basso al centro e deviazione vincente di Martini. Al 3' conclusione da fuori area di Mele, tiro parato a terra da Berlincioni. Prova a reagire la Castelnuovese. Al 5' azione personale di Scielzo che entra in area e prova il tiro senza però riuscire ad inquadrare la porta. Al 10' Operi lancia centralmente per l'inserimento di Targi che però manca l'aggancio, palla tra le mani di Sacchetti. Al 22' in seguito ad una corta respinta della difesa bianco-rossa pronta conclusione di Garramone da fuori area, palla che esce sul fondo. Al 32' bello scambio Operi-Scielzo, conclusione di quest'ultimo, palla sul fondo. La rete del pareggio amaranto è nell'aria. Al 36' punizione di Garramone in area, Targi di testa indirizza sul secondo palo dove trova Scielzo puntualissimo all'appuntamento con il gol, colpo di testa e palla in rete. Passano pochi secondi e il Tegoleto ha una buona occasione per riportarsi in vantaggio. Mischia furibonda in area amaranto, serie di batti e ribatti, la difesa alla fine ha la meglio. Finale di tempo favorevole ai padroni di casa. Al 43' doppia occasione amaranto. Prima un forte tiro di Scielzo respinto con bravura da Sacchetti, poi palla che arriva a Operi che, in posizione dubbia, da pochi passi, prova un tiro a incrociare che esce sul fondo sfiorando il palo. Al 44' interessante palla per Targi, chiude in extremis la difesa rifugiandosi in calcio d'angolo. Si va al riposo sul punteggio di 1-1. Ottimo l'inizio del secondo tempo da parte dei padroni di casa. Al 1' Riminesi di testa lancia Operi che si fa largo nella difesa ospite, entra in area e calcia, la mira non è buona e l'occasione si perde alta sopra la traversa. All'8' la Castelnuovese passa in vantaggio. Pennellata di Scielzo in area, colpo di testa di Riminesi a scavalcare il portiere e palla in rete. All'11' grande azione di Scielzo sulla fascia destra, cross al centro, chiude Sacchetti in anticipo arpionando la palla con le mani. Al 17' pericolosa punizione dal limite per il Tegoleto. Gran bomba di Caselli, Berlincioni si salva alzando in angolo. Al 21' la terza rete amaranto. Bella azione corale con una serie di scambi di prima, palla ad Operi che dalla linea di fondo mette la palla sul secondo palo dove arriva come un falco Riminesi che insacca. Padroni di casa che sfiorano più volte la quarta rete. Al 23' lungo lancio in avanti per Operi che evita un paio di difensori, si presenta solo davanti a Sacchetti, tutto molto bello tranne la conclusione che termina alta sopra la traversa. Al 24' Targi per Riminesi sulla sinistra, insidioso tiro-cross che viene deviato in angolo da un difensore ospite. Al 36' angolo di Benucci a cercare l'accorrente Veneri, tiro deviato che esce sul fondo sfiorando il palo alla sinistra di Sacchetti. Finale di gara con il Tegoleto che rientra improvvisamente in partita. Al 43', in un momento in cui la Castelnuovese è costretta ad una momentanea fase di inferiorità numerica per un leggero infortunio ad un proprio giocatore, arriva un perfetto assist in area per Caselli, tiro secco ad incrociare che fulmina Berlincioni. Inferiorità numerica amaranto che diventa definitiva al secondo minuto di recupero per l'espulsione di Targi. Finale nervoso con il Tegoleto che prova il tutto per tutto ma la difesa di casa resiste fino al fischio finale del signor Masi della sezione Valdarno.
La Castiglionese conquista la vittoria nella gara casalinga contro il Capolona Quarata e si mantiene nella parte alta della classifica. Nella prima frazione le occasioni non fioccano per buona parte del tempo. Al 29' ci prova il Capolona Quarata sugli sviluppi di una punizione: Mori indirizza verso Lapini che calcia verso la porta ma Magi B. blocca senza problemi. Risponde la Castiglionese qualche minuto dopo con la sgroppata sulla destra di Brilli, il quale lascia partire un tiro in porta che Tavanti devia in angolo. Al 34' la squadra ospite avrebbe una ghiotta occasione per segnare, Cani si ritrova davanti al portiere di casa ma perde il momento giusto per calciare e un difensore locale sventa il pericolo. Il primo tempo termina a reti inviolate. Nella ripresa, la squadra di mister Pari riparte forte, al 49' si rende ancora pericoloso Brilli con un tiro dalla sinistra ma Tavanti respinge. La squadra locale insiste nella sua offensiva e al 53' trova la rete del vantaggio: Fofani si ritrova a tu per tu con Tavanti che si oppone all'attaccante locale e, nella circostanza, il portiere ospite rimane a terra dolorante; l'azione continua e vede Maloku S. depositare in fondo al sacco, 1-0. Passano quindici minuti e il Capolona Quarata va vicinissimo al pareggio, da una punizione Mori pesca De Jong che calcia a botta sicura ma il pallone esce fuori di un soffio. Poco dopo, la squadra di mister Rigacci ci riprova su punizione, conclusione di Mori che Magi B. respinge in corner (73'). Il Capolona Quarata insiste nel voler cercare il pareggio, Motolese arriva davanti a Magi B. che nella circostanza si dimostra sempre superlativo, respingendo la conclusione del giocatore ospite (79'). Qualche istante dopo, sono i padroni di casa a trovare il gol del 2-0, grazie al colpo di testa vincente di Carino dagli sviluppi di un cross su calcio d'angolo dalla destra. Nonostante il doppio svantaggio, il Capolona non demorde e all'86' va vicino a riaprire la gara con Mori, il quale lascia partire un tiro dai 30 metri che si stampa sulla traversa; nello stesso momento, ribaltone della Castiglionese con Brilli che impegna Sisti, bravo a respingere il pallone sul palo esterno. La gara si chiude con la vittoria dei ragazzi di mister Pari.
Il Cortona Camucia si aggiudica l'intera posta tra le mura amiche a spese dell'Arno Castiglioni Laterina che ha comunque giocato la sua partita, cercando in tutte le maniere di strappare almeno il primo punto stagionale. La partita comincia subito nel migliore dei modi per i ragazzi di Della Lunga che al 10' sbloccano il risultato grazie al gol di Kreku. Il Cortona Camucia non si scoraggia, intorno al quarto d'ora acciuffa il pareggio: cross di Salvietti all'indirizzo di Cricco che insacca alle spalle del portiere. La prima frazione prosegue su un sostanziale equilibrio, fino al 27' quando il Laterina si riporta nuovamente avanti grazie al calcio di rigore trasformato da Aloisio. Sul finire del tempo, i padroni di casa trovano il nuovo pareggio: cross di Cricco per Salvietti che di testa svetta più in alto di tutti e riporta la gara in parità. Nella ripresa, al 55' il Cortona Camucia completa la rimonta dagli sviluppi di un cross di Foudal, controllo di Mammoli che realizza alle spalle di Pasquini, 3-2. I ragazzi di mister Carresi continuano a spingere e al 66' Biribò effettua un lancio all'indirizzo di Salvietti che calcia in porta ma il portiere respinge. Successivamente, la partita scorre verso la fine senza altre occasioni degne di nota con la vittoria dei padroni di casa.
Una Fortis Arezzo corsara riesce ad aggiudicarsi i tre punti meritatamente sul campo di uno spento Lucignano rispetto a quello visto nella scorsa giornata sul campo del Viciomaggio. Passano 7' e la Fortis passa in vantaggio con un tiro da fuori di Bottai; il Lucignano prova a reagire con un colpo di testa di Anatrella che esce a lato. Per il resto, la prima frazione non riserva altre occasioni degne di nota e scorre fino alla fine con il parziale in favore degli ospiti. Nel secondo tempo, il Lucignano non entra in campo con il giusto piglio, così la Fortis ne approfitta e nel giro di poco mette a segno un uno-due micidiale per i padroni di casa; il secondo gol arriva dagli sviluppi di una punizione dalla trequarti, inserimento tra le maglie locali di Faggini che di testa insacca. La terza rete è molto simile alla precedente, altro cross dalla trequarti, incomprensione tra il portiere locale e un compagno, Pierozzi ne approfitta e di testa deposita in fondo al sacco per lo 0-3 definitivo, che spegne ogni speranza di riaprire la gara per il Lucignano. Calciatorepiù: Meioni (Lucignano).
Una buona partita da parte dei ragazzi di mister Romualdi che, sin dalle prime battute di gioco, fanno capire di avere tutte le intenzioni di conquistare l'intera posta in palio. Un risultato che premia quindi sostanzialmente il buon gioco espresso dalla squadra casentinese che conferma di avere tutte le carte in regola per ambire ai piani alti della classifica. Una dimostrazione di grande compattezza sia sul piano tattico che fisico contro un Viciomaggio che, dal canto suo, ha messo in risalto uno sgusciante Cerino, ben controllato però da una difesa attenta ed arcigna. Tra le note liete del Rassina anche il buon apporto dei subentrati Ricci, Moggi ed Innocenti che hanno fornito un buon contributo sin dalle prime battute sul terreno di gioco. Apre le ostilità il Rassina al 3' grazie ad una azione sulla fascia sinistra di Guerrini che però controlla male e si porta il pallone sul fondo. Un minuto dopo Giannelli crossa verso il centro dell'area dove Giorgini riesce ad intercettare la sfera e libera in extremis sventando la minaccia dei casentinesi. Al 14' cross dalla trequarti sinistra di Tartagli verso la destra dell'area dove Torricelli alza sopra la traversa. Un minuto dopo, bella verticalizzazione su Monaci che si invola bene in area ma con grande tempismo Panico si getta a terra e sradica il pallone prima della conclusione all'attaccante casentinese. Un minuto dopo, al 16' il Rassina si fa di nuovo insidioso con un bel diagonale di Torricelli che manda il pallone a sfiorare il palo alla destra del portiere. Al 18' sono gli ospiti a farsi vedere grazie ad una bella azione personale di Cerino, ribattuta da Dattile con grande tempismo. Il Rassina ha una grande occasione per passare in vantaggio al 21' con Guerrini che dalla fascia destra crossa verso il centro area dove Monaci, da buona posizione tira sul portiere. Azione similare al 29', Monaci riceve un pallone a centro area ma viene chiuso bene da Panico che riesce a mantenere inviolata la propria porta. Al 33' Giannelli, dalla trequarti sinistra, smista su Guerrini il cui tiro viene parato dal portiere in due tempi. Al 36' il Rassina conquista una punizione dalla trequarti sinistra che Guerrini tira senza troppa precisione mandando il pallone alto sopra la traversa. Il Viciomaggio sviluppa poi una bella azione con Cerino sulla fascia sinistra con una conclusione che evidenzia le qualità di Caddeo che intercetta il pallone e sventa la minaccia degli ospiti. Allo scadere si registra un angolo di Torricelli che chiama all'intervento Panico. Nella ripresa, al 47' il Viciomaggio, approfittando di uno svarione sulla trequarti, si fa vedere con Gallorini che va via in velocità ed entra in area dove effettua un tiro che Caddeo para, evitando la capitolazione. Al 50' punizione dalla trequarti destra di Dattile che indirizza verso Tartagli, il quale colpisce di testa ma il pallone sfiora la traversa. Al 53' ancora Rassina in avanti, punizione di Giannelli per l'accorrente Tartagli che però spara sul portiere. Il Rassina insiste ed al 64', sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti destra di Monaci, il pallone viene sfiorato da Dattile e Panico riesce a bloccare la sfera. Al 71' il Rassina passa in vantaggio. Dattile batte una punizione magistrale che mette Torricelli nelle condizioni di colpire il pallone spedendolo in rete alla sinistra del portiere. I casentinesi poi controllano, riuscendo anche a farsi nuovamente insidiosi all'80' con un buon pallone messo in area da Dattile che vede la respinta di Casali, in anticipo su Ricci. Nel finale di gara, il Viciomaggio si fa vedere grazie ad un gran tiro dal limite centrale di Cerino che costringe Caddeo ad un grande intervento, deviando il pallone in corner (88'). Sugli sviluppi del calcio d'angolo, libera la difesa casentinese e dopo poco l'arbitro mette fine alle ostilità in un campo ormai all'imbrunire.