Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 7

Alberoro-Tuscar 1-0

RETI: Palmarozza
ALBERORO: Capacci, Poggioni, Bindi, Lapini, Sardelli, Cardamone, Rosignoli, Peruzzi, Palmarozza, Amico, Sdegno. A disp.: Sacchetti, Cungi, Cariotta, Morelli, Bassi, Bracciali, Grotti, Zacchei. All.: Matteo Bruno. TUSCAR: Benassi, Ghezzi, Niccheri, Rujoiu, Giustini, Paglicci, Cirillo, Nofri, Spinella, Benigni, Piccolo. A disp.: Bruni, Fanetti, Fagioli, Miranda, Spano. All.: Marco Mori.
ARBITRO: Lazzeri di Arezzo.
RETE: Palmarozza.


L'Alberoro ottiene la seconda vittoria di fila e i tre punti tra le mura amiche a spese di una Tuscar combattiva. I locali partono con un buon piglio, attuando un pressing alto nella metà campo ospite, cercando di creare qualche occasione che però non viene finalizzata. La Tuscar, dal canto suo, prova a reagire con alcune conclusioni da fuori area, ma senza destare particolari preoccupazioni a Capacci. Una prima frazione avara di emozioni termina così a reti inviolate. Nella ripresa, la Tuscar sembra più attiva e meno remissiva rispetto al primo tempo ma al quarto d'ora, su calcio d'angolo, è l'Alberoro a passare in vantaggio con un colpo di testa di Palmarozza. Cinque minuti dopo, Sdegno si ritrova a tu per tu con il portiere dopo un passaggio filtrante ma gli calcia addosso il pallone, gettando alle ortiche l'occasione per il raddoppio locale. Al 25' la prima vera occasione per la Tuscar, Spinella calcia fuori di poco. La squadra di mister Mori prende sempre più coraggio e alla mezz'ora sfiora il pareggio con un tiro di Nofri che centra il palo. La compagine ospite prova fino all'ultimo ad acciuffare il pareggio ma il muro locale regge e la gara termina così con la vittoria dei padroni di casa.

Bucine-Arno Castiglioni Laterina 2-1

RETI: Vieri, Brogi, Larrj
BUCINE: Gallai Y., Cappelli, Cini, Taddeucci T., Maestrini, Brogi, Vieri, Astolfi, Gallai L., Maccioni, Singh. A disp.: Telari, Franci, Gatti, Gonzalez, Iula, Merli, Riccitelli, Sbardellati, Taddeucci G. All.: Vinicio Brilli. ARNO C. LATERINA: Pasquini, Nannicini, Ducci, Giangeri, Pistocchi, Della Lunga, Maver, Boschi, Garbinesi, Kreku, Larrj. A disp.: Martinelli, Cavuti, Caposciutti, Gakhal, Ughetti, Selloumi, Galli. All.: Simone Della Lunga.
ARBITRO: Bracciali di Arezzo.
RETI: Vieri, Brogi, Larrj.
NOTE: espulso Vieri (52').


Il Bucine prosegue il suo ottimo periodo con la terza vittoria di fila, a spese dell'Arno Castiglioni Laterina, che permette ai ragazzi di mister Brilli di guadagnare ulteriore terreno in termini di classifica. I primi minuti di gara sono sostanzialmente equilibrati. Occasione per il Laterina al 7', tiro di Kreku dal limite dell'area che finisce di poco a lato. Pochi istanti dopo, il Bucine passa in vantaggio con Vieri al termine di un'azione personale. La rete realizzata è un'iniezione di fiducia per i ragazzi di mister Brilli che poco dopo vanno vicino al raddoppio con Gallai L., il quale a pochi metri dal portiere calcia di poco a lato. Il raddoppio dei padroni di casa arriva al 27' con Brogi, bravo a intercettare una respinta della difesa ospite e depositare in fondo al sacco. Altra ghiotta occasione per il Bucine con Singh che si fa respingere la conclusione, arriva Vieri, il quale calcia di poco a lato. Il primo tempo termina con il Bucine in vantaggio per 2-0. Nella ripresa, al 52' la compagine locale rimane in inferiorità numerica per l'espulsione di Vieri che, durante un'azione in attacco da parte dei locali, contrasta un giocatore ospite ma secondo il direttore di gara in maniera troppo dura. Cinque minuti dopo, il Laterina accorcia le distanze con Larrj, riaprendo la partita. Ma nonostante tutto, i ragazzi di Brilli continuano a rendersi pericolosi con un colpo di testa di Maccioni che Pasquini para. Al 68' la squadra di casa beneficia anche di un calcio di rigore per poter chiudere definitivamente la pratica ma il giocatore locale, incaricato della battuta, non riesce nella realizzazione. La partita scorre successivamente verso il termine senza ulteriori sussulti sul risultato di 2-1 per il Bucine.

Castelnuovese-M.m. Subbiano 3-2

RETI: Garramone, Benucci, Riminesi, Fiacchini, Pierantini
CASTELNUOVESE: Zenoni, Veneri, Ismailaj, Benucci, Paolella, Garramone, Bonechi, Mini, Operi (27' st Nembrini), Targi, Riminesi. All.: Giacomo Saracini. M.M. SUBBIANO: Fadda L., Pierantini, Caneschi (27' pt Fadda M.), Baldini (24' st Marku), Ottaviani, Fiacchini, Farsetti (16' st Milani), Cerofolini (10' st Nardi), Fabbroni, Martinelli, Bruni. A disp.: Diallo, Ombra, Dori, Paperini, Vilardi. All.: Marco Bacci.
ARBITRO: Reconditi sez. Valdarno.
RETI: 1' pt Fiacchini rig., 41' pt Garramone rig., 3' st Benucci, 22' st Riminesi, 37' st Pierantini.


Ancora una vittoria al Luca Quercioli per la Castelnuovese di mister Saracini al termine di una partita molto combattuta. Amaranto oggi in campo con alcune assenze di peso, soprattutto nel reparto avanzato. Inizio di partita in salita per i padroni di casa. Dopo appena diciotto secondi i ragazzi di mister Bacci beneficiano di un calcio di rigore fischiato per un atterramento in area di rigore. Dagli undici metri il capitano gialloblù Fiacchini è freddissimo e insacca spiazzando Zenoni. Il match stenta a decollare, molti gli errori da parte dei giocatori in campo. Al 10' la prima azione amaranto. Lancio di Ismailaj, tocco di Riminesi per Targi, conclusione rasoterra parata da Fadda L. Al 13' occasione per la Castelnuovese: palla in area per Operi, solo davanti al portiere, conclusione del numero 9 di casa contrastato da un difensore, tiro neutralizzato dal portiere casentinese. Al 24' ci prova Bonechi, tiro corretto da Riminesi, para ancora Fadda L. Al 32' proteste ospiti in seguito ad un intervento in area amaranto, cade a terra Fabbroni, il direttore di gara fa cenno di proseguire. Al 37' azione ospite sulla sinistra, colpo di testa di Farsetti, palla che esce alta sopra la traversa. Al 40' sono i valdarnesi a beneficiare di un penalty: Riminesi entra in area e cade dopo un contatto con un difensore, il direttore di gara indica il dischetto. Dagli undici metri Garramone insacca e riporta il risultato in parità. Al 45' si scatena una grossa mischia in area casentinese, la difesa riesce a liberare con affanno. Si va al riposo sul punteggio di 1-1. Secondo tempo decisamente più vivace del primo. Al 3' la Castelnuovese passa in vantaggio: Benucci calcia alla perfezione una punizione dal limite, palla che si infila in rete dopo aver scheggiato il palo interno alla sinistra di Fadda L. All'11' offensiva gialloblù sulla destra, cross al centro, colpo di testa di Nardi, palla alta sopra la traversa. Al 12' pericolo per la porta ospite. Palla che arriva in area, prova il tiro Targi in scivolata anticipando l'uscita del portiere, sfera che danza pericolosamente in area, qualche attimo di suspence poi la difesa allontana. Gli ospiti aumentano la spinta offensiva. Al 13' azione personale di Bruni che si sposta da sinistra a destra, tiro insidioso deviato da Zenoni in tuffo. Al 17' azione Subbiano sulla destra, palla al centro per Fadda M., tiro secco che esce largo. Al 21' ancora Fadda M. prova il tiro direttamente su calcio di punizione, para Zenoni in due tempi. Al 22' la terza rete amaranto. Riminesi va in pressing altissimo sui difensori che vanno in affanno, tocco in anticipo sull'uscita del portiere e palla in rete. Al 36' cross di Fabbroni da destra, conclusione di Nardi che esce alta. Al 37' il Subbiano va a segno con un gran tiro in diagonale di Pierantini che scavalca Zenoni prima di gonfiare la rete. Finale convulso con gli ospiti che provano il tutto per tutto. Al 40' insidioso cross in area amaranto, smanacciata decisiva di Zenoni, poi conclusione ospite ribattuta da un difensore. Il gioco è molto spezzettato, inizia un lunghissimo recupero. Al 46' ancora Zenoni protagonista con una bella parata in tuffo su tiro di Marku. Al 53' ci prova Martinelli da fuori senza riuscire ad inquadrare lo specchio. Al 54' grossa occasione per la Castelnuovese in contropiede. Targi arriva sul fondo e mette al centro per l'inserimento di Benucci, gran botta che trova però l'ottima risposta del portiere che ribatte il tiro. Si va avanti fino all'undicesimo minuto di recupero poi arriva il fischio finale del signor Reconditi della sezione Valdarno.

Castiglionese A.s.d.-Cortona Camucia 2-3

RETI: Fofana, Brilli, Spinosa, Billi, Chiodini
CASTIGLIONESE: Magi B., Farini, Bondi, Di Costanzo, Carino, Sensitivi, Maloku S., Nocentini, Brilli, Thera, Fofani. A disp.: Acelli F., Avelli C., Santini, Maloku C., Mencarelli, Polvani, D'Alesio, Carta, Magi C. All.: Massimo Mencarelli. CORTONA CAMUCIA: Mascia, Torresi, Censi, Biribò, Doroftei, Maglioni, Salvietti, Mammoli, Bistarelli, Billi, Cricco. A disp.: De Nisco, Doti, Novelli, Tremori, Chiodini, Spinosa. All.: Emiliano Carresi.
ARBITRO: D'Aragona di Arezzo.
RETI: Fofani, Brilli, Spinosa, Billi, Chiodini.


Il Cortona Camucia si porta a casa la terza vittoria di fila e, per gli appassionati di statistiche, con il terzo 3-2 di fila. Altri tre punti fondamentali per i ragazzi di mister Carresi che, dopo aver prevalso sulla Sansovino nella scorsa giornata, hanno la meglio anche sulla Castiglionese che adesso, in virtù di questa sconfitta, si ritrova al secondo posto proprio con la compagine savinese e la Castelnuovese. Nella prima frazione, intorno al 25' la squadra di casa va vicinissima al gol con Thera, il quale centra una traversa. Passano sei minuti e questa volta la Castiglionese si porta in vantaggio grazie alla firma di Fofani. Al 40' è ancora la formazione di casa che va vicinissima al gol sugli sviluppi di una punizione ma la sfera centra il palo. Nella ripresa, il Cortona entra con uno spirito diverso e al 15' Spinosa pareggia i conti. Sulle ali dell'entusiasmo, i cortonesi riescono addirittura a portarsi avanti qualche minuto dopo grazie alla realizzazione di Billi. La gara prosegue senza grossi sussulti ma nel finale tornano le emozioni, al 33' la Castiglionese rimette in piedi il risultato grazie a Billi, 2-2. La gara dà comunque l'impressione di girare da una parte o dall'altra e verso il 45' Chiodini segna la rete del 2-3, riportando in vantaggio il Cortona Camucia. Successivamente, dopo un sostanzioso recupero di 10', il direttore di gara fischia la fine delle ostilità.

Fortis Arezzo-Viciomaggio 2-0

RETI: Pierozzi, Molinari
FORTIS AREZZO: Vacchiano, Faggini, Falsini A., Falsini F., Alahiane, Scartoni, Caneschi, Putzolu, Pierozzi, Molinaro, Mercadante. A disp.: Viti, Dini, Palazzini, Virgillo, Rossi, Carrai, Moretti, Toni, Magnani. All.: Luca Miele. VICIOMAGGIO: Panico, Francioli, Foresti, Prisco, Scartoni, Casali, Orlando, Madia, Gallorini, Cerino, Donnaloia. A disp.: Marraccini, Giorgini, Bennati, Toparelli, Polvere, Riccio. All.: Andrea Cannata.
ARBITRO: Meacci di Arezzo.
RETI: Pierozzi, Molinaro.
NOTE: espulso Casali.


Vittoria casalinga per la Fortis Arezzo di mister Miele a spese del Viciomaggio. Era importante per i locali riscattarsi dopo la sconfitta della scorsa giornata contro il Tegoleto e così è stato, nonostante la prestazione non brillantissima. Prima mezz'ora di gioco molto combattuta da entrambe le parti, la Fortis si rende pericolosa in un paio di circostanze senza però sbloccare il risultato, il Viciomaggio prova a rispondere creando un paio di situazioni non sfruttate dai propri attaccanti. Al 35' i padroni di casa sbloccano il risultato, dalla sinistra cross rasoterra di Mercadante per la conclusione vincente di Pierozzi. Nel primo tempo non succede altro e termina con il parziale in favore della Fortis Arezzo. La ripresa, si riapre sulla falsa riga della prima frazione; al 60' episodio chiave, la Fortis raddoppia con Molinaro che, nettamente in fuorigioco, deposita in fondo alla rete. Successivamente, la difesa ospite commette una sbavatura e nella circostanza viene espulso Casali per doppia ammonizione, Viciomaggio in dieci uomini. Cinque minuti dopo, la squadra di mister Cannata ha l'occasione grossa per accorciare le distanze, beneficiando di un calcio di rigore: si incarica della battuta Cerino ma calcia alto sopra la traversa. Verso la fine, La Fortis costruisce alcune occasioni per chiudere la partita, con Toni e Carrai, ma non riesce a concretizzarle.

Lucignano-Tegoleto 3-1

RETI: Presenzini Mattioli, Prestinice, Saletti, Martini
LUCIGNANO: Tremiti, Tedeschi, Silvi, Prestinice A., Prestinice F., Bolognesi, Presenzini, Poggi, Corti, Raffaelli, Saletti. A disp.: Turchetti, Ben Bahri, Seri, Ciani. All.: Alessio Collini. TEGOLETO: Sacchetti, Gradassi, Zoi, Cresti, Rossi, Seri, Acquisti, Caselli, Lapisti, Baldi, Martini. A disp.: Bracciali, Casini, Severi, Brutti, Fiumi. All.: Gianluca Locci.
ARBITRO: Schinco di Arezzo.
RETI: Presenzini, Prestinice F., Saletti, Martini.


Un Lucignano ancora rimaneggiato si aggiudica i tre punti a spese del Tegoleto al termine di una partita molto bella e ben giocata da ambo le squadre. Una vittoria che sottolinea la solidità del gruppo dei ragazzi locali che, pronti via, si portano in vantaggio: sulla destra, Saletti crossa rasoterra per Presenzini che anticipa il difensore e insacca alle spalle del portiere. Dopo pochi minuti, la difesa ospite commette un'altra sbavatura, ne approfitta Prestinice F. che si impossessa del pallone e a tu per tu con il portiere non sbaglia, 2-0. Il Tegoleto, dopo un avvio certamente non brillante, prova a farsi vivo dalle parti di Tremiti intorno al 25' e, sugli sviluppi di una bella azione, accorcia le distanze: cross dalla destra di Zoi all'indirizzo di Martini che insacca alle spalle del portiere locale con una grandissima girata. La prima frazione non regala altri sussulti e termina con il parziale in favore dei padroni di casa. Nei primi istanti della ripresa, il Tegoleto va vicinissimo al pari sugli sviluppi di una punizione: calcia in porta Caselli ma il pallone sbatte sul palo. Dopo il brivido, la squadra di mister Collini riesce ad allungare nuovamente da un'azione di contropiede, cross di Poggi per il colpo di testa vincente di Saletti che vale il 3-1. Successivamente, il Lucignano si difende bene senza concedere nulla al Tegoleto che non riuscirà a rimettere in piedi la gara. Calciatoripiù: Saletti e Poggi (Lucignano); Zoi e Martini (Tegoleto).

Rassina-Vaggio Piandisco 2-4

RETI: Moggi, Andreini, Monini, Morandi, Cosottini, El Koubba
RASSINA: Belli, Andreini, Cipriani, Dattile, Torricelli (90' Ricci), Versari, Tartagli, Moggi (60' Panci), Giannelli (55' Innocenti), Guerrini, Monaci. A disp.: Magliocco, Sottili, De Rosa, Mardare, Cappello. All.: Cristiano Romualdi. VAGGIO PIANDISCO': Sciorpes, Morandi (58' Failli), Bartolini, Andreini, Tapinassi, Sordini, Fondelli (60' El Koubba), Frasi (60' Focardi), Monini, Tata, Cosottini (90' Orlandini). A disp.: Baka, Neroni, Veltroni, Palazzini. All.: Paolo Meazzini.
ARBITRO: Casali di Arezzo.
RETI: 24' Frasi, 58' Moggi, 66' Cosottini, 73' Andreini, 82' El Koubba, 84' Monini rig.
NOTE: espulsi mister Romualdi per proteste e Belli (83').


Il Vaggio Piandiscò espugna il campo del Rassina per 2-4 al termine di un incontro molto combattuto, dove i padroni di casa riescono a fare tutto o quasi da soli sbagliando delle reti quasi a botta sicura e regalando ben due reti agli avversari che, dal canto loro comunque tengono il campo con grande determinazione lottando sino agli ultimi minuti di gara. Una sconfitta amara per un Rassina che, a tratti, non ha sfigurato mancando però in concretezza negli episodi cruciali che finiscono per favorire gli avversari. Comincia le ostilità il Rassina al 3' con Giannelli, defilato sulla sinistra, che va via in velocità ed effettua un tiro verso la porta ma il portiere ospite para senza difficoltà. Al 6' è Dattile a mettersi in luce con un tiro dalla trequarti destra che termina sul fondo. Al 9' il Vaggio Piandiscò si fa vedere grazie ad una punizione di Andreini, alta sopra la traversa. Buona occasione per i casentinesi al 10' con Giannelli che conquista il pallone nella zona centrale del campo e poi va alla conclusione non inquadrando però lo specchio della porta. Bella azione sulla fascia destra di Guerrini che va via in velocità e poi effettua un tiro cross, respinta corta del portiere che manda la sfera dalle parti di Giannelli, il quale però non riesce a calciare e l'azione sfuma. Al 16' tiro dalla trequarti destra di Andreini, il portiere locale devia la sfera in angolo e sugli sviluppi Moggi di testa conclude sul fondo. Al 24' il Vaggio Piandiscò passa inaspettatamente in vantaggio. Frasi dalla trequarti calcia verso la porta dove trova Belli fuori dai pali, incapace di intercettare la sfera che lo scavalca e termina in fondo alla rete. Il Vaggio trae ossigeno da questo rocambolesco goal e prende campo. Al 33', punizione dal limite sinistro di Tata, il pallone termina sopra la traversa. Grande occasione per il raddoppio valdarnese al 40', tiro di Fondelli da centro area che consente un immediato riscatto a Belli che si distende bene sulla destra e respinge, sul pallone arriva poi Cosottini che però lo spedisce sul fondo e l'azione sfuma. Si va al riposo sul risultato parziale di 0-1. Nella ripresa, al 49' si registra un bel tiro di Dattile dal limite che manda la sfera di poco sul fondo. Al 58' il Rassina perviene al pareggio su punizione dalla trequarti di Dattile, la sfera arriva in area dove, da sinistra, Moggi anticipa tutti e piazza in rete alla sinistra di Sciorpes. Al 61' ancora Rassina in avanti con una bella azione in area conclusa da un tiro di Monaci sul fondo. Al 63' insistono i casentinesi sugli sviluppi di una punizione di Dattile, respinta dalla difesa e il pallone arriva ad Andreini che dal limite spedisce di poco sul fondo. Al 66' il Vaggio Piandiscò passa di nuovo in vantaggio grazie ad una punizione dalla trequarti destra di Monini che pesca in area Cosottini, il quale anticipa tutti e spedisce in rete alla sinistra del portiere. Il Rassina non demorde ed al 73' sulla ribattuta derivata da un angolo, si inserisce Andreini che spedisce il pallone in rete, alla sinistra di Sciorpes. I biancoverdi poi insistono e si trovano due volte davanti al portiere con conclusioni però da dimenticare. Non sbagliano invece gli ospiti che trovano la rete del sorpasso all'82' grazie a El Koubba che stoppa un pallone in area e manda la sfera in rete. Il Rassina si sbilancia e subisce il contropiede con Monini che entra in area e viene atterrato rudemente da Belli. L'arbitro decreta rigore ed espulsione del portiere. Sul dischetto si porta Manini che batte Innocenti, subentrato a Belli, per il definitivo 2-4.

Sansovino-Capolona Quarata 2-2

RETI: Berni, Abboccato, De Jong Santana, Cherubini
SANSOVINO: Bracciali, Pagliai, Peruzzi, Ficai, Rossi T., Traore, Berni, Abbocato, Cartocci. A disp.: Tobioli, Caparco, Del Bolgia, Luatti, Chaabane, Kotbi, Casini, Orlacchio, Rossi N. All.: Marco Cerofolini. CAPOLONA QUARATA: Sisti, Tanci, Tinti, Borri, Bennati, Buonavita, Cani, Gozzi, Lapini, Cherubini, Rossi. A disp.: Palazzi, Meozzi, De Jong, Aspidi, Autiero, Ginestrini, Nardi. All.: Claudio Rigacci.
ARBITRO: Gallorini di Arezzo.
RETI: Berni, De Jong, Abboccato, Cherubini rig.


Era una partita fondamentale per tutte e due le squadre, era un match tra due delle grandi favorite di questo campionato, era un match di rivalsa dopo due sconfitte che avevano lasciato l'amaro in bocca. Sansovino e Capolona si divertono, fanno divertire un pubblico dalle grandi occasioni e danno vita ad un 2-2 fatto di continui capovolgimenti di fronte, di tanto agonismo e di grande fisicità. Nel primo tempo, i locali si impongono già dai primi minuti, quando si rendono pericolosi al 3' ed al 5' con Abboccato, che prima calcia al volo, ma trova una pronta reazione di Sisti, e poi conclude alta una respinta incerta da parte della retroguardia ospite. Al 19' è ancora il portiere del Capolona a rendersi protagonista con una grande parata sulla conclusione ravvicinata del solito numero 10 arancio-blé, sulla respinta si avventa poi Artates, che era in fuorigioco ma aveva trovato nuovamente pronto il numero 1 avversario. Quattro minuti dopo, la Sansovino va vicinissima al goal con la conclusione di Artates, il quale si presenta a tu per tu con Sisti ma viene fermato dal palo, grazie anche ad una super chiusura di Buonavita. Al 27' la Sansovino perde anche il suo capitano Ficai per una botta alla caviglia, ma un minuto dopo si porta in vantaggio grazie alla spizzata di Berni sul corner del neoentrato Del Bolgia. La gioia, però, dura solo pochi secondi, perché il braccio dell'arbitro è alto. Il primo tempo ha in serbo altre emozioni: al 29' Artates viene atterrato in area e conquista rigore. Dal dischetto va proprio il numero 7 locale, che calcia a lato nonostante avesse spiazzato Sisti. Sale poi in cattedra Berni che prima porta in vantaggio i locali con un rasoterra su cui Sisti non può nulla, e poi è pericoloso in ben due occasioni: la prima calcia alto dopo una gran transizione dei suoi; la seconda impensierisce con un radente mancino che non entra solo grazie al solito miracolo di Sisti. Si va dunque al riposo con i locali in vantaggio, ma che hanno ancora sulla coscienza quel rigore di Artates. Il secondo tempo fatica ad ingranare; la Sansovino si schiaccia molto con i centrocampisti e cerca di far male in contropiede mentre gli ospiti cercano disperatamente il goal del pareggio. La prima occasione pericolosa capita sui piedi di Abboccato al 20', che sciupa un imbucata perfetta di Cartocci. La legge del goal è però chiara e semplice; goal sbagliato, goal subito. Difatti, sulla ripartenza che segue, gli uomini di Rigacci trovano il pareggio grazie a De Jong, entrato da neanche dieci minuti e cinico nel concretizzare un contropiede tre contro uno. La Sansovino si ributta quindi in avanti, e si porta nuovamente in vantaggio grazie alla perla di Abboccato su punizione. Ne segue un vero e proprio assedio degli ospiti, che però non riescono a rendersi pericolosi grazie al roccioso muro che gli uomini di Cerofolini ergono di fronte a Bracciali. La difesa è però strenua, visto che al 45' è proprio il numero 1 locale a combinare la frittata, quando esce male su un cross dalla sinistra e atterra un avversario, l'arbitro indica il dischetto. Dagli undici metri si presenta Cherubini, il migliore per distacco tra i suoi, che non sbaglia e riporta la partita sui binari del pareggio. Sull'ultima occasione, Cartocci salta per l'ennesima volta l'occasione e serve Berni, solo e a porta spalancata, la pressione però gli gioca un brutto scherzo e il nove locale cicca completamente il pallone dei tre punti; dall'altra parte Sisti ringrazia e tira un sospiro di sollievo. Con questo si conclude un entusiasmante partita, che regala alle squadre un punto che non serve a niente ma un gradevole sabato pomeriggio agli spettatori.