Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 8

Arno Castiglioni Laterina-Rassina 0-5

RETI: Moggi, Innocenti, Innocenti, Torricelli, Magliocco
ARNO C. LATERINA: Pasquini, Nannicini, Pippucci, Boschi, Pistocchi, Della Lunga, Larrj, Giangeri, Garbinesi, Aloisio, Kreku. A disp.: Martinelli, Ducci, Caposciutti, Galli, Ughetti, Gakhal. All.: Simone Della Lunga. RASSINA: De Rosa, Andreini, Giglio, Dattile, Fini, Versari, Innocenti, Torricelli, Panci, Guerrini, Monaci. A disp.: Giannelli, Sottili, Ricci, Magliocco, Magliocca, Mardare, Cipriani, Caprino. All.: Cristiano Romualdi.
ARBITRO: Belmonte di Arezzo.
RETI: Monaci, Innocenti 2, Torricelli rig., Magliocco.


Il Rassina torna alla vittoria sul campo dell'Arno Castiglioni Laterina e riacquista un po' di terreno perso dopo le ultime due sconfitte. La squadra casentinese inizia con il piglio giusto e al 10' si porta in vantaggio sugli sviluppi di una punizione di Monaci. Per il resto, la prima frazione non regala altre azioni degne di nota se non una grossa occasione non sfruttata da Guerrini per siglare la rete del raddoppio. Nella ripresa, il Laterina entra in campo con più decisione e va vicina al pari con Kreku, il quale davanti a De Rosa si fa ipnotizzare con conseguente respinta del portiere ospite. Dopo lo spavento, il Rassina si scrolla la paura di dosso e riesce a segnare il secondo e il terzo gol con Innocenti: sulla realizzazione dello 0-2 è bravo a finalizzare di testa su cross di Monaci e sullo 0-3 sfrutta al meglio una verticalizzazione di Torricelli, superando anche il portiere in uscita. La gara si mette inevitabilmente in discesa per il Rassina che segna anche il quarto gol su calcio di rigore realizzato da Torricelli e, infine, Magliocco mette il punto esclamativo con la quinta rete sugli sviluppi di un contropiede.

Capolona Quarata-Castelnuovese 2-2

RETI: Motolese, Aspidi, Finocchi, Riminesi
CAPOLONA QUARATA: Sisti, Tanci, Tinti, Cani, Aspidi, Buonavita, Rossi, Motolese, Lapini, Cherubini, De Jong. A disp.: Meozzi, Palazzi, Gozzi, Autiero, Ginestrini, Nardi. All.: Claudio Rigacci. CASTELNUOVESE: Berlincioni, Nembrini, Paolella, Ismailaj, Benucci, Mini, Bonechi, Garramone, Operi, Riminesi, Finocchi. A disp.: Okere, Spadini, Del Riccio, Bongini, Pierazzi, Targi, Bianchi. All.: Giacomo Saracini.
ARBITRO: Borriello di Arezzo.
RETI: Finocchi, Motolese, Aspidi, Riminesi.
NOTE: espulso Garramone (68').


Continua la striscia di risultati senza vittorie da parte del Capolona Quarata che non va oltre il pareggio contro la Castelnuovese, la quale, al contrario, può ritenersi soddisfatta del punto ottenuto considerando anche l'inferiorità numerica nell'ultima parte del secondo tempo. La gara riserva poco o niente, almeno fino al 31' quando la Castelnuovese passa in vantaggio: retropassaggio verso Sisti che mostra qualche incertezza nella circostanza, il pallone termina sui piedi di Finocchi che deposita in fondo alla rete, a porta sguarnita. Al 40' il Capolona va vicino al pareggio con un tiro dalla lunga distanza di Rossi che centra in pieno la traversa, a portiere battuto. La squadra di casa riesce, in ogni caso, ad acciuffare il pareggio proprio agli sgoccioli della prima frazione, dagli sviluppi di una punizione all'altezza dei trenta metri da parte di Motolese, il quale lascia partire un gran tiro che si infila sotto l'incrocio. Nella ripresa, al 54' il Capolona Quarata si porta avanti con il punteggio: dalla sinistra, cross di Motolese all'altezza del secondo palo per Aspidi che di testa non può sbagliare, 2-1. Passa qualche minuto e il Capolona può virtualmente chiudere la gara, da destra cross di Cherubini all'indirizzo di Tinti che di testa indirizza verso la porta ma un difensore ospite salva sulla linea. Al 68' la gara si mette in salita per la Castelnuovese, costretta a rimanere in dieci per l'espulsione di Garramone. Ma l'inferiorità numerica sembra non scombussolare la squadra di mister Saracini che al 71' si rende pericolosa con un tiro dalla sinistra che Sisti respinge in angolo con una bella parata. Proprio dal successivo corner, la Castelnuovese trova il pareggio grazie al colpo di testa di Riminesi. La squadra ospite sembra aver acquisito più certezze e, nel finale, va addirittura vicina alla vittoria ma, per fortuna dei locali, Operi non riesce a concretizzare la grossa occasione capitata sui suoi piedi. Il risultato rimane fisso sul 2-2 fino al fischio finale del direttore di gara.

Cortona Camucia-Alberoro 2-1

RETI: Billi, Foudal, Sdegno
CORTONA CAMUCIA: Mascia, Torresi, Censi, Biribò, Doroftei, Maglioni, Chiodini, Foudal, Spinosa, Billi, Cricco. A disp.: De Nisco, Doti, Novelli, Tremori, Paglioli, Bistarelli, Fanelli, Boni. All.: Emiliano Carresi. ALBERORO: Capacci, Poggioni, Marsupini, Lapini, Cariotta, Bindi, Grotti, Rosignoli, Palmarozza, Amico, Sdegno. A disp.: Sacchetti, Cardamone, Forciniti, Morelli, Bracciali, Bassi. All.: Matteo Bruno.
ARBITRO: Unali di Arezzo.
RETI: Sdegno, Billi, Foudal.


Il Cortona Camucia mette in cassaforte la quarta vittoria di fila e prosegue la sua striscia positiva, a spese dell'Alberoro. I ragazzi di mister Carresi prendono sin da subito le redini del gioco in mano, gestendo il pallone nella metà campo dell'Alberoro che, intorno al 26', sugli sviluppi di un contropiede, riesce a trovare la rete del vantaggio grazie a Sdegno. Il Cortona però non ci sta e, passati 10', ci pensa Billi a rimettere in parità il risultato, grazie ad un bel tiro da fuori al termine di un'azione in solitaria. Nella ripresa, i padroni di casa continuano a spingere, andando vicinissimi al vantaggio, su un disimpegno di Cricco che calcia sulla traversa. Passa qualche minuto ed è sempre Cricco, dalla sinistra, a superare l'avversario, calciando in porta ma la sfera colpisce il palo. I padroni di casa continuano a crederci e intorno al 30' è Foudal a segnare la rete del 2-1. Per il resto, succede poco o altro e la gara termina con la vittoria di carattere del Cortona Camucia che si mantiene sempre nelle zone più alte di classifica.

M.m. Subbiano-Fortis Arezzo 3-1

RETI: Fabbroni, Fabbroni, Bruni, Moretti
M.M. SUBBIANO: Fadda L., Bianconi, Fadda M., Baldini, Pierantini, Fiacchini, Scotti, Nardi, Fabbroni, Martinelli, Bruni. A disp.: Diallo, Ottaviani, Ombra, Romano, Dori, Cerofolini, Farsetti, Marku, Milani. All.: Marco Bacci. FORTIS AREZZO: Vacchiano, Falsini A., Alahiane, Falsini F., Molinaro, Scartoni, Pierozzi, Putzolu, Mercadante, Toni, Faggini. A disp.: Viti, Carrai, Virgillo, Tanti, Rossi, Palazzini, Moretti, Magnani, Caneschi. All.: Luca Miele.
ARBITRO: Panariello di Arezzo.
RETI: Fabbroni 2, Bruni, Moretti.


Il Subbiano si aggiudica l'intera posta tra le mura amiche a spese della Fortis Arezzo, staccando, in termini di classifica, proprio la compagine ospite e scalando ulteriormente di due posizioni in virtù delle sconfitte di Lucignano e Alberoro. Il primo tempo non riserva grosse emozioni, se non il momento del vantaggio da parte del Subbiano: lancio di Fadda L. all'indirizzo di Fabbroni che va via di forza in mezzo a due difensori, si avvia verso il portiere e non sbaglia, 1-0. Nella ripresa, il Subbiano prende le redini del gioco, segnando due gol: il primo al 17' con un tiro da fuori da parte di Bruni che si insacca sotto l'incrocio e poi il secondo, intorno al 25', lo realizza ancora Fabbroni, che riceve un passaggio in profondità e in area piccola, con un tocco sotto, deposita alle spalle del portiere. La squadra di mister Bacci continua ad attaccare, avendo altre occasioni per rendere il risultato più rotondo con Fabbroni e Nardi ma nessuno dei due riesce a concretizzare. Verso la fine, la Fortis Arezzo accorcia le distanze con il colpo di testa di Moretti su un cross di Toni, dagli sviluppi di un calcio d'angolo. Nel recupero non ci sono altri sussulti e il risultato finale è di 3-1.

Sansovino-Bucine 2-1

RETI: Artates, Abboccato, Astolfi
SANSOVINO: Bracciali, Pagliai, Albiani, Del Bolgia, Rossi, Luatti, Artates, Galli, Berni, Abboccato, Cartocci. A disp.: Tobioli, Peruzzi, Traore, Rampini, Chaabane, Kotbi, Casini, Orlacchio, Caparco. All. Marco Cerofolini. BUCINE: Gallai Y., Sbardellati, Cini, Taddeucci T., Cappelli, Brogi, Merli, Astolfi, Gonnella, Maccioni, Singh. A disp.: Telari, Franci, Gatti, Gonzalez Rosario, Iula, Maestrini, Gallai L., Riccitelli, Taddeucci G. All.: Vinicio Brilli.
ARBITRO: Vagheggi di Arezzo.
RETI: 50' Artates, 66' Abboccato rig., 71' Astolfi rig.


A volte ripartire da zero richiede tempo; richiede impegno e richiede anche tanta convinzione nei mezzi dei quali si dispone. Lo sanno bene Sansovino e Bucine, due delle grandi nobili decadute del calcio toscano, che dopo tanto tempo cercano in tutte le maniere di ritornare a quella mitica età dell'oro passata. Il percorso di crescita e la risalita di ambedue le società passano anche da questo tipo di partite, bloccate fino all'ultimo minuto, con le squadre che fanno fatica a fare gioco e con poche occasioni da entrambe le parti. Non era facile affrontare una squadra che veniva da tre vittorie consecutive, non lo era soprattutto se pensiamo che la Sansovino non vinceva in casa da quasi un mese (19 ottobre, 7-1 contro la Tuscar), ma gli uomini di Cerofolini ci sono riusciti, ed escono dal Le Fonti di Monte San Savino con tre punti preziosissimi che li rilanciano al secondo posto in classifica, ad un punto di distanza dal Vaggio Piandiscò. Il primo tempo non è entusiasmante; le squadre si studiano e commettono tanti errori in fase di palleggio. Gli spazi sono pochi e le due difese sono attente a non concedere niente agli attaccanti avversari. La prima occasione del match capita al 5' di gioco sui piedi di Artates, che impegna Gallai Y. con il suo destro dopo un cross dalla destra del ritrovato Albiani. Al 20' è poi il Bucine a rendersi molto pericoloso dalle parti di Bracciali con Gonnella, imbucato alle spalle della retroguardia Rossi-Luatti non riesce a concludere a rete nonostante un'uscita rivedibile del numero uno locale sulla propria trequarti. 8' dopo sono ancora i due centrali locali i protagonisti in negativo, quando concedono un angolo agli ospiti che causa non pochi problemi in area locale; serve un grande intervento del solito Bracciali per sbrogliare una situazione complicata. Dopo un periodo di sofferenza, la Sansovino torna prorompente in avanti e a 7' dalla fine va vicinissima al goal con il destro ad incrociare di Berni, agile nel muoversi alle spalle della difesa ospite ma molto sfortunato visto che la sua conclusione si stampa contro il palo. Dopo un primo tempo dai ritmi molto bassi, il secondo parte subito fortissimo. Al 50' i locali si portano avanti con Artates, che deve solo imbucare a rete una punizione perfetta di Abboccato dalla destra. È proprio il numero 10 locale che firma il raddoppio al 66', quando trasforma il calcio di rigore conquistato dall'onnipresente Artates. Il Bucine si getta allora in avanti; prima va ad un niente dal gol con il colpo di testa di Gonnella, che si spenge a lato dopo un'uscita incerta di Bracciali e poi accorcia le distanze grazie ad un altro penalty. Rossi si fa saltare da Gallai L. e lo stende; l'arbitro indica il dischetto e Astolfi realizza nonostante Bracciali avesse intuito. Seguono più di venti minuti di assedio da parte degli ospiti che, in parte per la loro imprecisione e in parte per un Bracciali particolarmente in forma non riescono a pareggiare. In mezzo anche un salvataggio incredibile di Brogi sulla linea dopo che la squadra di Cerofolini era ripartita in contropiede. Termina dunque sul 2-1 il match tra Sansovino e Bucine, con la prima che rimane al passo della capolista (vincitrice tra le mura di casa contro il Viciomaggio) e con la seconda che scivola all'ottavo posto, alla pari con Rassina e Subbiano.

Tegoleto-Castiglionese A.s.d. 1-1

RETI: Rossi, Brilli
TEGOLETO: Sacchetti, Mele L., Barboncini, Seri, Rossi, Zoi, Cresti, Caselli, Gradassi, Meazzini, Acquisti. A disp.: Bracciali, Vona, Zanfardino, Mele F., Duranti, Salvini, Gerardini, Fiumi, Martini. All.: Gianluca Locci. CASTIGLIONESE: Magi B., Nocentini, Mencarelli Sensitivi C., Carino, Bondi, Di Costanzo, Kader, Diaco, Brilli, Fofani. A disp.: Avelli F., Avelli C., Casta. Maloku C., Santini, Farini, Polvani, D'Alesio, Magi C. All.: Jacopo Pari.
ARBITRO: Casali di Arezzo.
RETI: Brilli, Rossi.


La Castiglionese frena nuovamente, stavolta sul campo di un coriaceo Tegoleto che è andato anche vicino al colpaccio nel finale di gara. Nei primi 20' la Castiglionese è decisamente più in palla e si rende pericolosa con un'azione in solitaria di Fofani ma manca l'appuntamento con il gol. I ragazzi di mister Pari continuano ad attaccare, tanto è vero che riescono a trovare la rete del vantaggio grazie a Brilli che riceve un bell'assist da parte di Kader. La Castiglionese si rende pericolosa in un altro paio di occasioni ma manca il raddoppio. Dopo una prima parte più incerta, il Tegoleto prende più coraggio affacciandosi pericolosamente in avanti: l'ex di turno, Barboncini avanza sulla fascia guadagnandosi una punizione dalla quale nasce il pareggio locale, cross nel mezzo, il pallone viene respinto dalla retroguardia ospite e Rossi insacca con un gran gol. Prima frazione che termina con il parziale di perfetta parità. Nella ripresa, il Tegoleto entra decisamente con un piglio diverso rispetto al primo tempo, costringendo la Castiglionese nella propria metà campo, tanto è vero che Magi B. è chiamato ad un bell'intervento per salvare il risultato. La Castiglionese abbozza una reazione andando vicino al gol con un tiro di Brilli che termina fuori di un soffio. Gli ospiti provano a dare continuità con un'azione personale di Fofani e un colpo di testa di Kader, dagli sviluppi di un calcio d'angolo, ma in nessuna delle due occasioni arriva la rete del raddoppio. Agli sgoccioli è il Tegoleto ad andare vicinissimo alla vittoria, sugli sviluppi di una punizione va al tiro un giocatore locale ma Magi B., con un altro grande intervento, gli nega la gioia del gol e consente alla Castiglionese di guadagnare almeno un punto.

Tuscar-Lucignano 3-1

RETI: Spinella, Gervasi, Nofri, Saletti
TUSCAR: Andreini, Niccheri, Cirillo, Ghezzi, Giustini, Rujoiu, Teci, Gervasi, Spinella, Benigni, Nofri. A disp.: Benassi, Fagioli, Fanetti, Miranda, Paglicci, Piccolo, Spano. All.: Marco Mori. LUCIGNANO: Tremiti, Tedeschi, Prestinice A., Silvi, Seri, Corti, Presenzini, Poggi, Saletti, Raffaelli, Turchetti. A disp.: Bolognesi, Sehitas, Ciani, Prestinice F. All.: Alessio Collini.
ARBITRO: Forosetti di Arezzo.
RETI: Saletti, Spinella rig., Nofri, Gervasi.
NOTE: espulsi Tremiti e Giustini.


La solita Tuscar in casa non tradisce mai: batte un Lucignano grintoso, rimasto in partita fino al recupero. I padroni di casa cominciano bene, Teci lancia Spinella ma il tiro esce di un soffio. Reagisce il Lucignano e al terzo calcio d'angolo consecutivo passa in vantaggio con un tap-in di Saletti. Fioccano le occasioni per gli ospiti sempre con belle iniziative di Presenzini cui risponde bene Andreini. Ma ecco finalmente uscire il carattere della Tuscar, Gervasi si conquista un rigore che bomber Spinella realizza spiazzando il portiere. La ripresa comincia con i padroni di casa che sfiorano il vantaggio con Nofri; poi arriva l'espulsione di Tremiti che costringe il Lucignano a giocare in dieci, la partita diventa nervosa e, successivamente, viene espulso anche Giustini che ristabilisce la parità numerica; da questo momento la Tuscar accelera e Nofri, con un'azione insistita, porta in vantaggio i padroni di casa. Il Lucignano si getta in avanti lasciando tanto spazio per le ripartenze prima di Spinella che tira sul portiere e poi di Gervasi che segna con un bel tiro. Non c'è più tempo, l'arbitro fischia la fine della partita e manda tutti negli spogliatoi.

Vaggio Piandisco-Viciomaggio 1-0

RETI: Monini
VAGGIO PIANDISCO' 1932: Sciorpes, Morandi, Bartolini, Andreini, Tapinassi, Sordini, Fondelli, Frasi, Monini, Tata, Cosottini. A disp.: Messina, Baka, Failli, Ricci, Focardi, Orlandini, El Koubba, Veltroni, Palazzini. All.: Paolo Meazzini. VICIOMAGGIO: Panico, Francioli, Bennati, Salvi, Scartoni, Giorgini, Saputo, Prisco, Gallorini, Cerino, Donnaloia. A disp.: Marraccini, Toparelli, Madia, Polvere, Orlando, Angioli. All.: Andrea Cannata.
ARBITRO: Bruschetini sez. Valdarno.
RETE: Monini rig.


Bella partita a Piandiscò tra il Vaggio Piandiscò e il Viciomaggio, che vede la vittoria di misura dei padroni di casa, i quali mantengono saldamente il primato. Partono meglio i ragazzi di mister Meazzini che nei primi dieci minuti mettono in difficoltà la difesa ospite, creando un paio di occasioni per portarsi in vantaggio, la più nitida con Monini che, lanciato a rete, si vede recuperare da un grande intervento di Scartoni. I biancoverdi iniziano poi a creare apprensione alla capolista, prima con Gallorini che calcia alto da buona posizione, poi con Cerino che non inquadra la porta e infine con Saputo che viene fermato dalla traversa. Al 44' l'episodio che decide la partita, Monini si incunea in area sulla destra ed è ancora Scartoni che, con il suo intervento, devia il pallone in angolo ma secondo l'arbitro tocca prima l'avversario e decreta il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta lo stesso Monini che trasforma. Nel secondo tempo il Viciomaggio tenta in tutti i modi di trovare il pareggio, ma il Vaggio si difende bene e prova a ripartire in contropiede; da segnalare un contatto dubbio su Donnaloia nell'area locale, ma per il direttore di gara è tutto regolare. Al 90' viene espulso anche Gallorini, nelle fila del Viciomaggio, per eccesso di proteste. La partita termina con la vittoria dei locali che si confermano capolista; ottima la prova degli ospiti che, probabilmente, avrebbero meritato qualcosa di più.