Il Piandiscò ricomincia alla grande il girone di ritorno, vincendo tra le mura amiche a spese del Tegoleto. La gara non inizia con le migliori premesse per i padroni di casa che dopo 10' si ritrovano sotto di due gol. Al 5' lancio lungo dalle retrovie, incomprensione tra Amalo e un suo compagno, ne approfitta Paci che si impossessa del pallone e deposita in fondo al sacco. Passano pochi secondi e la squadra di mister Caneschi raddoppia, retropassaggio verso Amalo che sbaglia a indirizzare il pallone verso un compagno, ancora una volta Paci è lesto nell'anticipo e battere l'estremo difensore locale. Da quel momento, il Piandiscò ha una reazione veemente rendendosi prima pericoloso con Neroni e poi con un colpo di testa di Lauri, dagli sviluppi di un corner, senza tuttavia riuscire a segnare. Ma il gol è nell'aria, tanto è vero che gli sforzi dei locali vengono premiati: tiro all'altezza del limite dell'area, il pallone viene deviato da un giocatore ospite che mette fuori causa Alterini ed è 1-2. Il Piandiscò insiste e intorno al 35' pareggia i conti, Tahiraj riceve un pallone in profondità e di prima intenzione infila alle spalle di Alterini, 2-2. La prima frazione, successivamente, scivola verso la fine sul risultato di parità. Nella ripresa, il Tegoleto cerca di compattarsi in difesa per mantenere il pari e la gara rimane bloccata almeno fino alla mezz'ora, quando Ballabio serve Neroni, salta un avversario e dal limite insacca con un tiro angolato, 3-2. Dopo pochi minuti, i ragazzi di mister Vannini chiudono la pratica: tiro dai 25 metri di Focardi, il pallone centra la traversa e torna sui piedi di Lauri che ribadisce in rete per il 4-2. Agli sgoccioli, i padroni di casa vanno vicini anche al quinto gol dagli sviluppi di una grande giocata di Consolati sulla sinistra, cross nel mezzo per Fontani che scheggia la parte esterna del palo. Il risultato finale è di 4-2. Calciatoripiù: Ferrati e Nocentini (Piandiscò); Paci (Tegoleto).
Il Capolona Quarata conquista la sua prima vittoria del 2025, con un corposo risultato, a spese di un Arno Castiglioni Laterina mai in partita. Partenza subito dirompente della squadra di casa che dopo 10' si trova già sopra di tre gol. È Ferraris ad aprire le marcature con un'azione personale, seguito dal raddoppio di Romanelli che deposita in rete su assist di Paperini e poi da Pasquini che finalizza un assist di Ferraris. L'Arno Laterina non riesce a entrare in partita, subendo il gioco del Capolona Quarata che si mantiene costantemente in attacco. Al 20' è ancora Romanelli ad andare in gol sugli sviluppi di un calcio d'angolo, con conseguente colpo di testa che non lascia scampo a Silvestri. Non si ferma la squadra di casa e il costante forcing porta a cinque i gol, al 32' Mastrocola gonfia la rete alle spalle del portiere realizzando una punizione. Agli sgoccioli della prima frazione, i ragazzi di Gorgoni riescono a portare a sei le marcature ancora grazie a Pasquini. Nella ripresa, lo spartito rimane invariato: al 46' è Ferraris a segnare il settimo gol, concludendo una bella azione iniziata da Pasquini. La gara scorre fino al 70' e per il Laterina piove sul bagnato, la squadra di mister Panduri è costretta a giocare in dieci fino alla fine per l'espulsione di Navarrini. Il Capolona Quarata non è sazio di gol e continua a segnare: al 73' è Nalli a segnare l'8-0, sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Subito dopo è Falsini a realizzare il 9-0 con una conclusione dentro l'area di rigore. Al 76' Merolla si aggiunge al tabellino dei marcatori con un bel tiro da fuori area e all'85' Ferraris fissa il risultato sull'11-0, siglando anche la sua tripletta personale. Calciatoripiù: Ferraris, Giuntini e Mancini (Capolona Quarata); Navarrini e Monti (Arno C. Laterina).
Il Foiano apre l'anno e il girone di ritorno con lo stesso risultato della prima partita di andata, superando il Cortona Camucia con un rotondo 5-2. Una prima fase di studio e al 12', su una ribattuta in area, sbuca Ischi che infila alle spalle di Donateo per l'1-0. Si ripete Ischi che al 17' viene lanciato in profondità da una bella intuizione di capitan Iacoviello e segna il secondo gol locale. Il Foiano continua a mettere pressione al Cortona Camucia ed è Ferretti, con una staffilata imprendibile dal limite dell'area, a siglare il tris. La squadra ospite non ci sta e al 35', con orgoglio, presenta Marinelli davanti l'area amaranto e con un bel rasoterra a fil di palo rende inutile l'intervento di Vigliazzi, 3-1. Passano cinque minuti e al 40' Pratesi cala il poker, calciando una punizione che viene deviata dalla barriera. C'è ancora tempo per una incursione del Cortona Camucia che al 42' porta il risultato sul 4-2, grazie a un convinto e preciso tiro di Binarelli che scavalca il portiere amaranto. Il primo tempo si conclude e la ripresa riprende ad un ritmo più contenuto, almeno fino al 63' quando Ferretti viene incaricato di battere un rigore su atterraggio in area dello stesso. Il tiro dal dischetto viene intercettato con il corpo da Donateo. Il gioco si fa più frammentato e iniziano i cambi. Al 20' Ferretti impegna ancora Donateo che sventa un bel tiro, alzando la sfera sopra la traversa; ma è ancora Ferretti che a tempo quasi scaduto arrotonda e chiude il match con un bel tiro dal limite dell'area avversaria che vale il 5-2 finale. Calciatoripiù : Bargigli, Ischi, Mori e Ferretti (N. Foiano); Donateo, Marinelli e Fanelli (Cortona Camucia).
Castiglionese e Fortis Arezzo si spartiscono un punto al termine di una partita gradevole e ben giocata tecnicamente da ambo le compagini. Nel primo tempo la Fortis attacca prevalentemente sulla destra con le iniziative di Zompetti, ma la retroguardia locale fa sempre buona guardia. La Castiglionese prova, a sua volta, a insidiare la porta di Ghignoni dagli sviluppi di uno scambio tra Angori e Gasparri, il primo entra in area ma calcia debolmente. Al 43' i padroni di casa provano a rendersi ancora pericolosi con Gasparri, il quale si incunea in area ma anziché calciare, da buona posizione, opta per un passaggio nel mezzo dell'area che però non va a buon fine. Nella ripresa, la Fortis inizia con un piglio più deciso, prevalendo fisicamente all'altezza del centrocampo anche se verso il 65' è la Castiglionese a portarsi avanti di punteggio: Buca esce molto bene sulla sinistra, indirizza in profondità per Angori che crossa nel mezzo, all'altezza del primo palo, per il tiro vincente di Caposciutti. Il gol dà maggior tranquillità ai locali che per dieci minuti cercano di controllare la gara ma la Fortis riesce ad acciuffare il pareggio dagli sviluppi di un calcio d'angolo: cross nel mezzo di Martoglio per il colpo di testa vincente di Solomon, 1-1. A questo punto della gara mister Battiston apporta dei cambi che danno maggior freschezza nella metà campo; infatti, la Castiglionese si abbassa un po' di più e la Fortis ha una buonissima occasione per raddoppiare, Solomon riceve un passaggio in profondità ritrovandosi a tu per tu con Piu, bravo a respingere la conclusione. Successivamente la Castiglionese riprova ad affacciarsi pericolosamente verso la porta ospite, Agnelli si libera molto bene per la conclusione ma perde l'attimo. Per il resto non ci sono altri sussulti, il risultato rimarrà inchiodato sull'1-1 fino al termine. Calciatorepiù: Angori (Castiglionese).
L'Olmoponte S. Firmina riprende la sua marcia in campionato aggiudicandosi la vittoria con un rotondo risultato a spese della Sansovino. I padroni di casa chiudono la pratica già nel corso della prima frazione, mettendo a segno otto gol che portano le firme di Meini, Succes, Criscuolo, Casi e Pellegrini (entrambi autori di una doppietta personale) oltre a un autogol da parte della squadra ospite. Nella ripresa, Rafai e Ballerini si aggiungono al tabellino dei marcatori fissando il risultato sul 10-0. Calciatoripiù: Pellegrini, Casi e Ballerini (Olmoponte S. Firmina).
Giornata particolarmente fredda e ventosa alla Komini Arena dove si affrontano Bucine e Tuscar dopo la sosta natalizia. Nei primi minuti del match è la Tuscar a fare la partita anche se non crea mai grossi grattacapi alla retroguardia locale. All'11 primo squillo dei ragazzi di mister Tata, passaggio di Mugnai all'indirizzo di Manoli che da dentro l'area prova a piazzare la conclusione ma Bruni para. Al 12' è la Tuscar a provarci da fuori area con un bel tiro intercettato dall'attentissimo Goracci che mette in angolo; sugli sviluppi ancora un tiro parato da Nappini. Al 15' si sblocca il risultato grazie a Poggesi che è bravo, in tap-in, a insaccare su una ribattuta difensiva ospite. Bucine che prende in mano le redini del gioco e prova a raddoppiare al 19' con Rapushaj, il quale lascia partire un bel tiro al volo, su assist da fallo laterale, ma il pallone termina fuori di poco. Al 21' è Cimmino a provarci ma il portiere para in due tempi; al 28', dopo una percussione centrale, Bernini calcia dalla distanza ma il portiere neutralizza. Agli sgoccioli della prima frazione, la Tuscar ha una buona occasione per pareggiare con Politici ma Nappini chiude la saracinesca. Nella ripresa, pronti via, il Bucine raddoppia con Mugnai, servito al bacio da Cimmino. Al 52' la Tuscar prova a rispondere, sfruttando uno svarione difensivo ma il pallone termina alto. Al 57' ancora Mugnai, servito da Rapushaj, calcia verso la porta ma para il portiere ospite. Insiste il Bucine, verso il 60' Manoli ci prova in mezza rovesciata ma la sfera termina fuori di un soffio. Iniziano i cambi e la Tuscar riacquista energie, ma è sempre il Bucine ad avere due bellissime occasioni con Tiranno, che però non riesce a sfruttare. Al 40', da una punizione dal limite respinta da Nappini, la Tuscar accorcia le distanze con Politici. A questo punto i ragazzi di mister Romanelli credono nella possibilità di poter pareggiare ma il Bucine, seppur con fatica, conserva il risultato e fa suo il bottino. La gara finisce 2-1 per gli arancio-verdi che finalmente ritrovano il sorriso, il bel gioco e la meritata vittoria.