Dopo un lungo digiuno, tornano alla vittoria i ragazzi di mister Romanelli a discapito dell'Arno Castiglioni Laterina. La compagine gialloverde parte con il piglio giusto, tanto è vero che al quinto minuto va in vantaggio con un tiro di Petruccioli all'interno dell'area. La Tuscar prende sempre più fiducia e su due ripartenze, una al 15' e subito dopo al 17', va ancora a segno per due volte con Petruccioli. I ragazzi di mister Romanelli, forti del vantaggio accumulato, gestiscono bene la partita e al 35' un tiro di Correale da fuori area sfiora la traversa. Lo stesso Correale si rifà agli sgoccioli del primo tempo realizzando il rigore, forse un po' generoso, concesso per un fallo su Borgogni ravvisato dal direttore di gara. Nella ripresa, il Laterina si presenta più aggressivo in campo ma la Tuscar si difende ordinatamente, imbastendo delle ottime ripartenze prima con Rossi, il quale al 55' centra l'incrocio dei pali e poi con Zaroili dove il portiere ospite è bravo a respingere. Successivamente, al 39' Rossi sigla la quinta rete per i locali, su passaggio filtrante di Correale. Il Laterina prova a cercare la rete della bandiera beneficiando di una punizione all'altezza del limite ma non la sfrutta. Da segnalare, nel finale, un'altra occasione per la Tuscar con un ottimo doppio intervento del portiere ospite prima su Politici e poi su Bouazizi. Una vittoria che può rappresentare un'iniezione di fiducia per la Tuscar e il suo cammino in campionato. Calciatoripiù: Pietruccioli e Tiribocchi (Tuscar).
Grande vittoria in rimonta e di carattere per il Cortona Camucia che riesce a prevalere sul Tegoleto al termine di una partita sempre molto sentita dalle parti, dove i colpi di scena non sono certamente mancati. Nel primo tempo, pronti via, il Tegoleto inizia subito nel migliore dei modi, trovando la rete del vantaggio dagli sviluppi di un corner, cross nel mezzo all'indirizzo di Lastrucci che deposita in fondo al sacco (3'). Doccia fredda per il Cortona Camucia che prova subito a rifarsi ma senza riuscirci, anzi è il Tegoleto che raddoppia approfittando di un lento retropassaggio di un difensore locale verso Bianconi, il pallone viene intercettato da Paci che a tu per tu con il portiere non sbaglia (19'). Il Cortona, nonostante tutto, non si dà per vinto e comincia ad aumentare i ritmi, tanto è vero che accorcia le distanze al 39': da un cross da corner, il pallone viene scodellato dentro l'area di rigore, si crea una mischia che viene risolta da Marinelli, il quale insacca alle spalle del portiere. I padroni di casa riprendono sempre più vitalità e al 41', sempre in una mischia, Nucciarelli rimette il risultato in perfetta parità. Nella ripresa, mister Manso apporta delle modifiche di formazione e la scelta ripaga, perché il Cortona al 64' trova il vantaggio: scambio tra Binarelli e Calzolari, il primo crossa al centro dell'area per il tiro al volo vincente di Marinelli che sigla il 3-2 e la doppietta personale. La gara scorre successivamente verso il termine, senza ulteriori occasioni, con il risultato in favore del Cortona Camucia che centra la sua seconda vittoria di fila. Calciatoripiù: Marinelli e Nucciarelli (Cortona Camucia).
Larga vittoria del Capolona Quarata a spese della Sansovino. Tre punti che consentono ai ragazzi di mister Gorgoni di continuare la serie positiva. All'11' è Paperini a sfiorare il gol con una bella azione personale sulla sinistra ma il tiro finisce fuori. Il vantaggio del Capolona Quarata non tarda ad arrivare: è ancora Paperini a insidiare la porta ospite con un bel tiro da fuori area che colpisce la traversa, Romanelli in ribattuta non sbaglia. Non si fa attendere la risposta della Sansovino che, dopo appena due minuti, pareggia i conti con Salvadori dagli sviluppi di un contropiede. Al 18' è Paperini a sfiorare il gol sugli sviluppi di una punizione ma Apelli si fa trovare pronto nella circostanza. I ragazzi di mister Gorgoni continuano a spingere e al 21' raddoppiano, sempre su una punizione che stavolta viene battuta in maniera magistrale da Ferraris ed è 1-2. Al 26' Paperini porta le marcature ospiti a tre e al 35' Pasquini sfiora il quarto gol con una bella rovesciata che stavolta non sorprende Apelli. Poco dopo però, il solito Paperini si mette in mostra siglando il quarto gol e la doppietta personale. Agli sgoccioli della prima frazione, il Capolona porta le marcature a cinque grazie al colpo di testa vincente di Ferraris (doppietta anche per lui). La ripresa si apre sulla falsa riga del primo tempo e, pronti via, arriva il sesto gol ospite grazie al tap-in vincente di Toscanini. Dopo pochi minuti, Romanelli segna il settimo gol locale con un tiro da dentro l'area piccola. La gara è ormai indirizzata verso un'unica direzione e la Sansovino non riesce più a ripartire, tanto è vero che subisce anche l'ottavo gol siglato ancora da Ferraris, il quale dribbla due avversari e gonfia la rete alle spalle di Apelli. La Sansovino abbozza una piccola reazione, tentando di rendere il risultato meno amaro ma Di Lorenzo, lanciato in porta, calcia tra le braccia di Sapio. Al 32' il neoentrato Mureddu porta a nove i gol per il Capolona Quarata con un preciso colpo di testa, su cross da calcio d'angolo. Dopo qualche minuto, è ancora Mureddu a rendersi protagonista, il quale con un preciso pallonetto fissa il risultato sul definitivo 1-10. Per il Capolona è tempo di pensare alla prossima sfida molto ardua contro la capolista Atletico Levane Leona. Calciatoripiù: Bonaccorso, Salvadori e Apelli (Sansovino); Ferraris, Paperini e Merolla (Capolona Quarata).
L'Olmoponte S. Firmina riprende quota, riuscendo ad avere ragione della Castiglionese al termine di una partita ben giocata dai ragazzi di mister Viviani, che debutta al meglio. Il primo tempo vede subito un predominio dell'Olmoponte S. Firmina anche se la Castiglionese si dispone bene in campo, cercando di chiudere gli spazi e ripartire quando ne ha l'occasione. I locali, nel corso della prima frazione, insidiano la porta di Piu con un bel tiro da fuori di Scuotto ma il portiere ospite si supera con bella parata, togliendo il pallone da sotto la traversa. Poco dopo, altra iniziativa dell'Olmoponte: cross in area verso Criscuolo che controlla il pallone di destro e calcia verso la porta ma Piu chiude ancora la saracinesca. Le offensive locali proseguono, tanto è vero che il risultato si sblocca: cross ribattuto dalla retroguardia ospite, il pallone capita ancora sui piedi di un giocatore ospite che crossa nuovamente nel mezzo dell'area per la conclusione vincente di Spadini, 1-0. Per il resto, succede poco o altro e la prima frazione termina ad appannaggio dei padroni di casa. Nella ripresa, mister Bigozzi passa al 3-5-2 per provare ad apportare un pressing maggiore nella metà campo ospite ed effettivamente per i primi dieci minuti l'Olmoponte S. Firmina sembra essere sulle gambe. La Castiglionese tenta di rendersi pericolosa su due calci piazzati con conseguenti colpi di testa prima di Buca e poi di Bennati ma entrambi spediscono il pallone alto sopra la traversa. Successivamente però la squadra di mister Viviani riprende quota e riesce a segnare il gol del raddoppio: tiro da fuori respinto da Piu, il quale non può nulla sulla ribattuta a rete di Pellegrini. Il secondo gol subito smorza gli entusiasmi della Castiglionese e a circa dieci minuti dal termine arriva anche il terzo gol locale che chiude praticamente le ostilità, cross all'interno dell'area per il tiro al volo di Criscuolo che non perdona. Il risultato finale è di 3-0.
Diciassettesima vittoria di fila per l'Atletico Levane Leona, che ormai non conosce altro risultato. Stavolta a farne le spese è il Piandiscò che ha provato a giocare la sua gara come meglio ha potuto. Nel primo tempo, ai ragazzi di mister Tudisca bastano 12' per sbloccare il risultato: dalla metà campo, lancio di Orefice che viene intercettato solo per un attimo da un difensore ospite, il pallone capita sui piedi di Messina che si porta in area di rigore, indirizza verso Palacios, il quale controlla di sinistro e con un gran destro a incrociare calcia il pallone in porta, palo e gol. Il resto della prima frazione non regala altre occasioni e termina con il parziale in favore dei padroni di casa. Nella ripresa, lo spartito non cambia e dopo nemmeno cinque minuti il Levane raddoppia, dalla metà campo grande verticalizzazione di Pranzile all'indirizzo di Palacios che da posizione defilata lascia partire un'altra conclusione angolata che si infila alla destra di Amalo. Il secondo gol locale scombussola il Piandiscò che non riesce a imbastire una reazione, anzi al 62' i ragazzi di mister Tudisca vanno vicini al terzo gol con un tiro da fuori di Aruta ma il pallone si infrange sulla traversa. Al 79' il Piandiscò rimane addirittura in dieci uomini per l'espulsione di Calcinai e all'86' la capolista chiude la pratica con il terzo sigillo messo a segno da Aruta, il quale riceve il pallone sulla sinistra, scambia con Palacios, entra in area e con un bel tiro sul secondo palo insacca alle spalle del portiere. Altra vittoria che consente all'Atletico Levane Leona di presentarsi nelle condizioni più ottimali alla prossima partita contro il Capolona Quarata; d'altro canto, il Piandiscò deve cercare riscatto nella gara, altrettanto impegnativa, contro l'Olmoponte S. Firmina. Calciatoripiù: Palacios, Gattuso e Pranzile (Atl. Levane Leona).
Con un largo risultato, il Foiano si aggiudica l'intera posta alla Komini Arena di Bucine al termine di una gara ben giocata e interpretata dai ragazzi di mister Pulcinelli, a discapito degli arancio-verdi di mister Tata che comunque hanno cercato di tenere botta come meglio hanno potuto. Parte bene il Foiano che nei primi minuti di gara costringe nella propria metà campo i padroni di casa, i quali si difendono ordinatamente senza correre particolari rischi. Il Bucine, comunque, prova a farsi vedere dalle parti di Ceccarelli intorno al 20' dagli sviluppi di una bella occasione di Tiranno che all'altezza del limite spedisce il pallone alto sopra la traversa. Al 29' è il Foiano a passare in vantaggio con Ischi che, dopo aver ricevuto il pallone sulla fascia, converge verso il centro insaccando alle spalle di Farsetti. Il Bucine non si scombussola, riprendendo a giocare a viso aperto, tanto è vero che al 34' Bernini pareggia i conti con un tiro deviato da un difensore. Momento buono per i ragazzi di mister Tata che continuano a pressare, ma al 44' è ancora Ischi raddoppiare per gli ospiti, imbeccato da un lancio lungo a scavalcare la difesa e a tu per tu con il portiere non sbaglia. Il Bucine subisce il contraccolpo proprio nel suo momento migliore, tanto è vero che al 45' subisce la terza rete ospite dagli sviluppi di un tiro rasoterra da fuori di Morelli che sorprende Farsetti. Nel secondo tempo, pronti via, il Foiano cala il poker con Ischi, smarcatosi in velocità. Al 50' il Bucine prova a reagire con un'iniziativa di Mugnai, il quale crossa nel mezzo da fondo campo, ma nessuno dei suoi compagni interviene. Bucine sempre ben organizzato ma il Foiano è abile a sfruttare i contropiedi portando il risultato sull'1-7 in proprio favore. Il Bucine non demorde, nonostante il passivo, e centra una traversa con un tiro dalla distanza di Goracci, poi riesce a trovare il gol del 2-7 con la realizzazione di Tiranno su cross di Cimmino (84'). Passano pochi minuti e i padroni di casa siglano il terzo gol, sugli sviluppi di una azione ben manovrata, Cimmino indirizza verso Meoli che deposita in fondo al sacco. Il Bucine continua a spingersi in avanti e agli sgoccioli il Foiano sigla il definitivo 3-8. Per la cronaca, le altre reti ospiti sono state segnate da Ischi (gol che gli vale un poker da urlo), Pratesi (doppietta personale) e Ferretti.