Larga vittoria del Piandiscò a spese del Bucine. Il risultato parla chiaro, eppure la prima frazione termina a reti inviolate con cinque occasioni importanti per il Piandiscò di cui in due circostanze va vicinissimo al gol: nella prima con un colpo di testa di Neroni, dentro l'area piccola, ma Farsetti para col piede e poi, al 44', Bartolini a due passi dalla porta calcia alto sopra la traversa. Nella ripresa, in 10' il Piandiscò chiude la pratica con la realizzazione di quattro gol: il primo gol lo segna Tilli F. con un tiro dai trenta metri che si insacca sotto l'incrocio, seguito da Neroni con un altro tiro da dentro l'area di rigore, poi sempre lo stesso Neroni replica con un bel tiro da fuori e, infine, Nocentini con un bel tiro in diagonale di sinistro, da posizione defilata. I ragazzi di Vannini non hanno comunque intenzione di fermarsi, mettendo a segno anche il quinto gol con Sandjo che riceve un passaggio in profondità. Insistono i padroni di casa che firmano anche il sesto gol con Ferrati, il quale riceve un cross sul secondo palo e di sinistro non sbaglia. Arriva anche il settimo sigillo locale firmato da Lauri con un altro tiro dalla lunga distanza, che si infila sotto la traversa. Il Bucine, nonostante la sconfitta praticamente certa, segna la rete della bandiera con un gran tiro di Pepaj dalla linea di metà campo che sorprende il portiere locale. Infine, al 95' Sandjo, lanciato in profondità, non sbaglia e sancisce l'8-1 definitivo. Calciatorepiù: Lauri (Piandiscò).
Si conclude in parità la partita disputata tra Capolona Quarata e Olmoponte S. Firmina, sul campo di Quarata, che accontenta entrambe le squadre. La prima parte del primo tempo vede le due compagini non creare azioni pericolose, rendendo i portieri inoperosi. Maggiore possesso palla da parte dell'Olmoponte che si rende pericoloso con Brancato, il quale non sfrutta una buona occasione. La squadra di casa risponde con Romanelli, in girata, all'interno dell'area di rigore, calcia fuori. Il primo tempo si conclude con le reti inviolate. Nella ripresa, le due squadre tentano di sbloccare il risultato; diversi capovolgimenti di fronte rendono la partita più vivace. Il Capolona Quarata tenta più volte la conclusione a rete, finché al 20' della ripresa Romanelli si invola in contropiede verso la porta avversaria, salta il portiere e deposita la sfera in fondo al sacco. Sull'1-0, c'è la reazione degli ospiti, che tentano di sorprendere l'attenta retroguardia del Capolona Quarata. Il portiere Tanti della squadra di casa, sventa in uscita una mischia in area. Al 40' i ragazzi di mister Tonini agguantano il pareggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo sulla sinistra, arriva per primo Scuotto che tira a colpo sicuro e segna. Nei restanti minuti gli ospiti tentano l'assalto finale, ma è il Capolona Quarata ad andare vicino al gol vittoria con Toscanini che non riesce a concludere in rete un perfetto lancio di Pucci. L'arbitro fischia successivamente la fine, con un pareggio tutto sommato giusto. Calciatoripiù: Romanelli, Mancini e Toscanini (Capolona Quarata); Scuotto, Brancato e Bacchi (Olmoponte S. Firmina).
Castiglionese e Foiano si spartiscono l'intera posta al termine di una gara molto frizzante tra le due compagini. Un punto che non sposta molto a livello di classifica ma che lascia un pizzico di amaro in bocca ad entrambe le squadre per non aver sfruttato le occasioni avute. Nei primi 25' la Castiglionese costruisce almeno quattro nitide occasioni con Baracchi, Angori e Caposciutti ma non riescono a segnare a pochi passi dalla porta. I locali continuano a giocare su buoni ritmi, riuscendo a passare avanti di punteggio con Caposciutti, il quale, appena dentro l'area e spostato sulla destra, insacca con un gran tiro di sinistro a fil di palo. Il Foiano prova ad abbozzare una reazione e verso il 35' beneficia di un calcio di rigore per un mani ravvisato dal direttore di gara, che genera molte proteste nella panchina locale, la quale sostiene che il pallone ha centrato in pieno la pancia del proprio giocatore. Si presenta dal dischetto Ferretti ma Piu gli para la conclusione. La prima frazione si porta così verso la fine sul parziale di 1-0. La ripresa inizia sulla falsa riga del primo tempo e dopo 20' la panchina locale si lamenta ancora per un mancato intervento del direttore di gara sugli sviluppi di una ripartenza con Gasparri, il quale effettua un passaggio in profondità per Caposciutti che in area viene atterrato ma per Dema non ci sono gli estremi per concedere il calcio di rigore. La gara rimane sempre in bilico e a 10' dalla fine, altro colpo di scena: il direttore di gara ravvisa un altro fallo in area locale per un presunto contatto tra un giocatore del Foiano e un difensore della Castiglionese e assegna il secondo calcio di rigore: stavolta si presenta alla battuta Mori ma la sua conclusione si stampa sul palo e, successivamente, l'arbitro ferma l'azione per fuorigioco. Il Foiano non demorde, gettandosi in avanti per acciuffare il pareggio e ci riesce dagli sviluppi di un cross in area, il pallone arriva a Chianucci che sigla l'1-1 definitivo.
Altra vittoria, stavolta più pesante, per la Fortis Arezzo di mister Battiston che prosegue nel suo momento d'oro, portandosi al terzo posto in termini di classifica. La squadra di casa parte con il piglio giusto e intorno al 15' trova la rete del vantaggio grazie al gran tiro da fuori di Martoglio. Al 30' ancora Fortis in avanti: dalla destra, Marchetti disegna un cross nel mezzo dell'area per l'accorrente Aossi che raddoppia. Nella ripresa, al quarto d'ora è Farsetti a finire sul tabellino dei marcatori con la realizzazione del terzo gol. Qualche minuto dopo, la Tuscar accorcia le distanze grazie al tiro da fuori di Borgogni che sorprende Grande ed è 3-1. Il risultato non cambia fino al termine della gara e la Fortis si aggiudica i tre punti.
Debutto con il botto sulla panchina del Tegoleto per mister Caneschi che si aggiudica il derby a spese della Sansovino, al termine di una gara ben giocata dai padroni di casa e sostanzialmente corretta. La formazione di casa, pronti via, si porta in vantaggio con Paci e continua ad attaccare sulle ali dell'entusiasmo con buone trame di gioco, tanto è vero che al 15', sugli sviluppi di una punizione, Apelli respinge ma nulla può sulla ribattuta a rete di Brutti. La Sansovino prova ad abbozzare una reazione sugli sviluppi di alcuni contropiedi ma senza destare particolare preoccupazione alla retroguardia locale; il Tegoleto si rende ancora insidioso al 26' con un tiro da fuori di Vassallo che centra in pieno la traversa. Qualche minuto dopo, la Sansovino riesce ad accorciare le distanze con un tiro da fuori di Biad Am. che sorprende Del Lama N., 2-1. Al 34' però la squadra di casa ristabilisce subito le distanze, realizzando la terza rete su azione in profondità nella quale Zoeddu supera Apelli e deposita in fondo al sacco. Agli sgoccioli della prima frazione, ancora Tegoleto pericoloso con un tiro che lambisce il palo. Nella ripresa, al 14' i ragazzi di mister Caneschi calano il poker con Di Ianni che di testa insacca, dagli sviluppi di un calcio d'angolo di Biagini. La gara, dopo il quarto gol locale, si abbassa notevolmente a livello di intensità e succede poco o nulla, almeno fino al 34', quando Mercuriali segna il definitivo 5-1. Calciatoripiù: Zoeddu e Paggini (Tegoleto); Biad Am. e Anuouar (Sansovino).