Il Montallese si aggiudica i tre punti all'ultimo respiro a spese del Kerigma, che esce dal Franci rammaricato per non aver raccolto almeno un punto che avrebbe fatto tanto per il morale. Pronti via, al 3' subito Kerigma pericoloso: Margiacchi, ben servito da Gelli, calcia appena fuori dall'area ma è ottima la risposta di Toppi. Al 7', calcio d'angolo per la squadra di casa, cross all'interno dell'area, Fini cerca di rinviare ma un locale interviene in anticipo e viene steso, l'arbitro indica il dischetto. Dagli undici metri si presenta Chifor ma Caneschi respinge la conclusione alla sua destra, arriva Caiazzo che ribadisce in rete, 1-0. Il Kerigma non si scoraggia e al 12' va vicino al pari: Fejzaj salta l'avversario, calcia a botta sicura ma Toppi devia in angolo. Dallo stesso angolo, respinta dei difensori locali fuori area, il pallone termina sui piedi di Basetti che calcia e lambisce il palo alla destra di Toppi. Dopo un forcing convinto del Kerigma, è il Montallese a raddoppiare: tiro da fuori area di Chifor che centra il palo, il pallone ritorna in campo e Fastelli ribadisce in fondo al sacco, a due passi dalla porta (15'). I padroni di casa, sulle ali dell'entusiasmo, si spingono ancora in avanti con Rigutini, il quale da buonissima posizione calcia forte ma il pallone esce alla destra di Caneschi. Al 20' è sempre Rigutini a creare il panico tra le maglie difensive ospiti, entra in area ma la sua conclusione trova l'opposizione di Caneschi. Verso la fine della frazione, la squadra di mister Poponcini si fa rivedere pericolosamente in avanti, al 39' sugli sviluppi di una punizione, Fini calcia sotto la barriera, pallone deviato ma Toppi blocca sulla linea. Successivamente, ancora Kerigma insidioso con Margiacchi che colpisce il pallone a botta sicura ma un difensore locale respinge in angolo. In pieno recupero, i ragazzi di Poponcini accorciano le distanze: punizione dal limite, Scarpellini calcia sopra la barriera, incrocio dei pali e gol, nulla da fare stavolta per Toppi. Nella ripresa, il Kerigma inizia molto bene, tanto è vero che al 48' trova la rete del pareggio con Margiacchi, bravo a ribadire in fondo al sacco una respinta ed è 2-2. Il Montallese, dopo il pareggio ospite, cerca di riaffacciarsi pericolosamente dalle parti di Caneschi: al 51' Mongili va vicino al 3-2 ma la sua conclusione viene respinta sulla linea di porta da parte di un difensore ospite. Per il resto, gran parte della seconda frazione non regala sostanziali emozioni come nella prima, la gara diventa più spezzettata. Bisogna aspettare i minuti finali per rivedere qualche occasione degna di nota: all'80' Rigutini si riporta davanti a Caneschi ma ancora una volta il portiere ospite dice di no al giocatore locale. La gara giunge ai titoli di coda e tutto lascia presagire al pareggio ma al 93' il Montallese trova il gol vittoria: traversone dalla sinistra, Caneschi, disturbato dalla presenza di due giocatori locali, esce ma non trattiene, interviene Cardetti che gonfia la rete e sancisce il definitivo 3-2.
L'Atletico Valdambra rimane nella scia delle prime tre in classifica grazie a una magistrale prestazione contro un Petroio che si presentava in riva all'Ambra ancora imbattuto in campionato. I biancorossi di mister Cappelli, ancora sostituito in panchina da Bartoli in virtù della squalifica, cominciano subito a far capire chi vuole fare la partita, arrivando a ben tre conclusioni verso la porta blucerchiata nei primi 9 minuti di gioco, che tuttavia non impensieriscono Marchi. La prima grande occasione arriva quindi al 20' con una discreta costruzione di gioco: tacco di Testi che innesca Parascandolo sulla destra che torna al centro per Bernini, il quale gira subito sulla sinistra per Mechini che dal limite conclude rasoterra sfiorando il secondo palo. Al 35' ancora Mechini su punizione dal limite impensierisce Marchi la cui respinta finisce una prima volta sulla testa di Parascandolo e sulla seconda respinta ancora sulla testa del numero 9 biancorosso, il pallone esce di pochissimo a lato. Al 42' ancora grande occasione per Parascandolo il cui tentativo finisce alto al termine di una bella triangolazione con Di Mella e Mechini. Nella ripresa continua il monologo Atletico che al 66' passa in vantaggio con Mechini, il quale spiazza Marchi dagli 11 metri, sul rigore procurato da Boncompagni A. Al 79' ancora Boncompagni A., dopo essersi mangiato il gol del raddoppio qualche minuto prima, su una ripartenza sfrutta il perfetto suggerimento lungo di Serra per superare Marchi con un pallonetto che fissa il risultato sul 2-0 finale.
La Faellese frena nella gara casalinga contro la Tuscar, non andando oltre il pareggio al termine di una partita disputata in un campo pesante, molto spezzettata e con poco ritmo da ambo le parti. La prima frazione vede la Tuscar passare in vantaggio, pallone lungo sulla sinistra, indecisione difensiva dei locali che favorisce Falsetti, il quale all'altezza del limite, da posizione defilata, insacca con un tiro a scavalcare Scartabelli, 0-1. Per una ventina di minuti, la squadra di mister Biagiolini mantiene il risultato dalla propria parte ma poi la Faellese reagisce trovando la rete del pari, dagli sviluppi di un calcio d'angolo, cross nel mezzo all'indirizzo di Bullari che di testa anticipa Baldinozzi, 1-1. Nella ripresa succede poco o nulla, la gara continua a essere spezzettata per i continui fischi del direttore di gara che lascia giocare molto poco. L'unica azione da segnalare è un palo interno centrato da Bullari, sul tap-in Cuccoli non riesce a ribadire in rete. Un pari che lascia quel pizzico di amaro in bocca ai padroni di casa, agganciati al primo posto dalla Sangiustinese; la Tuscar invece accoglie di buon grado questo risultato, contro una delle favorite alla vittoria finale del campionato.
Gara difficile per la Lorese che affronta lo Strada S. Niccolò, una delle formazioni di alta classifica del girone. Al 10' il lancio da metà campo trova Brancato al centro dell'area, fermato probabilmente in modo irregolare, ma il direttore di gara non ravvisa alcuna scorrettezza. Al 27' la Lorese ancora pericolosa con Fantoni che incrocia la conclusione sul secondo palo ma la sfera finisce di poco fuori. Ma il goal è nell'aria e arriva dagli sviluppi di una punizione con Casati, il quale disegna una traiettoria imprendibile per l'estremo ospite Valbonesi che può solo raccogliere la sfera in fondo al sacco (30'). 1-0. Reazione della compagine casentinese che al 39' va vicinissima al pareggio, Baroni con una prodezza salva la porta bianco-verde sulla conclusione in mischia di Gerini. Primo tempo che si conclude con il vantaggio della Lorese che negli ultimi minuti ha dovuto difendersi dai tentativi degli ospiti, anche se confusionari. La ripresa vede gli ospiti più incisivi e al 6' il pareggio arriva con la rete di Spignoli. I ritmi cominciano a calare, complice anche un terreno di gioco pesante, fortemente condizionato e allentato dalla pioggia incessante. Ma i bianco-verdi non sono domi e 5' dopo il pareggio ospite la conclusione di Brancato finisce sul palo a portiere battuto, arriva Cioncolini che ribadisce la sfera in rete, 2-1. Strada che accusa il gol subito e al 17' commette un gravissimo errore difensivo lasciando la porta libera, sull'ennesimo lancio da dietro, per la rete di Brancato che porta a due i goal di vantaggio locali, 3-1. Al 29' lo Strada si fa rivedere dalle parti di Baroni con una bella conclusione da fuori area di Gerini, alta sopra la traversa. Al 33' Fiorini entra in area bianco-verde e va a terra, per il direttore di gara ci sono gli estremi per concedere il calcio di rigore. Dagli 11 metri si presenta Bandelloni che accorcia le distanze, 3-2. La gara è più aperta che mai e ai titoli di coda lo Strada riesce ad acciuffare il pareggio in extremis: al quinto dei sei minuti di recupero, doccia fredda per la Lorese che vede sfumare la prima vittoria in campionato; gli ospiti trovano il 3-3 con il colpo di testa di Tarani da breve distanza. Lorese ancora a digiuno di vittorie ma la bella prestazione contro una squadra di alta classifica come lo Strada ha dimostrato che i ragazzi di mister Rotesi possono ancora dire la loro. Buoni segnali, dunque, per i padroni di casa che nella prossima giornata faranno visita al Kerigma per lo scontro diretto di bassa classifica.
Il Badia a Roti espugna il campo del Monsigliolo al termine di una gara non bellissima, con pochi spunti ma che ha visto la squadra di mister Vestri più cinica nel finalizzare le uniche due occasioni che gli si sono presentate. Primo tempo molto tattico, la squadra di casa ogni tanto prova a spingersi nell'area avversaria, ma senza impensierire più di tanto il portiere avversario. Al 28' arriva il gol del vantaggio da parte del Badia a Roti grazie a Staiano che in velocità salta due avversari e all'altezza del limite dell'area lascia partire una conclusione che si insacca nell'angolo basso, dove Torresi non può arrivare. Tentativo di reazione del Monsigliolo che non riesce a incidere sotto porta, mancando di concretezza. Nella ripresa, continua la spinta offensiva dei padroni di casa e al 57' il direttore di gara concede un calcio di rigore per un fallo in area su Mangiavacchi, intento a proteggere il pallone. Dal dischetto si presenta Balducci ma la sua conclusione termina alta sopra la traversa, gettando alle ortiche l'occasione di pareggiare. Per la squadra di casa si presenta la dura legge del calcio gol sbagliato, gol subito e infatti al 60' la squadra ospite raddoppia dagli sviluppi di un calcio d'angolo, cross nel mezzo all'indirizzo di Innocenti che di testa non perdona. Per venti minuti la gara si appiattisce senza che succeda nulla di rilevante ma all'80' il Monsigliolo riesce ad accorciare le distanze con Mangiavacchi, bravo a concludere di potenza dal limite dell'area e insaccare alle spalle di Franchini. Forcing finale dei locali, alla ricerca del pareggio: al 90' Banchelli, all'altezza del limite dell'area, lascia partire una conclusione diretta in porta, traversa piena a portiere battuto. Dopo questa grossa occasione, si spegne ogni speranza di pareggiare per il Monsigliolo e la gara termina sul risultato di 1-2.
Pari e patta tra Monterchiese e Pietraia. Un punto che soddisfa a metà entrambe le compagini, in quanto non smuove più di tanto la rispettiva classifica. Nel primo tempo succede poco o nulla dal punto di vista offensivo, sono le due difese a prendersi la scena, chiudendo ogni spazio agli attaccanti. Nella ripresa, la musica rimane sempre la stessa anche se, nell'ultimo quarto d'ora, la Pietraia rimane in inferiorità numerica per l'espulsione di Tignola e la Monterchiese prova a spingersi un po' di più in avanti, chiudendo la squadra ospite nella propria area di rigore senza, tuttavia, riuscire a trovare la zampata vincente. Il risultato finale non si schioda dallo 0-0.
La Sangiustinese si aggiudica una vittoria di misura a spese di una squadra molto organizzata come il Virtus Chianciano e aggancia al primo posto in classifica la Faellese, frenata dal pareggio interno con la Tuscar. Nella prima frazione, i ragazzi di mister Rivelli cercano di gestire subito la partita, riuscendo qualche volta a concludere, senza successo, verso lo specchio della porta difesa da Boukari. La squadra di casa riesce, in ogni caso, a trovare la rete che sblocca il risultato agli sgoccioli della prima frazione: dagli sviluppi di un calcio d'angolo, Celindi disegna un cross nel mezzo all'indirizzo di Sensini che centra il palo, sulla ribattuta arriva Castellucci che deposita il pallone in fondo alla rete. Nella ripresa, è sempre la Sangiustinese che gestisce la gara, sbagliando qualche occasione in ripartenza. La Virtus Chianciano, dal canto suo, prova a rendersi pericolosa con delle manovre offensive ma la retroguardia locale fa buona guardia. Il risultato finale è di 1-0.