La Faellese riesce a vincere tra le mura amiche a spese dell'Atletico Valdambra al termine di una partita abbastanza ferma, senza grossi spunti. Nella prima frazione non ci sono tante azioni di spicco ma comunque entrambe le squadre cercano di rendersi pericolose nelle ripartenze. Al 30' la Faellese sblocca il risultato: punizione laterale, cross nel mezzo, la difesa valdambrina mette fuori, il pallone capita sui piedi di Marsili L. che con un tiro dal limite insacca sotto la traversa, alle spalle di Dori. Da lì, gestione della Faellese che non crea altri pericoli dalle parti di Dori ma non soffre neanche gli attacchi ospiti. La ripresa riparte sulla falsa riga del primo tempo, senza che ci siano azioni rilevanti da segnalare, almeno fino al 70' quando dalla destra Marsili A. crossa all'indirizzo di Liuzzi che controlla di petto e con una grandissima rovesciata realizza il secondo gol. Da lì in poi la gara non ha altro da dire e si chiude sul 2-0.
Succede di tutto tra Badia a Roti e Strada S. Niccolò. Le due squadre si spartiscono un punto ciascuna anche se il Badia a Roti aveva il risultato a proprio vantaggio fino a 10' dalla fine, rimanendo con un pizzico di amaro in bocca. Il primo tempo è sostanzialmente equilibrato, chiuso dal Badia a Roti in vantaggio con un gran gol di Storri a metà del tempo che si infila bene tra le maglie dei difensori ospiti e con un pallonetto batte Valbonesi. Nel secondo tempo, lo Strada si fa vedere decisamente più arrembante ma è il Badia a trovare la rete del raddoppio sugli sviluppi di un contropiede, concluso a rete da Staiano. Negli ultimi dieci minuti, viene espulso un giocatore dello Strada che rimane in dieci uomini. Ma nonostante tutto, il Badia si chiude a riccio in difesa e i casentinesi prendono coraggio, infatti sugli sviluppi di una mischia, Ceccherini accorcia le distanze. La squadra ospite ci crede sempre di più, soprattutto dopo il gol segnato e al 90', su una punizione molto defilata, arriva la rete del pareggio: cross al centro per il colpo di testa di Spignoli che sigla il 2-2. In pieno recupero, la Badia va vicinissima al nuovo vantaggio con Testi, rientrato dopo un lungo infortunio, che centra una traversa. Il risultato finale è di 2-2.
La Lorese e la Montallese si spartiscono l'intera posta al termine di una partita sostanzialmente equilibrata tra le due squadre, nella quale le occasioni non sono state molte. Pronti via, al 2' la squadra ospite centra una traversa su un cross realizzato da Spadea. Fino al 26', la partita viene giocata prevalentemente a centrocampo con supremazia della Montallese che al 27' centra un'altra traversa, sempre con Spadea. Al 35' i ragazzi di Bombagli si portano in vantaggio grazie alla conclusione di Chifur da fuori area. La Lorese però non ci sta e riesce ad acciuffare il pareggio con Bindi, bravo a ribadire in rete un tiro respinto da Menchicchi. Il parziale del primo tempo termina così in parità. Nella ripresa, succede poco o nulla: l'unica occasione degna di nota è quella della Lorese, con il neoentrato Gori che va vicinissimo al gol ma è strepitosa la parata di Menchicchi che gli chiude la porta in faccia. Il risultato finale non si schioda dall'1-1.
Nel campo di Monsigliolo si è disputa la prima partita casalinga della squadra di casa, di questo torneo, contro quella della Monterchiese. Il risultato finale sancisce la vittoria a favore del Monsigliolo, ma che comunque va stretto a livello di gol per le occasioni sprecate durante tutta la partita. Partenza arrembante da parte della squadra di casa, con una netta supremazia territoriale per i primi trenta minuti, dove una serie di conclusioni da parte dei giocatori del Monsigliolo non centrano lo specchio della porta per pochi centimetri. Le più eclatante capitano sui piedi di Banducci, che al 8' e 30' da buona posizione, all'interno dell'area di rigore, calcia fuori. Al 25' Laurenzi calcia il pallone, dal limite dell'area, ma anche questa volta esce di pochissimo. Nei minuti finali del primo tempo, la Monterchiese prova a rendersi pericolosa in contropiede, ma la difesa del Monsigliolo si fa trovare pronta. Proprio questa situazione porta la squadra di casa a non scoprirsi troppo e rallentare la pressione offensiva. Il primo tempo finisce in parità, a reti inviolate. La ripresa inizia sulla stessa falsa riga della prima frazione, su un tiro da fuori area di Quadri un difensore della Monterchiese devia in corner. Sugli sviluppi, direttamente da calcio d'angolo, Dai Prà lascia partire una traiettoria in cui il pallone si insacca sotto l'incrocio della porta, all'opposto da dove aveva calciato, tra l'incredulità del portiere della Monterchiese e tutta la difesa ospite. Il vantaggio carica la formazione di casa, ma grazie agli errori dei giocatori locali e la bravura del portiere della Monterchiese, il risultato rimane inchiodato su un solo gol a favore del Monsigliolo. Da segnalare al 65' un'altra grande occasione per la squadra di casa, Allegria, dalla fascia, calcia il pallone rasoterra e con potenza, attraversa tutta l'area e all'altezza del secondo palo arriva Paraipan, che colpisce male, non riuscendo a segnare. All'80' la più eclatante occasione da gol per il Monsigliolo: sugli sviluppi di un contropiede, Tanini progredisce sulla fascia ed entra in area, si presenta davanti al portiere avversario, indirizza il pallone a Quadri, il quale a porta vuota calcia di potenza e centra in pieno la traversa. A questo punto la formazione di casa si chiude in difesa, a protezione del risultato che non si schioderà dall'1-0.
La Sangiustinese ottiene i primi tre punti nella partita casalinga a spese della Pietraia. Una gara ben giocata dai ragazzi di mister Rivelli che riescono a sbloccare il risultato al 20' sugli sviluppi di un corner, Sensini insacca alle spalle di Poderini. Al 30', su giocata di Celindi, Farsetti N. raddoppia con un colpo di testa ed è 2-0. Successivamente, lo stesso Celindi trova il gol personale sugli sviluppi di un dribbling in area di rigore. Verso la parte finale del primo tempo, la Pietraia accorcia: da calcio d'angolo, il pallone arriva a Prosperi che lascia partire un gran tiro al volo che non lascia scampo a Bisi. Nella ripresa, non ci sono grossi spunti da ambo le parti e il risultato finale è di 3-1.
La Virtus Chianciano guadagna i primi tre punti stagionali tra le mura amiche a spese del Kerigma che invece rimane a secco. La gara è ricca di gol e piena di occasioni, nel primo tempo, dopo 6' lancio di Togola per il colpo di testa di Sina che però si vede parare da Caneschi. Al 12' i locali passano in vantaggio grazie al gol di Sina che realizza magistralmente una punizione, insaccando sotto la traversa. Al 28' i ragazzi di mister Mearini vanno ancora vicini al gol: suggerimento di Stoian per Togola il quale davanti a Caneschi calcia ma si vede respingere la conclusione dal portiere ospite, il sette locale ritrova il pallone ma centra la traversa. Al 29' si rendono pericolosi anche i ragazzi di Poponcini dagli sviluppi di un angolo, bella parata da parte di Bellucci. Al 35' arriva il pareggio del Kerigma, punizione laterale, cross sul secondo palo per il colpo di testa vincente di Liparulo, 1-1. Ma la gioia degli ospiti dura poco, verso il 38' la Virtus Chianciano torna in vantaggio, all'altezza della trequarti, cross di Fattorini all'indirizzo di Togola che di testa insacca. Al 43' Kerigma nuovamente pericoloso e a momenti va vicino al pari ma il pallone viene salvato sulla linea di porta da Camara. Al 48', in pieno recupero, i ragazzi di mister Poponcini acciuffano nuovamente il pareggio: lancio lungo, Movileanu e Bellucci hanno un malinteso, lasciando andare Gelli diretto verso la porta per la realizzazione del più facile dei gol, 2-2. Nel secondo tempo, subito pericolosi i padroni di casa al 3' con Fahmi che davanti al portiere non colpisce bene il pallone. Al 7' Togola indirizza verso Fahmi che calcia fuori di poco in diagonale. Insiste la Virtus, all'11' Togola da solo davanti alla porta, colpisce il palo; nella respinta nasce il calcio d'angolo che porta al 3-2 firmato da Fahmi, su cross di Sina. Al quarto d'ora, la squadra di Mearini chiude praticamente la gara, pallone lungo per Fahmi che solo davanti al portiere incrocia per il 4-2. Successivamente, la squadra di casa potrebbe rendere il risultato più corposo: angolo di Stoian per il colpo di testa di Sina che centra il palo. Al 22' ancora Sina davanti alla porta, ma Caneschi para. Al 24' i padroni di casa rimangono in inferiorità numerica per l'espulsione per doppia ammonizione di un loro giocatore. Il Kerigma prova a sfruttare la superiorità numerica ma al 31' è sempre la Virtus a rendersi pericolosa in contropiede, Togola si ritrova ancora davanti a Caneschi che si esibisce ancora in una bella parata. Al 40' ennesima occasione per i locali, Fattorini ancora da solo davanti al portiere che respinge, arriva Vagli che centra l'ennesimo legno. La gara scorre poi verso la fine senza ulteriori sussulti.