Vittoria della Faellese sul campo della Montallese che consente alla squadra di mister Neri di rimanere sola in testa alla classifica. Una gara che, inizialmente, si era messa in discesa per la Faellese ma poi ha dovuto correre ai ripari per essere rimasta in inferiorità numerica alla fine della prima frazione. Al 9' la Montallese si fa vedere subito in avanti sugli sviluppi di un calcio di punizione, deviazione della barriera in corner. Dal successivo calcio d'angolo, cross nel mezzo per un giocatore locale che indirizza il pallone fuori di poco. Al 13' e 14' la Faellese mette a segno un uno-due micidiale grazie alle realizzazioni di Liuzzi e Parisi. Duro colpo per la Montallese che prova a reagire e al 32' si rende pericolosa con un colpo di testa di Feri, fuori di poco. Risponde la Faellese al 36' con tiro di Liuzzi che termina di poco fuori. Al 40' la squadra valdarnese rimane in inferiorità numerica per l'espulsione di Martini Ti., il quale commette un brutto fallo su Chifor. Nella ripresa, non si registrano grandi occasioni, eccetto al 20' quando la Montallese beneficia di un calcio di rigore, potendo riaprire la partita ma Hamiti si fa ipnotizzare da D'Ambrosio, mancando anche la zampata vincente in tap-in sulla respinta del portiere ospite. La gara si porta così verso la fine con la vittoria della Faellese, nonostante l'inferiorità numerica.
Pareggio tutto sommato giusto tra Atletico e Monsigliolo, che lascia però l'amaro in bocca ai valdambrini pesando sulla bilancia la grande chance sprecata dagli 11 metri a inizio ripresa. Dopo la prima mezz'ora caratterizzata da lanci e continui cambi di fronte, nel finale il Monsigliolo prende più campo e al 39' passa in vantaggio con un bel gol di Laurenzi che da oltre 20 metri lascia partire un tiro che si insacca alla sinistra di Ciacci. Non si fa attendere la risposta dell'Atletico che 5 minuti più tardi rimette in equilibrio il risultato: Parrini scambia con Testi che entra in area e serve con un cross alto Boncompagni A. che di testa centra il palo e al termine di una serie di rimpalli lo stesso Parrini, che aveva dato il via all'azione la termina siglando il gol dell'1-1. Nella ripresa viene subito concesso all'Atletico il rigore che però Parascandolo calcia alto, inoltre i valdambrini dovranno stringere i denti nell'ultima mezz'ora giocata in inferiorità numerica per l'espulsione di Giunti (doppia ammonizione). Si arriva comunque al fischio finale senza particolari occasioni degne di nota, con 1 punto che non accontenta nessuna delle due squadre: l'Atletico per la grande chance non capitalizzata, il Monsigliolo per non aver sfruttato fino in fondo la superiorità numerica nell'ultimo terzo di gara.
Continua la pareggite per il Petroio che non riesce a trovare i primi tre punti stagionali. Un punto che invece la Virtus Chianciano si tiene molto stretto considerando che nei primi quarantacinque minuti, la squadra di mister Mearini era sotto di due gol. Pronti via, è la Virtus ad andare vicina al gol su una rimessa lunga ma Fahmi calci alto. Al 7' ecco il vantaggio del Petroio, su un'infilata di Lorenzini che approfitta di una disattenzione difensiva ospite ed è 1-0. La squadra ospite prova subito a reagire, pallone lungo per Fahmi che però non colpisce bene. Al 21' altra ghiotta occasione di pareggiare per gli ospiti: Sina C. indirizza verso Sina E. che di testa angola troppo, pallone sul fondo. Al 25' suggerimento di Fahmi verso Sina E. che calcia alto. Al 26' altro gran tiro da fuori di Vagli, grande parata di Marchi che mantiene inviolata la propria porta. Al 32' il Petroio riesce a raddoppiare: Bottaro commette fallo in area di rigore e l'arbitro non può fare altro che indicare il dischetto. Si presenta alla battuta Lorenzini che non sbaglia, 2-0. La Virtus non demorde e al 45' Vagli ci riprova con un tiro al volo da fuori, a lato di poco. Nella ripresa, la squadra ospite rientra con un buon mordente e riesce ad accorciare le distanze: calcio d'angolo di Sina E., cross nel mezzo per il colpo di testa di Vannuccini che insacca. Il gol trovato dà ulteriore fiducia alla Virtus che insiste, acciuffando il pareggio: angolo di Sina E. per Camara che indirizza il pallone davanti alla porta per Vannuccini, il quale insacca nuovamente di testa alle spalle di Marchi. Addirittura, verso il 21' la Virtus va vicinissima alla rete del vantaggio; Togola passa il pallone a Fahmi che calcia verso la porta ma grande parata di Marchi che nega la gioia del vantaggio agli ospiti. L'ultima grande occasione da segnalare è quella per il Petroio al 49', quando su un'incertezza difensiva Bianconi interviene con una bellissima parata, fissando il risultato sul definitivo 2-2.
Finisce in parità tra Kerigma e Badia a Roti, al termine di una gara nella quale la compagine ospite avrebbe probabilmente meritato la vittoria per la mole di occasioni create e alla fine esce dallo stadio di Ponticino con un solo punto che lascia l'amaro in bocca. Diversa la situazione per il Kerigma di mister Poponcini che invece raccoglie un punto d'oro dopo le scorse due partite perse. È un pari che può essere una buona base dalla quale ripartire per i padroni di casa. Nel primo tempo, il Badia a Roti parte subito forte, al 14' Storri si ritrova davanti a Caneschi ma calcia fuori. Al 26' è sempre pericoloso il Badia, Gonnelli entra in area, dribbla due giocatori, e lascia partire un diagonale rasoterra che Caneschi devia in corner. Al 30' arriva il vantaggio meritato del Badia: da punizione laterale, Staiano crossa nel mezzo, per l'inserimento di Innocenti che batte Caneschi da dentro l'area piccola. Il Kerigma non ci sta e reagisce, trovando la rete del pareggio al termine di una bella azione corale, dopo un batti e ribatti, un tiro da fuori area di Fejzaj si insacca nell'angolo alla destra di Franchini (38'). Nella ripresa, il copione rimane lo stesso: il Badia a Roti continua ad attaccare e al 62' Zangheri segna un gran gol, saltando quasi tutta la retroguardia locale. Ma il Kerigma non si scoraggia, tornando a farsi vedere davanti con Margiacchi, il quale dalla destra entra in area ma calcia malamente a lato. La partita si porta negli istanti finali e la squadra ospite ha un'altra grande occasione per chiudere la gara: all'85' Staiano salta il diretto avversario, si porta in area ma trova l'opposizione di Caneschi che devia miracolosamente in angolo la sua conclusione. Nei minuti di recupero, arrembaggio finale del Kerigma che al 92' ha una colossale occasione per pareggiare: Scarpellini calcia da buona posizione ma Franchini respinge, arriva sul pallone Margiacchi che batte direttamente a rete ma un difensore salva sulla linea. Infine, proprio allo scadere, al 96' punizione di Ali, il pallone finisce in area sui piedi di Margiacchi che viene steso, l'arbitro non ha dubbi e indica il dischetto. Lo stesso Margiacchi si incarica della battuta e non sbaglia, siglando il 2-2 definitivo.
La Sangiustinese conquista i tre punti sul campo di Monterchi e si mantiene in scia del Tregozzano e dello Strada S. Niccolò nei piani alti della classifica. La squadra di mister Rivelli sblocca il risultato nel corso del primo tempo grazie alla punizione impeccabile di Picchioni. La Monterchiese non impensierisce quasi mai la retroguardia ospite e il primo tempo scivola via sul parziale di 0-1. Nella ripresa, pronti via, la Sangiustinese raddoppia con Farsetti N., bravo a finalizzare un bel passaggio in profondità da parte di un compagno. La squadra ospite gestisce il risultato fino al termine senza ulteriori sussulti.
È un Tregozzano on-fire quello che riesce ad espugnare il campo della Pietraia e tenersi nei piani alti della classifica, al termine di una grande partita corale giocata dai ragazzi di mister Billi. Nel primo tempo, al 13' il Tregozzano passa in vantaggio: Prosperi S. verticalizza per Falchi che controlla in area e batte Poderini con un preciso rasoterra sul secondo palo. Sulle ali dell'entusiasmo, la squadra ospite raddoppia al 20' sugli sviluppi di un calcio di punizione laterale, il pallone finisce tra i piedi di Berbeglia al limite dell'area, si libera della pressione della difesa e di sinistro trova l'angolo sotto l'incrocio. La Pietraia, dopo un avvio certamente non dei migliori, cerca di reagire e al 25' si rende pericolosa sugli sviluppi di un pallone in profondità per Criscuolo che, lanciato in area, aspetta troppo a concludere e con il destro non riesce a trovare la porta. Per il resto, il primo tempo non regala altri sussulti. Nella ripresa, la Pietraia rientra volenterosa in campo per cercare di riaprire la gara e al 5' Tignola progredisce sulla destra e serve dal fondo Criscuolo che prova ad intervenire di testa ad un metro dalla porta ma sfiora soltanto. Al 9' la squadra di casa ha l'occasionissima di riaprire la gara, beneficiando di un calcio di rigore per un fallo subito da Prosperi M. in area ravvisato dal direttore di gara. Si presenta dal dischetto Terniqi che però fallisce la realizzazione. Qualche minuto dopo, torna in avanti il Tregozzano e su una punizione dai 25 metri, Falchi lascia partire una conclusione che Poderini non trattiene e il pallone si infila in fondo al sacco. La Pietraia non ci sta e al 19' accorcia le distanze con Criscuolo, il quale controlla in area, spalle alla porta, arretra e conclude con una girata che non lascia scampo a Zurli. Passano pochi secondi e la squadra di casa ha una grandissima doppia occasione per riaprire concretamente la gara ma Zurli si rende miracoloso con una doppia parata, prima su Stirbei e poi su Prosperi M., il pallone finisce a Tignola che calcia alto da due passi, sprecando malamente. La partita si innervosisce, al 23' Zurli viene espulso per condotta violenta nei confronti di un avversario e il Tregozzano è costretto a giocare gli ultimi venti minuti in inferiorità numerica anche se questo non influirà sul risultato finale che rimarrà sull'1-3.
Succede tutto nella prima frazione, lo Strada S. Niccolò vince in rimonta a spese della Tuscar che rimane sempre a secco di punti in campionato, al termine della terza giornata. La squadra di mister Biagiolini comincia però con il giusto piglio, trovando la rete del vantaggio al 9': lancio lungo di Saputo per Cetoloni Den. che entra in area e viene steso dal portiere, l'arbitro non ha dubbi e indica il dischetto. Si presenta alla battuta Amatucci, il quale si vede respingere la sua conclusione centralmente da Valbonesi ma l'attaccante ospite non sbaglia nel tap-in vincente, 0-1. Succede poco o nulla, almeno fino al 27' quando i padroni di casa acciuffano la rete del pari, lancio lungo di Buzzi, indecisione tra Cetoloni Dev. e Baldinozzi, ne approfitta Ciabatti che deposita alle spalle del portiere. Dieci minuti dopo, la Tuscar torna a rendersi pericolosa, suggerimento di Saputo per Amatucci che vede Valbonesi fuori dai pali, prova un pallonetto dove il pallone tocca il palo esterno. Ma alla fine del primo tempo, lo Strada completa la rimonta e si porta in vantaggio: palla in profondità di Buzzi all'indirizzo di Fiorini che spizzica quel tanto che basta per farla arrivare a Bandelloni, il quale calcia al volo non lasciando scampo a Baldinozzi. Nella ripresa, la gara non riserva ulteriori spunti, fino al 73' quando la Tuscar torna a farsi vedere pericolosamente in avanti con un lancio di Saputo all'indirizzo di Cini che appoggia per Cetoloni Den., il quale da dentro l'area tira ad incrociare ma il pallone esce di poco alla destra di Valbonesi. La gara si innervosisce, al 77' vengono espulsi Ciabatti per lo Strada e Cetoloni Den. per la Tuscar. La partita è ormai agli sgoccioli ma prima della fine, al 90' la Tuscar si getta in avanti per acciuffare quantomeno il pareggio, Cini lancia Amatucci che entra in area e calcia ma Valbonesi para, deviando in angolo. Al 92' l'ultima colossale occasione per la squadra ospite, Saputo lancia Ponti che a tu per tu con Valbonesi calcia d'esterno addosso al portiere locale e sfumano così tutte le speranze per la Tuscar di pareggiare. Il risultato finale è di 2-1.