Vince senza troppe complicazioni in casa contro il Barberino un ottimo Sporting Arno. La formazione di mister Menghetti mette in chiaro le cose sin dalle prime battute, sbloccando la gara in avvio. Dopo una buona partenza, il gol che sblocca la gara arriva intorno al quarto d'ora grazie ad un rigore trasformato da Todaro. Poco dopo l'attaccante si ripete per il 2-0. La squadra di casa riesce a creare trame fitte ed elaborate, senza subire niente se non qualche tiro dalla distanza. A inizio ripresa arriva il tris firmato Prisinzano, prima del definitivo 4-0 segnato da Dimauro intorno all'ora di gioco. Fino alla fine poi è controllo da parte dei locali, che tornano a casa meritatamente con i tre punti in tasca.
Il Rinascita Doccia espugna il campo della Ginestra Fiorentina con una prova convincente per tutti i settanta minuti di gioco. Campo appesantito anche dalla pioggia che rende quindi più difficile il controllo di palla per entrambe le squadre. Subito dopo il fischio di inizio gli ospiti prendono campo e al 2' Massi ci prova sugli sviluppi di un angolo, ma calcia fuori. Al 3' Magurno si invola sulla fascia destra ma il suo cross è preda del portiere di casa. Al 4' Magurno tira da fuori area ma il portiere para agevolmente. Al 10' Massi sfiora il gol da fuori area con un pallonetto la cui traiettoria era indirizzata all'incrocio: il portiere avversario è molto bravo a deviare in angolo. Al 14' il Doccia passa in vantaggio grazie ad un ottimo assist di Benelli che lancia in verticale Torriti davanti al portiere; quest'ultimo, nonostante l'intervento probabilmente falloso di un difensore, riesce comunque a toccare la palla con la punta del piede e ad insaccare per il meritato vantaggio. Al 19' Massi lancia Magurno sulla destra ma il suo tiro finisce fuori. Al 20' è sempre Magurno a sfiorare il raddoppio, ma il suo colpo di testa finisce sulla traversa. Al 22' Laudisio serve verticalmente Torriti, ma il suo tiro è debole ed è facile per il portiere parare. Al 27' arriva il due a zero a firma di Massi: dopo un bel fraseggio tra Laudisio, Benelli e lo stesso Massi, quest'ultimo prova il tiro ma dopo una respinta è bravo a ribadire in rete e bucare l'estremo difensore avversario. Al 32' minuto Torriti serve Magurno che davanti al portiere non riesce a finalizzare mandando alto il pallone. Nel secondo tempo è sempre il Doccia a rendersi pericoloso, già al 40' con Torriti, il cui tiro viene parato. Al 43' una punizione di Pizzuto rimbalza fuori area e Laudisio al volo fa partire un gran tiro che però si stampa sul palo destro. Dopo due minuti, il Doccia trova il terzo gol grazie ad una bella imbucata sulla sinistra di Massi che entra in area e serve dentro per il neo entrato Isidori che in tap-in non può sbagliare. Al 47' è Benelli a sfiorare il quarto gol mandando di poco a lato il pallone a portiere battuto. Al 49' Pizzuto serve Benelli il cui tiro viene parato. Dopo quattro minuti, Benelli serve Pizzuto fuori area ma il suo tiro finisce di poco fuori dalla porta. Al 64' la Ginestra sfiora il gol della bandiera ma Tusha è bravo a salvare quasi sulla linea di porta dopo che il suo rilancio era stato intercettato e ribattuto da un avversario. Non si segnalano altre azioni prima del triplice fischio finale. Ottime indicazioni per mister Dolfi che può essere molto soddisfatto della prestazione della propria squadra. Ginestra Fiorentina che dovrà invece fare tesoro dei propri errori per cercare di migliorare nelle prossime partite, magari lavorando sulla fase offensiva. Calciatoripiù: Fanfani (Ginestra Fiorentina), Muca, Laudisio, Benelli, Magurno (Rinascita Doccia).
Nonostante la pioggia caduta per tutta la partita, per l'Isolotto arrivano finalmente i primi raggi di sole fra le mura amiche del Boschi. Pastorelli mescola le carte e, per far posto al rientrante Colapinto, sposta Curello in difesa. La mossa si rileverà vincente, non solo per la buona prestazione di entrambi i giocatori, ma soprattutto perchè, al netto di piccole sbavature, la squadra gira come un ingranaggio ben oliato. Isolotto e Ponzano entrano in campo decisi a contendersi la posta ed entrambe le squadre spingono appena hanno l'occasione. È l'Isolotto a passare in vantaggio: Nasca, lanciato da Maionchi, s'invola sulla fascia e appena entrato in area scarica un bel destro a incrociare che finisce in rete alle spalle di Sani. Poco dopo il raddoppio biancorosso: Innocenti, servito da Donati, si libera del proprio marcatore e poi serve Colapinto, che da fuori area calcia con potenza e insacca il pallone nella porta avversaria. Il Ponzano prova reagire e colpisce la traversa; il successivo tentativo di ribattere a rete finisce alto. Arriva quindi il terzo gol dei padroni di casa, a opera di Innocenti. L'azione si sviluppa grazie a Maionchi, che serve ancora Nasca: stavolta il tiro è respinto da Sani, ma il pallone finisce sui piedi di Innocenti che ha gioco facile a mettere in rete. Il primo tempo si chiude con il gol degli ospiti, firmato da Asanza, che sfrutta un'indecisione della difesa biancorossa e calcia di destro sul primo palo superando Cornello. Nel secondo tempo l'Isolotto riesce a non farsi demoralizzare dal gol subito e rientra in campo con la solita determinazione, tornando in rete con Donati, che riceve in area un traversone di Nasca, stoppa e tira. Sani ci arriva, ma non riesce a deviare il pallone che finisce alle sue spalle. Poco dopo arriva il secondo gol d giornata di Nasca, che a centrocampo intercetta un rinvio del portiere ospite, avanza di qualche metro e scarica con forza all'incrocio dei pali. Cominciano i cambi e il Ponzano accorcia le distanze: Rossi ribatte a rete dopo che il pallone era finito sul palo. Tocca a Spanu, da poco entrato in sostituzione di Maionchi, ripristinare subito le distanze, accentrandosi dalla fascia sinistra e scaricando dal limite dell'area un pallone che finisce sotto l'incrocio dei pali alla sinistra dell'incolpevole Sani. C'è spazio poi per una bella discesa di Rossetto, che mette in mezzo per Cekaj, che nel tentativo di spiazzare il portiere calcia di poco a lato. Poi Spanu chiude l'incontro siglando la doppietta personale, stavolta colpendo dal lato destro dell'area. Calciatoripiù: Nasca, Colapinto (Isolotto); Chiarugi (Ponzano).
Match pirotecnico, ricco di emozioni e gol, che ha visto la squadra locale trionfare con un sonoro 5-2 sul Lanciotto. Una grande prestazione del San Piero, che ha chiuso la partita nei primi 25', con quattro gol e un gioco a tratti esaltante. La partita si è aperta con un ritmo indiavolato, entrambe le squadre si sono affrontate a viso aperto. Ma è stata la squadra di casa a prendere il controllo del gioco, grazie a una serie di azioni offensive di pregevole fattura. Il risultato non si è fatto attendere: gol a raffica e spettacolo in campo. Giá nei primi minuti il San Piero sfiora la rete del vantaggio con Nencioli e Castrati, che poi costruiscono il vantaggio. Dopo aver sfiorato la rete al 5' arriva il gol dell'uno a zero: assist al bacio di Castrati per Nencioli che entra in area e batte con un diagonale il portiere. Il raddoppio è di Seneci che, dalla sinistra, supera due avversari e lascia partire un gran tiro di destro che si infila all'angolo opposto. Il 3-0 lo firma Pini: Castrati si libera di un avversario, poi penetra in area e serve Pini che di prima spara sotto la traversa. Il poker è a firma di Nencioli, servito stupendamente da Seneci che supera un avversario e poi mette al centro per il centravanti che segna con facilità. Al 25' il Lanciotto accorcia le distanze col proprio numero 4 Poggi, che sfrutta l'unico errore difensivo commesso dal San Piero. La rete galvanizza i campigiani che provano a riaprire la partita, che viene chiusa definitivamente da Nencioli con una bella azione solitaria: scarta due avversari per poi battere il bravo portiere con un bel diagonale di sinistro. Nella ripresa il ritmo cala, ma entrambe le squadra continuano a cercare la rete. Segna il Lanciotto nel finale. Troppo tardi per rientrare in gara. Netta vittoria del San Piero con un risultato che sta anche stretto per quanto visto nel primo tempo. Sabato prossimo scontro al vertice con il Dicomano secondo in classifica distanziato si soli due punti. Calciatoripiù: Nencioli, Seneci e Castrati (S.Piero a Sieve).
Una Molinense travolgente passa per 6-2 sul campo di un buon Limite e Capraia e centra il secondo successo in campionato. Grande prova da parte dei ragazzi di mister Errunghi che riescono ad imporsi su un campo non semplice, al termine di una gara molto divertente. Grazie ad un'autorete sfortunata della difesa di casa, la Molinense riesce a passare in vantaggio, ma pochi giri di lancette più tardi il Limite e Capraia rimette tutto in equilibrio, 1-1. La Molinense non accusa il colpo e un monumentale Lambardi si carica la squadra sulle spalle e con una doppietta porta il risultato sull'1-3. Sulle onde dell'entusiasmo continua a spingere la squadra ospite che mette a segno altre due reti con Betti e Fuccini per l'1-5. Nel finale di gara c'è tempo per il tris personale di Lambardi e la seconda rete di giornata per le file dei padroni di casa, per il definitivo 2-6. Cala il sipario; torna a casa con i tre punti meritatamente un'ottima Molinense. Calciatoripiù: Lambardi, Betti, Fuccini (Molinense).
I soliti Caramelli, Venuto e Iordan regalano il quarto successo consecutivo al Dicomano; i ragazzi di mister Cosi passano per 6-0 sul campo di un Real Chianti decimato. Non fornisce la consueta ottima prestazione la squadra di casa, che entra in campo con l'atteggiamento sbagliato e con un po' di paura, consentendo agli ospiti di sbloccare il risultato dopo pochi minuti con Caramelli, 0-1. Dicomano che sulle onde dell'entusiasmo trova altre due reti nel primo tempo con Iordan e Venuto, portando il risultato sullo 0-3. Anche nella ripresa prosegue il dominio dei ragazzi di mister Cosi che con altre due reti di Iordan e il sigillo di Venuto fissano il risultato sullo 0-6. L'unica vera chance dei padroni di casa capita sui piedi di Xhemaj, che si incarica della battuta di un calcio di rigore conquistato da Dainelli, ma fallisce. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; conquista così la quarta vittoria in campionato un fantastico Dicomano. Calciatoripiù: Caramelli, Venuto, Iordan (Dicomano).