Basta una rete di Russo nella ripresa per consentire ai ragazzi di mister Nardi di infilare il secondo successo consecutivo. Il Porcari cerca subito di dare seguito all'esordio vincente, provando a chiudere la Pieve nella propria tre quarti. Dal canto suo, la formazione di mister Beani non si scompone, ribatte colpo su colpo e riesce a chiudere la prima frazione senza subire. Nella ripresa il gioco rimane molto equilibrato ed è una rete di Russo in mischia a regalare al Porcari i tre punti che valgono il primato.
San Marco Avenza cinico e bello, Atletico Lucca sprecone. Partita ben giocata nella prima frazione da entrambe le squadre nonostante le assenze da ambo le parti, secondo tempo Atletico troppo nervoso per le molteplici decisioni arbitrali ritenute avverse ed uscito dalla gara troppo presto. Al 6' bella azione del San Marco conclusa in rete con un bel diagonale da parte di Rossi. Reagiscono immediatamente i rossoneri che creano azioni da rete con Riva, tiro a lato, Topi con un bel tiro dalla distanza ben deviato in angolo dall'estremo difensore. Al 16' occasionissima per l'Atletico, Lartini appena entrato in area effettua un tiro ben respinto da Silvano con una parata aerea, sulla respinta Sostegni non riesce ad inquadrare la porta. Ancora Lartini al 18' ma anche questa volta l'estremo difensore para a terra e poco dopo devia in angolo una conclusione di Sostegni. Nel miglior momento rossonero, da una punizione defilata di Mazzei, arriva il raddoppio del San Marco. Al 36' la prima decisione contestata dai rossoneri: Lartini, appena entrato in area di rigore, cade a terra ma l'arbitro inspiegabilmente lascia correre. C'è tempo per un'ulteriore tiro di Clerici e Sostegni ma entrambi i tiri escono di poco. Al 39' è l'estremo difensore rossonero Pirrera a negare la rete al San Marco. Ad inizio secondo tempo, al 42' da una possibile posizione di fuorigioco ad un fallo fischiato contro la difesa: punizione intelligente di Molini che crossa una palla velenosa sul secondo palo che si insacca senza che nessuno riesca ad intervenire. I rossoneri accusano il colpo ed escono dalla partita. Al 60' ennesima protesta rossonera per una carica sul portiere Pirrera (costretto ad uscire per un colpo ricevuto alla bocca) e rete di Mazzei che appoggia di testa in rete. C'è tempo ancora per la quinta rete, da una punizione inizialmente fischiata a favore della difesa rossonera ed invertita pochi secondi dopo dal direttore di gara, Giromella salta più alto di tutti ed insacca la rete del definitivo 5-0. Insufficiente la direzione di gara.
Pari e patta nella sfida tra Capannori e Ricortola. Il match non tarda ad accendersi e dopo appena sette minuti gli ospiti si portano in vantaggio con Grassi che non dà scampo a Vrioni. Per il resto della frazione però non accade altro e si deve attendere la ripresa per riempire il taccuino. Trascorrono infatti dieci minuti e Randolfi trova il pertugio giusto per mettere a segno l'1-1 (nel primo tempo un palo per lui). I padroni di casa collezionano tante opportunità per andare in vantaggio già nella prima frazione e anche nella ripresa il tema non cambia, ma il finale rimane di parità.
Partita sempre sotto il controllo del Seravezza tranne poche timide incursioni del Viareggio. Nel primo tempo la prima e anche unica occasione da gol è però del Viareggio con Taddei che davanti al portiere sbaglia. Dopodiché le azioni sono state tutte del Seravezza che ha avute almeno un paio di occasioni per andare in vantaggio tutte però parate dal portiere ospite. Il primo gol è del Seravezza con Coppola ed è venuto a tre minuti dalla fine del primo tempo. La ripresa offre lo stesso registro: il Seravezza attacca, il Viareggio si difende. Al 15' c'è il raddoppio del Seravezza con un'azione similare a quella primo gol con cross sul secondo palo e gol di Coppola con Giannecchini incolpevole. Il Viareggio fino a questo punto non è riuscito mai ad impensierire la squadra di casa. A due minuti dalla fine arriva la rete che restituisce speranze al Viareggio quando Del Mugnaio si trova il pallone dopo un rimpallo favorevole davanti al portiere e fa gol. Poi nei cinque minuti di recupero si registrano tre calci d'angolo per il Viareggio con relative mischie in area. Nell'ultima di queste, proprio allo scoccare, Barsotti riesce a realizzare il pareggio. Finisce 2-2, ma il Seravezza si sarebbe meritato la vittoria.