Mezzana-Pistoiese Fc 2-8
RETI: Lapucci, Suman, Gjushi, Gjushi, Gjushi, Gjushi, Souid, El Baqqali, Di Domenico, Di Domenico
Non basta la grande prova di volontà alla formazione di mister Manfredi per evitare la goleada. E dire che il Mezzana parte benissimo, portandosi avanti in avvio quando su angolo di Lazzarelli, Lapucci svetta su tutti ed insacca. La squadra di casa potrebbe addirittura raddoppiare quando Desideri pesca Lapucci che non riesce a battere da pochi passi. Su questo episodio si spengono le velleità del Mezzana che dal 15' in poi subisce la costante iniziativa della Pistoiese che chiude avanti il primo tempo sul 3-1 a proprio favore. Nella ripresa diventa un duello tra Huang ed i propri avversari che assaltano la porta locale segnando a raffica, interrotti solo dal guizzo di Desideri che offre a Suman il pallone del 2-5. Nel finale poi arrivano altre tre reti della Pistoiese per il complessivo 2-8.
Calciatoripiù : nel Mezzana spicca la prestazione di
Huang , negli ospiti
Gjushi e
Di Domenico.
C.f. 2001-Am Aglianese 1-1
RETI: Nunziati, Corsini
Partita equilibrata, giocata su buoni ritmi su un campo complicato. Due formazioni che si equivalgono come valore e il pareggio appare l'epilogo più giusto.
Borgo A Buggiano-La Querce 7-1
RETI: Ciervo, Bagni, Gjeci, Collina, Collina, Mazzoni, Rosellini, Lai
In un sol colpo il Borgo a Buggiano incamera la quarta vittoria su quattro gare disputate e raddoppia il proprio bottino di gol. Il 7-1 col quale i ragazzi di mister Rosellini regolano il gruppo di Lorenzo Bonaiuti fa paura per portata e per essenza, perché la caterva di reti non è stata affatto frutto della casualità ma di una ricerca spasmodica della finalizzazione attraverso il costrutto nonostante un campo ai limiti della praticabilità. Il La Querce rimane in realtà in gara per tutto il primo tempo, giocandosela ad armi pari nonostante il parziale di 3-1. Il Borgo passa avanti per primo, poi viene recuperato dal timbro di Lai ma presto riesce a mettere la freccia infilando altri due gol. Nella ripresa sono i cambi a fare la differenza, e quelli operati da mister Rosellini si rivelano frecce affilatissime nella faretra. Presto i locali dilagano e al festival del gol appongono le proprie firme Collina (doppietta per lui), Rosellini, Mazzoni, Ciervo, Bagni e Gjeci, con quest'ultimo spedito anzitempo sotto la doccia a metà secondo tempo per qualche parolina di troppo pronunciata nei riguardi del direttore di gara. Anche in inferiorità numerica il Borgo riesce comunque a regolare gli avversari centrando un'altra, squisita vittoria. E per il La Querce non rimane altro che leccarsi le ferite e crescere assimilando la lezione.
Prato Nord-Pescia Calcio 1-3
RETI: Benatti, Perondi, Perondi, Aschettino
Successo esterno del Pescia che vince al Galleni per 3-1. La prima frazione, molto combattuta a centrocampo, registra il vantaggio degli ospiti che sbloccano con Perondi al 25': lancio lungo su Aschettino che serve Perondi che di sinistro indirizza sul palo lontano. Nella ripresa la formazione di mister Salvestrini chiude i conti in pochi minuti. Stessi protagonisti, ma ruoli inversi con Perondi che assiste Aschettino che segna lo 0-2. Il Prato Nord reagisce, sfruttando un mancato rinvio dei difensori avversari con Benatti che infila l'1-2. Il Pescia riprende a spingere e guadagna una punizione che, spedita da Giorgetti in area, trova la testa di Perondi che insacca. Il match sale di intensità ed i padroni di casa rimangono in dieci e da questo momento per il Pescia diventa tutto molto più facile.
Tobbiana 1949-Montemurlo Jolly Calcio 3-1
RETI: Sohorianu, Gomez Torres, Petrella, Marku
Ennesima prova di forza del Tobbiana. Mister Nausanti da quando dispone a pieno organico di tutti i giocatori trova sempre le misure per mettere in campo la formazione giusta. Primo tempo con il Tobbiana che dopo aver sbagliato due occasioni sottoporta con Sohorianu e Gomez, trova il vantaggio con Petrella dopo che Gomez approfitta di un uscita a vuoto del portiere per fornire l'assist vincente. Centrocampo di qualità e quantità con Barattucci e difesa blindata con Kone, Insinna e Parretti. Il Montemurlo si rende pericoloso solo con una punizione dal limite che non trova lo specchio della porta difesa da Gelli che straordinariamente sostituisce Luciano infortunato e fuori già da due partite. Nel secondo tempo ancora il Tobbiana a spingere, ma il Montemurlo, dopo due punizioni dal limite che non trovano la porta, sfrutta un rigore assegnato dopo un tocco di mano da un cross dalla fascia sinistra trasformato da Marku. Al 30' il Tobbiana non ci sta e dopo una bella azione di Petrella, Gomez da fuori aria trova il 2-1 bel tiro che, deviato, trova una parabola imprendibile. Dalla panchina chi scende in campo è già in ritmo partita e Pestelli fraseggia in contropiede con Sohorianu e sfoggia il suo destro per il 3-1. E sono quattro vittorie consecutive per la squadra di mister Nausanti.
Ramini-Ponte 2000 1-5
RETI: Allia, Bertini, Bekjiri, Bianculli, Albanese, Albanese
Seconda vittoria nella seconda fase per il Ponte 2000, che espugna Ramini con un netto 1-5. Gli ospiti partono forte e sbloccano il risultato dopo appena cinque minuti con Bianculli, bravo a farsi trovare pronto su un cross proveniente dalla sinistra. Il raddoppio arriva poco dopo grazie a una splendida azione personale di Bekjiri, che salta tutta la difesa e piazza il pallone all'angolo alla sinistra del portiere. Lo 0-3 lo firma Bertini, risolvendo una mischia in area. Il primo tempo si chiude con un Ponte 2000 in totale controllo. Nella ripresa il Ramini prova a reagire, ma nei primi dieci minuti il portiere ospite si fa trovare pronto con tre o quattro interventi decisivi. Il Ponte 2000, però, continua a spingere e al 50' trova il poker con Albanese, che sugli sviluppi di un corner infila il pallone all'angolino destro. Poco dopo, il Ramini accorcia le distanze su calcio di rigore, assegnato per un tocco di mano in area e trasformato da Alija. La risposta degli ospiti è immediata: l'arbitro concede un rigore anche al Ponte 2000, che Albanese realizza dopo due ripetizioni. Successo netto e meritato per la squadra di Simoncini, che domina il match dall'inizio alla fine e sale a quota quattro punti in classifica. Il Ramini, invece, resta ancora fermo in fondo alla classifica.