Am Aglianese-Olimpia Quarrata 1-2
RETI: Et Hemi, Fall, Motta
Partita degna di un derby giocata con l'adrenalina giusta e intensa che premia giustamente gli ospiti per quanto visto in campo. Nel primo tempo partono forte i padroni di casa che hanno subito un paio di occasioni su due palle lunghe ma il piano del gioco è differente. L'Olimpia prova a giocare, l'Aglianese si difende e gioca di rilancio. Il tempo di riorganizzarsi e gli ospiti riprendono in mano la partita provando a sfondare sugli esterni dove Rappo crea non pochi problemi alla difesa avversaria ma i padroni di casa si difendono bene e rischiano soltanto su calcio d'angolo quando un paio di volte l'Olimpia sbaglia quasi a porta vuota prima con Baffoni e poi con Fall. Il gol è nell'aria e dopo un bell'assolo di El Basri che salta mezza difesa scarica al limite per Motta che con un pallonetto segna il meritato 1-0. Il primo tempo però finisce in parità sull'ennesimo lancio lungo la difesa respinge ma il pallone finisce sui piedi di Et'Hemi che calcia un po' come viene e trova due deviazioni che destabilizzano Bagni che per poco non compie un miracolo ma non riesce a salvare. Nel secondo tempo esce l'orgoglio e la fame di provare a riportare la partita a casa da parte degli ospiti che dopo dieci minuti di incessante attacchi nei quali i padroni di casa non escono dalla loro area, arriva su punizione il gol del meritato 2-1 con Fall che con una bella punizione chiude i giochi. Da lì in poi l'Olimpia si limita a difendere il risultato e l'Aglianese ci prova ma in maniera sterile non mancano le occasioni in contropiede per El Basri e Ricotti di arrotondare il risultato ma finisce 2-1 un bel derby dove sicuramente ci sono indicazioni diversamente positive per entrambi le squadre.
Calciatoripiù: Rappo il migliore in campo per tutta la partita difende e attacca con costanza,
Fall match winner e leader con le sue giocate. Nell'Aglianese segnaliamo
Et'Hemi .
Ponte 2000-Mezzana 9-0
RETI: Bianculli, Bianculli, Bianculli, Bertini, El Arkoubi, Bekjiri, Bekjiri, Bekjiri, Bekjiri
Un'altra goleada per il Ponte 2000, che travolge tra le mura amiche del Pertini il malcapitato Mezzana, che dopo le otto reti subite contro la Pistoiese ne incassa stavolta addirittura nove. La partita, come indicato dal risultato, è stata senza storia, sì, ma non completamente, perché nei primi dieci minuti sono, sorprendentemente, proprio i pratesi a scendere meglio in campo, obbligando i padroni di casa nella loro metà campo. Poi, ecco al 20' la rete che sblocca la partita: i biancorossi si distendono in contropiede e vanno in vantaggio con il gol di Bekjiri. Il raddoppio, meritato, arriva di lì a poco e porta la firma di Bianculli, che di sinistro ribadisce in rete un pallone respinto corto dal portiere pratese Pennacchio, che sul precedente tiro aveva compiuto un vero e proprio miracolo. Prima dell'intervallo, la rete di El Arkoubi chiude virtualmente la pratica sul 3-0. Inizia la ripresa e per i pontigiani è pura accademia. Dopo alcune occasioni fallite già nei primi minuti, ecco il quarto gol: punizione pennellata in area da Bianculli e stacco di testa vincente di Bekjiri, che fa 4-0. Lo stesso Bekjiri, poco dopo, serve a Bertini l'assist per il 5-0. Nel finale, altre quattro reti per i padroni di casa, con un Mezzana che ha ormai da un po' tirato i remi in barca. Ne segna due Bianculli, entrambi bellissimi: uno dopo aver scartato il portiere, l'altro con un gran sinistro all'incrocio. Ma ne segna altri due anche Bekjiri, che porta così il suo bottino personale di giornata a quattro reti. Finisce così 9-0 una partita che il Ponte, dopo un'inizia fase di fisiologico adattamento, ha dominato in lungo e in largo, grazie soprattutto alle prove di Bekjiri e Bianculli, veri e propri mattatori del match, non solo per i sette gol complessivi segnati in due, ma soprattutto per la qualità delle loro prestazioni individuali.
Calciatoripiù: Bekjiri, Bianculli (Ponte 2000).
Pistoiese Fc-Prato Nord 6-3
RETI: Gjushi, Gjushi, Souid, Autorete, El Baqqali, Marino, Versaci, Puggelli, Versaci
La Pistoiese si impone con un netto 6-3 sul Prato Nord tra le mura amiche del Frascari, centrando la quarta vittoria consecutiva. Primo tempo ricco di emozioni, con i padroni di casa che chiudono in vantaggio per 3-2 grazie ai gol di Souid, El Baqqali e Gjushi, mentre per gli ospiti va a segno due volte Versaci. Meglio la Pistoiese, come facilmente pronosticabile, ma almeno fino all'intervallo i pratesi allenati da Sebastiano Fusilli riescono a restare in partita. Nella ripresa la Pistoiese continua a spingere e trova altre due reti con Marino e Gjushi (che completa così la sua personale doppietta), per poi chiudere il conto grazie a un'autorete a favore, mentre il Prato Nord accorcia con Puggelli. Successo convincente per la formazione arancione, che prosegue il suo cammino fin qui perfetto in campionato. Rammarico per i pratesi, che dopo un ottimo primo tempo si sono sciolti come neve al sole nella ripresa, quando la Pistoiese ha iniziato a premere davvero sull'acceleratore.
La Querce-Tobbiana 1949 1-2
RETI: Sensoli, Petrella, Barattucci
Partita vinta dal Tobbiana in rimonta. Sfida fortemente condizionata dalle decisioni arbitrali, con sei giocatori ammoniti e una ammonizione anche per mister Bonaiuti de La Querce. La squadra di casa parte bene, nel primo tempo possesso palla e un paio di occasioni che si concretizzano al 29' con gol di Sensoli da punizione da una distanza notevole. Si va al riposo sul risultato di 1 a 0. Nel secondo tempo il Tobbiana recupera gioco, al 5' una occasione viene fermata per fuorigioco. Al 14' tempo occasione de La Querce in area avversaria, l'attaccante amaranto subisce fallo in modo piuttosto evidente ma non viene rilevato dall'arbitro. Il gioco prosegue e porta al gol del pareggio del Tobbiana con Petrella. La partita ha una svolta e dal 15' in avanti il gioco diventa nervoso e frammentato. Il numero 77 de La Querce, Dufour, rimasto a terra per il fallo viene portato fuori in lacrime, il Tobbiana conquista palla e trova una punizione nella metà campo avversaria. La Querce si trova in dieci per qualche minuto, l'arbitro non permette il cambio del giocatore infortunato se non dopo la battuta della punizione che viene prontamente respinta dal portiere Gallo. Ne segue una seconda punizione dallo stesso punto, con Gallo che fortuitamente viene colpito nel tentativo di calciare il pallone. Seguono momenti concitati ma l'arbitro non segnala il gioco pericoloso ed addirittura ammonisce il capitano Sensoli per proteste, mentre il portiere ha bisogno dei soccorsi in campo. Al 22' ancora Gallo che para un tiro pericoloso del Tobbiana. La squadra ospite, forte del momento favorevole, mantiene il gioco in area avversaria e al 31' trova il secondo gol con Barattucci. La partita si conclude con l'arbitro che fischia la fine senza attendere la conclusione dell'azione, iniziata da un lancio di Sensoli, di un possibile contropiede de La Querce lanciata a rete. Gioia per il Tobbiana e tanta amarezza per la squadra di casa, che si sente penalizzata dalle scelte arbitrali.
Montemurlo Jolly Calcio-C.f. 2001 2-0
RETI: Vlad, Giuntini
Pescia Calcio-Borgo A Buggiano 0-4
RETI: Collina, Collina, Mazzoni, Autorete
Il derby d'alta quota è una sfida magica per Pescia e Borgo a Buggiano, due compagini che in questo girone intermedio stanno riscoprendosi in modo importante. A trionfare con un roboante 0-4 è la truppa di mister Rosellini, impeccabile in questa seconda metà di campionato con cinque vittorie in altrettante gare disputate. I ragazzi di mister Salvestrini reggono bene un tempo, il primo, ma con lo scorrere del cronometro il campo pesante inizia a favorire la prestanza atletica e la struttura degli azzurri, decisamente più avanti da un punto di vista prettamente fisico. Così il Borgo vince e convince, stappando il match nel primo tempo con un lampo in mezzo a tanto equilibrio. Rosellini imbecca bene per Grassia, il quale brucia in velocità un difensore prima di recapitare un suggerimento preciso per Collina, che da dentro l'area non sbaglia. I pesciatini prova a sgasare in fase offensiva, ma i guizzanti attaccanti non riescono mai a incidere in maniera proficua. Nella ripresa ancora un letale Collina graffia da dentro l'area, ribadendo in rete una corta respinta del portiere dopo un quarto d'ora iniziale di studio. I padroni di casa provano a reagire ma le forze vanno diminuendo, e gli ospiti ne approfittano. Il tris lo cala Mazzoni con un preciso sinistro dopo aver agganciato un cross di Barni, mentre la rete che archivia la pratica è in realtà uno sfortunato autogol derivato da una svirgolata di un giocatore pesciatino. La compagine di Rosellini esulta e quella di Salvestrini si lecca le ferite, conscia di aver patito le tante assenze e di essere inserita in un percorso di crescita comunque positivo.
Calciatorepiù: Collina (Borgo a Buggiano).