Campionando.it

Giovanissimi B GIR.Fase2 - Int.B - Giornata n. 8

Am Aglianese-La Querce 0-3

Un'Aglianese sciupona cede il passo tra le mura amiche a una Querce molto più concreta. Partita che rappresenta un grosso rammarico per i ragazzi di Emanuele Zabaroni, che specialmente nel primo tempo meriterebbero di passare in vantaggio, ma sprecano tante, troppe occasioni da gol. Se la prima frazione di gara, infatti, si chiude a reti inviolate nonostante una buona serie di chance per i locali di portarsi avanti, nella ripresa la Querce scende decisamente meglio in campo e cala un tris mortifero, che lascia sulle gambe la formazione di casa, che colpita a freddo non riesce a rialzare la testa. In gol, Farhate con una doppietta e Affortunati. Con questi tre punti la formazione di Lorenzo Bonaiuti riscatta la rocambolesca sconfitta interna della scorsa settimana contro il Quarrata, ma soprattutto sale a quota sette punti in classifica. per l'Aglianese, ancora ultima a un punto, è stata davvero un'occasione buttata.
Borgo A Buggiano-Ramini 3-0

RETI: Gjeci, Gjeci, Collina
Famelico, come forse non pensava di essere ma come invece si sta rilevando. Il Borgo a Buggiano non conosce sosta e centra la sesta vittoria su sette partite disputate regolando con un rotondo e convincente 3-0 un Ramini che non se la passa bene. La truppa di Rosellini approccia bene la gara, con la giusta voglia e la giusta determinazione, chiudendo il primo tempo sudi un convincete 2-0. Dopo un'iniziale fase di studio è Collina ad aprire le danze con un perfetto inserimento su assist di Grassia, mentre a rimpolpare il bottino ci pensa Gjeci dal dischetto. Freddo il numero 9 locale a trasformare in rete un penalty procacciato da Buonaccorsi. Il Ramini dalla sua prova a combinare qualcosa ma non riesce mai a sfondare le solide linee avversarie. Nella ripresa il canovaccio tattico non cambia, col Borgo che amministra alla ricerca del momento giusto per colpire. Momento che arriva in seguito a un pallone recuperato sulla trequarti da Ciervo, bravo ad anticipare di testa un giocatore innescando in area il solito Gjeci, che da posizione favorevole non perdona. La compagine di mister Berti non molla l'osso fino alla fine ma la girandola di cambi operata da mister Rosellini spezza il ritmo e la partita scivola lenta verso il triplice fischio sancendo il trionfo del Borgo a Buggiano. Calciatorepiù: Gjeci (Borgo a Buggiano).
C.f. 2001-Pistoiese Fc 0-9

RETI: Di Domenico, Di Domenico, Omodia, Souid, Souid, Gjushi, Taglianetti, Venturi, Venturi
Dominio assoluto della Pistoiese, che travolge il C.F. 2001 con un netto 0-9 in trasferta. Partita che si svolge in un contesto di assoluto fairplay: selezionata come partita applaudita , ha visto i tifosi sugli spalti spendersi in applausi ad ogni azione, in un pomeriggio di sport che, per un pomeriggio almeno, non ha presentato il salato conto di urla e schiamazzi. La squadra di mister Di Vito impone fin da subito il proprio ritmo, chiudendo la partita già nella prima frazione. Protagonisti Di Domenico (doppietta) e Gjushi, a cui si aggiungono le reti di Taglianetti, Souid (anche lui doppietta), Omodia e Venturi. Il C.F. 2001 prova a resistere ma nulla può contro la superiorità degli arancioni, che si confermano squadra di alto livello. Una prestazione maiuscola per la Pistoiese, che continua il proprio cammino con un'altra vittoria convincente. Da sottolineare, ancora una volta, l'atteggiamento di un pubblico che con grande fairplay ha sposato a pieno il concetto dell'iniziativa della partita applaudita .
Olimpia Quarrata-Pescia Calcio 5-1

RETI: Gennaioli, Bidal, Bidal, Gennaioli, El Basri, Enuma Oliseweke
Giornata speciale dedicata alla partita applaudita, clima insolito visto che in tribuna il silenzio fa da padrone e i ragazzi in campo sono spinti dagli applausi e dalle indicazioni dei loro mister. In campo la partita così come richiede la giornata è tranquilla e con un bel clima sereno. Si affrontano due squadre dalla classifica simile e quindi non può che venire fuori una bella partita che però così come riporta il risultato vede prevalere l'Olimpia sotto diversi aspetti. I padroni di casa giocano bene e danno da subito l'impressione di avere più voglia di riportare l'intera posta in palio a casa. Il primo tempo però è giocato alla pari anche se le occasioni più nitide le hanno proprio i locali nonostante questo la partita si sblocca solo nel finale di tempo con Gennaioli che calcia dalla lunga distanza e trova impreparato il portiere ospite. Il secondo tempo è un vero e proprio monologo giallo rosso che riparte molto forte e dopo dieci minuti del secondo chiude la pratica segnando due gol e portandosi sul 3-0 è la doppietta di Bidal a chiudere la partita, il primo gol lo segna di astuzia mentre il secondo finalizza una bellissima azione di squadra con un preciso tiro sotto la traversa. Il Pescia ha un cenno di orgoglio con Enuma (il migliore dei suoi) che con un uscita palla al piede arriva al limite dell'area scaricando palla poi al proprio attaccante che conquista un importante punizione dal limite che viene calciata bene Gavazzi arriva ma respinge corto e proprio Enuma arriva per il tap in vincente che vale il 3-1. Ma l'Olimpia conferma l'ottimo periodo e con piena fiducia e merito gestisce e vince la partita chiudendo la pratica con altri due gol. Il 4-1 lo segna ancora Gennaioli su calcio di rigore da lui stesso conquistato mentre il 5-1 lo segna El Basri che dopo una bella serpentina entra in area e calcia forte, il portiere sfiora ma non può niente. Nel finale l'Olimpia potrebbe anche dilagare ma visto anche il primo tempo forse sarebbe stato immeritato ai danni del Pescia che comunque ha lottato e provato a giocarsela. La cosa più importante però è stato il bel clima sereno e amichevole in cui si è disputata la partita. Calciatoripiù . Nell'Olimpia segnaliamo Gennaioli che segna una bella doppietta e si prende con merito ciò che gli è mancato la scorsa settimana: il gol. Bidal scatenato con una bella doppietta anche lui e una prestazione davvero sontuosa. Nel Pescia spicca Enuma , il vero trascinatore dei suoi.
Prato Nord-Mezzana 1-4

RETI: Versaci, Scott Damiete, Lazzarelli
Vince il Mezzana sul campo del Prato Nord per 4-1. Parte bene la squadra di mister Manfredi che segna subito con Caushi dalla distanza. La reazione dei locali porta al pareggio di Versaci, sempre da fuori. Nella ripresa da una punizione di caushi, arriva il guizzo vincente di Lazzarelli. Gli ospiti insistono e Jack triplica dopo una corta respinta su azione d'angolo con pallone che rimbalza sul portiere dopo il tocco della traversa e finisce in rete. Nel finale bel contropiede di Rossi che scavalca il portiere fissando il risultato sull'1-4. Calciatoripiù : nel Mezzana segnaliamo Jack, Rossi, Caushi e Giappichini ; poco da salvare invece nel Prato Nord.
Tobbiana 1949-Ponte 2000 5-3

RETI: Petrella, Gomez Torres, Di Maio, Barattucci, Sohorianu, Albanese, El Arkoubi, Albanese
Anche all'Aiazzi è la giornata della Partita Applaudita , iniziativa della federazione su tutti i campi. Il match è subito vivace. All'8' su assist di Sohorianu, Petrella segna l'1-0. Al 16' su calcio d'angolo di Bianculli, complice il vento e una incertezza di Luciano il pallone finisce in rete per il pareggio. Al 26' episodio decisivo: il portiere del Ponte 2000 in uscita su una palla alta impatta con le mani la testa di Santoro in anticipo sull'avversario. Rigore ed espulsione, discutibile, di Scardigli. Gomez segna il 2-1. Il Ponte 2000 nonostante le redini del gioco siano in mano del Tobbiana trova su due palle inattive il 2-2 sempre su calcio d'angolo che trova il tapin di Elarkoubi al 30', e il 2-3 su punizione dal lato corto dell'aria di Albanese al 35'. Nella ripresa dopo pochi minuti traversa del Ponte 2000. Il Tobbiana reagisce in maniera determinata ed i cambi di mister Nausanti imprimono alla partita un senso unico. Al 26' su tiro a colpo sicuro dal vertice dell'aria piccola, Elarkoubi la prende di mano; rigore ed espulsione e dagli undici metri Di Maio segna il 3-3. In nove, il Ponte 2000 nulla può per contrastare il forcing del Tobbiana che al 30' trova il 4-3 con Barattucci che di destro in semirovesciata trafigge sul secondo palo il portiere avversario. Sohorianu galoppa sulla fascia destra e realizza il 5-3 nei minuti di recupero. Partita caratterizzata dal forte vento e da alcune decisioni dell'arbitro alla sua terza partita e assistito da tutor. Tobbiana sempre in controllo partita ma distratta sui calci piazzati.