Mezzana-Borgo A Buggiano 1-0
RETI: Suman
Un Mezzana in grande condizione morale dopo il primo successo, supera anche il Borgo a Buggiano. Iniziano bene i padroni di casa che, su angolo calciato da Caushi, dopo uno schema la palla arriva dietro a Suman che piazza nell'angolino. Gli ospiti spingono, ma subiscono le ripartenze di Lapucci e Desideri. Nella ripresa il, Borgo alza i ritmi, cercando di spingere mettendo in sofferenza la retroguardia di casa, spesso sollecitata.
Calciatoripiù : nel Mezzana segnaliamo
Jack, Caushi e
Quarta .
La Querce-Montemurlo Jolly Calcio 2-1
RETI: Sensoli, Cecchi, Savasta
Dopo la vittoria della scorsa settimana , La Querce conquista altri tre punti preziosi. La squadra di casa parte forte e le spinte di Dufour, Gesualdi, Lai e Baldi che lanciano Marouan e Arapai in area avversaria fanno ben sperare. La difesa del Jolly è ben schierata e le due squadre mantengono il risultato in parità nonostante varie occasioni da una parte e dell'altra. Al 20' una parabola di Sensoli inganna l'estremo difensore del Jolly e si insacca per l'1 a 0. La squadra ospite reagisce e crea occasioni, ma la difesa de La Querce tiene fino alla fine del primo tempo, quando il Jolly trova il pareggio con un gran gol da fuori area. Si va al riposo sull'1 a 1. Il secondo tempo riparte con le due squadre che giocano a viso aperto. La Querce ritorna in vantaggio grazie a un guizzo di Cecchi a seguito di un corner ben calciato da Lai, 2 a 1. Sul finale è il portiere della squadra amaranto Gallo a mettere il sigillo alla partita, quando devia in angolo un gran tiro del Montemurlo. Finisce 2 a 1 con applausi ad entrambe le squadre che hanno dato vita ad una bella gara giocata con sano agonismo e rispetto.
Pistoiese Fc-Olimpia Quarrata 3-0
RETI: Gjushi, Souid, Omodia
Con un netto 3-0, la Pistoiese supera tra le mura amiche un'ostica Olimpia. Partita molto bella e intensa al Frascari, fra due compagini che sicuramente sono fra le migliori del girone. Il pallino del gioco per lunghi tratti è nelle mani della Pistoiese, che qualitativamente ha sicuramente qualcosa in più, ma deve fare i conti con la compattezza e il cuore degli ospiti: non inganni il risultato, la squadra di Di Mauro ha fornito una grande prova, e avrebbe meritato di segnare almeno un gol. Il primo tempo per è piuttosto complicato per la formazione di casa, perché di fronte si trova una squadra ben organizzata e molto aggressiva che concede poco o niente, e se non con tiri dalla distanza, Gavazzi non è mai veramente impegnato. Anzi, le occasioni forse più nitide capitano proprio ai quarratini che inizialmente sono un po' contratti ma che piano piano cercano di rispondere alle giocate degli avversari; prima è una lunga cavalcata di Gennaioli ad essere chiusa in angolo; poi, proprio sul corner successivo, è Bidal di testa a sfiorare il gol. Il primo tempo finisce 0-0: la Pistoiese gioca ma non concretizza e l'Olimpia si chiude bene per poi ripartire, ma è sfortunata. Nel secondo tempo la partita è un po' più aperta e l'Olimpia decide di giocarsela ma alla fine la vincono i singoli di una Pistoiese anche un po' fortunata negli episodi. Pronti, via, ed è Gjushi dopo cinque minuti a segnare, prendendo alla sprovvista la difesa con un taglio in area e beffando un ottimo Gavazzi in uscita. L'Olimpia non si arrende e nonostante il colpo subito si rimette a fare la sua partita. Con buona personalità e coraggio prova a creare occasioni da gol e macinare angoli su angoli, ma non riesce a segnare ed è anche molto sfortunata. Su tutte, degna di nota l'occasione di Cesare che stacca sul secondo palo e disegna una colombella colpendo il legno lontano, senza che poi un compagno di squadra trovi il tap-in vincente. Nel momento migliore dell'Olimpia, la Pistoiese trova il raddoppio in contropiede: è Omodia a segnare. L'Olimpia però non si perde di animo e nonostante la Pistoiese giochi molto bene a calcio, ci prova fino alla fine e la partita è molto aperta e bella, con Gavazzi che compie un paio di belle parate; da segnalare anche qualche occasione da gol non concretizzata dagli ospiti, con El Basri e Ricotti. Sul finire della partita c'è spazio per il gol del 3-0 di Souid, che con un tiro apparentemente innocuo beffa tutti, con il pallone che si infila all'angolino basso. Si chiude una partita meritatamente vinta dai padroni di casa, ma da applausi la prestazione dei quarratini, che hanno giocato un buon calcio e che avrebbero meritato di segnare almeno una rete e riaprire almeno nel finale la partita.
Calciatoripiù: Gjushi, Omodia, Di Domenico (Pistoiese),
Gavazzi, El Basri, Motta (Olimpia).
Pescia Calcio-Am Aglianese 2-0
RETI: Giorgetti, Perondi
L'espulsione di Ethemi come spartiacque della partita. Vince il Pescia, e vince bene mostrando carattere dopo un primo tempo equilibrato. L'Aglianese, dall'altra parte, perde sì ma esce dal campo a testa alta, consapevole di star crescendo nel modo corretto e di potersela giocare ad armi pari contro tutti. Un primo tempo equilibrato e ben approcciato dagli ospiti si risolve sul punteggio di 0-0, macchiato da qualche sparuta occasione e, soprattutto, dal doppio giallo ingenuo preso da Ethemi a cinque minuti dal duplice fischio. Forte della superiorità numerica acquisita, nella ripresa il Pescia entra meglio in campo e trova subito il gol che sblocca la partita. Bella, molto bella la punizione vincente di Giorgetti che mette in discesa il tutto. Col vento in poppa, la truppa di Salvestrini imbecca poco dopo anche il raddoppio con una pregevole giocata di Perondi, bravo ad arpionare un lancio lungo e a battere di fino il portiere. La girandola di cambi spezza il ritmo, l'Aglianese non trova più il bandolo della matassa e il Pescia, in gestione, conduce in porto una vittoria tutto sommato meritata concedendosi il lusso di sbagliare almeno tre nitide palle gol nel finale. La crescita di ambo le squadre è evidente ed è sotto gli occhi di tutti: il futuro può riservare belle sorprese.
Calciatorepiù: Ciomei (Pescia).
Ponte 2000-C.f. 2001 10-1
RETI: Sina, Bertini, Bertini, Bianculli, Bianculli, Bianculli, Albanese, Albanese, Sina, Paliotta, Petracchi
Un Ponte 2000 formato schiacciasassi asfalta senza se e senza ma un C.F. 2001 troppo morbido e sterile per poter solo pensare di impensierire l'agguerrita truppa di Vittorio Papi. In centottanta secondi di gioco si evince subito l'andazzo della gara, coi locali già in vantaggio di due gol dopo appena tre minuti. I timbri prematuri di Bertini e Bianculli fanno pendere l'ago della bilancia in favore dei locali, che presto trovano il modo di dilagare. Al 12' Paliotta s'incunea a centrocampo e cala il tris, mentre poco più tardi Albanese sigla il poker dopo un uno-due. Bianculli su rigore, Bertini su cross dalla sinistra e Albanese ancora su cross dalla sinistra incrementano il bottino portandolo al duplice fischio su di un tremendo 7-0. All'intervallo è girandola di cambi per dare a tutti la possibilità di giocare, ma l'andazzo non cambia. Altri tre minuti e Bianculli trova la personalissima tripletta, così come Sina mette a referto il suo primo gol trasformando il penalty del 9-0. Il secondo, sempre di Sina, arriva poco dopo: traversone dalla destra e gran tiro al volo per la doppia cifra di segnature. Nel finale i pratesi hanno un sussulto d'orgoglio ed edulcorano la pesante sconfitta con il graffio di Petracchi. Bello, ma vano ai fini del risultato: al triplice fischio esulta con merito il Ponte 2000.
Calciatorepiù: Bianculli (Ponte 2000).
Ramini-Tobbiana 1949 0-7
RETI: Santoro, Gelli, Gomez Torres, Pestelli, Sohorianu, Parretti, Giacomelli
Tobbiana a valanga in trasferta a Ramini. Primo tempo ben disputato dal Tobbiana che al 5' si porta in vantaggio: assist di Gomez in appoggio per Parretti che segna da fuori area. All'11' discesa di Santoro sulla sinistra ed è facile per Giacomelli segnare lo 0-2. Al 20' Paci controlla in area un cross dalla destra, appoggia a Pestelli che segna lo 0-3. Al 28' Gomez effettua un bel movimento che, visto da Paci, lo porta a tu per tu con Henig in uscita segnando la quarta rete. Nel secondo tempo entrano tutti i giocatori a disposizione di mister Nausanti ma il tema della partita non cambia con il Tobbiana costantemente nella metà campo del Ramini che combatte orgogliosamente su tutti i palloni. All'11' Pestelli e Sohorianu scambiano bene a centrocampo e quest'ultimo sigla lo 0-5. Al 18' fallo in area su Insinna per il rigore di Gelli che vale lo 0-6. Al 30' Gelli regge, spalle alla porta, una bella palla e vede l'inserimento di Santoro che sigla 0-7 e lo premia per la maiuscola presazione.