Per comprendere il risultato, larghissimo, con il quale il My Tuscany espugna la Palagina è necessario andare a cercare una spiegazione nel terzo tempino, l'unico davvero a senso unico in una gara che, per il resto, è stata giocata sul filo del perfetto equilibrio. Una partita maschia fin dalle prime battute, con i locali aggressivi e combattivi su tutti i palloni. Il My Tuscany riesce comunque a condurre il gioco senza mai rischiare, ma manca tassativamente all'appuntamento con la rete del vantaggio. L'occasione più importante per gli ospiti è dal dischetto: rigore conquistato da Melaragni, dai nove metri si presenta Gjoka che però si fa ipnotizzare da Giardina Correa. 0-0, quindi, il primo tempo. Nel secondo il canovaccio del match è il solito, ma questa volta, grazie ad un'ottima conclusione dalla media distanza di Eusebi, gli ospiti trovano meritatamente la rete del vantaggio. My Tuscany che più volte va vicino alla rete del raddoppio, ma sono i Giovani Via Nova a trovare il pareggio grazie alla trasformazione di una punizione in zona trequarti di Dami, che sorprende Iannotta. Fin qui, ancora grande equilibrio. Poi, però, nel terzo tempo, ecco l'evidente supremazia degli ospiti, con i locali che non riescono più ad arginare. Ospiti che prima trovano la rete del vantaggio con Melaragni, e che poi dilagano con i sigilli di Eusebi, Monti, Saquella e nuovamente del solito Melaragni. Nel quarto ed ultimo tempo di gioco il My Tuscany amministra il vantaggio consolidando il possesso e creando diverse palle-gol. Protagonista dell'ultima frazione di gioco l'estremo difensore del Via Nova, che prima disinnesca per la seconda volta un calcio di rigore, questa volta calciato da Meini, ma su cui Sorini Dini ribadisce in rete la conseguente respinta. Poi, trovando clamorosamente la via del gol su rinvio, con l'ausilio di un forte vento che spiazza il sorpreso Iannotta. Calciatoripiù : per il Via Nova, bene il portiere Giardina Correa , mentre per il My Tuscany, spiccano le prestazioni di Villani , Bartolini ed Eusebi .
Partita a senso unico tra Sporting Casini B e Pescia, con gli ospiti che si impongono con un netto 1-7. Il Pescia si dimostra subito aggressivo, prendendo il controllo del gioco e trovando con continuità la via del gol. La squadra quarratina prova a resistere e riesce a segnare con Scotti quella che sarà la rete della bandiera, ma la superiorità del Pescia emerge nel corso della gara, sempre condotta senza grossi affanni. Tra i marcatori spiccano le doppiette di Beqiri e Ymeraj, oltre ai gol di Dedja, Sina e Zouak, che fissano il risultato finale. Nonostante il passivo, la squadra di mister Tognotti ha lottato con impegno fino alla fine, ma nulla ha potuto contro i forti rossoneri, che tornano in quel di Pescia con in saccoccia la quarta vittoria in questa seconda fase.
Match equilibrato tra Ramini e Aglianese, concluso con un pareggio per 1-1. Dopo due tempi senza reti, la gara si sblocca nel terzo periodo con il vantaggio dell'Aglianese grazie a un gran tiro da fuori area di Shkurtaj, che sorprende il portiere insaccando sotto la traversa. Il Ramini reagisce subito e trova il pareggio con Pullera, bravo a finalizzare un'azione ben costruita dalla sinistra con un preciso assist rasoterra. L'ultimo tempo scorre senza particolari emozioni, confermando il risultato di parità, specchio di una gara combattuta e ben giocata da entrambe le squadre.
Vittoria netta per il Capostrada B, che si impone con un convincente 4-0 sul Montecatini B. Il match si sblocca nel primo tempo grazie a Sciullo, autore della rete che vale il vantaggio e che spezza un equilibrio totale tra due squadre che almeno inizialmente se le sono date ad armi pari. Il secondo tempo è ancora più equilibrato, con il Montecatini che difende con ordine e limita le offensive avversarie, mantenendo il parziale sullo 0-0. Nel terzo e ultimo tempo, il Capostrada prende definitivamente il controllo della gara e allunga il punteggio con le reti di Vivarelli, Mangiapane e ancora Sciullo, chiudendo sul 4-0. Nonostante la sconfitta, il Montecatini ha dimostrato solidità difensiva e una buona organizzazione, evitando un passivo ancora più pesante grazie alle parate dei propri portieri. Una prestazione convincente per i ragazzi di Castelli e Barni, che escono dal campo con una meritata vittoria.
Ampio il divario tecnico tra Pistoiese e Montagna Pistoiese, con la truppa di mister Vivarelli come al solito farcita di giovani sotto età. Il primo tempo si risolve a favore dei locali che trovano subito il vantaggio con un bel tiro di Scott salvo poi raddoppiare con Pinna, abile a sfruttare un perfetto filtrante di Sinamenta. Non si comportano male gli ospiti ma nel secondo parziale si registra veramente una sola squadra in campo: quella di casa. Tempo tre minuti e Sinameta inventa ancora, questa volta per Gil Santos, e il 3-0 è servito. Centoventi secondi dopo è Fedi a esultare al termine di un bel triangolo imbastito con Sinameta e Pinna, mentre al 29' il bravo Sinameta questa volta si mette in proprio piazzando un perfetto mancino a giro. È ancora Sinameta show nei minuti successivi, giacché arrivano altri due gol: uno sempre bello da fuori e l'altro, quello del 7-0, su rigore. La Montagna Pistoiese caccia fuori l'orgoglio nel terzo tempino, a risultato ormai compromesso. Gli ospiti riescono a collezionare un paio di buone palle gol (una fermata in fuorigioco più che dubbio) e la Pistoiese crea ben poco. Ma quel poco riesce a farlo fruttare: in chiusura, al 58', Melani in mischia fa 8-0. Nell'ultimo tempino c'è tempo per registrare altri due gol degli arancioni: Gil Santos e Tomassini (classe 2013) arrotondando il punteggio sul pesante 10-0 finale. Nonostante la giornata complicata, nella Montagna bene Coppi, Venturi, Soldati e Catinari. Tra i locali bene davvero tutti.