Campionando.it

Allievi B GIR.Fase2-A - Giornata n. 2

Ramini-Pieta 2004 0-1

RETI: Betti
Lo status di favorita, la Pietà, ce l'ha ancora, perché alla fine della fiera è arrivata un'altra vittoria importante. Ma questo Ramini, dal canto suo, fa paura. E chissà come sarebbe andata la partita se solo il signor Agostini non avesse estratto un rosso a dir poco prematuro a Gargini per una reazione a un fallo. Dopo cinque minuti ben interpretati e dopo l'espulsione, il Ramini continua comunque in dieci contro undici a macinare gioco con coraggio e vitalità. La Pietà sfrutta la superiorità numerica più per difendersi che per attaccare, provando ad assorbire le sfuriate avversarie e riuscendoci con successo. Al 20' un fallaccio su Abbassi scatena le proteste ma la massima sanzione richiesta a gran voce dalla panchina pistoiese rimane inascoltata. Sul calcio di punizione dal limite comunque fischiato dall'arbitro, Reggiannini affila il tiro ma spedisce fuori di poco. Così come Abbassi, che da due metri alza troppo la mira con una zuccata imprecisa. Dopo un primo tempo di marca prettamente locale, nella ripresa la Pietà riesce a venir fuori dal guscio e a farsi apprezzare anche in fase offensiva. Tra un duello e l'altro nella zona mediana del campo alla fine a spuntarla sono proprio i pratesi con Betti, che in mischia trova la zampata che vale il preziosissimo 0-1. Nell'ultima tranche di gara il Ramini prova a gettare il cuore oltre l'ostacolo con coraggio ma la difesa di mister Brunini regge bene l'impatto mantenendo intonso il risicato vantaggio. Una vittoria guadagnata col sudore per la Pietà e una prestazione che, al netto della sconfitta, non può che dare fiducia per il futuro al Ramini.
Montecatini Murialdo-Giovani Vianova 2-3

RETI: Omoruyi, Omoruyi, Santoli, Santoli, Biagioli
La sconfitta della scorsa settimana contro la Valbisenzio poteva esser stata fuorviante: il Via Nova non disputò affatto una brutta gara e fu penalizzato soltanto dal risultato finale. Torna Fabio Generali in panchina, dopo un turno di riposo per un malanno di stagione, e tornano anche i tre punti. I pievarini superano il Montecatini in trasferta, nel più classico dei derby termali. È stata partita bellissima, vibrante e molto combattuta, disputata su un terreno di gioco decisamente non all'altezza delle aspettative. Padroni di casa che si presentano alla gara con gli occhi iniettati di sangue, delusi per la brutta sconfitta di Jolo della scorsa giornata e in cerca, quindi, di pronto riscatto. Ospiti che arrivano altrettanto agguerriti, ma decimati dalle assenze. Il primo tempo si chiude sull'1-1. Santoli porta in vantaggio il Via Nova liberandosi abilmente in area dopo un rimpallo: il suo tiro non lascia scampo al portiere. La reazione del Montecatini non tarda ad arrivare: Omoruyi G. pareggia i conti anticipando il diretto marcatore su un cross dalla sinistra di Brancoli. Nella ripresa il Via Nova sfrutta un contropiede e Santoli firma la sua doppietta personale, riportando avanti gli ospiti. Il Montecatini non molla e trova nuovamente il pareggio grazie a un gol spettacolare di Omoruyi G., che calcia da fuori area con una traiettoria perfetta che si infila sotto la traversa. Nel finale, però, un intervento ingenuo di Masotti concede al Via Nova un calcio di rigore. Biagioli è freddo dal dischetto e sigla il definitivo 2-3. Calciatoripiù : da segnalare le prestazioni di Omoruyi G. per il Montecatini, autore di una doppietta, e Santoli per il Giovani Via Nova, decisivo anche lui con due gol. Anche il pievarino Biagioli si distingue per la freddezza con cui realizza il rigore che decide la gara.
Prato Nord-La Querce 10-2

RETI: Nesi, Comparini, Rizzuto, Guarino, Rizzuto, Bartoletti, Bartoletti, Bartoletti, Iacolare, Dulce Fandino, Bagnai, Napolitano
Il Prato Nord approccia il match nel modo giusto, mettendo impegno ed intensità sin dalle prime battute. La Querce, sorpresa, dall'atteggiamento degli avversari, non riesce ad opporsi. Sono tante le occasioni per i ragazzi di mister Burani che, dilagano, capitalizzando quasi tutto quanto creato.
Valbisenzio-Olimpia Quarrata 1-1

RETI: Romano, Montagni
In una partita condizionata dal campo pesante a causa delle abbondanti piogge dei giorni scorsi, la Valbisenzio Ac. e l'Olimpia si dividono la posta in palio al termine di un combattuto 1-1. Con un avvio deciso, la Valbisenzio Ac. prende subito il controllo del gioco, cercando di sfruttare la propria organizzazione per mettere in difficoltà gli ospiti. Al 10', i padroni di casa passano meritatamente in vantaggio: Muka serve un perfetto filtrante in profondità per Romano, che con freddezza supera il portiere e realizza l'1-0. Nonostante il vantaggio, la Valbisenzio Ac. continua a spingere. Al 20', Muka si rende ancora protagonista con un ottimo cross per Giardi, che manca di un soffio l'impatto con la palla, sfiorando il raddoppio. Al 30', i padroni di casa hanno un'ulteriore opportunità su punizione da posizione favorevolissima, ma l'esecuzione non è all'altezza, e il risultato rimane invariato. Determinata a chiudere la partita, la Valbisenzio Ac. riparte forte nella ripresa. Tuttavia, al 5', arriva l'episodio che cambia il corso dell'incontro. Una punizione dalla destra per l'Olimpia viene mal letta dal portiere di casa, e la palla si insacca direttamente in rete per l'1-1. Nonostante il colpo subito, la Valbisenzio Ac. mantiene il pallino del gioco, ma al 20' rischia grosso su un contropiede degli ospiti. L'Olimpia sfonda sulla fascia destra, il cross al centro trova il centravanti libero di colpire a botta sicura, ma il suo tiro si stampa clamorosamente sul palo. Pochi minuti dopo, i ragazzi dell'Olimpia colpiscono ancora un legno, questa volta su una punizione dalla distanza che prende una traiettoria insidiosa, finendo sull'incrocio dei pali. La Valbisenzio Ac. non smette di cercare il gol del vantaggio, ma il campo pesante e la stanchezza si fanno sentire, limitando la lucidità nelle azioni offensive. La partita si chiude sull'1-1, un risultato che lascia un pizzico di amaro in bocca alla Valbisenzio Ac. che paga caro l'unica disattenzione difensiva e non riesce a concretizzare la propria supremazia. L'Olimpia, dal canto suo, si consola con un punto prezioso e può recriminare sui due legni colpiti nel secondo tempo.
Tobbiana 1949-Jolo Calcio 5-2

RETI: Procaccini, Baldi, Baldi, Baldi, Baldi
Tavola Calcio-Grifoni S.a. 4-1

RETI: Ciccone, Paolucci, Paolucci, Massimo