Campionando.it

Allievi B GIR.Fase2-A - Giornata n. 4

Giovani Vianova-Jolo Calcio 3-1

RETI: Biagioli, Giannini, Durzo, Innocente
GIOV.VIA NOVA: Bechini, Russo, Santelli, Vullo, Pace, Naim, Sulaj, Calzolai, Biagioli, Santoli, Giannini. A disp.: D'Urzo, Stefanelli, Pepe. All.: Fabio Generali.JOLO CALCIO: Fontani, Gabbanini, Evoli, Zenaghi, Dedndreaj, Sandretti, Izzo, Savignano, Innocente, Tasselli, Manfredini. A disposizione: Spagnoli, Meoni, Santini, Marinaj, Guarducci, Pecorelli, Pacini, Chiopris Gori. All.: Emiliano Verzillo.
ARBITRO: Malavarca di Pistoia.
RETI: Innocente, Biagioli, Giannini, D'Urzo.


Il Via Nova torna alla vittoria superando 3-1 lo Jolo, al termine di una gara piuttosto combattuta, nella quale i ragazzi di mister Generali sono riusciti a rimontare l'iniziale svantaggio e a portare a casa i tre punti, fondamentali per tornare a muovere la classifica dopo la scottante sconfitta di misura della scorsa settimana a Larciano. I pievarini, decimati dagli infortuni, sono stati costretti a ricorrere all'aiuto di alcuni ragazzi del 2010, che si sono resi protagonisti. Ma veniamo alla cronaca. Ospiti in vantaggio dopo appena sette minuti, approfittando di un errore difensivo dei padroni di casa: Innocente viene pescato in area, si gira e trova l'angolo opposto. Il Via Nova, però, reagisce immediatamente e trova il meritatissimo pareggio con Biagioli su punizione, con la complicità del portiere, ingannato da un rimbalzo del pallone impazzito sul terreno di gioco scivoloso. La squadra di casa continua a spingere e firma il sorpasso con Giannini, classe 2010, bravo a partire da centrocampo su lancio di Biagioli, superare due avversari ed entrare in area per segnare il 2-1. Nella ripresa il Via Nova chiude i conti con un altro 2010, D'Urzo, che si accentra da destra e trova un gran gol con il sinistro. Lo Jolo prova a riaprire il match, ma Bechini si fa trovare pronto e con due interventi decisivi mantiene il risultato sul 3-1.

Valbisenzio-Ramini 1-2

RETI: Laorenza, Gelli, El Hafydy
VALBISENZIO AC.: Vangi, Gandolfi, Isufi, Baccellini, Cianti, Capula, Laorenza, Saletti, Romano, Giugni, Muka. A disp.: Madarena, Castignani, De Biase, El Wardy, Giardi, Tozzi, Arrighetti. All.: Costantino Rosi.RAMINI: Querci, Gjuraj, Naji, Bircaj, Di Ninni, Pisika, Saraci, Gelli, Reggianini, Pratesi, Gargini. A disp.: Ezeekwu, El Hafydy, Lekaj, Rroku, Shkurtaj. All.: Cristian Marchetti.
ARBITRO: Batti di Prato.
RETI: Laorenza, Gelli, El Hafydy.


Dopo due vittorie e un pareggio, la Valbisenzio Calcio Academy inciampa in casa contro il Ramini, subendo una rimonta nel secondo tempo che nega ai padroni di casa la possibilità di balzare in testa alla classifica. Su un campo pesante, la Valbisenzio domina il primo tempo, ma paga a caro prezzo due episodi da palla inattiva nella ripresa. La partita è fortemente condizionata dalle condizioni del terreno di gioco, che rende difficile lo sviluppo di manovre fluide. La Valbisenzio, però, parte meglio e prende in mano il pallino del gioco, cercando di imporre la propria superiorità territoriale. Al 15' arriva la prima grande occasione: Giugni calcia una punizione dalla sinistra, il pallone prende una traiettoria insidiosa e si stampa sulla traversa, facendo tremare il Ramini. Il vantaggio arriva al 34', sempre su calcio piazzato. Un'altra punizione dalla sinistra mette in difficoltà la difesa ospite, e sulla ribattuta Laorenza è il più lesto di tutti ad avventarsi sul pallone e a insaccare l'1-0. Nella ripresa il Ramini alza il baricentro e inizia a farsi più aggressivo, cercando il pareggio. La Valbisenzio fatica a mantenere il controllo come nel primo tempo, ma la partita resta equilibrata e senza grandi occasioni. Al 28' mister Rosi effettua la prima sostituzione, inserendo Tozzi al posto di Gandolfi per dare freschezza alla squadra. Pochi secondi dopo arriva il primo vero brivido per i padroni di casa: un pallone che schizza in area viene deviato con un grande intervento da Vangi, che salva in angolo. Sul corner successivo, però, il Ramini trova il pareggio con un preciso colpo di testa di El Hafydy, siglando l'1-1. La Valbisenzio prova a reagire e al 31' cambia ancora, con Giardi che prende il posto di Muka per dare nuova energia all'attacco. Ma il finale è una beffa per i padroni di casa. Al 38', un calcio d'angolo velenoso di Gelli che prende una traiettoria strana e beffa Vangi, completando la rimonta del Ramini (che nel finale protesta anche per un intervento dubbio in area su Gargini). Nonostante un buon primo tempo e il vantaggio firmato da Laorenza, la Valbisenzio subisce una sconfitta amara, arrivata su due episodi da palla inattiva. Un ko che lascia l'amaro in bocca, perché con una vittoria i ragazzi di mister Rosi sarebbero balzati in testa alla classifica.

Tavola Calcio-Pieta 2004 0-0

TAVOLA: Banchelli, Massimo, Arringhini, Gradi, Bartolini, Bushati, Filippi, Paolucci, Stefanini, Clemente, De Santi. A disp.: Pratelli, De Vivo, Sheqja, Benelli, Zipoli, Polverini, Schepis, Poli, Monzali. All.: Francesco Paolo Safina.PIETÀ 2004: Amadei, Langella, Scognamiglio, Magni, Del Lungo, Cecchi, Berti, Bellandi, El Hariri, Castignani, Martinelli. A disp.: Servillo, Bartoloni, Franchi, Tuzzolino, Misiano, Sahed. All.: Niccolò Brunini.
ARBITRO: Bracali di Pistoia.


Finisce a reti inviolate la sfida tra Tavola e Pietà 2004. Brusca frenata per la capolista, che non va oltre il pareggio in casa di una squadra che nelle prime due partite aveva sempre e solo pareggiato. La squadra di Safina riesce a contenere quella di Brunini, che si deve accontentare di un solo punto. Partita equilibrata, con i padroni di casa più propositivi e gli ospiti attenti a sfruttare le ripartenze. La prima occasione arriva al 23' con De Santi, che calcia da buona posizione trovando la risposta del portiere avversario. La Pietà ci prova con Cecchi, ma il suo tiro viene salvato sulla linea di porta. Al 38' di nuovo in proiezione offensiva il Tavola con Stefanini che sfiora il vantaggio con un tiro da fuori area che scheggia la traversa. Nella ripresa il Tavola continua a spingere e al 50' Bushati va vicino al gol su punizione, con la palla che sfiora la traversa. Al 74' il neoentrato Poli serve Polverini, che con un diagonale sfiora il palo. Un minuto dopo è lo stesso Poli a impegnare il portiere. In pieno recupero Bushati si guadagna un calcio di rigore, ma la sua conclusione centrale viene parata. Finisce 0-0 una gara ben giocata dal Tavola, con un'ottima direzione arbitrale sempre attenta e precisa. Rammarico per la Pietà 2004, che non è riuscita a essere incisiva come suo solito e perde per strada due punti importanti.

Montecatini Murialdo-Grifoni S.a. 3-1

RETI: Massaro, Quaranta, Tanase, Harizi
MONTECATINI CALCIO: Di Lorenzo, Ascedu, Brancoli, Giovannelli, Masotti, Massaro, Tanase, Mazzaccheri, Beqiri, Galil, Quaranta. A disp.: Bonofiglio, Conti, Iori, Marconi, Mattana, Omoruyi G., Omoruyi W., Pirami, Zei. All.: Maurizio Guidotti.GRIFONI S.A.: Bimbi, Donati, Ciccone, Tavella, Volpe, Marini, Pappalardo, Harizi, Alleanza, Malucchi Cosimo Roberto, Baldi. A disp.: Montella, Malucchi Cosimo, Iozzelli, Di Rienzo, Jakani, Sgrilli, Baronti, Cicciomessere. All.: Mario Serino.
ARBITRO: Pashku di Pistoia.
RETI: Massaro, Harizi, Tanase, Quaranta.


Di cuore, di grinta e di qualità il Montecatini riesce a sfangare l'ostico contenzioso con la Grifoni Soccer Academy intascandosi tre punti preziosi al termine di una partita molto lottata. Nonostante il risultato avverso, bene anche i ragazzi di Mario Serino nell'impegno e nell'abnegazione: solo un gol di Quaranta a cinque minuti dal termine ha segnato l'epilogo di un match fino ad allora ancora vivo e aperto. Nel primo tempo è una giocata estemporanea a rompere gli indugi, un tiro clamoroso da metà campo di Massaro che sorprende un colpevole Bimbi. Gli ospiti non si perdono d'animo e con Harizi centrano il raddoppio: ottimo il lancio lungo a innescare la corsa del numero 8 e ottima la realizzazione a tu per tu con Di Lorenzo. A chiudere il parziale ci pensa poi Tanase, abile a raccogliere una precedente conclusione di Brancoli ribattuta al limite e a trasformarla in rete con una staffilata precisa. Nella ripresa le emozioni si eclissano in favore di una spiccata lotta rusticana in mezzo al campo. Tanti, tantissimi i duelli su ogni pallone e praticamente nulle le chance da una parte e dall'altra. La Grifoni prova con tutte le proprie forze a rimettere in equilibrio il match ma al 75' ci pensa Quaranta a far calare il sipario con il tiro che vale il 3-1 finale per il meritato successo del Montecatini.

Tobbiana 1949-La Querce 1-2

RETI: Wahi, Laktaoui, Panchetti
TOBBIANA: Borchi, Villareale, Kujabie, Capetti, Guerrini, Wahi, Melani, Ferraboschi, Guarducci, Lo Ioco, Procaccini Fr. A disp.: Carlesi, Bambini, Fabrizi, Piscitelli, Nesti, Mazzotta, Hasa, Poli, Rizza Emanuele. All.: Vincenzo Santoro.LA QUERCE: Acciai, Bagnai, Burrini, Cecchi, Fiori, Francalacci, Giunta, Laktaoui, Napoletano, Parretti, Zagaria. A disp.: Marzocco, Brazzini, El Moustaid, Ferrucci, Paladini, Panchetti, Paratore. All.: Luigi Sansotta.
ARBITRO: Bruni di Pistoia.
RETI: Wahi, Laktaoui, Panchetti.


La Querce espugna l'Aiazzi al termine di una sfida che i padroni di casa conducono prevalentemente in avanti, fallendo più volte la rete. Nel primo tempo, dopo qualche minuto di assestamento, all'8' arriva la prima emozione quando Guerrini cerca il varco giusto su punizione, ma il suo tentativo è chiuso in angolo da Acciai. Dalla battuta dalla bandierina, il pallone schizza via dalla mischia ed ancora il portiere ospite è attento a salvarsi. Al 19' la risposta de La Querce con Borchi, chiamato a chiudere fuori area con i piedi per anticipare la ripartenza avversaria. Pallone sull'altro versante con Melani che potrebbe concludere da buona posizione ma perde il tempo per la battuta. Il Tobbiana insiste e al 23' Lo Ioco prova la battuta da fuori cogliendo l'incrocio dei pali. Al 28' è il turno dell'altro classe 2010 Procaccini a tentare fortuna, palla a lato da buona posizione. La risposta degli ospiti non si attendere e al 32' arriva un legno anche per i ragazzi di mister Sansotta direttamente da calcio d'angolo. Ultimo squillo della frazione, una mischia nell'area ospite a seguito di un angolo, ma al riposo si va sullo 0-0. Si riprende e di nuovo il Tobbiana è proiettato in avanti con Procaccini murato dal portiere ospite, aiutato poi da compagni a sbrogliare nei pressi della linea. I ritmi sono alti ed è ancora un botta e risposta con La Querce che va vicina al gol con un colpo di testa su azione d'angolo, la palla, schiacciata, supera però la traversa. Al 15' i locali passano con Wahi, bravo nel tap in dopo una serie di rimpalli a seguito dell'ennesimo calcio d'angolo. Alla mezz'ora La Querce ristabilisce la parità, sfruttando un errore della difesa di casa con Laktaoui. L'inerzia della partita cambia improvvisamente e al 37', al termine di un rapidissimo contropiede, gli ospiti piazzano la rete dell'1-2 grazie a Panchetti.

Prato Nord-Olimpia Quarrata 4-2

RETI: Nesi, Bartoletti, Baldacchini, Bartoletti, Labiri, Venturi