Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 11

Borgo A Buggiano-Grifoni S.a. 0-0

BORGO A BUGGIANO: Pellegrino, Pellegrini, Romoli, Corsini, Ziri, Parenti, Rosellini, Diolaiuti, Munteanu, Necciai, Di Venezia. A disp.: D'Adorante, Martini, Mazzalon, Melaragni, Italia, Lovallo, Antonelli, Carbone, Bertoli. All.: Alessandro D'Isanto.GRIFONI SOCC.AC.: Monti, Pocci, Magrini, Jakaj, Napolitano, Aboulmachail Imad, Romani, Rotondo, Maccioni D., Carotenuto, Ejlli. A disp.: Martino, Larocca, Maccioni T., Ruffino, Cabras, Aboulmachail Idriss, Pezzimenti, Bushati, D'Onofrio. All.: Luca Bernabei.
ARBITRO: Giuntoli di Pistoia.
NOTE: espulso Larocca.


Impresa della Grifoni Soccer Academy, che strappa un pareggio a reti inviolate in casa della capolista Borgo a Buggiano. Gli azzurri di casa impattano sullo 0-0 e perdono terreno rispetto a Pescia e Pistoia Nord, che adesso proseguono in vetta alla classifica a braccetto. «Ma niente è ancora perduto», come ricorda giustamente mister D'Isanto dopo la partita. Il campionato è ancora lunghissimo e dovrà passare, ancora da tanti scontri diretti. Il modulo accorto dei Grifoni, ottimi in fase difensiva, mette in seria difficoltà un Borgo a Buggiano che non riesce a trovare spazi con continuità. La squadra di mister D'Isanto costruisce qualche occasione da gol, ma manca di concretezza. Qualche colpo di testa su situazione di calcio d'angolo, ma niente di davvero sensazionale da raccontare. Mister Bernabei è stato bravo a leggere e interpretare la partita, impostandola lecitamente sulla fase difensiva, davvero impeccabile. Il 5-4-1 con il quale schiera i suoi ragazzi gli permette di spegnere i padroni di casa e di ripartire sporadiche volte in contropiede. Su una di queste ripartenze arriva l'unico vero pericolo creato in tutta la partita dagli ospiti, con Romani che si presenta davanti al portiere ma gli calcia addosso il pallone. Il Borgo a Buggiano, dal canto suo, ci prova in tutti i modi, ma nemmeno l'espulsione di Larocca rimediata nel secondo tempo, che lascia gli ospiti in dieci uomini, riesce a cambiare le cose. La partita scivola poi fino al 90', quando il direttore di gara manda sotto la doccia le due squadre, entrambe stremate per quanto dato in campo. Il pareggio è giustissimo e premia soprattutto un'Academy che ha pienamente fatto il suo dovere. Per il Borgo a Buggiano, rammarico per i due punti persi ma entusiasmo sempre alle stelle per quanto di buono la squadra sta facendo in questo inizio di stagione. Calciatoripiù: Necciai, Pellegrini (Borgo a Buggiano),

Casalguidi-Am Aglianese 0-1

RETI: Salvini
CASALGUIDI: Cappioli, Rossi, Kurtulaj, Vannini, Zadrima, Querci, Gori, Bracali, Iannì, Colligiani, Vivarelli. A disp.: Merci, Venuti, Ciobotea, Bruni, Liberatore, Baglioni, Quargnolo, Tesi, Muraca. All.: Marco Iori.
AM AGLIANESE: Nesi, Bonacchi, Ballini, Tartoni, Tissi, Pazzagli, Lasorsa, Marini, Fantacci, Salvini, Capecchi. A disp.: Mandi, Barni, Battistini, Boscherini, Palmieri, Riginella, Signorini. All.: Enrico Caramelli.
ARBITRO: Arcioni di Pistoia.
RETI: 68' Salvini.


Col minimo scarto ottiene il massimo del risultato l'Aglianese di mister Caramelli, abile ad archiviare una pratica ostica come quella contro il Casalguidi in una sfida spigolosa e arcigna. La classifica similare racconta di valori equipollenti, e il campo conferma le impressioni della carta. Al termine di un primo tempo in cui gli ospiti si fanno maggiormente apprezzare per possesso palla e idee di gioco, vige comunque l'equilibrio. Di occasioni da rete se ne registrano col contagocce; due traverse, una per parte colpite da Salvini (con una palombella dalla trequarti) e Colligiani (da posizione defilata), e un paio di affondi di marca neroverde non concretizzati dentro l'area dallo stesso Salvini e da Marini. Nella ripresa la truppa di mister Iori pare approcciare la sfida con piglio diverso, con più coraggio e più vigore, anche in virtù di un'Aglianese incerottata visti i due cambi forzati (Tartoni e Ballini) fatti all'interno dei primi quarantacinque minuti e una panchina ridotta all'osso. Ma nella difficoltà generale, col cuore la truppa di Caramelli riesce a venir fuori. Salvini fa le prove generali col goal mangiandosene uno bello bello davanti a Cappioli (bravo comunque a frapporsi) intorno al 60', mentre al 68' il numero 10 ospite lo trova davvero. Capecchi penetra bene e suggerisce in area per l'attaccante che, dopo un primo tentativo ribattuto, sul tap-in gonfia il sacco per il provvidenziale 0-1. Da lì, il Casalguidi non riesce più a essere lucido in fase propositiva e l'Aglianese spreca il match point con un colpo di testa di Pazzagli sparato in braccia al portiere da pochissimi metri. Alla fine della fiera, con tanto spirito di sacrificio e di gruppo gli ospiti mettono la freccia e scavalcano in classifica proprio i rivali di giornata accomodandosi al quarto posto insieme all'Olimpia. Calciatorepiù: Salvini (AM Aglianese).

Chiesina Uzzanese-Ramini 1-2

CHIESINA UZZANESE: Cecchini, Roggi, Buonanno, Luciano, Banditori, Francalanza, Manzi, Aileti, Gjini, Verdinelli, Matteoni. A disp.: Conte, Kabella, Conte, Papini, Megaro, Lazzari, Guidi, Lossi . All.: Banditori Pietro
RETI: Buonanno, Bardini, Anainia
CHIESINA UZZANESE: Cecchini, Roggi, Buonanno, Luciano, Banditori, Francalanza, Manzi, Aileti, Gjini, Verdinelli, Matteoni. A disp.: Conte P., Kabella, Conte R., Papini, Megaro, Lazzari, Guidi, Lossi. All.: Pietro Banditori.RAMINI: Arienti, Ducci, Palladino, Quochi, Cipolla, Oblika, Marku, Avdulaj, Franceschini, Bardini, Anainia. A disp.: Presi, Marittino. All.: Stefano Giannotta.
ARBITRO: Cerri di Pontedera.
RETI: Bardini, Anainia, Buonanno.


Un buon Ramini espugna il Bramalegno con il punteggio di 1-2. Partita subito in salita per padroni di casa che subiscono la rete al 10' del primo tempo con una conclusione da sotto misura di Bardini. Il Chiesina reagisce e in contropiede colpisce il palo. I ragazzi di casa attaccano alla ricerca del pareggio, con azioni confusionarie che non portano a niente. Con contropiedi veloci e ben giostrati, gli ospiti vanno vicini al raddoppio e mettono in difficoltà la difesa di casa. Il secondo tempo è una battaglia su ogni pallone, con un Chiesina nervoso che attacca a testa bassa e senza precisione, non riuscendo ha creare pericoli. Pericoli che portano con continue ripartenze gli avversari. E, sua una di queste, ecco il raddoppio firmato da Anainia (in dubbia posizione di fuorigioco non rilevato dal direttore di gara). Il Chiesina continua comunque a cercare la rete e trovandola poi con Buonanno, pronto a deviare in porta una punizione battuta da fuori area. Dopo aver accorciato le distanze, i locali si vedono negare un calcio di rigore e nella bagarre finale mancano due facili occasioni per pareggiare. Vince così, con merito, il Ramini di mister Giannotta.

Montalbano Cecina-Olimpia Quarrata 2-2

RETI: Pierozzi, Giffoni, Chelini, Ianni
MONTALBANO CECINA: Capalbi, Masi, Panati, Cecchi, Dini, Giffoni, Niccolai, Cicardo, Tafa, Bautista Polanco, Mochi. A disp.: Macini, Bartoli, Donati, Lucarini, Pierozzi, Conforti. All.: Massimiliano Zappia.OLIMPIA QUARRATA: Campagni, Chelini, Palaj, Anghel, Lamola, Mezzotero, Iannì, Innocenti, Esposito, Pretelli, Bruschi. A disp.: Zingaro, Noferini,Orlandi, Vichi, Decoro, Lakhdar, Conversano, Patania. All.: Duccio Sermi.
ARBITRO: Fedi di Pistoia.
RETI: Chelini, Pierozzi, Iannì, Giffoni.


Ai punti, forse qualcosina in più il Montalbano l'avrebbe meritata. Ma ciò che conta davvero alla fine è solo il risultato al triplice fischio, pertanto il pareggio di 2-2 tra i locali e l'Olimpia Quarrata rimane l'esito più giusto. È una sfida bella, emozionante e palpitante quella inscenata dai giocatori in campo, bravi ad affrontarsi a viso aperto senza mai tirare indietro la gamba. Nel primo tempo sono i padroni di casa a essere più propositivi ma per contrappasso sono i quarratini a sbloccare il punteggio. Dopo diverse buone chance sprecate all'interno dei primi trenta minuti di gioco (una traversa di Bautista Polanco su pallonetto, un tiro da fuori alto di Niccolai, una conclusione imprecisa di Mochi e un colpo di testa di Giffoni su angolo parato dal portiere) a colpire davvero sono gli ospiti, che nell'ultimo quarto d'ora si fanno più propositivi. E l'azione del vantaggio è un capolavoro. I quarratini ordiscono una trama palla a terra davvero pregevole e Chelini, ben appostato sul secondo palo, la chiude infilando Capalbi per lo 0-1. Tutto da rifare per la truppa di Zappia, che non si perde d'animo e nel secondo tempo agguanta il meritato pareggio. Ottimo l'ingresso in campo di Pierozzi, abile a sfruttare un pasticcio difensivo avversario e il lavoro di corpo operato da Tafa per battere da distanza ravvicinata il portiere. La partita diventa ancora più vibrante, con il Montalbano che attacca e l'Olimpia che contrattacca in ripartenza. Bravi e scaltri, intorno, all'ora di gioco, gli ospiti in occasione del nuovo vantaggio. Lamola verticalizza subito per Iannì sorprendendo un po' tutti, e l'attaccante è abile a leggere il suggerimento del compagno per depositare il pallone in fondo al sacco previo dribbling su Capalbi. Il continuo acchiappino tra le due squadre trova il proprio epilogo allo scadere, quando il Montalbano evita la beffa pareggiando i conti su una delle ultime azioni utili. Da corner, Campagni esce a vuoto e Giffoni ha vita facile nel gonfiare la rete con un preciso colpo di testa per il 2-2 finale. Applausi per tutti: questo è il calcio. Calciatoripiù: Giffoni, Pierozzi, Mochi (Montalbano Cecina); Iannì, Chelini (Olimpia Quarrata).

Pistoia Nord-Vione 5-0

RETI: Ballati, Ballati, Niccolai, Vannucchi, Vannucchi
PISTOIA NORD: Giovannelli, Montagni, Ballati, Daka, Niccolai, Petri, Novelli, Mazzotta, Mamone, Vannucchi, Di Lauri. A disp.: Tasselli, Degl'Innocenti, Eddahbi, Paoletti, Tosi. All.: Massimiliano Micheli.GIOV.VIONE: Natali, Donnini, Cigolini, Bulleri, Traore, Hysa, Vezzani, Dridi, Prosperi, Daja, Pesce. A disp.: Dervishi G., Mullarthi, Piatos, Iussi, Dervishi F.. All.: Giulio Della Felice.
ARBITRO: Mancuso Prizzitano di Pistoia.
RETI: 18' e 46' Vannucchi, 48' rig. Niccolai, 50' e 70' Ballati.


L'esito ha rispettato il pronostico, e su questo i dubbi stavano praticamente a zero anche se nel calcio nulla è scontato. Ma nonostante il roboante 5-0 finale, mister Massimiliano Micheli vede il bicchiere mezzo vuoto perché, tirando le somme, la partita contro il fanalino di coda Vione non ha reso l'immagine di una squadra sempre mentalizzata e sempre sul pezzo. In soldoni, un passo indietro rispetto alle ultime uscite. Ma i tre punti alla fine sono arrivati ed è questo ciò che conta. Al 30 di novembre da tricefalo il trono del campionato Juniores passa a essere bicefalo, con Pistoia Nord e Pescia rimaste a concorrere a pari punti visto il mezzo scivolone del Borgo a Buggiano contro la Grifoni. Tornano a specchiarsi un po' troppo i giallorossi pistoiesi e sottovalutano l'impegno, giocando a bassi ritmi e con poca intensità per tutto il primo tempo. La partenza in sordina si evince dalla poca verve in avanti, e le occasioni scarseggiano. Di Lauri e Vannucchi non fanno male ma al 18', su un'indecisione del portiere, lo stesso Vannucchi trova il tap-in che vale il vantaggio. Poi, niente da registrare per i restanti trenta minuti se non due espulsioni rimediate dagli ospiti, i quali si complicano la vita rimanendo in 11 contro 9. Negli spogliatoi mister Micheli striglia e sveglia i suoi, che rispondono subito presente al rientro in campo per la ripresa. E i goal arrivano a valanga; bastava metterci un pizzico di convinzione in più. Nel giro di sei minuti prima Vannucchi di rapina, poi Niccolai su rigore e infine Ballati con una conclusione in diagonale portano il bottino sul 4-0. Stesso tiro, stesso marcatore e stesso esito: al 70' Ballati fa anche il 5-0. Dopo un valzer di chance mancate da Paoletti, Novelli, Ballati e Vannucchi, il triplice fischio finale regala alla storia una partita che deve servire da lezione per il Pistoia Nord. Sottovalutare gli avversari è severamente vietato per la corsa al titolo. Calciatorepiù: Ballati (Pistoia Nord).

Sporting Casini-Olimpia Pistoiese 1-1

RETI: Bechini, Pellegrini
SPORTING CASINI: Carrai, Gjondrekaj R., Orassi, Pecorini, Gjondrekaj T., Damanti, Cialdi, Ukwuani, Bechini, Scatizzi, Cecchi. A disp.: Pratesi, Marotta, Colangelo, Lerose. All.: Alessandro Bargellini.OLIMPIA PISTOIESE: Trinci, Bini, Maiorana, Dardouri, Dolfi, Panaggio, Lombardi, Giovannelli, Mazzanti, Malaponti, Pellegrini. A disp.: Pieri, Bejuci, Schiariti. All.: Alessandro Paesano.
ARBITRO: Spataro di Pistoia.
RETI: 25' Bechini, 60' rig. Pellegrini.


Potevano vincere entrambe, ma alla fine non vince nessuno. E' segno X tra Sporting Casini e Olimpia Pistoiese, compagini dai valori simili e autrici di un match piuttosto equilibrato. La prima occasione, all'8', è per gli ospiti, ma il colpo di testa tentato da Dolfi sugli sviluppi di un calcio d'angolo è tuttavia impreciso, e sfila di poco a lato. Dopo una fase di studio, al 25' passano quasi a sorpresa in vantaggio i padroni di casa. Nel giro palla dal basso l'Olimpia Pistoiese pasticcia e Bechini è abile a impossessarsi del pallone per poi spedirlo alle spalle dell'incolpevole Trinci. Il goal galvanizza i quarratini e al 44' Ukwuani sfiora il raddoppio chiamando al grande intervento il portiere avversario. Nella ripresa sembrano sempre i locali i più in palla ma un'azione estemporanea degli ospiti rimette tutto in discussione. Lombardi penetra in area e viene steso da un difensore, portando il fischietto pistoiese a decretare il penalty; dal dischetto poi Pellegrini non sbaglia, siglando l'1-1. L'ultimo terzo di gara regala sprazzi di occasioni da una parte e dall'altra, ma nulla di tanto concreto da poter balzare agli onori della cronaca. L'1-1 finale, così, pare essere il risultato più giusto.

Tempio Chiazzano-Pescia Calcio 1-4

RETI: Dacosta, Carignani, Carignani, Mennucci, Menicocci
TEMPIO CHIAZZANO: Mencacci, Olmi, Sesay, Giannattasio, Pini, Ciuti, Ben Mansour, Duma, Baraldi, Dacosta, Innocenti. A disp.: Camerini, Angiovini, Comanducci, Masi, Caggiano, Bargiacchi, Barni, Dushi, Breschi. All.: Saverio Romiti.PESCIA CALCIO: Lavorini, Forassiepi, Campochiaro, Bassini, De Angelis A., Incerpi, De Angelis N., Mennucci, Carignani, Salvestrini, Guastapaglia. A disp.: Zarrella, Baldeh, De Ieso, Menicocci, Luperini, Lazzari, Dani, Buonaiuto, Ubadimma. All.: Marco Michelotti.
ARBITRO: Ruggeri di Pistoia.
RETI: Mennucci, 2 Carignani, Menicocci, Dacosta.


Il Pistoia Nord chiama, il Pescia risponde. Con uno spettabile 1-4 la truppa di Marco Michelotti prosegue il dualismo in vetta al campionato regolando un Tempio Chiazzano comunque volitivo e determinato fino alla fine. Basta un tempo agli ospiti, il primo, per mettere l'ipoteca sulla decima vittoria stagionale. E basta un minuto, sempre il primo, per indirizzare subito la sfida. Da posizione defilata, Mennucci pennella un calcio di punizione preciso preciso che coglie di sorpresa Mencacci per il subitaneo 0-1. Sulle ali dell'entusiasmo, al 10' Carignani raddoppia il bottino dei suoi dando al match un'impronta decisiva. Il Tempio Chiazzano fatica a reagire e alla mezzora subisce il tris per mezzo di Menicocci, lesto ad avventarsi su una punizione di Guastapaglia ribattuta dal portiere per gonfiare di nuovo il sacco con una pregevole mezza rovesciata. In chiusura di frazione, al 45', Carignani cala il poker che gli vale quota 13 goal in campionato. Acquisito un largo vantaggio, nella ripresa il Pescia gioca a risparmio energetico limitandosi più a gestire che ad affondare il colpo. E così i locali, con orgoglio, provano a ritagliarsi il proprio spazio sul terreno di gioco aumentando forcing e ritmo. La buona produzione offensiva della compagine di Saverio Romiti sfocia prima in un rigore calciato direttamente fuori da Dacosta, mentre sul gong nel goal della bandiera. Ci pensa proprio Dacosta, in posizione probabilmente irregolare, a redimere il proprio precedente errore e a fissare il punteggio sul definitivo 1-4. Calciatoripiù: De Angelis N., Incerpi (Pescia Calcio).

Pol. Hitachi-Montale 90 Antares 0-0

HITACHI: Cribi, Del Moro, Decaria, Capobianco, Di Maio, Romoli, Ricci, Dodaj, El Hafydy, Musa, Monticelli. A disp.: Biagini, Coppola, Tondini, Nesti, Cocco, Gherardotti, Colucci, Paganelli, Aliperti. All.: Andrea Pipia.MONTALE ANTARES: Santini, Baratti, Ignesti, Diddi, Biscotti, Barone, Harusha, Vaccaro, Peperini, Sorini, Campolmi. A disp.: Castagnozzi, Paolacci, Blasotta. All.: Emilio Guarducci.
ARBITRO: Innocenti di Pistoia.
NOTE: espulsi Castagnozzi e Musa.


Terzo pareggio a reti inviolate consecutivo tra le mura amiche per l'Hitachi, che non va oltre lo 0-0 contro un coriaceo Montale Antares. I ragazzi di mister Pipia confermano quanto già osservato in passato, ovvero la loro poca propensione a fare la partita: la squadra pistoiese sembra sentirsi a suo agio di fronte ad avversari aperti e propositivi, molto meno quando c'è da condurre il gioco. Di fatto, la partita è bruttina. Succede poco o nulla. Un'occasione per parte nel primo tempo: per i locali ci prova Dodaj dal limite dell'area, ottima risposta di Santini tra i pali; per gli ospiti è Barone ad accendere la luce, poco prima dell'intervallo, con una bella giocata al limite dell'area e una conclusione che sfila di poco a lato. Nella ripresa il gioco è piuttosto spezzettato, a causa dei tanti falli e delle conseguenti interruzioni del gioco. Qualche occasione in mischia per i locali, specialmente su calcio da fermo, ma non si ha davvero mai la sensazione che il risultato possa cambiare. A dieci minuti dalla fine gli ospiti restano in dieci uomini a causa del secondo giallo ricevuto da Castagnozzi. La superiorità numerica non galvanizza i locali, che faticano ancora a proporre soluzioni offensive. Parità numerica ristabilita poi quasi allo scadere, quando il giocatore di casa Musa viene espulso per proteste. Finisce 0-0.