Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 1

Montecatini Murialdo-Giovani Vianova 2-2

RETI: Iori, Omoruyi, Ortale, Biagioli
Un tempo per parte, un pareggio tutto sommato giusto. Finisce 2-2 la gara d'esordio stagionale per Montecatini Murialdo e Giovani Via Nova, classico derby valdinievolino fatto di spettacolo e grande rivalità. Una partita nella quale si è visto di tutto e di più, con i pievarini bravi ad andare sul doppio vantaggio nel primo tempo, ma poi in difficoltà nella ripresa, quando i termali sono riusciti a rimontare uno svantaggio che sembrava proibitivo. A sbloccare la partita dopo qualche minuto è Ortale, che dopo aver fallito in apertura una facile occasione, si riscatta trovando il gol dell'1-0 trafiggendo Ganzaroli. La reazione del Montecatini non si fa attendere, ma non porta i frutti sperati da mister Guidotti: occasione su palla inattiva, sprecata. Poco dopo, è ancora il Via Nova a passare, trovando il gol del raddoppio con Biagioli, bravo a girare in rete di testa una punizione messa in mezzo da Corraro. Il primo tempo vede così gli ospiti avanti di due lunghezze, meritatamente per quanto fatto vedere in campo. Montecatini ancora in cerca di spunti degni di nota. Spunti che arrivano nella ripresa: la squadra termale scende molto meglio in campo e riesce finalmente a far valere il suo gioco. Il Via Nova non manca certo di qualità o atteggiamento, quanto piuttosto di energie: solamente due gli effettivi in panchina a disposizione di mister Generali, e alla lunga la fatica si fa sentire. I pievarini si rendono anche pericolosi colpendo una traversa con Biagioli, ma piano piano sono i termali a prendere in mano le redini della partita. Arriva il primo gol degli ospiti, firmato da Iori, e adesso sì che il Montecatini ci crede. E fa bene, perché con perseveranza e dedizione la squadra termale riesce a strappare nel finale il pareggio grazie al gol di Gideon Omoruyi, entrato in campo dalla panchina e decisivo. Ma non è finita qui, perché nel corso dei sei estenuanti minuti di recupero il Via Nova sfiora il gol della vittoria con il solito Biagioli, sfortunato nuovamente nel colpire di testa l'incrocio dei pali. Pareggio giusto tra i ragazzi di Generali e quelli di Guidotti: un tempo per parte, due reti a testa, una partita frizzante e bella per inaugurare una stagione che si prospetta interessante.
Zenith Prato-Grifoni S.a. 8-1

RETI: Curiello, Malaj, Landi, Gelli, Castronuovo, Topi, Landi, Castronuovo, Harizi
Partita senza storia quella andata in scena al Chiavacci di Prato tra i padroni di casa della Zenith e la Grifoni Soccer Academy. Gara mai in discussione, tra due squadre separate da evidenti valori tecnici e fisici. I ragazzi di mister Cardaropoli sono bravi a mettere sin dal primo momento le cose in chiaro, trovando il vantaggio su calcio d'angolo al 3' e raddoppiando al 7' su azione. Già alla mezz'ora i padroni di casa chiudono virtualmente il match calando il tris; poi, prima dell'intervallo arrivano altre due reti che fissano il parziale sul 5-0. Grifoni non pervenuti, come evidenziato dal risultato. Nella ripresa il copione non cambia, sui Grifoni piovono altri tre gol che certificano la vittoria della squadra di casa. Per gli ospiti, comunque bravi a onorare l'impegno fino alla fine, il gol della bandiera è realizzato da Harizi al 65', quando il risultato era ancora di 5-0. Per i padroni di casa, una prestazione solida, da squadra vera, che punta senza nascondersi a una posizione di vertice. Calciatoripiù: Madeo (Zenith Prato), Harizi (Grifoni Soccer Academy).
Borgo A Buggiano-Giovani Rossoneri 2010 3-0

RETI: Casucci, Brizzi, Autorete
Tanti volti noti, alcuni nuovi e il solito calcio che appassiona tutti: Borgo a Buggiano e Giovani Rossoneri accolgono la nuova annata sportiva con entusiasmo e voglia di fare, provando a ben figurare subito alla prima giornata. A gioire sono però soltanto i borghigiani, che sotto la guida dell'esperto Casucci aprono al meglio il proprio ciclo biennale dando continuità all'ottimo campionato chiuso col terzo posto nei Giovanissimi. Buono anche il contributo della truppa di Butelli, che prova a lottarsela fino alla fine senza però riuscire a ribaltare un primo tempo a forti tinte azzurre. Il primo quarto d'ora abbondante scorre via sul filo dell'equilibrio, con misure e confidenza da ritrovare. Poi i vari Dami, Tori, Danesi e Tafani iniziano a flirtare col goal, ma senza trovarlo. Al 25' però Brizzi stappa la partita con un gran tiro in diagonale da posizione defilata che non lascia scampo a Bavecchi. Ottimo il suo sinistro su corner di Casucci. Tempo di rimettere il pallone dal cerchio di centrocampo che arriva il raddoppio; il fischietto di Pontedera ravvede un fallo in area di rigore ospite su Tafani e manda alla battuta dal dischetto Casucci. Il numero 8 prende la mira con freddezza e non sbaglia, rimpinguando il bottino. Il Borgo continua a spingere sulle ali dell'entusiasmo e il terzo sigillo del match arriva grazie a un autogoal sfortunato di Matija, il quale devia il pallone nella propria porta dopo un cross di Tori. In quindici minuti scarsi, i padroni di casa blindano così la vittoria. Nella ripresa la Giovani Rossoneri provano a riaprire con coraggio la contesa ma la truppa di Casucci gestisce bene possesso e fase difensiva, rendendo ermetica la porta di Cantoni. E sbagliando a più non posso davanti alla porta di Bavecchi. Tori, Dami (che colpisce anche un palo), Tafani, Danesi e Toci non riescono ad arrotondare il punteggio un po' per imprecisione un po' per la bravura del portiere rossonero. Al triplice fischio sono dunque 3 goal e 3 punti per il Borgo a Buggiano, i primi di un percorso lungo e sicuramente formativo che coinvolgerà tutte le squadre della categoria Allievi B.
Ponte 2000-Olimpia Pistoiese 1-1

RETI: Benedetti, Ravelli
Pareggio all'esordio per il Ponte 2000, che al Pertini impatta contro una sorprendente Olimpia Pistoiese. L'1-1 finale è un risultato tutto sommato giusto: Pontigiani maggiormente di manovra , Olimpia più concreta. Venendo alla cronaca del primo tempo: le prime emozioni arrivano al 18' quando Bejuci, calciatore ospite, trova un gran tiro da fuori area che si stampa sulla parte alta della traversa. Risponde al 23' Cannata per i padroni di casa con una punizione dal limite sventata in angolo dal portiere Nistri in tuffo sulla sua destra. Al 32' il Ponte 2000 trova meritatamente, vista la mole di gioco creata, il vantaggio: Benedetti entra in area con una serpentina tra i difensori e poi chiude con un diagonale di sinistro all'angolo basso. A due minuti dalla fine del primo tempo, però, arriva il pareggio degli ospiti, un po' a sorpresa: la squadra di mister Paesano è brava ad approfittare di un errore dei locali, con lancio in verticale per Ravelli che scatta sul filo del fuorigioco, salta Bruno e segna a porta vuota. Il secondo tempo è molto meno emozionante: l'Olimpia sembra un po' più a suo agio, anche se le occasioni migliori per segnare sono ancora del Ponte 2000. Al 68' Mariani salta due avversari e dal limite dell'area calcia in porta verso il secondo palo, ma il portiere ospite blocca in tuffo. All'80' Cannata entra in area e spara di poco sopra l'incrocio dei pali. Infine, al secondo minuto di recupero occasionissima per Didomenicantonio che sbatte ancora sul portiere ospite; poi, sulla respinta Cannata calcia alto. Finisce così in pareggio. Calciatoripiù: Benedetti (Ponte 2000), Ravelli (Olimpia Pistoiese).
Ramini-Olimpia Quarrata 3-0

RETI: Reggianini, Bisori L., Bisori L.
Il campionato Allievi B si apre con uno dei match di cartello della categoria. Protagoniste Ramini e Olimpia: una compagine, quella locale, che l'anno scorso ha accarezzato la vittoria del titolo provinciale e un'altra proveniente da una stagione difficile marchiata dalla cocente retrocessione. Umori contrastanti quindi, ma livello altissimo e voglia di dimostrare non mancano. E si vede, nonostante tutte le attenuanti intrinseche all'essenza di una prima giornata. La spunta il Ramini, con un 3-0 di ottima fattura su un'Olimpia Quarrata sicuramente meritevole di qualcosa in più vista la qualità del gioco prodotto. Ma la truppa di Marchetti è solida, mentalizzata e ben rodata. L'approccio alla gara dei locali è infatti ottimo, tant'è che Reggiannini impiega giusto quattro minuti prima di sbloccare il punteggio; il suo tiro a giro sul secondo palo è perfetto, potente e preciso, e non lascia scampo all'incolpevole Martini. Il goal-lampo non scoraggia tuttavia i ragazzi di Scannerini, i quali si mettono di buona lena a fronteggiare gli avversari a viso aperto e con coraggio. Peccato per la mancanza di cinismo negli ultimi venti metri che lascia il risultato invariato. Nella ripresa il dispendio energetico si fa sentire soprattutto tra le file quarratine, favorendo così la prepotente uscita di un Ramini ancora brillante. Sale in cattedra Bisori, autore di una grande doppietta. Prima, al 60', il numero 10 finalizza una veloce azione di ripartenza e poi, a dieci dal termine chiude i giochi calando il tris della sicurezza. Amaro in bocca per l'Olimpia Quarrata che gioca bene, s'impegna ma non riesce a debellare con una vittoria le scorie della passata stagione. Per il Ramini invece è buona, buonissima la prima. Calciatoripiù: Reggiannini, Gelli, Bisori (Ramini); Bongiovanni , Venturi, Giusti (Olimpia Quarrata).