Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 10

Zenith Prato-Giovani Rossoneri 2010 11-0

RETI: Topi, Curiello, Castronuovo, Castronuovo, Sabatino, Madeo, Landi, Castronuovo, Gialluisi, 1' Castronuovo, 1' Castronuovo
Controsorpasso della Zenith, che nel turno di riposo del Borgo a Buggiano vince in casa contro i Giovani Rossoneri con un risultato decisamente perentorio e torna in vetta alla classifica, quando manca una sola giornata al termine del girone. Mai in discussione la partita, vinta già nel primo tempo dai locali, che dopo il vantaggio realizzato da Topi hanno raddoppiato con Sabatino. Poi, si è scatenato Castronuovo, che ha segnato due reti nel primo tempo, per poi dilagare nella ripresa con altri tre gol. In rete anche Madeo, Landi, Curiello e Gialluisi. Gli ultimi tre, entrati in campo dalla panchina, sfruttata a pieno da mister Barbieri. Da segnalare sicuramente la prestazione di Bavecchi, portiere rossonero, che nonostante le undici reti incassate si è rivelato fondamentale per evitare un'imbarcata ancora peggiore, grazie ad alcuni interventi davvero importanti. Adesso, l'ultimo impegno prima della sosta: i pratesi sono chiamati a vincere nella partita del prossimo turno alla Palagina contro il Via Nova, altrimenti, dovranno sperare in un risultato negativo del Borgo a Buggiano in casa del forte Tavola. Calciatoripiù: Castronuovo (Zenith), Bavecchi (Giovani Rossoneri).
Ponte 2000-Grifoni S.a. 0-3

RETI: Jakani, Alleanza, Alleanza
Alleanza e Jakani trascinano i Grifoni al successo: la squadra di mister Serino si impone con autorità sul campo del Ponte 2000, conquistando una netta vittoria per 0-3 grazie a una prestazione convincente. Una partita controllata sin dalle prime battute dagli ospiti, capaci di capitalizzare le occasioni più importanti e mantenere il controllo per tutta la durata della partita. La gara si sblocca già al 5', quando Alleanza approfitta di una clamorosa indecisione della difesa del Ponte 2000 e insacca, portando i Grifoni in vantaggio. Nemmeno il tempo di riorganizzarsi per i padroni di casa, che al 12' arriva il raddoppio. Ancora Alleanza protagonista con un potente tiro che si stampa sul palo, ma Jakani è ben appostato per ribadire in rete e siglare il 0-3. Al 36' il tandem Alleanza-Jakani sfiora la terza rete: un intervento sulla linea di un difensore evita il peggio per il Ponte 2000. La ripresa si apre con ritmi più bassi e poche emozioni fino al 65', quando Alleanza, sempre pericoloso, si vede negare la gioia del gol da una grande parata del portiere Moroni su un tiro ravvicinato. Ma al 72' arriva il momento del definitivo 0-3: il solito Alleanza si invola verso la porta e supera Moroni in uscita con un preciso destro rasoterra. È la sua doppietta personale, che suggella una prestazione da incorniciare. La partita termina con un secco 0-3 in favore dei Grifoni, che si dimostrano finalmente una squadra solida e cinica, dopo l'andamento a singhiozzo di questa prima parte di stagione che sta per volgere al termine. Per il Ponte 2000, una giornata da dimenticare, caratterizzata da errori difensivi e poca incisività in attacco, nonostante la solita buona volontà. Calciatoripiù: Alleanza, Jakani (Grifoni Soccer Academy).
Montecatini Murialdo-Tavola Calcio 1-0

RETI: Tanase
Tanase e Pieroni regalano i tre punti al Montecatini, che riesce a strappare una vittoria di misura contro il Tavola Calcio grazie a una rete di Tanase al 61' e a una prestazione superlativa del portiere Pieroni. Leggermente meglio il Tavola per il numero di occasioni create specialmente nella ripresa, merito però al Montecatini per aver concretizzato. La gara inizia con il Montecatini in attacco nei primissimi minuti: punizione dalla sinistra di Brancoli, Pirami da due passi calcia fuori. Il Tavola risponde immediatamente. Al 5', Stefanini ha la prima occasione ma calcia alto. Al 15', il Montecatini risponde con un colpo di testa di Beqiri su assist di Tanase dalla destra che termina a lato. Il Tavola continua a spingere, sfiorando il vantaggio al 18' con una bella azione corale che porta al cross Gradi e al colpo di testa di Stefanini, fuori di poco. Poco dopo è il Montecatini a rendersi pericoloso con un tiro di Beqiri dal limite dell'area che il portiere devia in angolo. Bartolini al 21' prova dalla distanza ma trova pronto Pieroni. Sul finire della prima frazione, un colpo di testa di Clemente, su calcio d'angolo, sfiora il palo al 30'. Il secondo tempo si apre con il Tavola ancora protagonista: al 47', Stefanini si trova solo davanti a Pieroni ma calcia addosso al portiere. Al 49', Clemente sfiora la traversa con un colpo di testa. Il Tavola sembra vicino al vantaggio al 57', quando una doppia occasione mette alla prova i riflessi di Pieroni: prima un colpo di testa di Schepis viene deviato in maniera prodigiosa, poi sulla respinta Polverini colpisce il palo a porta vuota. Un minuto dopo, ancora Pieroni protagonista su un tiro di Paolucci. Ma al 61' il Montecatini trova il colpo decisivo: cross dalla destra di Quaranta per Tanase, che con una conclusione dalla distanza, batte Pratelli e porta in vantaggio i padroni di casa. Il Tavola non si arrende e continua ad attaccare. Al 68', Paolucci spreca un'altra occasione con un colpo di testa che finisce fuori. Al 70', Bushati colpisce l'incrocio dei pali su punizione, mentre al 72' un altro tentativo di Stefanini viene deviato in angolo da un Pieroni insuperabile. Il Montecatini conquista tre punti preziosi per il morale, contro un Tavola che può recriminare per le tante occasioni sprecate e anche per una buona dose di sfortuna. Nel calcio, però, vince chi segna. Calciatoripiù: Pieroni (Montecatini Calcio), vero leader della retroguardia biancoceleste, autore di parate decisive e sempre attento nel guidare i compagni di reparto.
Ramini-Giovani Vianova 1-2

RETI: Bisori L., Santoli, Paponi
Il Via Nova espugna Ramini e scavalca proprio la squadra di mister Marchetti, attestandosi al quarto posto in classifica, quando manca una giornata alla fine della prima fase stagionale. Partita molto combattuta, quella andata in scena al Mati di Pistoia. Se da una parte il Via Nova spreca tanto, come successo anche nella scorsa partita, il Ramini, molto agguerrito, non è certo da meno e sfiora il gol con Bircaj, che colpisce una traversa. Alla mezz'ora arriva il vantaggio proprio dei locali con Bisori, su calcio di rigore concesso dal direttore di gara tra le proteste degli ospiti. Dopo il gol, altra occasione per i locali con il solito Bisori, che colpisce una traversa. Gli ospiti, pericolosi nel primo tempo con Pace, impreciso davanti al portiere, e con Santoli, che colpisce una traversa, sono più vivi che mai. Nella ripresa mister Generali mescola le carte in campo e getta nella mischia forze nuove, in particolare tre ragazzi del 2010 che, di fatto, danno una svolta alla partita. Il pareggio è nell'aria e arriva puntuale dopo qualche minuto: i pievarini sono bravi ad approfittare della linea difensiva alta dei locali, andando in gol con Santoli che in velocità brucia due avversari e davanti al portiere non sbaglia. Il Ramini non si arrende e spinge per tornare in vantaggio, colpendo una traversa con Reggiannini. Ma l'occasione più ghiotta per i locali arriva ancora su calcio di rigore: Gjuraj viene messo giù e sul dischetto va Bisori, che stavolta non è concreto come nel primo tempo e calcia fuori. Alla fine, è decisiva la rete di Paponi, uno dei ragazzi del 2010, che in contropiede firma il gol dell'1-2 che vale i tre punti per i pievarini. Rammarico per i padroni di casa, che hanno sprecato tanto, anche per un po' di sfortuna. Certamente non cinici, vista la mole di occasioni sbagliate anche da parte loro, gli ospiti, che però hanno segnato quanto basta per portare a casa i tre punti.
Olimpia Pistoiese-Olimpia Quarrata 1-1

RETI: Ravelli, Menici
Non può che essere bicchiere tutto vuoto per l'Olimpia Quarrata, che al termine di una partita sporca e mal interpretata deve accontentarsi di uscire dal campo con un solo, misero punto in tasca. Le due Olimpia giocano oggettivamente malino, sbagliando tanto sia a livello tecnico che a livello concettuale, e ciò che ne vien fuori è un contenzioso tutt'altro che emozionante. I tiri in porta si contano sulle dita di una mano, e di spunti interessanti si fa fatica a tener traccia. La compagine di mister Scannerini sulla carta era la favorita, la più forte, ma la consapevolezza nei propri mezzi diventa un'arma a doppio taglio che finisce per ferire gli stessi quarratini, smarriti nella propria boria iniziale. E non è un caso se a passare in vantaggio sono i padroni di casa con Ravelli, autore del goal dell'1-0. Lo svantaggio desta di un poco dal torpore gli ospiti, che agguantano il pareggio al termine di un'azione confusionaria iniziata e rifinita da Menici dopo una serie di mezze sbucciate generali. Poco, pochissimo da registrare anche nella ripresa, quando solo un'espulsione rimediata da Esposito intacca il ferreo equilibrio del match. Ma anche con la superiorità numerica, il Quarrata non riesce a far male. Alla fine della fiera, il sunto è presto fatto: un punto guadagnato per la compagine di Paesano e due persi per quella di Scannerini.