Il Ramini passa sul campo dei Grifoni, 2-3 al termine di un match combattuto. Una partita intensa e ricca di colpi di scena quella tra Grifoni e Ramini. I ragazzi di Cristian Marchetti dimostrano maggiore concretezza, soprattutto nel primo tempo, ma i Grifoni, guidati da Mario Serino, vendono cara la pelle fino alla fine. La gara si accende subito con una traversa colpita di testa da Bisori al 12', un segnale delle intenzioni del Ramini. Sul capovolgimento di fronte, Alleanza risponde con un gran tiro che impegna il portiere Querci. Al 14', i Grifoni trovano il vantaggio: Jakani è il più lesto a risolvere una mischia in area e insacca. Il Ramini, però, non si fa attendere e pareggia al 22' con Bisori, bravo a ribadire in rete dopo una situazione caotica nell'area avversaria. Passano pochi minuti e al 27' è Reggianini a regalare il vantaggio agli ospiti con un tiro magistrale che si insacca sotto l'incrocio, lasciando il portiere Grasso di stucco. I Grifoni reagiscono prontamente e ottengono un rigore al 30', tra le proteste degli ospiti: Alleanza si presenta dal dischetto e trasforma con freddezza, ristabilendo la parità. Ma il Ramini non si arrende e al 34' colpisce ancora, questa volta con Gelli, che sfrutta una punizione dalla trequarti per riportare avanti i suoi. Il secondo tempo si apre con una prestazione straordinaria del portiere Bimbi, subentrato tra i pali per i Grifoni. Al 42', salva i suoi con una parata miracolosa su un'azione ravvicinata, e al 46' si supera ancora, neutralizzando un rigore calciato da Bisori. Il resto della ripresa, però, è caratterizzato da un gioco frammentato e molto nervoso, con poche azioni degne di nota: da segnalare un errore di Bisori a tu per tu con il portiere. Il Ramini difende il risultato con tenacia e porta a casa una vittoria importante, mentre i Grifoni, pur lottando, devono fare i conti con una sconfitta maturata soprattutto nei dettagli del primo tempo. Calciatoripiù: Bimbi (Grifoni).
La Zenith di mister Barbieri espugna la Palagina e conquista i tre punti decisivi, che valgono la conquista del campionato. Il giusto coronamento di un percorso praticamente perfetto, fatto di nove vittorie e un solo pareggio, con la sliding door decisiva nella partita vinta contro un Borgo a Buggiano che fino alla fine ha mostrato di essere un avversario assolutamente credibile e all'altezza. La Zenith riesce a spuntarla sul campo del Giovani Via Nova con un 2-3 che riflette una partita intensa e ben giocata da entrambe le squadre. I ragazzi di Barbieri dimostrano la loro qualità, ma il Via Nova, guidato da Generali, tiene testa fino alla fine, nonostante alcune assenze importanti. La Zenith parte con determinazione e sblocca il risultato nei primi minuti grazie a un rigore trasformato da Landi. I pratesi mantengono alta la pressione e al 25' raddoppiano con un secondo penalty, questa volta realizzato da Castronuovo. Il Via Nova non si scompone e trova il gol che accorcia le distanze alla mezz'ora: Ortale, con un gran tiro a incrociare dal limite dell'area, batte il portiere Ringressi e riapre la partita. Poco prima dell'intervallo, i padroni di casa completano la rimonta: su una palla inattiva, Pace anticipa tutti e di sinistro mette in rete, mandando le squadre negli spogliatoi sul 2-2. Nel secondo tempo, la Zenith riparte con grinta e al 50' torna in vantaggio grazie a Gialluisi. Nonostante lo svantaggio, il Via Nova non molla e si getta in avanti con un pressing alto, mettendo in difficoltà la retroguardia avversaria. La svolta sembra arrivare con l'espulsione di Curiello, che lascia la Zenith in dieci uomini. Il Via Nova intensifica ulteriormente la pressione, ma la squadra ospite si chiude bene e resiste fino al triplice fischio, portando a casa tre punti preziosi. Una gara equilibrata e ricca di emozioni, con un Via Nova che esce a testa alta, mentre la Zenith conferma di essere una squadra solida e organizzata, capace di mantenere la calma anche in situazioni complicate. Adesso, i ragazzi di mister Barbieri sono attesi dal torneo regionale che si terrà da febbraio, mentre il Via Nova, che chiude quinto in classifica, sarà impegnato nel girone di merito misto con le squadre di Prato.
Non riesce al Borgo a Buggiano il sorpasso all'ultima curva: i ragazzi di mister Casucci soccombono in trasferta in casa del Tavola, ma è una sconfitta indolore dal momento che la Zenith, vincendo a Via Nova, fa il suo dovere e conquista il girone. Sarà comunque girone regionale per il Borgo a Buggiano, secondo in classifica al termine di tre mesi giocati ad altissimo livello, facendo vedere davvero ottime cose. Decisivo un rigore trasformato da Bushati nei minuti finali. La partita è stata equilibrata, con entrambe le squadre che hanno avuto buone occasioni per segnare. Il Borgo parte bene ed ha subito un'occasione con Riascos che a tu per tu con il portiere si fa anticipare da quest'ultimo. Poi su calcio d'angolo di Casucci è Toci a colpire di testa a colpo sicuro, la palla rimbalza sulla schiena di un avversario e De Carlo calcia di piatto con un difensore che salva sulla linea di porta; dopo un batti e ribatti la difesa pratese riesce a liberare. Di nuovo su calcio d'angolo De Carlo colpisce di testa la sfera dentro l'area piccola ma la palla esce di un soffio a portiere battuto. Le chance più nitide per il Tavola, invece, arrivano al 30', con un tiro dalla distanza di Massimo che il portiere del Borgo blocca in due tempi, e al 32', quando Tafani tenta la conclusione, sventata sulla linea da Paolucci. Finisce qui il primo tempo. Nel secondo tempo i pratesi cercano di aumentare i ritmi e l'aggressività e dopo dieci minuti Solaini sfiora un gol spettacolare con un pallonetto che supera il portiere ma si stampa sulla traversa. Il Borgo prova a rendersi pericoloso con le ripartenza e su una di queste D'Antonio sbaglia incredibilmente un passaggio su un due contro uno che avrebbe messo Tori solo davanti al numero uno avversario. Si gioca prevalentemente a centrocampo e il Tavola in un paio di occasioni è bravo a sfondare lateralmente ma sui cross in mezzo Cantoni si fa sempre trovare pronto. Sull'altro fronte è Tafani e trovarsi due volte alla conclusione sulla sinistra da ottima posizione ma in entrambi i casi, anche per le condizioni pessime del campo, escono tiri deboli che non creano problemi al portiere. La squadra di casa non è da meno, e continua a spingere, sfiorando il gol alla mezz'ora con Paolucci; gol che è rimandato soltanto al 73'. Lo stesso Paolucci guadagna un rigore venendo atterrato nel tentativo di saltare per colpire di testa un pallone messo in mezzo. Dal dischetto, Bushati non sbaglia, regalando i tre punti alla squadra di casa. Una vittoria meritata per il Tavola, che ha mostrato solidità difensiva e determinazione offensiva, mentre il Borgo a Buggiano può recriminare per le tante occasioni sprecate.
Nell'ultimo appuntamento di dicembre il copione non subisce stravolgimenti. Ci si aspettava un Montecatini dominante e così è stato, con gli ospiti che non sbagliano sull'ostico campo della Giovani Rossoneri vincendo e convincendo nonostante le resistenze degli avversari e un fondo ai limiti della praticabilità. Con orgoglio i padroni di casa reggono l'impatto dei più quotati avversari per oltre venti minuti, interpretando con ordine e rigore tattico la fase difensiva. Nel giro di sette minuti però, dal 25' al 32', la truppa di mister Guidotti apre e archivia la pratica segnando ben tre reti. Prima ci pensa Iori a rompere gli indugi, seguito poi a stretto giro di boa da Conti, autore di una doppietta pregevole che manda le squadre negli spogliatoi sul punteggio di 0-3. Nella ripresa i padroni di casa hanno un sussulto d'orgoglio con Belardinelli, bravo in mischia a gonfiare il sacco accorciando le distanze. Pungolato, il Montecatini torna alla carica e ne fa altri tre. Iori cala il poker, poi al 65' Mazzaccheri s'inventa un meraviglioso gol dal limite che strappa applausi a destra e a manca. A chiudere il set, infine, ci pensa Marconi, che timbra il cartellino per l'1-6 finale. Nella seconda parte di stagione è lecito aspettarsi di più da ambo le squadre: mezzi e presupposti per fare meglio non mancano. Calciatoripiù: Belardinelli (Giov.Rossoneri); Conti, Iori (Montecatini Calcio).