Tavola Calcio-Giovani Vianova 2-2
RETI: Gradi, Clemente, Santoli, Biagioli
Finisce con un rocambolesco pareggio per 2-2 la sfida tra Tavola e Giovani Via Nova. Partita non bella, ma tanto agonismo messo in campo dalle due squadre. Parte subito forte il Tavola che al quinto minuto passa in vantaggio con una rete messa a segno da capitan Gradi, che di sinistro a giro batte il portiere ospite. Il Tavola tiene bene il campo e fa possesso, concedendo qualche ripartenza agli avversari. Il Tavola sbaglia il 2-0 in più di un'occasione e al trentesimo, su una ripartenza del Via Nova, Benelli stende in area Biagioli. Sul dischetto va lo stesso Biagioli che batte Pratelli e porta il risultato sull'1-1, punteggio col quale si chiude il primo tempo. Il secondo tempo inizia sulla stessa falsa riga del primo, con il Tavola all'attacco che trova di nuovo il vantaggio; questa volta a segnare è Clemente, che sugli sviluppi di un calcio d'angolo svetta di testa in area e riporta in vantaggio i padroni di casa. Passano due minuti e sempre Clemente ha l'occasione per segnare la rete del 3-1, ma il suo colpo di testa si stampa sulla traversa. E come capita spesso nel calcio: gol sbagliato, gol subito. Passano pochi minuti e dagli sviluppi di un calcio d'angolo, Santoli riporta la partita in parità, ribadendo in rete un pallone respinto in mischia. Il risultato non cambia più con le due squadre che si danno battaglia fino alla fine. Un po' meglio i pievarini, che giocano sicuramente meglio rispetto al primo tempo e nel finale sprecano due occasioni con Corraro e Biagioli. Per il Tavola, la sensazione di non aver sfruttato una buona occasione per salire a sei punti in classifica. Per il Via Nova, appuntamento con la prima vittoria in campionato ancora rimandato: le difficoltà di inizio stagione, soprattutto numeriche e d'organico, stanno rallentando la squadra, che però ci sta davvero mettendo il cuore.
Ramini-Ponte 2000 2-1
RETI: Burgio, Bisori L., Pippi
Il Ramini corre a punteggio pieno, conquistando la terza vittoria in altrettante partite e salendo a quota nove punti in classifica. Non un cliente facile, in questo turno di campionato, per i ragazzi di Marchetti. Il Ponte 2000, reduce da un pareggio e da un turno di riposo, cerca la prima vittoria in campionato e si presenta al Don Anselmo Mati con la voglia di far bene. Parte bene il Ramini, che passa in vantaggio nel primo tempo grazie alla rete messa a segno da Burgio, a legittimare venti minuti di controllo della partita. La rete però fa peggio che meglio alla squadra di casa, che si abbassa troppo lasciando salire un Ponte 2000 che con spirito arrembante si rende pericoloso in almeno un paio di occasioni prima dell'intervallo. Il primo tempo si chiude comunque con i pistoiesi in vantaggio di misura. Inizia la ripresa e il Ramini torna a giocare come a inizio partita. La squadra di Marchetti, però, è piuttosto imprecisa. In particolare, pesa l'errore praticamente a porta vuota di Bisori al termine di una bella azione innescata da Reggianini. Bisori si fa perdonare però a un quarto d'ora dalla fine, realizzando il gol che chiude la partita. Bella azione personale di Reggianini, che viene steso da un difensore pontigiano in area di rigore. Per il direttore di gara è penalty. Sul dischetto va proprio Bisori, che trasforma il gol del 2-0. Il Ramini amministra bene la palla e controlla la partita, ma a un minuto dalla fine un erroraccio di Gelli fa partire il contropiede del Ponte 2000, che termina con un fallo in area di rigore. Altro penalty concesso dal direttore di gara, Pippi, da poco entrato in campo, dagli undici metri realizza la rete del 2-1 che mette la parola fine alla partita.
Zenith Prato-Olimpia Pistoiese 6-0
RETI: Sabatino, Landi, Landi, Malaj, Landi, Landi
Borgo A Buggiano-Grifoni S.a. 3-0
RETI: Tori, Tori, Casucci
Ci mette un po' a carburare, ma quando lo fa non ce n'è per nessuno. Almeno per ora. Il Borgo a Buggiano non sbaglia un colpo e con un rotondo 3-0 archivia una pratica molto più ostica del previsto, perché dall'altra parte della barricata una Grifoni ancora ferma a 0 punti non vuol comunque recitare la parte della comparsa. E di fatto i ragazzi di Serino si spendono con dedizione, riuscendo a bloccare i più quotati avversari durante i primi quaranta minuti di gioco. Tanto equilibrio, nel primo tempo, e pochissime occasioni, solo una per parte. Al 15' è provvidenziale Grasso a neutralizzare un tiro da distanza ravvicinata di Del Carlo, mentre a ridosso del duplice fischio Milito cestina una ghiottissima chance sparando fuori a tu per tu con Diolaiuti. Sliding door del match questa, giacché nella ripresa il Borgo a Buggiano scende in campo con tutta l'intenzione di non far prigionieri. E ci riesce. Dopo alcune iniziative andate a vuoto, al 70' i locali passano con la zampata vincente di Tori, che in mischia riesce a spedire la sfera in fondo al sacco. Tre giri di lancette dopo ed è 2-0; la firma è sempre quella del numero 6 borghigiano, che su punizione dal limite trafigge senza possibilità d'appello Grasso. Lanciata verso la vittoria, la truppa di casa non si ferma e cala il tris quasi allo scadere con una grandissima conclusione dalla distanza di Casucci che chiude la partita. Buoni spunti per la Grifoni, che mostra segnali di crescita incoraggianti, e ottima partenza per il Borgo a Buggiano, già in vetta alla classifica nonostante una prova poco brillante.
Calciatorepiù: Tori (Borgo a Buggiano).
Montecatini Murialdo-Olimpia Quarrata 1-2
RETI: Brancoli, Esposito, Esposito
Dopo la tempesta, ecco finalmente il sole per l'Olimpia Quarrata, incredibilmente ancora a quota 0 punti dopo le due giornate di campionato trascorse. E qual miglior modo per festeggiare il primo successo se non contro una compagine d'alto lignaggio come il Montecatini Calcio. L'1-2 rifilato all'ombra delle terme ha il sapore della rinascita per una squadra ancora vessata dalla cocente retrocessione avvenuta lo scorso anno dai regionali. Ma questo piccolo mattoncino può essere il primo passo per una ristrutturazione totale, soprattutto in termini morali. Il contenzioso è equilibrato come da previsione, coi locali che non sottovalutano l'impegno partendo forte. È la sfortuna che si frappone lungo la prima parte di tragitto. Al 5' Tanase svernicia il palo e al 13' Zei timbra il cartellino ma l'arbitro annulla tutto a causa di una situazione controversa occorsa in precedenza. L'Olimpia tiene botta e risponde al 21', portandosi in vantaggio con un meraviglioso calcio di punizione dalla distanza di Esposito che non lascia scampo a Di Lorenzo. La delusione porta con sé una reazione, prima di pancia e poi di testa, elaborata bene negli spogliatoi e messa in pratica nella seconda frazione di gioco. Il Montecatini c'è, al 52' batte un colpo importante ristabilendo la parità con Brancoli, freddo dal dischetto nel superare Martini. Tutto è di nuovo in equilibrio e nessuna delle due compagini pare accontentarsi del pareggio. Sono i quarratini però (aiutati anche dall'ottimo ingresso in campo di Mantellassi in sostituzione del dolorante Martini) a centrare il guizzo vincente al 66', quando ancora Esposito trova tempo e spazio in abbondanza sulla sinistra -proprio su assist di Mantellassi con un rinvio- per infilare il fondo al sacco il pallone del definitivo 1-2. Bonacchi fallisce poi il colpo del tris a causa di un rimbalzo maldestro del pallone che lo induce al clamoroso errore sotto porta, lasciando il punteggio invariato. Siamo solo agli inizi ma tutte e due le squadre possono divertirsi e far divertire durante la stagione.
Calciatoripiù: Brancoli (Montecatini Calcio);
Esposito, Bonacchi (Olimpia Quarrata).