Olimpia Quarrata-Borgo A Buggiano 0-3
RETI: Toci, Tafani, Tafani
Gli episodi condizionano sempre, ma un Borgo in grande spolvero fin dall'inizio dimostra di avere più voglia di vincere la gara. Recrimina l'Olimpia, che fino al rigore si disimpegna bene salvo poi perdere lucidità con lo scorrere del cronometro. La partita si sblocca al minuto 18, quando Toci è abile a colpire di testa una punizione di Casucci e a mettere la palla sotto la traversa alla destra del portiere. La truppa ospite insiste e ha un'occasione clamorosa per il raddoppio con D'Antonio, liberato dopo un bel fraseggio sulla destra seguito da un cambio campo a sinistra: nell'uno contro uno ha la meglio Mantellassi, il quale è bravo a chiudere lo specchio e a respingere la conclusione. Il Borgo continua ad attaccare soprattutto sulla sinistra con d'Antonio che riesce ad andare diverse volte sul fondo (su un suo cross Danesi tergiversa e non riesce a concludere da posizione favorevole). Alla mezzora arriva il raddoppio. Dopo un bel dialogo sulla destra tra Nesi, Peluso e Casucci, il primo si ritrova solo per crossare e sul traversone stesso arriva un intervento di mano di un avversario. L'Olimpia protesta reclamando un tocco di costato ma il direttore di gara è inflessibile e sancisce il penalty. Dal dischetto si presenta Tafani che angola alla sinistra del portiere con grande precisione. Nel secondo tempo gli azzurri ripartono forte e dopo una galoppata di Nesi la palla arriva a D'Antonio: quest'ultimo è bravo a rientrare da sinistra verso il centro e a sparare un fendente sul quale Mantellassi compie un vero miracolo, alzando la palla sopra la traversa. Ancora il Borgo colpisce una traversa con Casucci su un tiro di sinistro dai trenta metri. Al minuto 57 ecco il tris: Tafani, ben servito da Casucci, si trova a tu per tu con Mantellassi e lo fulmina con un destro chirurgico. Poco dopo è Toci che su calcio di punizione di Casucci avrebbe la palla del 4-0, ma spara alto sopra la traversa. La partita si chiude con il primo tiro in porta dell'Olimpia ma Diolauiti è bravo a dire di no a una conclusione ravvicinata di Labiri. Per i ragazzi di Scannerini c'è rammarico mentre per il Borgo a Buggiano è festa grande: nonostante le numerose assenze a centrocampo, la truppa di mister Casucci centra la quarta vittoria su quattro gare disputate.
Calciatoripiù: Mantellassi, Venturi (Olimpia Quarrata);
Miele, Casucci, Tafani (Borgo a Buggiano).
Grifoni S.a.-Tavola Calcio 0-2
RETI: Polverini, Stefanini
Bastano due goal nella seconda parte del primo tempo al Tavola di mister Safina per archiviare l'arcigna contesa contro una Grifoni comunque sul pezzo e volitiva, seppur poco incisiva davanti. Dopo una ventina di minuti di studio e poco ritmati, come un lampo nel buio i pratesi si portano in vantaggio. Bellissimo il tiro al volo da fuori area di Polverini, un mancino preciso preciso che suggella nel migliore dei modi un suggerimento di testa di Stefanini. Incolpevole nella circostanza Grasso, e incolpevole anche poco dopo sul raddoppio: la conclusione da fuori di Stefanini si spegne imparabile sotto la traversa. Il Tavola c'è, spinge e al 42' sfiora il tris con un'altra staffilata da fuori; questa volta Clemente non trova fortuna e incoccia contro la traversa. Nella ripresa gli ospiti gestiscono bene il vantaggio e rischiano poco o nulla sui tentativi di una Grifoni non troppo convinta. Sul filo dell'equilibrio e con qualche occasione sprecata in ripartenza dal Tavola si chiude così il contenzioso al Fagni di Larciano. Mister Safina e i suoi ragazzi festeggiano con merito la seconda vittoria su tre giornate disputate, mentre l'esperto Mario Serino dovrà trovare al più presto una quadra per smuoversi dal fondo della classifica.
Giovani Vianova-Giovani Rossoneri 2010 11-0
RETI: Russo, Biagioli, Ortale, Ortale, Ortale, Ortale, Santoli, Santoli, Santoli, 1' Biagioli, 1' Biagioli
Al di là della larga vittoria (undici reti son tante), mister Generali può esser soddisfatto per la prestazione. Il suo Via Nova supera infatti tra le mura amiche i Giovani Rossoneri, ma il dato più importante è l'atteggiamento iperoffensivo messo in mostra dai pievarini, che al contrario di quanto visto a Tavola nella scorsa giornata hanno aggredito la partita sin dalle prime battute, agevolate indubbiamente dai quarratini, che hanno fatto decisamente poco. Già il primo tempo vede la squadra di casa chiudere virtualmente la partita, in virtù della doppietta di Ortale e della tripletta di uno scatenato Santoli. Le due punte pievarine fanno il diavolo a quattro e mettono alle corde i Giovani Rossoneri. Nella ripresa il copione non cambia. I padroni di casa pressano forte i portatori di palla ospiti, mettendoli in crisi. Il gioco dei locali si sviluppa principalmente sulle fasce, sulle quali gli esterni scavano solchi a ripetizione. Arrivano altre sei reti, altre due di Ortale, una di Russo, e ben tre di Biagioli. Adesso, per i ragazzi di mister Generali un turno di riposo prima della trasferta a Larciano contro i Grifoni.
Calciatoripiù: Santoli, Ortale (Giovani Via Nova).
Ponte 2000-Zenith Prato 1-9
RETI: Scardigli, Sabatino, Malaj, Malaj, Gelli, Landi, Landi, Gelli, Ferretti, Topi
Troppo forte la Zenith Prato (per tutti? Chissà, il Borgo a Buggiano tiene testa), che supera agevolmente in trasferta il Ponte 2000 con un punteggio extralarge. Finisce 1-9 al Banditori, dove gli ospiti hanno aperto le danze nel primo tempo con Ferretti (primo gol stagionale per lui, messo a segno dopo appena un minuto) e poi hanno dilagato andando in rete altre otto volte con Sabatino, Topi, e con le doppiette di Gelli, Landi (sempre più capocannoniere del girone a quota dieci gol realizzati in quattro partite) e Malaj. Davvero poco da raccontare in una partita che di fatto ha visto i pratesi tenere sempre in mano il pallino del gioco. A niente è valso il gol di Scardigli sugli sviluppi di un angolo per il Ponte 2000, che incappa nella seconda sconfitta consecutiva ed è ancora fermo da fine settembre a quota un punto in classifica. Per la Zenith, adesso il primo, vero crash test della stagione contro il Ramini la prossima settimana.
Calciatoripiù: Gialluisi (Zenith Prato).
Olimpia Pistoiese-Montecatini Murialdo 1-8
RETI: Tarzia, Mazzaccheri, Iori, Iori, Iori, Omoruyi, Massaro, Omoruyi, Brancoli
Sboccia solo nella ripresa il Montecatini Calcio, che stravince per 1-8 dopo un primo tempo di inaspettata sofferenza. I ragazzi di Paesano riescono a dar vita a quaranta minuti incredibili, fatti da tanto agonismo e da una discreta dose di qualità; il mix è vincente e tiene in gabbia i termali, forse entranti nel match un po' troppo sicuri dei propri mezzi. E così la prima porzione di gara si chiude su di un pareggio molto tirato, aperto da Mazzaccheri e chiuso da Tarzia. Negli spogliatoi il Montecatini fa mente locale, ritorna in asse e cucina un secondo tempo stellare. A valanga, gli ospiti segnano senza soluzione di continuità ben sette reti che piegano le resistenze di un'Olimpia Pistoiese fino ad allora ineccepibile. Ma alla lunga la differenza qualitativa emerge e l'ago della bilancia finisce per pendere dalla parte della truppa di Guidotti. La tripletta di Iori, la doppietta di Omoruyi W. e i singoli centri di Brancoli e Massaro chiudono il quarto turno di campionato come da pronostico. Ma il pronostico, per poco, non veniva sovvertito dalla bella prova dell'Olimpia nel primo tempo.
Calciatorepiù: Iorio (Montecatini Calcio).