Zenith Prato-Ramini 9-1
RETI: Landi, Castronuovo, Curiello, Landi, Malaj, Sabatino, Topi, Reggianini, Autorete
La solita Zenith fuori categoria supera tra le mura amiche il Ramini con un altro 9-1, il secondo di fila, dopo quello a Ponte Buggianese, e infila la quinta vittoria in altrettante partite, confermandosi corazzata del girone. A fare impressione i numeri, che però iniziano a non fare più notizia. L'attacco della formazione di mister Barbieri fa paura, con Landi che timbra anche in questo caso per due volte il cartellino e si porta a dodici reti nella classifica marcatori, della quale per ora è leader indiscusso. Bene anche Curiello e Malaj, autori di una doppietta a testa, oltre a Topi, Castronuovo e Sabatino, che hanno realizzato una rete cadauno. Per il Ramini, che ha provato a resistere agli attacchi di una squadra sicuramente superiore, la rete della bandiera è messa a segno da Reggianini, per il momentaneo 3-1 nel primo tempo (bellissima la sua rete su calcio di punizione). Adesso, per i pratesi un turno di riposo prima di tornare in campo per la sfida a Montecatini del 9 novembre. Per il Ramini, che arrivava a questa gara da imbattuta dopo tre partite, una battuta d'arresto pesante sicuramente per la mole di reti subite, ma che non deve pregiudicare un percorso che nelle prime giornate aveva mostrato segnali molto positivi: anche in questa partita, a prescindere dal passivo molto pesante, la squadra ha dato battaglia con grande impegno, sempre nel rispetto di un clima di assoluto fair play tra le due contendenti. Da segnalare per gli ospiti, nonostante le reti subite, le prove dei due portieri, Querci e Pratesi Innocenti, quest'ultimo subentrato al primo per infortunio.
Borgo A Buggiano-Olimpia Pistoiese 7-1
RETI: Toci, Danesi, Casucci, Danesi, Toci, Danesi, Tafani, Giampa
E' una partita a senso unico quella che sta dietro al 7-1 della truppa di mister Casucci sull'Olimpia Pistoiese. Troppa la differenza di valori in campo. Pronti, via e il Borgo passa subito in vantaggio con Danesi, che dalla destra lascia partire un diagonale su cui niente può Nistri. Successivamente Nistri è bravo ad ipnotizzare Tafani che gli si presenta davanti, ripetendosi poi anche su un destro di Toci da fuori area e deviandolo in angolo. Sul susseguente corner, Casucci pennella per Toci una palla che quest'ultimo spinge in rete di coscia. Poi, ancora su calcio d'angolo di Casucci, Toci triplica di testa sul secondo palo. Infine Casucci con un calcio di rigore porta i suoi sul 4-0 a fine primo tempo. La ripresa si apre con un Borgo un po' distratto e l'Olimpia ne approfitta. Dalla bandierina, la palla viene respinta centralmente e Girelli la scaraventa sul palo alla destra di Diolaiuti, che non può niente. La rete scuote di nuovo il Borgo che riprende a macinare gioco e piazza il quinto sigillo con Tafani, che di testa insacca un perfetto cross di D'Antonio. Subito dopo Danesi, ben imbeccato da Casucci in area, stoppa di destro e colpisce di sinistro all'angolino per il 6-1. Infine sempre Danesi chiude la contesa con il suo terzo timbro personale per il 7-1 finale. Nonostante tre occasioni per arrotondare ulteriormente il punteggio, il tabellino rimane invariato. La quinta vittoria su cinque partite disputate è simbolo di mentalità: il Borgo non sottovaluta l'avversario, approccia bene la gara e la domina nella sua quasi totale interezza. Ottima la prova di tutto il gruppo di Casucci.
Montecatini Murialdo-Ponte 2000 4-1
RETI: Iori, Iori, Beqiri, Beqiri, Scardigli
Vittoria in rimonta per il Montecatini Calcio contro il Ponte 2000, grazie alle doppiette degli scatenati Beqiri e Iori. Dopo essere passata in svantaggio dopo nemmeno cinque minuti, la squadra di mister Guidotti è stata brava a pareggiare i conti prima dell'intervallo e poi a dilagare nella ripresa, mettendo alle corde un Ponte che ha disputato una buona prova, almeno finché ha retto. Il gol del vantaggio dei pontigiani nasce da un calcio d'angolo, con Scardigli bravo a mettere in rete. Il Montecatini mastica calcio senza mai impensierire il Ponte fino all'ultimo minuto del primo tempo, quando Beqiri si incunea in area per vie centrali e firma il pareggio. Nel secondo tempo entra in campo un altro Montecatini, che dopo un primo slot di cambi trova il gol del vantaggio con Iori, il cui tiro-cross rasoterra viene letto male dalla difesa pontigiana e la palla entra in rete. A questo punto, il Montecatini prende il largo di fronte a un Ponte 2000 scoraggiato. Al 62' arriva la rete di Beqiri, che dopo una percussione per vie centrali batte nuovamente il portiere. Infine, a tre minuti dalla fine è ancora Iori a calare il poker con un bel tiro da fuori che batte il portiere biancorosso.
Calciatoripiù: Iori, Beqiri (Montecatini).
Tavola Calcio-Olimpia Quarrata 2-0
RETI: Massimo, Filippi
Con un po' di cinismo in più, la sensazione è che il Tavola potesse tornare a casa con un bottino ancora più pingue. Ma il 2-0 rifilato all'Olimpia Quarrata alla fine basta e avanza ai ragazzi di mister Safina per aggiudicarsi l'intera posta in palio. Sliding door del match l'espulsione rimediata intorno al 30' da Federighi, reo di aver strattonato un avversario e di aver fermato una chiara occasione da rete. Giusta la decisione di allontanare il capitano ospite, come giuste sono state le altre decisioni prese dal fischietto pistoiese, sicuramente un valore aggiunto per il corretto deflusso della gara. Dopo una prima parte di primo tempo piuttosto equilibrata, poco prima di guadagnare la superiorità numerica i pratesi alzano i giri del proprio motore. Sale in cattedra Stefanini, che al 22' centra in pieno la traversa. Poi Schepis impensierisce il portiere con un colpo di testa e ancora Stefanini, al 25', si vede annullare un goal per fallo iniziale di Polverini. Il goal tuttavia è maturo e viene colto al 40': dalla fascia Polverini pesca sul palo opposto Massimo con un preciso esterno destro, e per il numero 2 è un gioco da ragazzi gonfiare il sacco da pochi metri. Negli spogliatoi mister Scannerini prova a riassestare i suoi ma senza esito, rimandando in campo una squadra che non riesce ad arginare in alcun modo le scorribande avversarie. Al 46' Bushati flirta col raddoppio dopo una bella azione personale conclusa con un tiro di poco alto sopra la traversa, ma al 58' Filippi lo trova davvero. Bellissimo il suo diagonale dal limite che fulmina senza possibilità d'appello Mantellassi. Il Quarrata non riesce ad abbozzare alcuna reazione degna di nota e anche la seconda parte del secondo tempo vede solo un protagonista: il Tavola. Stefanini ci prova al 62' e al 65' senza inquadrare mai lo specchio di porta; stesso esito per Arrighini, che a cinque dalla fine sfiora il tris con un diagonale da fuori che fa la barba al palo. Alla fine della fiera è vittoria per i ragazzi di Safina, meritevoli dei tre punti al cospetto di un'Olimpia Quarrata mai realmente pericolosa nonostante l'impegno profuso da tutti i ragazzi in campo.
Giovani Rossoneri 2010-Grifoni S.a. 2-6
RETI: El Mourabit, Mazzanti, Baldi, Baldi, Alleanza, Baldi, Harizi, Alleanza
Ha brillato per mezzora la stella della Giovani Rossoneri ma alla prima difficoltà i ragazzi di mister Butelli hanno spento l'interruttore, eclissandosi completamente dopo il 2-3. Vince di rimonta, con merito e con vigore la Grifoni Soccer Academy di Mario Serino, bravissima a crescere sul lungo periodo nonostante le iniziali resistenze opposte dagli avversari e da un campo pesante. Dopo una prima parte di primo tempo quasi interamente dedicata allo studio reciproco con alcune scorribande da una parte e dall'altra, al 27' El Mourabit raccoglie un pallone lavorato male dal pacchetto arretrato ospite trasformandolo nel goal dell'1-0. Lo svantaggio funge da sveglia per la Grifoni, che da subito alza i giri del proprio motore trascinata da Baldi e da Milito su tutti. Proprio Milito, dall'out di sinistra, suggerisce bene al centro per Baldi che davanti al portiere non sbaglia. Cinque minuti dopo, al 35', la remuntada è completata. Ancora Milito sfonda sulla fascia mancina e appoggia a rimorchio per l'accorrente Harizi, bravo a gonfiare il sacco per l'immediato vantaggio. 1-2 il parziale del primo tempo ma per la Grifoni a referto vanno segnati anche due legni (un palo e una traversa). Nella ripresa la Giovani Rossoneri si gioca la carta della sorpresa e agguanta in sessanta secondi il pareggio. È lesto nella circostanza Mazzanti ad approfittare di un errore in presa di Montella per scagliare in fondo alla rete il pallone del 2-2. Ma neanche il tempo di rimettere la palla al centro che la Grifoni trova il fulmineo e definitivo sorpasso. Da dentro l'area di rigore, Baldi arma il destro e cala il tris. Da lì, i padroni di casa si sciolgono come neve al sole; sponda Grifoni, invece, aumenta l'entusiasmo e sale in cattedra Alleanza, che nel giro di tre minuti impreziosisce la sua prova con una deliziosa doppietta. La Giovani Rossoneri non c'è più e al 67' Baldi chiude definitivamente la contesa con il goal che vale la personalissima tripletta e il primo successo stagionale dei suoi.